sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Premyer Liqası è la massima divisione del campionato azero di calcio. Si svolge come campionato affiliato all'UEFA dal 1992, mentre in precedenza le squadre azere partecipavano al campionato sovietico. È organizzato dall'AFFA, la federcalcio azera. Le squadre più titolate sono il Neftçi Baku e il Qarabağ, a quota 9 titoli ciascuno. In base al coefficiente UEFA, nella stagione 2016-2017 è il ventiseiesimo campionato più competitivo d'Europa[1].

Unibank Premyer Liqası
Sport Calcio
TipoClub
FederazioneAFFA
Paese Azerbaigian
OrganizzatoreFederazione calcistica dell'Azerbaigian
TitoloCampione d'Azerbaigian
CadenzaAnnuale
Aperturaestate
Partecipanti10
FormulaGirone all'italiana con playout Promozione/Retrocessione
Retrocessione inBirinci Divizionu
Sito InternetAffa.az
Storia
Fondazione1992
DetentoreQarabağ
Record vittorieNeftçi Baku (9)
Qarabağ (9)
Edizione in corsoPremyer Liqası 2022-2023

Storia


La storia del calcio azero incominciò nel 1905 con la nascita dei primi club calcistici composti principalmente da operai delle numerose raffinerie di petrolio. Il primo campionato della città di Baku si svolse nel 1911 e vide la vittoria del British Club. Nel 1912 una formazione azera giocò la sua prima partita internazionale a Tbilisi (Georgia) contro il Sokol, una squadra locale, vincendo con il punteggio di 4-2.[2]

Tra il 1912 ed il 1927 la competizione di maggior prestigio continuò ad essere il campionato di Baku, che vide affermarsi nel 1912 il British Club, nel 1913-15 l'Idmanch, nel 1916 la Balakhany Football Society e nel 1917 il Sokol.

Nel 1928 otto formazioni presero parte al primo campionato dell'Azerbaigian. Oltre a tre squadre di Baku, vi parteciparono squadre di Khankendi, Gəncə, Quba, Şəki, e Zaqatala. Si laureò primo Campione d'Azerbaigian l'Hamkarlar FC di Baku.[3] Nel 1929 la nazionale azera si aggiudicò tutti e tre gli incontri disputati contro la nazionale iraniana con i punteggi di 4-0, 4-1 e 11-0.

Nel 1932 per la prima volta un club dell'Azerbaigian partecipò al campionato sovietico di calcio. Nel 1936 si svolse la prima Coppa d'Azerbaigian; i vincitori delle prime edizioni furono: 1936 Janub Inshaatchi FC; 1937-1938 Temp FC; 1939 Locomotive FC; 1940 Dinamo FC.

Tra il 1936 ed il 1991 l'Azerbaigian partecipò con diversi team alle varie divisioni del Campionato sovietico. Il miglior risultato fu un terzo posto ottenuto, nel 1966, dal Neftchi Baku nel Campionato maggiore dell'Unione Sovietica. Negli stessi anni, vari giocatori del Neftchi Baku fecero parte delle diverse Nazionali sovietiche, essendo eletti anche, nel corso degli anni, tra i migliori calciatori del Campionato sovietico.

Tra i calciatori azeri che parteciparono al massimo Campionato sovietico bisogna sicuramente menzionare Eduard Markarov con 370 presenze e 129 goal e Kazbek Tuayev, 289 presenze e 59 goal.

Con la frantumazione dell'Impero sovietico, l'Azerbaigian divenne stato indipendente e nel marzo 1992 venne creata l'A.F.F.A. (ingl Azerbaijan Football Federations Association, Associazione delle Federazioni Calcistiche dell'Azerbaigian). Nel 1994 la federazione azera divenne un membro dell'UEFA e, nel giugno dello stesso anno, della FIFA.

Tra il 1997 ed il 2003 il calcio azero dovette affrontare un lungo periodo di crisi, dovuto soprattutto alla cattiva gestione dei vertici dell'AFFA.

Il campionato venne denominato Güclülər Dəstəsi dalla fondazione fino alla stagione 2006-2007. In seguito diventò professionistico e cambiò nome in Premyer Liqası affiancato al nome dello sponsor.


Formato


Le dodici squadre partecipanti si affrontano in un girone all'italiana di andata e ritorno, per un totale di ventidue giornate. Al termine, le squadre verranno divise in base alla classifica. Le prime sei parteciperanno al girone di play-off, che deciderà la squadra campione e le qualificazioni alle coppe europee; le altre sei giocheranno il girone di play-out.

La seconda fase prevede gironi di andata e ritorno, per un totale di dieci giornate. La squadra campione di Azerbaigian sarà ammessa al secondo turno di qualificazione della UEFA Champions League, mentre la seconda e la terza classificata del girone di play-off saranno ammesse al primo turno di qualificazione della UEFA Europa League. La penultima classificata del girone di play-out affronterà in uno spareggio promozione-retrocessione la seconda classificata di Birinci Divizionu, mentre l'ultima classificata sarà retrocessa direttamente in Birinci Divizionu.

Negli ultimi anni il numero di squadre partecipanti è stato ridotto, prima a 10 (dalla stagione 2013-2014) e poi a 8 (dalla stagione 2016-2017).


Le squadre


Sono 57 le squadre ad aver preso parte alle 31 stagioni di Premyer Liqası dal 1992 al 2022-2023.[4] In grassetto le squadre partecipanti alla Premyer Liqasi 2022-23.


Albo d'oro


Lo stesso argomento in dettaglio: Albo d'oro del campionato azero di calcio.

Campionato della città di Baku (1911-1917)



Campionato della Repubblica Socialista Sovietica Azera (1928-1991)



Post Indipendenza (1992-oggi)



Statistiche



Campionati vinti per squadra dal 1992


Squadra Città Titoli Stagioni
Neftçi BakuBaku91992, 1995-1996, 1996-1997, 2003-2004, 2004-2005, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2020-2021
QarabağAğdam91993, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2021-2022
GəncəGäncä31994-1995, 1997-1998, 1998-1999
ŞəmkirShamkir21999-2000, 2000-2001
KeşləBaku22007-2008, 2009-2010
FK BakuBaku22005-2006, 2008-2009
Xəzər-LənkəranLankaran12006-2007
Turan TovuzTovuz11993-1994

Migliori marcatori stagionali


Stagione Capocannoniere Squadra Reti
1992Nazim AlievXəzər Sumqayit39
1993Samir AlekberovNeftçi Baku16
1993-94Musa KurbanovTuran Tovuz35
1994-95Nazim AlievNeftçi Baku27
1995-96Nazim AlievNeftçi Baku
Qarabağ
23
Rovshan AkhmedovGəncə
Fazil ParvanovGəncə
1996-97Kurban KurbanovNeftçi Baku25
1997-98Nazim AlievDinamo Baku23
1998-99Alay BahramovVilash Masalli24
1999-00Badri KvaratskheliaŞəmkir16
2000-01Pasha AlievDinamo Baku
Bakili Baku
12
2001-02Kanan KarimovGəncə14
2002-03non disputato-
2003-04Samir MusayevQarabağ20
2004-05Zaur RamazanovKarvan21
2005-06Yacouba BambaKarvan16
2006-07Zaur RamazanovXəzər-Lənkəran20
2007-08Khagani Mammadovİnter Baku19
2008-09Walter Guglielmoneİnter Baku17
2009-10Farid GulievStandard Sumqayıt16
2010-11Giorgi AdamiaQarabağ18
2011-12Bahodir NasimovNeftçi Baku16
2012-13Nicolás CanalesNeftçi Baku26
2013-14ReynaldoQarabağ22
2014-15Nurlan NovruzovBaku15
2015-16Dani QuintanaQarabağ15
2016-17Filip OzobićQəbələ11
Rauf Əliyevİnter Baku
2017-18Bagaliy DaboQəbələ13
2018-19Mahir MadatovQarabağ16
2019-20Mahir EmreliQarabağ7
Steven Joseph-MonroseNeftçi Baku
Bagaliy DaboNeftçi Baku
Peyman BabaeiSumqayıt

Note


  1. (EN) Ranking UEFA 2016-2017, su kassiesa.home.xs4all.nl. URL consultato il 30 aprile 2017.
  2. Storia del calcio azero, su azerbaijans.com. URL consultato il 10 giugno 2014.
  3. Campionato 1928 da rsssf.com, su rsssf.com.
  4. Alcune di esse hanno cambiato denominazione nel corso degli anni e viene riportato solo il nome attuale.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


[es] Liga Premier de Azerbaiyán

La Liga Premier de Azerbaiyán (en azerí: Azərbaycan Premyer Liqası) es la máxima categoría del sistema de ligas de fútbol de Azerbaiyán. Se disputa desde 1992, un año después de la independencia del país. La competición consta de ocho clubes que juegan todos contra todos en cuatro rondas, y el que obtiene más puntos se proclama campeón. Las entidades más laureadas del país son el Neftchi Bakú y el Qarabağ F. K.
- [it] Premyer Liqası

[ru] Чемпионат Азербайджана по футболу

Азербайджанская футбольная Премьер-лига (азерб. Azərbaycan Premyer Liqası) — сильнейшая лига азербайджанского футбола. Проводится по 4-круговой системе.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии