sport.wikisort.org - EventoIl IV campionato di pallavolo maschile ai Giochi olimpici si è svolto dal 18 al 30 luglio 1976 a Montréal, in Canada, durante i Giochi della XXI Olimpiade. Al torneo hanno partecipato 10 squadre nazionali e la vittoria finale è andata per la prima volta alla Polonia.
IV campionato di pallavolo maschile ai Giochi olimpici 1976 |
 |
Competizione |
Pallavolo maschile ai Giochi olimpici |
Sport |
Pallavolo |
Edizione |
|
Organizzatore |
FIVB |
Date |
18 luglio 1976 - 30 luglio 1976 |
Luogo |
Canada (1 città) |
Partecipanti |
10 |
Impianto/i |
1 |
Risultati |
Vincitore |
Polonia (1º titolo) |
Secondo |
Unione Sovietica |
Terzo |
Cuba |
Statistiche |
Incontri disputati |
25 |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
Qualificazioni
 | Lo stesso argomento in dettaglio: Pallavolo maschile ai Giochi della XXI Olimpiade (Qualificazioni). |
Squadre partecipanti
 | Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXI Giochi olimpici. |
Gironi
Fase a gironi
Girone A
Risultati
Data |
Incontri |
Risultati |
Set |
Punti totali |
Durata |
Spettatori |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
18-07-76 | Cecoslovacchia - Canada | 3 - 0 | 15:4 | 16:14 | 15:11 | | | 46 - 29 | - | - |
18-07-76 | Polonia - Corea del Sud | 3 - 2 | 12:15 | 6:15 | 15:6 | 15:6 | 15:5 | 63 - 47 | - | - |
19-07-76 | Canada - Polonia | 0 - 3 | 4:15 | 7:15 | 6:15 | | | 17 - 45 | - | - |
19-07-76 | Cuba - Cecoslovacchia | 3 - 1 | 15:6 | 10:15 | 15:5 | 15:6 | | 55 - 32 | - | - |
21-07-76 | Polonia - Cuba | 3 - 2 | 13:15 | 10:15 | 15:6 | 15:9 | 20:18 | 73 - 63 | - | - |
21-07-76 | Corea del Sud - Canada | 3 - 0 | 15:7 | 15:5 | 15:8 | | | 45 - 20 | - | - |
23-07-76 | Cuba - Corea del Sud | 3 - 0 | 15:4 | 15:5 | 15:6 | | | 45 - 15 | - | - |
23-07-76 | Cecoslovacchia - Polonia | 1 - 3 | 15:8 | 11:15 | 5:15 | 14:16 | | 45 - 54 | - | - |
25-07-76 | Corea del Sud - Cecoslovacchia | 1 - 3 | 9:15 | 9:15 | 16:14 | 5:15 | | 41 - 61 | - | - |
25-07-76 | Canada - Polonia | 0 - 3 | 10:15 | 9:15 | 3:15 | | | 22 - 45 | - | - |
Classifica
Pos |
Nazione |
Punti |
Partite |
Set |
Ratio |
Punti |
Ratio |
Giocate |
Vinte |
Perse |
Vinti |
Persi |
Fatti |
Subiti |
1 |
Polonia |
8 |
4 |
4 |
0 |
12 |
5 |
2.400 |
235 |
172 |
1.366 |
2 |
Cuba |
7 |
4 |
3 |
1 |
11 |
4 |
2.750 |
208 |
142 |
1.971 |
3 |
Cecoslovacchia |
6 |
4 |
2 |
2 |
8 |
7 |
1.142 |
182 |
177 |
1.028 |
4 |
Corea del Sud |
5 |
4 |
1 |
3 |
6 |
9 |
0.666 |
146 |
187 |
0.780 |
5 |
Canada |
4 |
4 |
0 |
4 |
0 |
12 |
0.000 |
88 |
181 |
0.486 |
Girone B
Risultati
Data |
Incontri |
Risultati |
Set |
Punti totali |
Durata |
Spettatori |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
18-07-76 | Italia - Unione Sovietica | 0 - 3 | 6:15 | 3:15 | 6:15 | | | 15 - 45 | - | - |
18-07-76 | Egitto - Brasile[2] | 1 - 3 | 5:15 | 5:15 | 15:13 | 9:15 | | 34 - 58 | - | - |
20-07-76 | Unione Sovietica - Brasile | 3 - 0 | 15:7 | 15:11 | 15:2 | | | 45 - 20 | - | - |
20-07-76 | Giappone - Italia | 3 - 0 | 15:6 | 15:2 | 15:6 | | | 45 - 14 | - | - |
22-07-76 | Brasile - Giappone | 0 - 3 | 13:15 | 8:15 | 9:15 | | | 30 - 45 | - | - |
22-07-76 | Unione Sovietica - Egitto | - | | | | | | - | - | - |
24-07-76 | Giappone - Egitto | - | | | | | | - | - | - |
24-07-76 | Italia - Brasile | 2 - 3 | 8:15 | 15:11 | 15:12 | 8:15 | 8:15 | 52 - 68 | - | - |
25-07-76 | Italia - Egitto | - | | | | | | - | - | - |
25-07-76 | Unione Sovietica - Giappone | 3 - 0 | 15:9 | 15:10 | 15:9 | | | 45 - 28 | - | - |
Classifica
Pos |
Nazione |
Punti |
Partite |
Set |
Ratio |
Punti |
Ratio |
Giocate |
Vinte |
Perse |
Vinti |
Persi |
Fatti |
Subiti |
1 |
Unione Sovietica |
6 |
3 |
3 |
0 |
9 |
0 |
MAX |
135 |
63 |
2.142 |
2 |
Giappone |
5 |
3 |
2 |
1 |
6 |
3 |
2.000 |
118 |
89 |
1.325 |
3 |
Brasile |
4 |
3 |
1 |
2 |
3 |
8 |
0.375 |
118 |
142 |
0.830 |
4 |
Italia |
3 |
3 |
0 |
3 |
2 |
9 |
0.222 |
81 |
158 |
0.512 |
5 |
Egitto |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
Fase finale
Finali 1º e 3º posto
|
Semifinali |
|
Finale 1º/2º posto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cuba |
0 |
|
|
|
Unione Sovietica |
3 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Unione Sovietica |
2 |
|
|
Polonia |
3 |
|
|
|
|
|
|
Finale 3º/4º posto |
|
|
|
|
|
|
Polonia |
3 |
|
Cuba |
3 |
|
|
Giappone |
2 |
|
|
Giappone |
0 |
Risultati
Data |
Incontri |
Risultati |
Set |
Punti totali |
Durata |
Spettatori |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
29-07-76 | Cuba - Unione Sovietica | 0 - 3 | 12:15 | 7:15 | 8:15 | | | 27 - 45 | - | - |
29-07-76 | Polonia - Giappone | 3 - 2 | 15:17 | 15:6 | 15:6 | 10:15 | 15:10 | 70 - 54 | - | - |
30-07-76 | Cuba - Giappone | 3 - 0 | 15:8 | 15:9 | 15:8 | | | 45 - 25 | - | - |
30-07-76 | Unione Sovietica - Polonia | 2 - 3 | 15:11 | 13:15 | 15:12 | 17:19 | 7:15 | 67 - 73 | - | - |
Finali 5º e 7º posto
|
Semifinali |
|
Finale 5º/6º posto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cecoslovacchia |
3 |
|
|
|
Italia |
0 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cecoslovacchia |
3 |
|
|
Corea del Sud |
1 |
|
|
|
|
|
|
Finale 7º/8º posto |
|
|
|
|
|
|
Corea del Sud |
3 |
|
Brasile |
3 |
|
|
Brasile |
2 |
|
|
Italia |
0 |
Risultati
Data |
Incontri |
Risultati |
Set |
Punti totali |
Durata |
Spettatori |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
26-07-76 | Corea del Sud - Brasile | 3 - 2 | 15:12 | 12:15 | 7:15 | 15:6 | 15:5 | 64 - 53 | - | - |
26-07-76 | Cecoslovacchia - Italia | 3 - 0 | 15:7 | 15:8 | 15:7 | | | 45 - 22 | - | - |
27-07-76 | Brasile - Italia | 3 - 0 | 15:8 | 15:6 | 15:8 | | | 45 - 22 | - | - |
27-07-76 | Cecoslovacchia - Corea del Sud | 3 - 1 | 15:9 | 10:15 | 15:2 | 15:9 | | 55 - 35 | - | - |
Podio
Campione
Polonia
(Primo titolo)
Formazione: 1 Stefański Włodzimierz, 2 Bronisław Bebel, 3 Lech Łasko, 4 Edward Skorek, 5 Tomasz Wójtowicz, 6 Wiesław Gawłowski, 7 Mirosław Rybaczewski, 8 Zbigniew Lubiejewski, 9 Ryszard Bosek, 10 Sadalski Włodzimierz, 11 Zbigniew Zarzycki, 12 Marek Karbarz, CT: -
Secondo posto
URSS
Formazione: 1 Anatolij Poliščuk, 2 Vjačeslav Zajcev, 3 Efim Čulak, 4 Vladimir Dorochov, 5 Aleksandr Ermilov, 6 Pāvels Seļivanovs, 7 Oleg Moliboga, 8 Vladimir Kondra, 9 Jurij Starunskij, 10 Vladimir Černyšëv, 11 Vladimir Ulanov, 12 Aleksandr Savin, CT: Jurij Česnokov
Terzo posto
Cuba
Formazione: 1 Leonel Marshall, 2 Victoriano Sarmientos, 3 Ernesto Martínez, 4 García Víctor, 5 Carlos Salas, 6 Raúl Vilches, 7 Jesús Savigne, 8 Lorenzo Martínez, 9 Diego Lapera, 10 Antonio Rodríguez, 11 Alfredo Figueredo, 12 Jorge Pérez, CT: -
Classifica finale
Classifica |
Squadre |
Qualificazione |
 |
Polonia |
Giochi della XXII Olimpiade |
 |
Unione Sovietica |
|
 |
Cuba |
|
4 |
Giappone |
|
5 |
Cecoslovacchia |
|
6 |
Corea del Sud |
|
7 |
Brasile |
|
8 |
Italia |
|
9 |
Canada |
|
Note
- Ritirata dopo la prima partita a seguito del boicottaggio delle squadre africane
- A seguito del ritiro dell'Egitto dalla competizione, il risultato dell'incontro viene invalidato
Voci correlate
- Pallavolo ai Giochi della XXI Olimpiade
Collegamenti esterni
Portale Giochi olimpici | Portale Pallavolo |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии