sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Enrico Garbosi (Venezia, 7 aprile 1916Varese, 6 gennaio 1973[1]) è stato un cestista e allenatore di pallacanestro italiano.

Enrico Garbosi
Nazionalità  Italia
Pallacanestro
Ruolo Playmaker / guardia
Allenatore
Termine carriera 1947 - giocatore
1963 - allenatore
Carriera
Squadre di club
1941-1943Reyer Venezia
Nazionale
1947 Italia5 (14)
Carriera da allenatore
1947-1954Pool Comense
1949-1951Pall. Cantù
1951-1953Reyer Venezia
1948-1953 Italia24
1955-1956Reyer Venezia7-15
1956-1962Pall. Varese96-36
1962-1963Robur Varese15-11
Palmarès
Campionato italiano femminile 4 scudetti
Campionato italiano maschile 3 scudetti
Per maggiori dettagli vedi qui
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Ha dato il suo apporto migliore alla pallacanestro femminile italiana: è stato C.T. della nazionale e ha vinto quattro titoli consecutivi con la Ginnastica Comense 1872.


Carriera


Da giocatore, ha vinto gli scudetti 1941-42 e 1942-43 con la Reyer Venezia[2].

Nel 1948 è stato nominato commissario tecnico della nazionale italiana di pallacanestro femminile. È rimasto in carica per 24 partite, fino al 1953[3] prendendo parte all'Europeo Budapest 1950 (quinto posto), al Torneo di Nizza (secondo) e all'Europeo Mosca 1952 (sesto)[4].

Contemporaneamente, ha vinto quattro scudetti nel campionato femminile con la Comense Como, con cui rimane per sette anni dal 1947 al 1954[5] e tra il 1951 e il 1953 e nel 1955-56 seguì la Reyer Venezia maschile. Dal 1956 al 1962 ha guidato la Pallacanestro Varese, con cui ha vinto lo scudetto 1960-61. Nel 1962-63 è passato alla seconda squadra varesina, la Prealpi, con cui conquista il quarto posto[6].

Alla fine degli anni '50 fu in contemporanea con la Ignis Varese (allora si poteva purché ci fossero due divisioni di differenza) allenatore della Alessi Fulgor Omegna per tre campionati.[7]

Fu poi a Milano, sponda All'Onestà, come direttore tecnico e successivamente, dopo l'esonero di Vittorio Tracuzzi nel campionato 1969-1970, co-allenatore con un giovane Riccardo Sales, poiché Romano Forastieri, allenatore ufficiale, non aveva ancora conseguito il patentino.[8]

A lui è dedicato il Trofeo Internazionale Città di Varese, riservato a squadre giovanili.[9]


Palmarès



Giocatore


Reyer Venezia: 1941-42, 1942-43

Allenatore


Pall. Varese: 1960-61
Comense Como: 1949-50, 1950-51, 1951-52, 1952-53

Note


  1. Ė morto Garbosi, su archiviolastampa.it. URL consultato l'8 gennaio 1973 (archiviato il 14 luglio 2018).
  2. Le formazioni del campionato italiano dal 1936 al 1943 Archiviato il 30 agosto 2007 in Internet Archive.. BatsWeb.org
  3. Commissari tecnici della nazionale italiana maschile Archiviato il 30 giugno 2007 in Internet Archive. e femminile Archiviato il 12 gennaio 2008 in Internet Archive.. FIP.it.
  4. Almanacco illustrato del basket 1990. Modena, Panini, 1989.
  5. Gli anni '50: i primi trionfi Archiviato il 20 agosto 2007 in Internet Archive.. Comense.it.
  6. Statistiche Lega Basket Serie A Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive..
  7. Ti ricordi quando la Fulgor giocava in A [collegamento interrotto], su sportvco.com. URL consultato il 23 maggio 2017.
  8. Garbosi, Enrico, su museodelbasket-milano.it. URL consultato il 23 maggio 2017.
  9. Memorial Enrico Garbosi, su trofeogarbosi.it. URL consultato il 23 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2017).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии