La Milano Marathon (in precedenza nota come Milano City Marathon) è una gara podistica sulla consueta distanza della maratona (42,195 km), organizzata dal 2000 e che si svolge annualmente a Milano.
![]() |
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
|
Milano Marathon | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Individuale |
Paese | ![]() |
Luogo | Milano |
Cadenza | Annuale |
Apertura | Primavera |
Sito Internet | generalimilanomarathon.it |
Storia | |
Fondazione | 2000 |
Numero edizioni | 20 (al 2022) |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Organizzata da SSD RCS Active Team, associazione sportiva dilettantistica senza fini di lucro affiliata alla FIDAL, la manifestazione raccoglie migliaia di partecipanti provenienti dall'Italia e dall'estero. Sulla linea di partenza si sono schierati, nel corso degli anni, i migliori atleti d'èlite, uomini e donne, che ne hanno fatto, fra l'altro, nel 2007, la maratona più veloce in Italia.
Nel 2020 la maratona non si è disputata a causa della pandemia di COVID-19.
L'edizione del 2008 si è svolta domenica 23 novembre ed ha visto 5 875 iscritti al via. La gara maschile ha fatto segnare il nuovo record della manifestazione fissato in 2h07'53" dal keniota Duncan Kibet, mentre la competizione femminile ha visto trionfare l'italiana Anna Incerti con il tempo di 2h27'42". Fra i diversamente abili Paolo Cecchetto ha tagliato per primo il traguardo in 1h27'51". La gara è stata valida anche come 1º Campionato universitario di maratona, organizzato dal CUS Milano.
L'edizione del 2008 è stata realizzata Emission Free. Le emissioni di anidride carbonica (circa 80 tonnellate), legate all'organizzazione dell'evento e ai partecipanti, sono state neutralizzate grazie ad un progetto boschivo realizzato in Lombardia e certificato dal marchio No Effetto Serra (No GreenHouse Effect) by Eco-Way. Si è trattato della prima maratona corsa in Italia con le emissioni di CO2 neutralizzate.
La decima edizione della maratona milanese, inizialmente prevista per il 22 novembre 2009, viene spostata alla primavera successiva con un nuovo percorso e formule parallele a quella dei tradizionali 42 km.[1] La corsa ha quindi avuto luogo nella data dell'11 aprile 2010, ed è stata realizzata nuovamente in modalità Emission Free.
L'undicesima edizione della Milano City Marathon viene corsa il 10 aprile 2011.[2] Presenti al via 4 025 atleti, ma a causa del caldo inusuale per il periodo solo 3 405 maratoneti concludono la corsa. In contemporanea si è corsa la Relay Marathon, maratona a staffette, conclusa da 1 196 squadre di 4 componenti ciascuna, per un totale di 4 784 atleti impegnati nella prova.
La maratona si è svolta ad invito. Entrambi i vincitori hanno stabilito il record della corsa[3].
# | Anno | Uomini | Tempo | Donne | Tempo |
---|---|---|---|---|---|
1 | 2000 | ![]() | 2h09'00" | ![]() | 2h29'43" |
2 | 2001 | ![]() | 2h08'57" | ![]() | 2h26'36" |
3 | 2002 | ![]() | 2h08'59" | ![]() | 2h24'59" |
4 | 2003 | ![]() | 2h09'08" | ![]() | 2h29'23" |
5 | 2004 | ![]() | 2h08'38" | ![]() | 2h28'11" |
6 | 2005 | ![]() | 2h09'59" | ![]() | 2h28'48" |
7 | 2006 | ![]() | 2h07'57" | ![]() | 2h27'57" |
8 | 2007 | ![]() | 2h09'15" | ![]() | 2h25'36" |
9 | 2008 | ![]() | 2h07'53" | ![]() | 2h27'42" |
10 | 2010 | ![]() | 2h09'15" | ![]() | 2h25'50" |
11 | 2011 | ![]() | 2h10'38" | ![]() | 2h41'24" |
12 | 2012 | ![]() | 2h08'39" | ![]() | 2h31'07" |
13 | 2013 | ![]() | 2h09'25" | ![]() | 2h32'54" |
14 | 2014 | ![]() | 2h08'53" | ![]() | 2h28'40" |
15 | 2015 | ![]() | 2h08'44" | ![]() | 2h27'35" |
16 | 2016 | ![]() | 2h08'15" | ![]() | 2h27'45" |
17 | 2017 | ![]() | 2h07'13" | ![]() | 2h29'52" |
18 | 2018 | ![]() | 2h09'04" | ![]() | 2h27'02" |
19 | 2019 | ![]() | 2h04'46" | ![]() | 2h22'25" |
– | 2020 | Non disputata a causa della pandemia di COVID-19 | |||
20 | 2021 | ![]() | 2h02'57" | ![]() | 2h19'35" |
20 | 2022 | ![]() | 2h05'05" | ![]() | 2h20'18" |
record della gara
Altri progetti
![]() |