sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Piemonte Volley nelle competizioni ufficiali della stagione 2010-2011.

Voce principale: Piemonte Volley.

Piemonte Volley
Stagione 2010-2011
Allenatore Alberto Giuliani
All. in seconda Francesco Cadeddu
Presidente Valter Lannutti
Serie A1
Play-off scudettoFinalista
Coppa ItaliaVincitore (in Champions League
Champions LeaguePlay-off 6
Supercoppa italianaVincitrice
Maggiori presenzeCampionato: Henno (35)
Totale: Henno (49)
Miglior marcatoreCampionato: Nikolov (550)
Totale: Nikolov (736)

Stagione


La stagione 2011-2012 è per il Piemonte Volley di Cuneo, sponsorizzata dalla Bre Banca e dal gruppo Lannutti, la ventiduesima annata consecutiva nel campionato di Serie A1. Dopo la conquista del primo storico scudetto la squadra rimane pressoché immutata, con un solo innesto rilevante: il centrale della nazionale russa Aleksandr Volkov. Salutano invece Cuneo il secondo palleggiatore Marco Nuti e il secondo libero Francesco Pieri, rimpiazzati rispettivamente da Bertrand Carletti, in arrivo dalla Sisley Volley di Treviso, e dal prodotto del vivaio Samuele Montagna, al rientro da un anno di prestito al Taranto Volley[1].

La stagione regolare vede i cuneesi costantemente secondi alle spalle della Trentino Volley, assoluta dominatrice del campionato. Questo piazzamento viene confermato sia al termine del girone di andata, con conseguente qualificazione alla Coppa Italia[2], che al termine di quello di ritorno[3]. La squadra conclude la stagione regolare con 20 vittorie e 6 sconfitte. La brutta notizia arriva però dalla partita in casa contro Trento: i piemontesi perdono per un grave infortunio alla caviglia lo schiacciatore Simone Parodi[4].

Nei play-off scudetto i campioni d'Italia eliminano agevolmente ai quarti di finale la Marmi Lanza Verona in tre partite. La semifinale contro la Lube Banca Marche Macerata si risolve solo alla "bella": gara 5 consegna al Piemonte Volley la seconda finale scudetto consecutiva. Nel V-Day giocato a Roma al PalaLottomatica la squadra non riesce però a ripetere l'impresa dell'anno precedente: l'Itas Diatec Trentino vince con un perentorio 3-0[5].

Le soddisfazioni arrivano dai due restanti trofei nazionali. La Coppa Italia, nella final four disputata al PalaOlimpia di Verona, vede la Bre Banca Lannutti Cuneo vincente per la quinta volta in questa competizione. Dopo aver eliminato Perugia nei quarti di finale e Macerata in semifinale, la squadra vince la finale contro Trento e si aggiudica il trofeo[6].

Il 29 dicembre va invece in scena la sfida fra la vincente della Coppa Italia e i campioni d'Italia della passata stagione, che assegna la quindicesima Supercoppa italiana. Al PalaRuffini di Torino Cuneo porta a casa il trofeo vincendo 3-0[7]. Si tratta della quarta affermazione della propria storia.

In virtù del titolo di campione d'Italia Cuneo è qualificata anche per la Champions League. Chiude la Pool B come seconda classificata, alle spalle del Maaseik, con 5 vittorie e 1 sconfitta[8]. Nei play off 12 supera i russi del Volejbol'nyj klub Belogor'e[9], ma viene eliminata alle porte della Final Four dalla Volejbol'nyj klub Dinamo Moskva, che vince a Cuneo e poi si qualifica in casa grazie al Golden Set[10].


Organigramma societario


Area direttiva

  • Presidente: Valter Lannutti
  • Dirigente: Pasquale Landolfo
  • General manager: Marco Pistolesi

Area organizzativa

  • Segretario generale: Giusy Bertolotto

Area comunicazione

  • Relazioni esterne: Bruno Lubatti
  • Ufficio stampa: Sara Comba

Area tecnica

  • Allenatore: Alberto Giuliani
  • Allenatore in seconda: Francesco Cadeddu
  • Responsabile settore giovanile: Daniele Vergnaghi
  • Preparatore/i atletico/i: Danilo Bramard
  • Scout-man: Andrea Rinaudo

Area sanitaria

  • Medici sociali: Stefano Carando, Guido Enrici
  • Fisioterapisti: Francesco Zito, Gabriele Giorgis

Rosa


N. Giocatore Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1Luigi MastrangeloC17 agosto 1975 Italia
2Hubert HennoL6 ottobre 1976 Francia
3Simone ParodiS16 giugno 1986 Italia
4Danijel GalićS14 aprile 1987 Croazia
5Francesco FortunatoC23 luglio 1977 Italia
6Samuele MontagnaL8 giugno 1989 Italia
7Wout Wijsmans S17 luglio 1977 Italia
8Bertrand CarlettiP19 aprile 1982 Francia
9Nikola GrbićP6 settembre 1973 Serbia
10Jānis PēdaS/O18 maggio 1985 Lettonia
11Vladimir NikolovS/O3 ottobre 1977 Bulgaria
12Giuseppe PatriarcaS23 marzo 1977 Italia
13Andrea RossiC14 febbraio 1989 Italia
18Aleksandr VolkovC14 febbraio 1985 Russia

Mercato


Acquisti
R. Nome da Modalità
PBertrand CarlettiTrevisoDefinitivo
SDanijel GalićHAOK MladostDefinitivo
LSamuele MontagnaTarantoFine prestito
CAleksandr VolkovDinamo MoscaDefinitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
SAndrea AriaudoVolley Fossano (B2)Definitivo
CGregor JerončićTop Volley GelaDefinitivo
PMarco NutiGenovaDefinitivo
LFrancesco PieriTop Volley LatinaDefinitivo

Risultati



Serie A1


Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A1 2010-2011 (pallavolo maschile).

Girone d'andata

1ª giornata - 24 ottobre 2010
PalaBreBanca, Cuneo
Piemonte3 - 0Umbria25-16, 25-15, 25-20
2ª giornata - 31 ottobre 2010
PalaCredito di Romaga, Forlì
Forlì1 - 3Piemonte25-23, 20-25, 18-25, 19-25
3ª giornata - 7 novembre 2010
PalaVerde, Treviso
Treviso3 - 2Piemonte22-25, 21-25, 25-21, 30-28, 15-12
4ª giornata - 14 novembre 2010
PalaBreBanca, Cuneo
Piemonte3 - 0Top Volley Latina25-17, 25-21, 25-16
5ª giornata - 21 novembre 2010
Palazzetto dello Sport (Monza), Monza
Gabeca1 - 3Piemonte25-16, 24-26, 22-25, 23-25
6ª giornata - 28 novembre 2010
PalaBreBanca, Cuneo
Piemonte3 - 0Modena25-21, 25-22, 25-22
7ª giornata - 1º dicembre 2010
PalaValentia, Vibo Valentia
Callipo0 - 3Piemonte17-25, 24-25, 19-25
8ª giornata - 5 dicembre 2010
PalaBreBanca, Cuneo
Piemonte3 - 0M. Roma25-18, 25-20, 25-13
9ª giornata - 11 dicembre 2010
PalaGrotte, Castellana Grotte
New Mater1 - 3Piemonte19-25, 25-18, 22-25, 18-25
10ª giornata - 19 dicembre 2010
PalaBreBanca, Cuneo
Piemonte1 - 3Lube23-25, 25-16, 23-25, 14-25
11ª giornata - 26 dicembre 2010
PalaOlimpia, Verona
Verona0 - 3Piemonte19-25, 28-30, 20-25
12ª giornata - 2 gennaio 2011
PalaBreBanca, Cuneo
Piemonte3 - 2Piacenza25-21, 21-25, 25-18, 24-26, 17-15
13ª giornata - 9 gennaio 2011
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 0Piemonte25-23, 25-11, 25-23

Girone di ritorno

1ª giornata - 16 gennaio 2011
PalaKemon, San Giustino
Umbria1 - 3Piemonte22-25, 26-28, 25-22, 21-25
2ª giornata - 27 gennaio 2011
PalaBreBanca, Cuneo
Piemonte3 - 0Forlì25-15, 25-17, 25-19
3ª giornata - 30 gennaio 2011
PalaBreBanca, Cuneo
Piemonte2 - 3Treviso25-19, 25-19, 20-25, 26-28, 14-16
4ª giornata - 5 febbraio 2011
PalaBianchini, Latina
Top Volley Latina1 - 3Piemonte23-25, 19-25, 25-18, 18-25
5ª giornata - 13 febbraio 2011
PalaBreBanca, Cuneo
Piemonte3 - 1Gabeca26-24, 20-25, 25-19, 25-23
6ª giornata - 16 febbraio 2011
PalaPanini, Modena
Modena2 - 3Piemonte29-27, 22-25, 24-26, 25-20, 14-16
7ª giornata - 20 febbraio 2011
PalaBreBanca, Cuneo
Piemonte3 - 2Callipo25-17, 23-25, 26-28, 25-18, 20-18
8ª giornata - 26 febbraio 2011
Palazzetto dello sport, Roma
M. Roma1 - 3Piemonte25-21, 16-25, 20-25, 20-25
9ª giornata - 6 marzo 2011
PalaBreBanca, Cuneo
Piemonte3 - 0New Mater25-21, 25-19, 25-23
10ª giornata - 17 marzo 2011
Palasport Fontescodella, Macerata
Lube0 - 3Piemonte25-27, 19-25, 15-25
11ª giornata - 20 marzo 2011
PalaBreBanca, Cuneo
Piemonte3 - 0Verona25-22, 25-19, 25-17
12ª giornata - 27 marzo 2011
PalaBanca, Piacenza
Piacenza3 - 2Piemonte25-18, 25-15, 22-25, 18-25, 15-11
13ª giornata - 3 aprile 2011
PalaBreBanca, Cuneo
Piemonte2 - 3Trentino21-25, 25-12, 26-24, 23-25, 20-22

Play-off scudetto

Quarti di finale (gara 1) - 7 aprile 2011
PalaBreBanca, Cuneo
Piemonte3 - 0Verona25-19, 25-20, 25-18
Quarti di finale (gara 2) - 10 aprile 2011
PalaOlimpia, Verona
Verona2 - 3Piemonte23-25, 20-25, 25-17, 25-15, 13-15
Quarti di finale (gara 3) - 14 aprile 2011
PalaBreBanca, Cuneo
Piemonte3 - 0Verona25-19, 25-19, 25-21
Semifinale (gara 1) - 24 aprile 2011
PalaBreBanca, Cuneo
Piemonte3 - 1Lube15-25, 25-23, 25-17, 25-21
Semifinale (gara 2) - 27 aprile 2011
Palasport Fontescodella, Macerata
Lube3 - 1Piemonte25-23, 32-30, 17-25, 25-19
Semifinale (gara 3) - 30 aprile 2011
PalaBreBanca, Cuneo
Piemonte2 - 3Lube25-23, 23-25, 22-25, 25-20, 14-16
Semifinale (gara 4) - 4 maggio 2011
Palasport Fontescodella, Macerata
Lube1 - 3Piemonte23-25, 25-23, 23-25, 18-25
Semifinale (gara 5) - 8 maggio 2011
PalaBreBanca, Cuneo
Piemonte3 - 2Lube22-25, 25-20, 22-25, 25-23, 15-12
Finale (V-Day) - 15 maggio 2011
PalaLottomatica, Roma
Trentino3 - 0Piemonte25-13, 25-22, 25-9

Coppa Italia


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2010-2011 (pallavolo maschile).

Fase a eliminazione diretta

Quarti di finale - 19 gennaio 2011
PalaBreBanca, Cuneo
Piemonte3 - 0Umbria25-10, 25-16, 25-24
Semifinale - 22 gennaio 2011
PalaOlimpia, Verona
Piemonte3 - 2Lube25-19, 16-25, 29-27, 23-25, 15-13
Finale - 23 gennaio 2011
PalaOlimpia, Verona
Trentino0 - 3Piemonte17-25, 19-25, 22-25

Champions League


Lo stesso argomento in dettaglio: CEV Champions League 2010-2011 (maschile).

Fase a gironi

1ª giornata - 17 novembre 2010
Pabellón Municipal "Los Planos", Teruel
Teruel2 - 3Piemonte16-25, 25-20, 25-23, 21-25, 12-15
2ª giornata - 24 novembre 2010
PalaBreBanca, Cuneo
Piemonte3 - 0Radnički Kragujevac25-21, 25-20, 25-12
3ª giornata - 8 dicembre 2010
PalaBreBanca, Cuneo
Piemonte3 - 0Maaseik25-18, 25-19, 25-17
4ª giornata - 14 dicembre 2010
Lotto Dome, Maaseik
Maaseik3 - 1Piemonte25-22, 15-25, 25-18, 25-23
5ª giornata - 5 gennaio 2011
Sportska Hala Jezero, Kragujevac
Radnički Kragujevac0 - 3Piemonte19-25, 20-25, 18-25
6ª giornata - 12 gennaio 2011
PalaBreBanca, Cuneo
Piemonte3 - 1Teruel24-26, 25-20, 25-18, 25-22

Fase a eliminazione diretta

Play off 12 (andata) - 2 febbraio 2011
PalaBreBanca, Cuneo
Piemonte3 - 0Lokomotiv-Belogor'e25-23, 25-16, 25-20
Play off 12 (ritorno) - 9 febbraio 2011
Sports Palace Cosmos, Belgorod
Lokomotiv-Belogor'e1 - 3Piemonte25-21, 13-25, 21-25, 18-25
Play off 6 (andata) - 2 marzo 2011
PalaBreBanca, Cuneo
Piemonte1 - 3Dinamo Mosca25-21, 22-25, 22-25, 22-25
Play off 6 (ritorno) - 10 marzo 2011
Dynamo Sports Palace, Mosca
Dinamo Mosca1 - 3Piemonte22-25, 25-23, 17-25, 17-25
Golden set 15-11

Supercoppa italiana


Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa italiana (pallavolo maschile) 2010.
Finale - 29 dicembre 2010
PalaRuffini, Torino
Piemonte3 - 0Trentino25-20, 25-23, 25-22

Statistiche



Statistiche di squadra


Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Serie A161[12]181441612435269
Coppa Italia-110000330
Champions League14[13]5415411082
Supercoppa Italiana-000000110

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse


Statistiche dei giocatori


Giocatore Serie A1 Coppa Italia Champions League Supercoppa Italiana Totale
P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV
B. Carletti22208931100171144310000313212137
F. Fortunato27122754431110052311120-----3314687563
D. Galijć4111001-----36600-----7171601
N. Grbić319544381339531930141511531144139665716
H. Henno35----3----10----1----49----
L. Mastrangelo282091247114321128187232346195224031117311523
S. Montagna8------------------------
V. Nikolov3355045945463393144913811213131981-467366106363
S. Parodi24332262363434739621013310714121121110385244195748
G. Patriarca2915613120520000487101000036164138215
J. Peda2150384814211612930-----28664989
A. Rossi41100-----10000-----51100
A. Volkov32287179664233119849753428131128314540524010560
W. Wijsmans28398331293534636559139116121118800415914944651

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti


Note


  1. La squadra 2010-2011, su legavolley.it. URL consultato il 29 aprile 2013.
  2. La classifica del girone d'andata, su legavolley.it. URL consultato il 29 aprile 2013.
  3. La classifica finale, su legavolley.it. URL consultato il 29 aprile 2013.
  4. L'infortunio di Parodi, su legavolley.it. URL consultato il 29 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
  5. I play off 2010-2011, su legavolley.it. URL consultato il 29 aprile 2013.
  6. La Coppa Italia 2010-2011, su legavolley.it. URL consultato il 29 aprile 2013.
  7. La Supercoppa italiana 2010-2011, su legavolley.it. URL consultato il 29 aprile 2013.
  8. La classifica della Pool B, su cev.lu. URL consultato il 29 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2013).
  9. I play off 12, su cev.lu. URL consultato il 29 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2013).
  10. I play off 6, su cev.lu. URL consultato il 29 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2013).
  11. Il prestito di Rossi a Città di Castello, su primopianonotizie.com. URL consultato il 30 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2014).
  12. Si considerano i punti della stagione regolare
  13. Si considerano i punti del girone

Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии