sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il Campionato maschile di pallacanestro ai VII Giochi panamericani si è svolto dal 13 al 25 ottobre 1975 a Città del Messico, in Messico, durante i VII Giochi panamericani. La vittoria finale è andata alla nazionale statunitense.

Campionato maschile di pallacanestro
ai VII Giochi panamericani
Competizione Pallacanestro maschile ai Giochi panamericani
Sport Pallacanestro
Edizione VII edizione
Organizzatore PASO
Date 13 - 25 ottobre 1975
Luogo Città del Messico
Partecipanti 10
Risultati
Vincitore  Stati Uniti
(6º titolo)
Secondo  Porto Rico
Terzo  Brasile
Quarto  Messico
Statistiche
Incontri disputati 45
Cronologia della competizione
Pallacanestro maschile ai VI Giochi panamericani Pallacanestro maschile agli VIII Giochi panamericani

Squadre partecipanti



Girone unico


Squadra G V P PF PS DP
 Stati Uniti990889555+334
 Porto Rico972838775+63
 Brasile972809707+102
 Messico954776710+66
 Cuba954770673+97
 Canada554732639+93
 Argentina936777837-60
 Venezuela927569777-208
 Bahamas927694843-149
 Isole Vergini americane9097241062-338

Risultati


Città del Messico
13 ottobre 1975
Cuba 92  58 Bahamas

Città del Messico
13 ottobre 1975
Stati Uniti 103  62 Argentina

Città del Messico
13 ottobre 1975
Messico 110  45 Venezuela

Città del Messico
13 ottobre 1975
Porto Rico 100  85 Brasile

Città del Messico
14 ottobre 1975
Canada 109  55
(51-26)
 Isole Vergini americane

Città del Messico
14 ottobre 1975
Stati Uniti 99  70 Messico (15.000 spett.)

Città del Messico
14 ottobre 1975
Brasile 98  88
(46-38)
 Bahamas

Città del Messico
15 ottobre 1975, ore 13:00
Porto Rico 84  77
(39-39)
 Venezuela

Città del Messico
15 ottobre 1975, ore 19:00
Argentina 81  80 Canada

Città del Messico
15 ottobre 1975, ore 21:00
Cuba 125  74 Isole Vergini americane

Città del Messico
16 ottobre 1975, ore 13:00
Brasile 89  56
(50-26)
 Venezuela

Città del Messico
16 ottobre 1975, ore 19:00
Bahamas 114  91 Isole Vergini americane

Città del Messico
16 ottobre 1975, ore 21:00
Stati Uniti 85  53
(36-19)
 Porto Rico

Città del Messico
16 ottobre 1975
Messico 82  73
(34-37)
 Canada

Città del Messico
17 ottobre 1975, ore 15:00
Stati Uniti 97  32
(43-10)
 Venezuela

Città del Messico
17 ottobre 1975, ore 21:00
Brasile 129  80 Isole Vergini americane

Città del Messico
17 ottobre 1975, ore 23:00
Cuba 98  86 Argentina

Città del Messico
18 ottobre 1975, ore 13:00
Bahamas 92  83 Argentina

Città del Messico
18 ottobre 1975, ore 15:00
Canada 76  74
(35-34)
 Porto Rico

Città del Messico
18 ottobre 1975, ore 21:00
Cuba 76  73 Messico

Città del Messico
18 ottobre 1975, ore 23:00
Stati Uniti 87  62
(47-30)
 Brasile

Città del Messico
19 ottobre 1975, ore 11:00
Argentina 124  85
(45-41)
 Isole Vergini americane

Città del Messico
19 ottobre 1975, ore 19:00
Canada 83  73
(41-34)
 Venezuela

Città del Messico
19 ottobre 1975, ore 21:00
Messico 93  87
(52-44)
 Bahamas

Città del Messico
19 ottobre 1975, ore 23:00
Porto Rico 89  85
(44-42)
 Cuba

Città del Messico
20 ottobre 1975
Cuba 77  50 Venezuela

Città del Messico
20 ottobre 1975
Brasile 105  83 Argentina

Città del Messico
20 ottobre 1975
Stati Uniti 84  73 Canada

Città del Messico
20 ottobre 1975
Messico 111  90 Isole Vergini americane

Città del Messico
21 ottobre 1975
Porto Rico 107  92
(52-35)
 Bahamas

Città del Messico
21 ottobre 1975
Messico 93  77
(51-52)
 Argentina

Città del Messico
22 ottobre 1975, ore 11:00
Venezuela 74  71 Bahamas

Città del Messico
22 ottobre 1975, ore 19:00
Porto Rico 115  93 Isole Vergini americane

Città del Messico
22 ottobre 1975, ore 21:00
Brasile 88  76
(48-32)
 Canada

Città del Messico
22 ottobre 1975, ore 23:00
Stati Uniti 84  78
(44-34)
 Cuba

Città del Messico
23 ottobre 1975
Porto Rico 117  101
(73-46)
 Argentina

Città del Messico
23 ottobre 1975
Canada 70  65
(39-28)
 Cuba

Città del Messico
23 ottobre 1975
Stati Uniti 137  70
(55-35)
 Isole Vergini americane

Città del Messico
23 ottobre 1975
Brasile 64  63
(36-35)
 Messico

Città del Messico
24 ottobre 1975
Venezuela 98  86
(46-33)
 Isole Vergini americane

Città del Messico
24 ottobre 1975
Stati Uniti 113  55
(52-28)
 Bahamas

Città del Messico
24 ottobre 1975
Porto Rico 99  81 Messico

Città del Messico
25 ottobre 1975
Canada 92  37
(42-18)
 Bahamas

Città del Messico
25 ottobre 1975
Argentina 80  64
(42-34)
 Venezuela

Città del Messico
25 ottobre 1975
Brasile 89  74 Cuba


Campione


Stati Uniti
(6º titolo)

Classifica finale


Pos. Squadra Formazione
 Stati Uniti
 Stati Uniti
4 Davis, 5 Birdsong, 6 Bond, 7 Parkinson, 8 Hassett, 9 Grunfeld, 10 Douglas, 11 Cook, 12 Robey, 13 LaGarde, 14 Rollins, 15 Parish, All. Marv Harshman
 Porto Rico
 Porto Rico
4 Betancourt, 5 Báez, 6 Rivera, 7 Bermúdez, 8 Rodríguez, 9 Montañez, 10 Brignoni, 11 Thordsen, 12 Ortiz, 13 Cruz, 14 Dalmau, 15 Brown, All. Jim Apicella
 Brasile
 Brasile
4 Paulo César, 5 Fausto, 6 Bira, 7 Carioquinha, 8 Hélio Rubens, 9 Marquinhos, 10 Gilson, 11 Marcel, 12 Adilson, 13 Sérgio Macarrão, 14 Zé Geraldo, 15 Robertão, All. Edson Bispo
4.  Messico
 Messico
4 García, 5 Guerrero, 6 Álvarez, 7 Palma, 8 Asiáin, 9 Reyes, 10 Héctor Rodríguez, 11 Flores, 12 Zaragoza, 13 Ayala, 14 Sáenz, 15 Palomar, All. Pedro Barba
5.  Cuba
 Cuba
4 Domecq, 5 R. Herrera, 6 Roca, 7 Chappé, 8 Ortiz, 9 Padrón, 10 Pérez, 11 Calderón, 12 T. Herrera, 13 Scott, 14 Urgellés, 15 Morales, All. Carmelo Ortega
6.  Canada
 Canada
Atkin, Brkovich, Hall, Hansen, Pound, Rautins, Riley, Russell, Sharpe, Tollestrup, Zoet, All. Jack Donohue
7.  Argentina
 Argentina
4 Aguirre, 5 Draghi, 6 Martín, 7 Prato, 8 Guitart, 9 Pagella, 10 Raffaelli, 11 Pellandini, 12 Cadillac, 13 Perazzo, 14 Monachesi, 15 Gehrmann, All. Abelardo Dasso
8.  Venezuela
 Venezuela
4 Martínez, 5 L. Lairet, 6 Solano, 7 Mujica, 8 Rivero, 9 Bompart, 10 Grahovac, 11 Mora, 12 Linares, 13 C. Lairet, 14 Tovar, 15 Silvera, All. Francisco Diez
9.  Bahamas
 Bahamas
4 Storr, 5 Symonette, 6 Horley, 7 Lightbourn, 8 C. Rose, 9 Gilcud, 10 Strachan, 11 Thompson, 12 Quant, 13 J. Rose, 14 Robins, 15 Minns, All. Fred Smith
10.  Isole Vergini americane
 Isole Vergini americane
4 Bell, 5 Frett, 6 Testamark, 7 Harrison, 8 Cid, 9 Francis, 10 Simeon, 11 Johns, 12 Williams, 13 Abraham, 14 Charles, 15 Solomon, All. Jaime Frett

Collegamenti esterni


Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии