sport.wikisort.org - SquadraIl Football Club Lugano Femminile, noto come Lugano Femminile, è una squadra di calcio femminile svizzera con sede nella città di Lugano. Milita in Women's Super League, la massima divisione del campionato svizzero.
FC Lugano Femminile Calcio  |
 |
Rapidine |
Segni distintivi |
Uniformi di gara
|
Colori sociali |
Nero, bianco |
Dati societari |
Città |
Lugano |
Nazione |
Svizzera |
Confederazione |
UEFA |
Federazione |
ASF/SFV |
Campionato |
Women's Super League |
Fondazione |
1976 |
Rifondazione | 1983 |
Presidente |
Emanuele Gaiarin |
Allenatore |
Stefania Maffioli |
Stadio |
Cornaredo (10 500 posti) |
Sito web |
www.fflugano.com/ |
Palmarès |
Titoli nazionali |
1 campionato svizzero |
Dati aggiornati al 28 gennaio 2021 Si invita a seguire il modello di voce |
La migliore prestazione ottenuto dalla squadra è stato il secondo posto nel campionato 2018-2019, posizione che le ha dato accesso alla UEFA Women's Champions League 2019-2020 per la prima volta nella sua storia sportiva.
Storia
Le origini della squadra risalgono al 1976 quando, grazie all'iniziativa di Andrea Incerti e Gianfranco Moretti[senza fonte], venne fondata una società per partecipare al campionato svizzero di calcio femminile con il nome di Associazione Sportiva Armonia femminile[1]. I colori sociali della società erano sin dalle origini l'arancione e il nero.
Nel 1983 l'AS Armonia Femminile venne inglobata nel Rapid Lugano e rinominata Football Club Femminile Rapid Lugano[1], diventandone di fatto la sezione femminile e rimanendo pur tuttavia un'entità a sé stante, mantenendo anche la livrea originale. Da allora ha disputato per molti anni il campionato di Lega Nazionale A, il massimo livello del settore calcistico femminile della federazione svizzera.
Il Rapid femminile ha sempre rappresentato e rappresenta tuttora la squadra faro per il calcio in rosa ticinese[2][3]. Ha vissuto il suo momento più importante nella stagione 1988-1989, quando ha conquistato il titolo di campione svizzero[1], vincendo quindici delle diciotto partite del campionato e distanziando il Seebach di due punti[4].
Al termine della stagione 2006-2007 si classifica all'ultimo posto, ottava con 7 punti e dietro al Rot-Schwarz Thun, retrocedendo in Lega Nazionale B[2][5]. Al termine della stagione regolare 2013-2014 si è qualificato al girone promozione/retrocessione per l'accesso alla Lega Nazionale A, ma mancando la promozione[6].
La promozione è arrivata al termine della stagione successiva, quando, classificandosi seconda dietro al Derendingen, ha ottenuto il diritto di disputare il girone di promozione/relegazione con le due ultime classificate della Lega Nazionale A 2014-2015. Nel girone ha vinto cinque delle sei partite, terminando al primo posto e conquistando la promozione in Lega Nazionale A[7].
Nell'estate 2015 c'è stato il cambio di denominazione in Football Femminile Lugano 1976 e la designazione di Emanuele Gaiarin come nuovo presidente della società[8].
Grazie ad un accordo stipulato a fine giugno 2019, con cui il F.C. Lugano S.A., l'équipe maschile ha messo a disposizione del F.F. Lugano 1976 il proprio marchio e le proprie capacità organizzative, a partire dalla stagione sportiva 2020-2021. La società cambia perciò denominazione in Football Club Lugano Femminile al fine di poter partecipare alle competizioni della UEFA Women’s Champions League e meglio poter figurare nelle competizioni internazionali[9].
Cronistoria
Cronistoria del Football Femminile Lugano 1976 |
|
- 1976 - Fondazione dell'Associazione Sportiva Armonia femminile
- 1977-1978 - 2º in Seconda Lega
- 1978-1979 - ? in Seconda Lega. 3º nel girone di promozione in Prima Lega
- 1979-1980 - 3º in Seconda Lega.
- 1980-1981 - 2º in Seconda Lega gruppo Est. Vince i play-off promozione. Promosso in Prima Lega.
- 1981-1982 - 7º in Prima Lega.
- 1982-1983 - 4º in Prima Lega.
- Quarti di finale di Coppa Svizzera.
- 2014-2015 - 2º in Lega Nazionale B. 1º nel girone di promozione in Lega Nazionale A. Promosso in Lega Nazionale A
- Semifinale di Coppa Svizzera.
- Quarti di finale di Coppa Svizzera.
- Quarti di finale di Coppa Svizzera.
- Finale di Coppa Svizzera.
- Quarti di finale di Coppa Svizzera.
- Quarti di finale di Coppa Svizzera.
- Quarti di finale di Coppa Svizzera.
|
Maglie
Società
Organigramma societario come da sito ufficiale[10].
Staff dell'area amministrativa
- Gianfranco Rusca - presidente
- Andrea Incerti - vice presidente
- Edo Carrasco - membro del comitato
- Simone Bordogna - direttore sportivo
- Emanuele Cammarata: social media manager
- Daniele Piona - magazziniere
- Graziano Chiodero - fotografo
Calciatrici
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici del F.C. Lugano.
Palmarès
Competizioni nazionali
- 1988-1989
Altri piazzamenti
- Secondo posto: 2004-2005, 2018-2019
- Terzo posto: 1985-1986, 1989-1990
- Finalista: 1987-1988, 1988-1989, 1995-1996, 2017-2018
Organico
Rosa 2020-2021
Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito awsl.ch[11], compresi i neoacquisti del calciomercato invernale dal sito ufficiale, aggiornati al 29 gennaio 2021.
N. |
|
Ruolo |
Giocatore |
1 |
 |
P |
Miriam Ubaldi |
2 |
 |
D |
Serena Ciocca |
5 |
 |
D |
Teodora Meluță |
6 |
 |
D |
Sara Tonelli |
8 |
 |
A |
Mathilda Andreoli |
9 |
 |
C |
Lora Zlatanova Petrova |
10 |
 |
C |
Tina Marolt |
11 |
 |
D |
Joanna Seca |
12 |
 |
P |
Inés Palmiero Herrera |
|
N. |
|
Ruolo |
Giocatore |
14 |
 |
D |
Ingrid Andersson |
15 |
 |
D |
Nathalie Polledri |
16 |
 |
A |
Stephanie De Marchi |
17 |
 |
A |
Simona Petkova |
18 |
 |
C |
Stella Suter |
19 |
 |
C |
Anila Bytyqi |
20 |
 |
A |
Cristina Carp |
22 |
 |
C |
Chiara Martinoli |
|
Rosa 2019-2020
Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale, aggiornati al 22 agosto 2019[12].
N. |
|
Ruolo |
Giocatore |
1 |
 |
P |
Kelsey Dossey |
2 |
 |
D |
Samie Scaffidi |
3 |
 |
D |
Mariah Lee |
4 |
 |
D |
Allison Pantuso |
5 |
 |
D |
Alana O'Neill |
6 |
 |
D |
Sara Tonelli |
7 |
 |
C |
Lauren Curtin |
8 |
 |
C |
Stella Suter |
9 |
 |
A |
Tori Baliatico |
10 |
 |
C |
Lina Granados |
11 |
 |
C |
Claudia Cagnina |
12 |
 |
P |
Miriam Ubaldi |
|
N. |
|
Ruolo |
Giocatore |
13 |
 |
A |
Isabella Amyx |
14 |
 |
A |
Nathalie Polledri |
15 |
 |
C |
Helen Seed |
16 |
 |
C |
Mathilda Andreoli |
17 |
 |
A |
Christina Bellero |
19 |
 |
A |
Anila Bytyqi |
20 |
 |
C |
Mia Von Ballmoos |
21 |
 |
A |
Kaela Dickerman |
22 |
 |
C |
Sofia Pedrazzini |
23 |
 |
C |
Katherine McDonald |
24 |
 |
D |
Kelly Chickering |
28 |
 |
P |
Morgan Bertsch |
|
Note
- FCF Rapid Lugano, su luganosport.ch. URL consultato l'11 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2019).
- Il Calcio in rosa apre un nuovo ciclo, su lugano.ch, novembre 2007. URL consultato il 25 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2010).
- Chi siamo, su F.F. Lugano 1976. URL consultato il 25 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2016).
- (EN) Switzerland (Women) 1988/89, su rsssf.com.
- (EN) Switzerland (Women) 2006/07, su rsssf.com.
- Lega nazionale A (femminile) (girone di promozione/relegazione), su ASF/SFV.
- Lega nazionale A (femminile) (girone di promozione/relegazione), su ASF/SFV.
- Corriere del Ticino, 7 agosto 2015, pag.20
- Accordo di collaborazione tra FC Lugano e FF Lugano 1976, su fclugano.com. URL consultato il 28 gennaio 2021.
- Organigramma & Staff Tecnico, su F.F. Lugano 1976. URL consultato il 25 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2016).
- FC Lugano Femminile, su awsl.ch. URL consultato il 29 gennaio 2021.
- Football Femminile Lugano - Nationalliga A: Roster, su fflugano.com. URL consultato il 22 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2019).
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
На других языках
[en] FF Lugano 1976
Football Femminile Lugano 1976 known as FF Lugano 1976 or simply Lugano are a Swiss women's football team from Lugano, Ticino who play domestically in the Frauen Nationalliga A.[3]
- [it] Football Club Lugano Femminile
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии