sport.wikisort.org - EventoLa Prva savezna liga FNRJ[1] 1946-1947, conosciuta semplicemente come Prva liga 1946-1947, fu la 18ª edizione del campionato jugoslavo di calcio, la prima dopo la fine della Seconda guerra mondiale. La vittoria finale fu appannaggio del Partizan, al suo primo titolo.
Prva liga 1946-1947 Prva savezna liga FNRJ 1946-1947 |
Competizione |
Prva savezna liga |
Sport |
Calcio |
Edizione |
18ª |
Organizzatore |
FSJ |
Date |
dal 25 agosto 1946 al 12 luglio 1947 |
Luogo |
Jugoslavia |
Partecipanti |
14 |
Formula |
Girone all'italiana A/R |
Risultati |
Vincitore |
Partizan (1º titolo) |
Retrocessioni |
Kvarner, Budućnost Željezničar, Nafta 14 Oktobar Niš |
Statistiche |
Miglior marcatore |
Franjo Wölfl (28 reti) |
Incontri disputati |
182 |
Gol segnati |
612 (3,36 per incontro) |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
Storia
L'invasione nazifascista della Jugoslavia nel 1941 aveva comportato la sospensione del campionato, mentre il paese stesso veniva smembrato nelle sue varie regioni. Dopo la liberazione e l'avvento del comunismo nel 1945, a causa delle distruzioni nelle vie di comunicazione si fece in tempo ad organizzare solo un torneo dimostrativo tra le varie repubbliche federative, mentre invece i campionati ufficiali ripresero solo a livello regionale. L'attività ufficiale nazionale fu invece programmata per ricominciare nel 1946, e non ebbe relazione alcuna con l'ultima stagione antebellica: le squadre partecipanti vennero infatti selezionate ex novo, nella misura delle migliori società di ognuna delle sei repubbliche federate, cioè la Serbia, la Macedonia, il Montenegro, la Bosnia, la Croazia e la Slovenia; a esse si aggiunsero a torneo in corso, in qualità di "ospiti", due compagini della Venezia Giulia, regione italiana sotto occupazione militare che la Jugoslavia mirava ad annettere. La gran parte delle società calcistiche dell'anteguerra erano scomparse o perché soppresse in quanto i loro dirigenti erano stati giudicati colpevoli di collaborazionismo, o perché fuse d'imperio a formare nuovi grandi club di stato nelle mani delle varie emanazioni economiche del partito comunista.
Il torneo, concepito come un'occasione per rappresentare tutte le aree del paese, era tuttavia troppo ampio per lo sviluppo del calcio jugoslavo, e per la stagione seguente se ne studiò un notevole ridimensionamento, onde tornare a una grandezza più in linea con la tradizione. Fu dunque stabilito che al campionato di massima serie successivo avrebbero partecipato soltanto dieci squadre. Uno dei posti fu assegnato d'ufficio alla società triestina dell'Amatori Ponziana[2] che, avendo terminato il campionato in quartultima posizione, avrebbe dovuto retrocedere ma fu graziata per motivi politici (la cosiddetta questione triestina).[3] Le altre nove partecipanti furono individuate nelle:
- prime sei classificate della stagione appena conclusa;
- nel vincitore del campionato cadetto;
- nella vincente la gara di qualificazione (una sorta di "play-out") tra la settima e la nona classificata della stagione appena conclusa;
- nella vincente la gara di qualificazione interdivisionale tra l'ottava classificata della massima divisione e la seconda classificata del campionato cadetto.
Capocannoniere del torneo fu Franjo Wölfl (Dinamo Zagabria), con 28 reti.
Squadre partecipanti
Stella Rossa
Partizan
Metalac
Ubicazione delle squadre della Prva Liga 1946-47
Squadra[4] |
Città |
Titolo |
FD 14. oktobar[5] |
Niš |
vicecampione di Serbia |
FK Budućnost |
Titograd |
Campione di Montenegro |
FK Crvena zvezda |
Belgrado |
Campione di Serbia |
NK Dinamo |
Zagabria |
vicecampione di Croazia |
NK Hajduk |
Spalato |
Campione di Croazia |
SD Kvarner |
Fiume |
Vincitore degli spareggi istriani |
NK Lokomotiva |
Zagabria |
3º in Croazia. Finalista degli spareggi |
FK Metalac |
Belgrado |
3º in Serbia. Vincitore degli spareggi |
NK Nafta |
Lendava |
Campione di Slovenia |
JSD Partizan |
Belgrado |
Qualificato direttamente come rappresentante dell'esercito |
SSD Pobeda |
Skopje |
Campione di Macedonia |
SK Poncijana |
Trieste |
Qualificato direttamente come rappresentante del Territorio libero di Trieste |
FK Spartak |
Subotica |
Campione di Voivodina |
FK Željezničar |
Sarajevo |
Campione di Bosnia Erzegovina |
Classifica finale
|
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
QR |
 | 1. | Partizan |
47 |
26 |
23 |
1 |
2 |
77 |
17 |
4,529 |
| 2. | Dinamo Zagabria |
42 |
26 |
19 |
4 |
3 |
81 |
26 |
3,115 |
| 3. | Stella Rossa |
39 |
26 |
18 |
3 |
5 |
66 |
23 |
2,869 |
| 4. | Hajduk Spalato |
36 |
26 |
16 |
4 |
6 |
57 |
21 |
2,714 |
| 5. | Metalac Belgrado |
29 |
26 |
13 |
3 |
10 |
40 |
35 |
1,142 |
| 6. | Spartak Subotica |
28 |
26 |
11 |
6 |
9 |
40 |
34 |
1,176 |
 | 7. | Lok. Zagabria |
24 |
26 |
10 |
4 |
12 |
34 |
43 |
0,790 |
 | 8. | Pobeda Skopje |
22 |
26 |
8 |
6 |
12 |
41 |
49 |
0,836 |
 | 9. | Kvarner |
21 |
26 |
7 |
7 |
12 |
27 |
42 |
0,642 |
 | 10. | Budućnost |
20 |
26 |
7 |
6 |
13 |
44 |
54 |
0,814 |
| 11. | Ponziana |
20 |
26 |
9 |
2 |
15 |
35 |
50 |
0,700 |
 | 12. | Željezničar |
18 |
26 |
7 |
4 |
15 |
31 |
54 |
0,574 |
 | 13. | 14 Oktobar Niš |
13 |
26 |
4 |
5 |
17 |
26 |
76 |
0,342 |
 | 14. | Nafta |
6 |
26 |
3 |
0 |
23 |
13 |
88 |
0,147 |
Fonte: exyufudbal |
Note:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria viene stilata secondo il quoziente reti delle squadre interessate.
Classifica marcatori
Verso la stagione 1947-48
Vista la riduzione prevista per la stagione successiva a 10 squadre, sono ammesse le seguenti squadre:[6]
- Le prime 6 in classifica: Partizan, Dinamo, Stella Rossa, Hajduk, Metalac e Spartak
- Per il settimo posto disponibile è previsto uno spareggio fra la 7ª (Lokomotiva) e la 9ª classificata (Kvarner)
- L'ottavo posto disponibile va alla vincitrice della Druga Liga 1946-1947: Sarajevo
- Per il nono posto disponibile è previsto uno spareggio fra l'8ª classificata (Pobeda) e la finalista della Druga liga (Sloga Novi Sad)
- Il decimo posto disponibile va al Ponziana per motivi politici.[7]
Spareggi
Il 22 luglio 1947 il Pobeda si è fuso con la concittadina Makedonija a formare il Vardar.
- Lokomotiva e Vardar rimangono in Prva Liga.
- Kvarner retrocede in Druga Liga
- Sloga rimane in Druga Liga
Risultati
Tabellone
| Par | Din | Ste | Haj | Met | Spa | Lok | Pob | Kva | Bud | Pon | Žel | 14o | Naf |
Partizan |
|
5:1 |
3:4 |
2:0 |
2:1 |
1:0 |
4:0 |
1:0 |
5:0 |
6:1 |
2:1 |
3:0 |
5:1 |
3:0 |
Dinamo Zagabria |
4:2 |
|
2:2 |
0:1 |
3:1 |
3:0 |
4:0 |
5:0 |
2:1 |
7:1 |
5:2 |
9:1 |
3:1 |
3:0 |
Stella Rossa |
0:1 |
0:1 |
|
2:1 |
1:3 |
0:0 |
4:0 |
3:0 |
2:0 |
3:1 |
5:0 |
6:1 |
8:0 |
6:0 |
Hajduk Spalato |
0:1 |
2:1 |
5:0 |
|
2:0 |
5:0 |
4:0 |
3:2 |
1:0 |
1:1 |
3:2 |
3:0 |
4:0 |
3:0 |
Metalac Belgrado |
0:2 |
0:5 |
1:0 |
1:2 |
|
2:2 |
2:0 |
4:1 |
0:1 |
1:0 |
3:1 |
4:1 |
2:0 |
3:0 |
Spartak Subotica |
0:1 |
1:1 |
1:3 |
2:1 |
4:2 |
|
4:0 |
2:1 |
1:1 |
4:0 |
1:0 |
0:0 |
3:0 |
4:3 |
Lok. Zagabria |
1:1 |
1:2 |
0:1 |
0:0 |
1:0 |
2:0 |
|
2:0 |
3:1 |
2:0 |
2:2 |
0:3 |
2:0 |
3:1 |
Pobeda Skopje |
2:3 |
0:0 |
1:4 |
1:1 |
1:2 |
2:0 |
3:0 |
|
2:0 |
1:1 |
3:1 |
2:1 |
4:3 |
6:0 |
Kvarner |
0:3 |
1:3 |
0:2 |
1:1 |
1:1 |
0:0 |
0:5 |
3:0 |
|
2:2 |
3:0 |
0:0 |
2:1 |
4:1 |
Budućnost |
0:3 |
2:2 |
0:1 |
0:5 |
1:2 |
3:0 |
1:1 |
3:3 |
5:1 |
|
2:1 |
2:0 |
3:1 |
9:0 |
Ponziana |
0:2 |
0:4 |
0:1 |
1:0 |
3:0 |
1:2 |
0:4 |
3:1 |
1:0 |
0:3 |
|
2:1 |
5:1 |
3:0 |
Željezničar |
0:4 |
1:3 |
2:0 |
3:2 |
0:2 |
0:2 |
4:1 |
1:1 |
0:1 |
3:2 |
0:1 |
|
3:0 |
3:0 |
14. oktobar Niš |
1:10 |
1:2 |
0:5 |
0:4 |
0:0 |
2:1 |
2:1 |
2:2 |
1:1 |
2:1 |
2:2 |
2:2 |
|
0:1 |
Nafta |
0:2 |
0:6 |
0:3 |
1:3 |
1:3 |
0:6 |
0:3 |
1:2 |
0:3 |
2:0 |
0:3 |
2:1 |
0:3 |
|
- In grassetto i risultati a tavolino.
Calendario
Il campionato era iniziato il 25 agosto 1946 con 12 squadre. Il 6 ottobre è entrato il Kvarner, mentre il 30 dello stesso mese è stato il turno del Ponziana.
1ª giornata |
|
|
|
25 ago. | Metalac - Željezničar | 4-1 |
Spartak - Stella Rossa | 1-3 |
Partizan - Pobeda | 1-0 |
Buducnost - Dinamo | 2-2 |
Nafta - Hajduk | 1-3 |
14 Oktobar - Lokomotiva | rinv |
|
2ª giornata |
|
|
|
1 set. | Partizan - Buducnost | 6-1 |
Pobeda - Metalac | 1-2 |
Željezničar - 14 Oktobar | 3-0 |
Hajduk - Spartak | 5-0 |
Lokomotiva - Nafta | 3-1 |
Stella Rossa - Dinamo | 0-1 |
|
3ª giornata |
|
|
|
8 set. | Dinamo - Hajduk | 0-1 |
Metalac - Partizan | 1-2 |
14 Oktobar - Pobeda | 2-2 |
Nafta - Željezničar | 2-1 |
Spartak - Lokomotiva | 4-0 |
Stella Rossa - Buducnost | 3-1 |
|
4ª giornata |
|
|
|
15 set. | Partizan - 14 Oktobar | 5-1 |
Hajduk - Stella Rossa | 5-0 |
Buducnost - Metalac | 1-2 |
Lokomotiva - Dinamo | 1-2 |
Željezničar - Spartak | 0-2 |
Pobeda - Nafta | 6-0 |
|
5ª giornata |
|
|
|
22 set. | Dinamo - Željezničar | 9-1 |
14 Oktobar - Metalac | 0-0 |
Stella Rossa - Lokomotiva | 4-0 |
Spartak - Pobeda | 2-1 |
Nafta - Partizan | 0-2 |
Buducnost - Hajduk | 0-5 |
|
Recuperi |
|
|
|
29 set. | 14 Oktobar - Lokomotiva | 2-1 |
6 ott. | Kvarner - Lokomotiva | 0-5 |
13 ott. | Pobeda - Kvarner | 2-0 |
16 ott. | 14 Oktobar - Kvarner | 1-1 |
20 ott. | Hajduk - Kvarner | 1-0 |
|
6ª giornata |
|
|
|
27 ott. | Partizan - Dinamo | 5-1 |
Pobeda - Stella Rossa | 1-4 |
Spartak - Metalac | 4-2 |
Lokomotiva - Hajduk | 0-0 |
Buducnost - Željezničar | 2-0 |
|
Recuperi |
|
|
|
31 ott. | Kvarner - Nafta | 4-1 |
14 Oktobar - Stella Rossa | 0-5 |
1 nov. | Lokomotiva - Ponziana | 2-2 |
|
7ª giornata |
|
|
|
3 nov. | Stella Rossa - Ponziana | 5-0 |
Lokomotiva - Pobeda | 2-0 |
Dinamo - Metalac | 3-1 |
Kvarner - Partizan | 0-3 |
Hajduk - Željezničar | 3-0 |
14 Oktobar - Spartak | 2-1 |
|
Recuperi |
|
|
|
7 nov. | Nafta - Metalac | 1-3 |
Partizan - Spartak | 1-0 |
10 nov. | Ponziana - Buducnost | 0-3[8] |
Željezničar - Pobeda | 1-1 |
14 nov. | Nafta - Buducnost | 2-0 |
|
8ª giornata |
|
|
|
17 nov. | Dinamo - Spartak | 3-0 |
Pobeda - Hajduk | 1-1 |
Željezničar - Lokomotiva | 4-1 |
Stella Rossa - Metalac | 1-3 |
Kvarner - Buducnost | 2-2 |
14 Oktobar - Nafta | 0-1 |
|
9ª giornata |
|
|
|
24 nov. | Spartak - Nafta | 4-3 |
Dinamo - 14 Oktobar | 3-1 |
Željezničar - Ponziana | 0-1 |
Buducnost -Pobeda | 3-3 |
|
10ª giornata |
|
|
|
1 dic. | Hajduk - Partizan | 0-1 |
Stella Rossa - Željezničar | 6-1 |
Spartak - Kvarner | 1-1 |
Nafta - Dinamo | 0-6[9] |
Metalac - Lokomotiva | 2-0 |
14 Oktobar - Buducnost | 2-1 |
Pobeda - Ponziana | 3-1 |
|
Recupero |
|
|
|
5 dic. | Metalac - Ponziana | 3-1 |
|
11ª giornata |
|
|
|
8 dic. | Pobeda - Dinamo | 0-0 |
Lokomotiva - Buducnost | 2-0 |
14 Oktobar - Hajduk | 0-4 |
Spartak - Ponziana | 1-0 |
|
12ª giornata |
|
|
|
15 dic. | Ponziana - Partizan | 0-2[8] |
Kvarner - Željezničar | 0-0 |
Buducnost - Hajduk | 0-5 |
|
Recuperi |
|
|
|
22 dic. | Kvarner - Dinamo | 1-3 |
Ponziana - Hajduk | 1-0 |
29 dic. | Ponziana - 14 Oktobar | 5-1 |
1 gen. | Kvarner - Metalac | 1-1 |
|
13ª giornata |
|
|
|
5 gen. | Partizan - Stella Rossa | 3-4 |
Hajduk - Metalac | 2-0 |
Buducnost - Spartak | 3-0 |
6 gen. | Ponziana - Nafta | 3-0 |
|
Recuperi |
|
|
|
12 gen. | Ponziana - Dinamo | 0-4 |
19 gen. | Kvarner - Ponziana | 3-0 |
16 feb. | Kvarner - Stella Rossa | 0-2 |
Lokomotiva - Partizan | 1-1 |
23 feb. | Željezničar - Partizan | 0-4 |
Stella Rossa - Nafta | 6-0 |
|
14ª giornata |
|
|
|
2 mar. | Stella Rossa - Spartak | 0-0 |
Željezničar - Dinamo | 1-3 |
Lokomotiva - 14 Oktobar | 2-0 |
Kvarner - Hajduk | 1-1 |
Buducnost - Partizan | 0-3 |
Metalac - Pobeda | 4-1 |
Nafta - Ponziana | 0-3[10] |
|
15ª giornata |
|
|
|
9 mar. | Ponziana - Partizan | 1-2 |
Stella Rossa - 14 Oktobar | 8-0 |
Metalac - Spartak | 2-2 |
Dinamo - Kvarner | 2-1 |
Hajduk - Lokomotiva | 4-0 |
Nafta - Pobeda | 1-2[9] |
Željezničar - Buducnost | 3-2 |
|
16ª giornata |
|
|
|
16 mar. | Hajduk - Dinamo | 2-1 |
Ponziana - Stella Rossa | 0-1 |
Partizan - Metalac | 2-0 |
Kvarner - Spartak | 0-0 |
14 Oktobar - Željezničar | 2-2 |
Buducnost - Nafta | 9-0 |
Pobeda - Lokomotiva | 3-0 |
|
17ª giornata |
|
|
|
23 mar. | Stella Rossa - Hajduk | 2-1 |
Metalac - 14 Oktobar | 2-0 |
Nafta - Spartak | 0-6 |
Dinamo - Lokomotiva | 4-0 |
Željezničar - Kvarner | 0-1 |
Buducnost - Ponziana | 2-1 |
Pobeda - Partizan | 2-3 |
|
18ª giornata |
|
|
|
30 mar. | Pobeda - 14 Oktobar | 4-3 |
Dinamo - Partizan | 4-2 |
Metalac - Kvarner | 0-1 |
Hajduk - Ponziana | 3-2 |
Spartak - Buducnost | 4-0 |
Željezničar - Nafta | 3-0[11] |
Lokomotiva - Stella Rossa | 0-1 |
|
19ª giornata |
|
|
|
13 apr. | Spartak - Dinamo | 1-1 |
Partizan - Lokomotiva | 4-0 |
Metalac - Buducnost | 1-0 |
Ponziana - Kvarner | 1-0 |
Pobeda - Željezničar | 2-1 |
Nafta - Stella Rossa | 0-3[11] |
Hajduk - 14 Oktobar | 4-0 |
|
20ª giornata |
|
|
|
20 apr. | Stella Rossa - Kvarner | 2-0 |
Partizan - Hajduk | 2-0 |
Pobeda - Spartak | 2-0 |
14 Oktobar - Ponziana | 2-2 |
Željezničar - Metalac | 0-2 |
Buducnost - Lokomotiva | 1-1 |
Dinamo - Nafta | 3-0[11] |
|
21ª giornata |
|
|
|
27 apr. | Stella Rossa - Partizan | 0-1 |
14 Oktobar - Dinamo | 1-2 |
Ponziana - Lokomotiva | 0-4 |
Hajduk - Buducnost | 1-1 |
Kvarner - Pobeda | 3-0 |
Metalac - Nafta | 3-0[11] |
Spartak - Željezničar | 0-0 |
|
22ª giornata |
|
|
|
11 mag. | Pobeda - Buducnost | 1-1 |
Ponziana - Spartak | 1-2 |
Lokomotiva - Kvarner | 3-1 |
Hajduk - Nafta | 3-0[11] |
|
23ª giornata |
|
|
|
18 mag. | Spartak - Hajduk | 2-1 |
Partizan - Kvarner | 5-0 |
Dinamo - Pobeda | 5-0 |
Metalac - Stella Rossa | 1-0 |
Ponziana - Željezničar | 2-1 |
Buducnost - 14 Oktobar | 3-1 |
Nafta - Lokomotiva | 0-3[11] |
|
24ª giornata |
|
|
|
25 mag. | Stella Rossa - Pobeda | 3-0 |
Kvarner - 14 Oktobar | 2-1 |
Lokomotiva - Spartak | 2-0 |
Dinamo - Buducnost | 7-1 |
Željezničar - Hajduk | 3-2 |
Partizan - Nafta | 3-0[11] |
|
25ª giornata |
|
|
|
1 giu. | Ponziana - Metalac | 3-0 |
Buducnost - Kvarner | 5-1 |
Lokomotiva - Željezničar | 0-3 |
Nafta - 14 Oktobar | 0-3[11] |
Hajduk - Pobeda | 3-2 |
|
26ª giornata |
|
|
|
8 giu. | 14 Oktobar - Partizan | 1-10[12] |
Metalac - Hajduk | 1-2 |
Dinamo - Stella Rossa | 2-2 |
Ponziana - Pobeda | 3-1 |
Nafta - Kvarner | 0-3[11] |
|
Recuperi |
|
|
|
11 giu. | Dinamo - Ponziana | 5-2 |
15 giu. | Lokomotiva - Metalac | 1-0 |
Buducnost - Stella Rossa | 0-1 |
Spartak - 14 Oktobar | 3-0 |
6 lug. | Metalac - Dinamo | 0-5 |
Spartak - Partizan | 0-1 |
12 lug. | Željezničar - Stella Rossa | 2-0 |
| Partizan - Željezničar | 3-0[13] |
|
|
Note
- Dal 1945 al 1963 la Jugoslavia si è chiamata "Federativna Narodna Republika Jugoslavija" (Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia).
- Si trattava di una società sorta nel 1946 dallo scisma interno al C.S. Ponziana, società militante nella Serie C italiana, messo in atto da quei dirigenti favorevoli all'iscrizione della squadra al campionato jugoslavo. Il Ponziana dunque si scisse in due con il F.C. Amatori Ponziana che si iscrisse alla massima serie jugoslava e il C.S. Ponziana che continuò a militare nella Serie C italiana. Diversi giocatori titolari del C.S. Ponziana, allettati dagli alti stipendi, accettarono di passare all'Amatori Ponziana e di giocare nel campionato jugoslavo, indebolendo inevitabilmente il Ponziana italiano.
- Sembrerebbe che fu il ripescaggio della Ponziana nella massima serie jugoslava a causare il ripescaggio della Triestina in Serie A e non il contrario. Infatti nell'interrogazione parlamentare del 26 luglio 1947 con cui si chiedeva alla FIGC di ripescare la Triestina in Serie A viene affermato che «l'Amatori Ponziana, aiutata con larghezza di mezzi e potenziata in ogni modo, parteciperà anche il prossimo anno al più importante campionato di calcio jugoslavo, per cui le manifestazioni di quest'ultima società, qualora si verificasse la deprecabile retrocessione dell'Unione Sportiva Triestina, risulteranno le più importanti di Trieste».
- Denominazioni sociali prese da http://www.claudionicoletti.eu
- Ha iniziato la stagione come Železničar Niš, il 5 dicembre 1946 si fonde con le concittadine Jedinstvo e Radnički a formare il 14. Oktobar.
- exyufudbal
- Poncijana je ostala u Prvoj ligi iz političkih razloga.
- Disputata a Lubiana.
- Disputata a Varaždin.
- A tavolino. La gara era da disputarsi a Maribor, ma il Nafta (padrone di casa) non ha provveduto a sgomberare il campo dalla neve, quindi gli è stata inflitta la sconfitta a tavolino. Le due squadre hanno comunque disputato un'amichevole di 2 tempi di 20 minuti finita 2-0 per il Nafta. Fonte: exyufudbal
- A tavolino, Il Nafta si è ritirato dal campionato per motivi economici.
- In questa partita Stjepan Bobek ha segnato 9 reti, record rimasto imbattuto per tutta la Prva liga jugoslava.
- A tavolino, lo Željezničar non si è presentato.
Voci correlate
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
На других языках
- [it] Prva Liga 1946-1947
[ru] Чемпионат Югославии по футболу 1946/1947
Первая Федеральная Лига Югославии 1946/1947 (сербохорв. Prva savezna liga Jugoslavije 1946/1947) — 18-й сезон чемпионата Югославии по футболу.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии