sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie A2 2018-2019 è stata la 2ª edizione della categoria e la 4ª assoluta di secondo livello. La stagione regolare ha preso avvio il 7 ottobre 2018 e si è conclusa il 14 aprile 2019, prolungandosi fino al 19 maggio con la disputa delle partite di spareggio. Preso atto delle domande di iscrizione, ripescaggio e ammissione al campionato, la Divisione ha provveduto al ripescaggio di 14 società, fissando l'organico della categoria a 46 unità[1].

Serie A2 2018-2019
Competizione Serie A2
Sport Calcio a 5
Edizione
Organizzatore Divisione Calcio a 5
Date dal 7 ottobre 2018
al 19 maggio 2019
Luogo  Italia
Partecipanti 46
Formula Girone all'italiana
Risultati
Promozioni New Team Noci
Pelletterie Firenze
V.I.P. Tombolo
Virtus Ragusa
Retrocessioni Colombine
Torres
WFC San Marzano
Cronologia della competizione
2017-2018 2019-2020

Regolamento


La formula della corrente edizione era stata inizialmente calibrata in funzione della riduzione dell'organico della categoria a due gironi e dell'istituzione del campionato femminile di Serie B a partire dalla stagione successiva[2][3]. Per ogni girone, sarebbe dovuta essere promossa in Serie A la prima classificata al termine della stagione regolare mentre l'ultima sarebbe dovuta retrocedere nei campionati regionali. Le otto società classificatesi al secondo e terzo posto avrebbero partecipato ai play-off per determinare la squadra che avrebbe sfidato la perdente dei play-out di Serie A per assegnare l'ultimo posto disponibile nella massima serie. Le sette società sconfitte, la perdente dello spareggio tra categorie, le quattro squadre retrocesse dalla Serie A e le dodici vincitrici degli spareggi giocati tra le società classificatesi tra il quarto e il nono posto di ciascun girone. Le dodici sconfitte sarebbero state dovute retrocedere in Serie B insieme alle squadre classificatesi al penultimo posto di ciascun girone e le due terzultime dei gironi B e D[4]. L'impossibilità di istituire nella stagione seguente il campionato di Serie B costringeva tuttavia la Divisione a ritornare sui propri passi, modificando a campionato in corso la formula della competizione, annullando gli spareggi che avrebbero dovuto determinare l'organico del campionato di Serie B[5]. Il meccanismo di promozione nella massima serie e quello di retrocessione nei campionati regionali sono rimasti invariati.


Girone A



Partecipanti


Il girone A comprende cinque società venete, due piemontesi, due lombarde e altrettante sarde. Duomo Chieri, Sportland e VIP Tombolo sono stati promossi dai rispettivi campionati regionali mentre il Città di Thiene è retrocesso dalla Serie A. L'inserimento della Jasnagora, proveniente dal girone C, compensa in parte le defezioni di Trilacum, dei neopromossi Altopiano Paganella ed Elmas, nonché della Rambla retrocessa dalla Serie A[1].


Classifica[6][7]


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.V.I.P. Tombolo 472015238347+36
2.Noalese 442014248249+33
3.Audace Verona 402013168659+27
4.Union Fenice 342011186255+7
5.Duomo Chieri 3320103757570
6.Sportland Milano 322010285545+10
7.Jasnagora 252081114859-11
8.Città di Thiene 212063116267-5
9.Top Five 182053126673-7
10.San Pietro 162044124568-23
11.Torres[8] 72022163299-67

Verdetti[9]



Girone B



Partecipanti


Il girone B comprende tre società provenienti dalle Marche, due ciascuna da Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Veneto, e il solo Centrostorico Montesilvano dall'Abruzzo. Oltre alla società adriatica sono state promosse dai campionati regionali la sezione femminile dell'AF Firenze e le perugine del Colombine. L'organico risente di alcune defezioni: il Città di Falconara, retrocesso dalla Serie A, è stato ripescato nella medesima categoria mentre i neopromossi CUS Macerata ed Eta Beta non hanno presentato domanda di iscrizione. A completamento dell'organico è stato ripescato il retrocesso Sassoleone e il Padova[1]. Come i romagnoli, anche Decima Sport Camp e Granzette provengono dal girone A mentre il Pelletterie Firenze dal girone C. Durante l'estate l'Angelana si è trasferita a Perugia modificando la propria denominazione in "Futsal Perugia" e adottando i colori sociali del capoluogo umbro[10].


Classifica[6]


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Pelletterie Firenze 6122201111729+88
2.Atletico Chiaravalle 452214358051+29
3.Granzette 422213366250+12
4.Padova 352211297472+2
5.Firenze[11] 292292116085-25
6.Centrostorico 292292115462-8
7.Dorica Torrette[11] 282284105660-4
8.Sassoleone 282291126193-32
9.Civitanova 272283117262+10
10.Decima SC 262282124963-14
11.Perugia 232272135469-15
12.Colombine 102231183881-43

Verdetti[9]



Girone C



Partecipanti


Il girone C comprende nove società laziali e due siciliane. Real Praeneste, Città di Valmontone e Virtus Ragusa sono state promosse dai rispettivi campionati regionali, il Frosinone (nuova denominazione della Bellator Ferentum) è retrocesso dalla Serie A e il Vittoria Calcetto proviene dal girone D. Durante l'estate BRC 1996 e Real Balduina hanno unito le forze dando vita alla "BRC Balduina"[12]. Nazareth e REV Palermo, così come la neopromossa Pro Megara Iblea, non hanno presentato domanda di iscrizione. A parziale completamento dell'organico è stata ripescata la retrocessa FB5 Team Rome[1].


Classifica[6]


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Virtus Ragusa 5020162210247+55
2.Vis Fondi 492016138243+39
3.Coppa d'Oro 4820153211745+72
4.BRC Balduina[11] 332010377450+24
5.Virtus Ciampino 332010378852+36
Vittoria[13] 2820100105880-22
6.Città di Valmontone 242080126687-21
7.Real Praeneste 222071125669-13
8.FB5 Roma 162051144277-35
9.Frosinone 1220401640122-82
10.PMB Roma 62020183285-53

Verdetti[9]



Girone D



Partecipanti


Il girone D comprende sette società pugliesi, tre campane, una calabrese e una lucana. Dai campionati regionali sono stati promossi il Nuceria Femminile (con sede a Nocera Inferiore) e la sezione femminile del Calcio Sangiovannese (con sede a San Giovanni in Fiore). L'organico è affetto da numerose defezioni: lo Stone Five Fasano, retrocesso dalla Serie A, durante l'estate si è fuso con i concittadini della Dona Style per dare vita al "Dona Five Fasano"[15]; l'Afragirl è confluita nella Woman Napoli[16] che è stata ripescata in Serie A; il Martina e le neopromosse Atletico Melpignano e Donne Medio Basento non hanno presentato domanda di iscrizione[1]. A parziale completamento dell'organico è stato ripescato il retrocesso Atletic San Marzano (divenuto nel frattempo "Woman Futsal Club"[17]) e il Manfredonia 2000[1].


Classifica[6]


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.New Team Noci 6022200213531+104
2.Molfetta 5222164211833+85
3.DF Fasano 5022162411343+70
4.Fulgor Octajano 462215169050+40
5.Manfredonia[8] 362211478443+31
6.Conversano 332210397561+14
7.Rionero 31221011111278+34
8.Salernitana 282291125759-2
9.Nuceria 212263136678-12
10.Sangiovannese 1522501770153-83
11.Città di Taranto 1322411745115-70
12.WFC San Marzano 022002220241-221

Verdetti[9]



Play-off



Formula


Per determinare la società che accederà allo spareggio permanenza/promozione verranno disputate gare di play-off su tre turni, dove accedono le squadre classificatesi tra la seconda e la terza posizione nei rispettivi gironi che si affronteranno in gare ad eliminazione diretta ad eccezione dell'ultimo turno (andata e ritorno, la prima partita verrà giocata in casa dell'ultima classificata). Al termine degli incontri sarà dichiarata vincente la squadra che nelle due partite (di andata e di ritorno) avrà ottenuto il maggior punteggio ovvero a parità di punteggio la squadra che avrà realizzato il maggior numero di reti. Nel caso di parità gli arbitri della gara di ritorno faranno disputare due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno. Qualora anche al termine di questi le squadre fossero in parità si procederà all'effettuazione dei tiri di rigore[4].


Risultati



Primo turno

Fondi
25 aprile 2019, ore 17:30 CEST
Vis Fondi6  1
referto
DF FasanoPalasport comunale

Noale
27 aprile 2019, ore 21:00 CEST
Noalese5  3
referto
GranzettePalazzetto Azzurri d'Italia

Chiaravalle
28 aprile 2019, ore 16:00 CEST
Atletico Chiaravalle2  3
(d.t.s.)
referto
Audace VeronaPalasport comunale

Molfetta
28 aprile 2019, ore 16:00 CEST
Molfetta5  1
referto
Coppa d'OroPalaPoli


Secondo turno

Noale
5 maggio 2019, ore 16:00 CEST
Noalese2  8
referto
Audace VeronaPalazzetto Azzurri d'Italia

Fondi
5 maggio 2019, ore 17:20 CEST
Vis Fondi1  2
referto
MolfettaPalasport comunale


Terzo turno


Andata

San Giovanni Lupatoto
12 maggio 2019, ore 16:00 CEST
Audace Verona3  4
referto
MolfettaPalazzetto dello sport


Ritorno

Molfetta
19 maggio 2019, ore 16:00 CEST
Molfetta5  2
referto
Audace VeronaPalaPoli


Spareggio permanenza/promozione



Formula


Lo spareggio permanenza/promozione verrà disputato con partite di andata e ritorno tra la società perdente i playout di Serie A e quella vincente i playoff di Serie A2, con la società perdente i playout di Serie A che giocherà il ritorno in casa. Al termine degli incontri sarà dichiarata vincente la squadra che nelle due partite (di andata e di ritorno) avrà ottenuto il maggior punteggio ovvero a parità di punteggio la squadra che avrà realizzato il maggior numero di reti. Nel caso di parità gli arbitri della gara di ritorno faranno disputare due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno. Qualora anche al termine di questi le squadre fossero in parità sarà considerata vincente la squadra perdente il playout di Serie A.


Risultati



Andata

Molfetta
26 maggio 2019, ore 16:00 CEST
Molfetta1  2
referto
Real GrisignanoPalaPoli


Ritorno

Grisignano di Zocco
2 giugno 2019, ore 16:00 CEST
Real Grisignano3  0
referto
MolfettaPalasport "Tassinato-Zampieri"


Note


  1. Comunicato Ufficiale N.10 2018/2019 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 4 agosto 2018. URL consultato il 4 agosto 2018.
  2. Comunicato Ufficiale N.1 2018/2019 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 6 giugno 2018. URL consultato il 4 agosto 2018.
  3. Serie A2 femminile: quattro gironi, gli organici della nuova stagione, in Divisione Calcio a 5, 3 agosto 2018.
  4. Comunicato Ufficiale N.25 2018/2019 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 28 agosto 2018. URL consultato il 28 agosto 2018.
  5. Comunicato Ufficiale N.822 2018/2019 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 25 marzo 2019. URL consultato il 23 aprile 2019.
  6. Comunicato Ufficiale N.915 2018/2019 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 19 aprile 2019. URL consultato il 23 aprile 2019 (archiviato il 23 aprile 2019).
  7. Comunicato Ufficiale N.930 2018/2019 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 24 aprile 2019. URL consultato il 5 maggio 2019.
  8. 1 punto di penalizzazione
  9. Comunicato Ufficiale N.1156 2018/2019 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 18 giugno 2019. URL consultato il 19 giugno 2019 (archiviato il 19 giugno 2019).
  10. L'Angelana cambia casa: nasce ufficialmente il Perugia Femminile, su calcioa5anteprima.com, 2 luglio 2018.
  11. In base alla classifica avulsa
  12. Balduina-BRC 1996 insieme per la A2: “È nata una nuova famiglia”, su ladyfutsal.com, 18 luglio 2018.
  13. 2 punti di penalizzazione
  14. Comunicato Ufficiale N.912 2018/2019 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 17 aprile 2019.
  15. Ufficiale, fusione tra Dona Style e Stone Five Fasano, su ladyfutsal.com, 22 giugno 2018.
  16. Serena Cerracchio, Woman Napoli e Afragirl per la Serie A, Rosa: “Camminiamo insieme”, su ladyfutsal.com, 16 luglio 2018.
  17. L’Atletic San Marzano cambia nome: nasce la Woman Wutsal Club Grottaglie, su ladyfutsal.com, 30 giugno 2018.

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии