La Lega Nazionale B 2011-2012, campionato svizzero femminile di seconda serie, si concluse con la promozione di Rapid Lugano e Thun.
Lega Nazionale B 2011-2012 (femminile) Lega Nazionale B | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Lega Nazionale B | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 38ª | ||||
Organizzatore | ASF-SFV | ||||
Date | dal 13 agosto 2011 al 10 giugno 2011 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 10 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Rapid Lugano | ||||
Promozioni | Rapid Lugano Thun | ||||
Retrocessioni | Chênois Lucerna | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Club | Città | Stadio | Capacità |
---|---|---|---|
Aarau | Aarau | Stadion Brügglifeld | 9 250 |
Baden | Baden | Stadion ESP | 7 000 |
Chênois | Chêne-Bourg | Stade des Trois-Chêne | ? |
Kirchberg | Kirchberg | Sonnmatt | 2 000 |
Lucerna | Lucerna | TVL 5 Hubelmatt | 7 000 |
Malters | Malters | Oberei | 1 500 |
Neunkirch | Neunkirch | Sportanlage Randenblick | 1 000 |
Rapid Lugano | Lugano | Stadio comunale Cornaredo | 14 873 |
Thun | Thun | Stadion Lachen | 9 375 |
Zuchwil 05 | Zuchwil | Sportzentrum | 1 000 |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
33 | 16 | 10 | 3 | 3 | 39 | 18 | +21 |
![]() | 2. | ![]() |
32 | 16 | 10 | 2 | 4 | 32 | 18 | +14 |
![]() | 3. | ![]() |
31 | 16 | 10 | 1 | 5 | 51 | 25 | +26 |
![]() | 4. | ![]() |
31 | 16 | 10 | 1 | 5 | 33 | 17 | +16 |
![]() | 5. | ![]() |
31 | 16 | 10 | 1 | 5 | 32 | 29 | +3 |
![]() | 6. | ![]() |
16 | 16 | 4 | 4 | 8 | 23 | 26 | -3 |
![]() | 7. | ![]() |
12 | 16 | 3 | 3 | 10 | 23 | 42 | -19 |
![]() | 8. | ![]() |
11 | 16 | 3 | 2 | 11 | 17 | 44 | -27 |
![]() | 9. | ![]() |
10 | 16 | 3 | 1 | 12 | 15 | 46 | -31 |
![]() | --- | ![]() |
Ritirato |
Legenda:
Note:
|
|
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
32 | 6 | 5 | 1 | 0 | 12 | 3 | +9 | |
2. | ![]() |
26 | 6 | 3 | 1 | 2 | 13 | 9 | +4 | |
3. | ![]() |
23 | 6 | 2 | 1 | 3 | 12 | 15 | -3 | |
4. | ![]() |
17 | 6 | 2 | 3 | 1 | 8 | 7 | +1 | |
5. | ![]() |
13 | 6 | 2 | 1 | 3 | 12 | 13 | -1 | |
![]() | 6. | ![]() |
13 | 6 | 2 | 2 | 2 | 11 | 10 | +1 |
![]() | 7. | ![]() |
7 | 6 | 0 | 1 | 5 | 6 | 17 | -11 |
Legenda:
Note:
![]() |
Questa sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |