sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Parma Volley Girls nelle competizioni ufficiali della stagione 2011-2012.

Voce principale: Parma Volley Girls.

Parma Volley Girls
Il Parma Volley Girls
Stagione 2011-2012
Allenatore Donato Radogna
All. in seconda Piero Acquaviva
Presidente Paolo Borelli
Serie A1
Maggiori presenzeCampionato: Bacchi, Dalia (20)
Totale: Bacchi, Dalia (20)
Miglior marcatoreCampionato: Grothues (270)
Totale: Grothues (270)

Stagione


La stagione 2011-12 è per il Parma Volley Girls, sponsorizzata dalla Cariparma SiGrade, è la prima annata in Serie A1, conquistata nella stagione precedente con la vittoria del campionato di Serie A2; in panchina viene chiamato Donato Radogna, mentre la rosa viene completamente modificata: tra gli acquisti principali quelli di Maret Grothues, Ksenija Kovalenko, Kenny Moreno, ceduta poi a metà stagione, Ludovica Dalia, Lucia Bacchi e Barbara Campanari.

Il campionato si apre con due sconfitte consecutive, mentre la prima vittoria arriva alla terza giornata contro la Pallavolo Villanterio: a questa segue un altro successo ai danni del Robursport Volley Pesaro. Dopo tre stop di fila, altre due vittorie portano la squadra a chiudere il girone d'andata al nono posto, risultato comunque non utile per qualificarsi alla Coppa Italia[1]. Il girone di ritorno è più avaro di vittorie, con due successi nuovamente contro la Pallavolo Villanterio e il River Volley: la regular season è conclusa al nono posto, non qualificando la società ai play-off scudetto[2].


Organigramma societario


Area direttiva

  • Presidente: Paolo Borelli

Area tecnica

  • Allenatore: Donato Radogna
  • Allenatore in seconda: Piero Acquaviva
  • Scout man: Nicola Moliterni
  • Assistente tecnico:

Area sanitaria

  • Medico: Cosimo Costantino
  • Preparatore atletico: Giuseppe Azzarà
  • Fisioterapista: Luana Camisa, Serena Fantoni

Rosa


Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1Lucia BacchiS4 gennaio 1981 Italia
2Ksenija KovalenkoC21 novembre 1986 Azerbaigian
5Ludovica Dalia P25 settembre 1984 Italia
6Maret GrothuesS16 settembre 1988 Paesi Bassi
7Andrea ContiS/O3 ottobre 1982 Italia
8Giulia GibertiniL30 settembre 1989 Italia
10Barbara CampanariC4 febbraio 1980 Italia
11Manuela RoaniS13 febbraio 1983 Italia
12Kenny Moreno[3]S/O6 gennaio 1979 Colombia
13Celeste PomaL10 novembre 1991 Italia
15Gorana Maričić[4]S/O8 agosto 1984 Serbia
17Roberta BruseganC14 gennaio 1986 Italia
18Marta GaleottiP27 settembre 1984 Italia

Mercato


Acquisti
R. Nome da Modalità
SLucia BacchiUniversal Modenadefinitivo
CBarbara CampanariBusto Arsiziodefinitivo
PLudovica DaliaRobur Tiboni Urbinodefinitivo
PMarta GaleottiCastellana Grottedefinitivo
SMaret GrothuesTVC Amstelveendefinitivo
CKsenija KovalenkoLokomotiv Bakudefinitivo
S/OGorana MaričićVillanteriodefinitivo
S/OKenny MorenoHyundai Hillstatedefinitivo
LCeleste PomaVillanteriodefinitivo
SManuela RoaniRobur Tiboni Urbinodefinitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
SElisa CellaRiverdefinitivo
PEleonora ContiOrizzontedefinitivo
SAnna GrizzoLoretodefinitivo
LElisa MartiniTerre Verdianedefinitivo
CMila MontaniViserbadefinitivo
CLulama Musti De GennaroRobursport Pesarodefinitivo
S/OKenny Morenoİqtisadçıdefinitivo
CMaria Pia Romanò ?definitivo
PGiulia PinceratoVilla Cortesedefinitivo
SJana Šenková-ritirata
SNataša ŠevarikaHarodefinitivo

Risultati



Serie A1


Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A1 2011-2012 (pallavolo femminile).

Girone di andata

1ª giornata - 9 ottobre 2011
PalaRaschi, Parma
Parma1 - 3Robur Tiboni Urbino25-19, 19-25, 19-25, 19-25
2ª giornata - 16 ottobre 2011
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio3 - 0Parma25-21, 25-21, 25-21
3ª giornata - 23 ottobre 2011
PalaRaschi, Parma
Parma3 - 1Pavia25-10, 15-25, 25-13, 25-16
4ª giornata - 30 ottobre 2011
PalaRaschi, Parma
Parma3 - 1Robursport Pesaro25-22, 21-25, 25-15, 27-25
5ª giornata - 22 novembre 2011
PalaBorsani, Villa Cortese
Villa Cortese3 - 0Parma25-21, 25-20, 28-26
6ª giornata - 26 novembre 2011
PalaFranzanti, Piacenza
River3 - 2Parma23-25, 26-24, 17-25, 25-14, 15-11
7ª giornata - 4 dicembre 2011
PalaRaschi, Parma
Parma0 - 3Bergamo23-25, 23-25, 22-25
8ª giornata - 11 dicembre 2011
PalaPanini, Modena
Universal Modena1 - 3Parma24-26, 23-25, 25-20, 29-31
9ª giornata - 18 dicembre 2011
PalaRaschi, Parma
Parma3 - 2Chieri25-20, 22-25, 25-23, 22-25, 16-14
10ª giornata - 26 dicembre 2011
Sporting Palace, Novara
Asystel3 - 0Parma25-19, 25-22, 25-23

Girone di ritorno

12ª giornata - 6 gennaio 2012
PalaMondolce, Urbino
Robur Tiboni Urbino3 - 1Parma25-19, 27-25, 19-25, 26-24
13ª giornata - 8 gennaio 2012
PalaRaschi, Parma
Parma1 - 3Busto Arsizio21-25, 17-25, 25-21, 21-25
14ª giornata - 14 gennaio 2012
PalaRavizza, Pavia
Pavia1 - 3Parma19-25, 25-23, 15-25, 18-25
15ª giornata - 21 gennaio 2012
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro3 - 2Parma22-25, 30-28, 16-25, 25-16, 16-14
16ª giornata - 5 febbraio 2012
PalaRaschi, Parma
Parma0 - 3Villa Cortese14-25, 24-26, 15-25
17ª giornata - 11 febbraio 2012
PalaRaschi, Parma
Parma3 - 1River16-25, 25-23, 25-21, 25-23
18ª giornata - 19 febbraio 2012
PalaGeorge, Montichiari
Bergamo3 - 2Parma25-22, 21-25, 23-25, 25-23, 15-11
19ª giornata - 26 febbraio 2012
PalaRaschi, Parma
Parma0 - 3Universal Modena23-25, 12-25, 15-25
20ª giornata - 4 marzo 2012
PalaRuffini, Torino
Chieri3 - 1Parma25-22, 20-25, 27-25, 25-14
21ª giornata - 7 marzo 2012
PalaRaschi, Parma
Parma0 - 3Asystel22-25, 9-25, 23-25

Statistiche



Statistiche di squadra


Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Serie A1201046102820614
Totale-1046102820614

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse


Statistiche dei giocatori


Giocatore Serie A1 Totale
P PT AV MV BV P PT AV MV BV
L. Bacchi2023119234520231192345
R. Brusegan113523111113523111
B. Campanari1916712238719167122387
A. Conti1212411210212124112102
L. Dalia204015205204015205
M. Galeotti8201182011
G. Gibertini8----8----
M. Grothues19270260911927026091
K. Kovalenko18115813131811581313
G. Maričić2861128611
K. Moreno1422219423514222194235
C. Poma17----17----
M. Roani1215150012151500

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti


Note


  1. La classifica del girone di andata, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 7 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2013).
  2. La classifica finale, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 7 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2013).
  3. Rilasciata il 22 gennaio 2012
  4. Ingaggiata il 25 gennaio 2012

Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии