Il campionato di pallacanestro femminile 1952-1953 è stato il ventiduesimo organizzato in Italia.
Serie A 1952-1953 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Serie A | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 22ª | ||||
Organizzatore | FIP | ||||
Date | dal 25 gennaio 1952 al 10 maggio 1953 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 8 | ||||
Formula | Girone unico A/R | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (4º titolo) | ||||
Retrocessioni | ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() 313 pt, 24,1 di media[1] | ||||
Incontri disputati | 56 | ||||
Gol segnati | 3 877 (69,23 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Le otto squadre partecipanti alla Serie A si incontrano in un girone all'italiana con partite d'andata e ritorno. È stato vinto per la quarta volta consecutiva dalla Comense Como, che ha preceduto Bernocchi Legnano e Ginnastica Triestina.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | PtF | PtS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | Comense Como | 23 | 14 | 11 | 1 | 2 | 828 | 568 |
2. | Bernocchi Legnano | 20 | 14 | 10 | 0 | 4 | 596 | 483 | |
3. | Ginnastica Triestina | 18 | 14 | 9 | 0 | 5 | 624 | 604 | |
4. | Pallacanestro Pavia | 15 | 14 | 6 | 3 | 5 | 581 | 562 | |
5. | U.S.A.T. Torino | 14 | 14 | 7 | 0 | 7 | 598 | 650 | |
6. | Omsa Faenza | 12 | 14 | 5 | 2 | 7 | 552 | 601 | |
7. | Pirelli Milano | 6 | 14 | 3 | 0 | 11 | 450 | 640 | |
![]() | 8. | Pallacanestro Sanremo | 4 | 14 | 2 | 0 | 12 | 476 | 610 |
![]() |