Il campionato della F.I.C.F. (Federazione Italiana Calcio Femminile) fu "creato" nei locali dello studio dell'Avvocato Trabucco a Ostia Lido (Roma) in Piazzale Anco Marzio 20 il 4 febbraio 1968.
Alla presenza di un rappresentante per ogni società convenuta si demandò alla Prof.ssa Bellei di prendere contatti con la FIGC per richiedere l'affiliazione e il riconoscimento di un regolamento che tutelasse il Calcio Femminile.
Alla riunione[1], organizzata dalla Pro Loco di Ostia Lido, presero parte 7 società delegate su 10 delle società costituenti la F.I.C.F.:
A.C.F. Genova - sig.ra Alba Campominosi in Mignone;
A.C.F. Ambrosiana - sig. Giovanni Ciceri;
S.P. Vimodronese - per sig. Cantù, delegato sig. Ciceri;
F.C. Napoli - sig. Carlo De Vita;
Pro-Viareggio - sig. Mazzoni;
A.C.F. Roma Lido - sig.ra Palmira Rosi in Bellei;
Pro Loco Travo (Piacenza) - per Paolo Gabbiani, delegata Giuseppina Astrua;
A.C.F. Lazio 2000 - sig.ra Palmira Rosi in Bellei, delegata dal sig. Franco Bellei.
Altre squadre s'iscrissero successivamente alla data di costituzione di questa Federazione.
Prima della costituzione e affiliazione alla F.I.C.F. i dirigenti fondatori avevano contattato diverse squadre già attive in vari tornei di provincia visionandole in loco[2].
Fra queste, l'A.C.F. Zemolina di Valzemola (frazione di Roccavignale)(SV), l'A.C.F. Superba di Genova e A.C.F. Angri (SA)[3] si erano dapprima iscritte e poi ritirate dopo la compilazione del calendario del girone A e l'Angri dal girone B, probabilmente a causa delle distanze chilometriche, lasciando entrambi i gironi "zoppi" (squadre dispari), obbligando a tutte le altre squadre rimaste iscritte ad una giornata di riposo lasciando inalterati i calendari)[4].
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A pari punti era in vigore il quoziente reti.
Spareggio per la seconda ammissione alle finali: il 20 ottobre Genova-Ambrosiana 3-1 sul campo neutro di Torino.
Non esistendo la Serie B non ci furono retrocessioni.
Tabellone
Amb
Gen
Pro
P.V
Rea
Ambrosiana
–––
1-1
2-0
3-1
0-2
Genova
1-3
–––
5-1
4-0
1-3
Pro Loco Travo
1-0
0-1
–––
3-3
1-3
Pro Viareggio
0-5
1-2
1-3
–––
1-13
Real Torino
1-1
0-0
3-1
8-0
–––
Calendario
Andata(1ª)
Prima giornata
Ritorno(6ª)
23giu.
0-2
Pro Loco Travo-Genova
1-5
1º set.
1-1
Real Torino-Ambrosiana
2-0
Riposa: Pro-Viareggio
Andata(2ª)
Seconda giornata
Ritorno(7ª)
30giu.
1-3
Genova-Real Torino
0-0
8set.
0-5
Pro Viareggio-Ambrosiana
1-3
Riposa: Pro Loco Travo
Andata(3ª)
Terza giornata
Ritorno(8ª)
7lug.
1-1
Ambrosiana-Genova
3-1
15set.
1-3
Pro Viareggio-Pro Loco Travo
3-3
Riposa: Real Torino
Andata(4ª)
Quarta giornata
Ritorno(9ª)
14lug.
1-0
Pro Loco Travo-Ambrosiana
0-2
22set.
1-13
Pro Viareggio-Real Torino
0-8
Riposa: Genova
Andata(5ª)
Quinta giornata
Ritorno(10ª)
21ago.
4-0
Genova-Pro Viareggio
2-1
29set.
3-1
Real Torino-Pro Loco Travo
3-1
Riposa: Ambrosiana
Formazioni
Formazioni pubblicate dalla Gazzetta dello Sport (fra parentesi le riserve inserite in quel ruolo, era ammessa una sola sostituzione). La divisione a mezzo punto e virgola permette di capire la suddivisione dei ruoli: portiere; terzini; mediani; attaccanti:
Ambrosiana: Ghiotto; Anna Furino (Barosi), Magda Camatti; Peirano, Colombo (Nicoletta Furino), Anna Bonalumi; Feroldi, Maurizia Ciceri, Dondoni (Beltrame), Marisa Pozzi, Cecilia Cristei (Seghezzi e Bonacina). Allenatore: Cassani.
Pro Loco Travo: Giuseppina Astrua (Anelli); Piana, Losi; Milani, Romana Romani (I) (Cavalli), Carla Murelli; Rosa Rocca (Malchiodi), Tiziana Meles (II) (Romani (II) e Viappiani), Ferrara, Enrica Colla, Gobbi. Allenatore: Valisa.
Pro Viareggio: Leonardi; Canova, Cannata; Gianfranceschi, Zappelli, Maiello; Giovannini, Valeria Lombardi (I), A. Lombardi (II), Castagnini, Moretto (Mora). Allenatore: Garbocci.
Real Torino: Giovanna (Vanna) Amari (Grisorio); Casotto, Marisa Rossero; Franca Zaramella, Anna Branca, Daniela Remoto; Bertotti (Daga), Silvana Cittadino, Carmen Rossetto, Bertolo, Abate (Cermena). Allenatore: Giuseppe Cavicchi.
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A pari punti era in vigore il quoziente reti.
Non esistendo la Serie B non ci furono retrocessioni.
Tabellone
Cag
Gio
Laz
Nap
Rom
Cagliari
–––
0-0
2-0
2-0
0-3
Giovani Viola
2-2
–––
2-1
2-1
0-3
Lazio 2000
1-1
0-3
–––
1-1
0-9
Napoli
0-1
1-1
2-0
–––
1-5
Roma
5-0
6-3
5-1
3-0
–––
Calendario
Andata(1ª)
Prima giornata
Ritorno(6ª)
23giu.
0-2
Lazio 2000-Cagliari
0-2
1º set.
3-0
Roma-Napoli
5-1
Riposa: Giovani Viola
Andata(2ª)
Seconda giornata
Ritorno(7ª)
30giu.
2-0
Cagliari-Napoli
1-0
8set.
0-3
Lazio 2000-Giovani Viola
1-2
Riposa: Roma
Andata(3ª)
Terza giornata
Ritorno(8ª)
7lug.
2-0
Napoli-Lazio 2000
1-1
15set.
6-3
Roma-Giovani Viola
3-0
Riposa: Cagliari
Andata(4ª)
Quarta giornata
Ritorno(9ª)
14lug.
2-2
Giovani Viola-Cagliari
0-0
22set.
0-9
Lazio 2000-Roma
1-5
Riposa: Napoli
Andata(5ª)
Quinta giornata
Ritorno(10ª)
21ago.
0-3
Cagliari-Roma
0-5
29set.
1-1
Napoli-Giovani Viola
1-2
Riposa: Lazio 2000
Formazioni
Formazioni pubblicate dalla Gazzetta dello Sport (fra parentesi le riserve inserite in quel ruolo, era ammessa una sola sostituzione). La divisione a mezzo punto e virgola permette di capire la suddivisione dei ruoli: portiere; terzini; mediani; attaccanti:
Roma: Adriana Federici; Gloria Simonetti (Parnanzini e Rossi), Loredana Wodl; Anna Nati, Lucia Gridelli, Carla Alliegro; Mirella Angeletti, Bianchi, Patrizia De Grandis, Ces (Rosanna Lonero), Stefania Medri. Allenatore: Ciangola.
Fase finale
Semifinali
andata
ritorno
Roma
3 - 1
1 - 1
Real Torino
Cagliari
0 - 0
1 - 4
Genova
Sul campo neutro di Pisa:
risultato
Genova
1 - 0
Roma
Rosasco
Verdetti
A.C.F. Genova Campione d'Italia (F.I.C.F.) 1968.L'A.C.F. Genova con al petto lo scudetto della stagione 1968.
A.C.F. Genova, la squadra che ha disputato e vinto la finale del campionato italiano nel 1968 sul campo neutro di Pisa. In piedi da sinistra: Giuseppina Tessadori (cap.), Maria Grazia Gerwien, Luisa Coli, Maura Fabbri e Marina Camba. Accosciate da sinistra: Albertina Rosasco, Paola Mignone, Teresa Gallione, Corinna Gerwien, Annalisa Dasso e Caterina Gaggero.
La squadra campione (allenatore: Ugo Mignone)
Paola Mignone, portiere titolare;
Tonina Le Rose, secondo portiere;
Teresa Gallione, terzino destro;
Corinna Gerwien, terzino sinistro;
Bruna Massari, terzino sinistro;
Marina Camba, mediano destro;
Albertina Rosasco, mediano e ala sinistra;
Caterina Gaggero, centromediano;
Giuseppina Tessadori, mediano sinistro;
Luisa Coli, mezz'ala destra;
Maria Grazia Gerwien, mezz'ala e centravanti;
Annalisa Dasso, centravanti e cursore destro;
Sandra Revello, ala e centravanti;
Maura Fabbri, mezz'ala sinistra;
Rosanella Arrighi, mezz'ala e ala sinistra;
Lidia Perdisci, ala sinistra.
Campionato U.I.S.P.
Un campionato alternativo fu organizzato sotto l'egida della UISP (Unione Italiana Sport Popolare) da alcune società che non aderirono alla neo costituita F.I.C.F. Tra queste l'A.C.F. Milano che fu ospitato sul campo di Abano Terme e per questo motivo mutò denominazione inglobando nella denominazione il luogo in cui giocava.
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Non esistendo la Serie B non ci furono retrocessioni.
Questa classifica è stata pubblicata dalla Gazzetta dello Sport.
Verdetti
Bologna C.F. Campione d'Italia (U.I.S.P.) 1968.
Bologna C.F. campione d'Italia UISP 1968. In piedi da sinistra: Sacchetti, Parrini, Morbiato, Spisani, Bonfiglioli, Mazza; accosciate da sinistra: Matteucci, Provvedi, Bonetti, Garulli, Nonni (capitano).
Squadra campione:
Maria Grazia Mazza; Garulli, Patrizia Bonfiglioli; Maria Pia Parrini, Cavalli, Facchetti; Tiziana Matteucci, Prima Marchesini, Edi Provvedi, Giovanna Nonni, Assirelli.
Formazioni pubblicate dalla Gazzetta dello Sport (fra parentesi le riserve inserite in quel ruolo, era ammessa una sola sostituzione). La divisione a mezzo punto e virgola permette di capire la suddivisione dei ruoli: portiere; terzini; mediani; attaccanti:
Il Comitato Esecutivo della F.I.C.F., riunitosi a Viareggio il 12 ottobre 1968 stabilì di non utilizzare il quoziente reti per classificare le due squadre a pari merito e le mandò a disputare lo spareggio (Gazzetta dello Sport di domenica 13 ottobre 1968).
Vincente spareggio: a Torino, 20 ottobre 1968, Genova-Ambrosiana 3-1.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии