sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il campionato di Serie A 1968 è stata la prima edizione del campionato di calcio femminile italiano.

Serie A Femminile 1968
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore F.I.C.F. e U.I.S.P.
Date dal 23 giugno 1968
all'11 novembre 1968
Luogo  Italia
Partecipanti 15
Formula 3 gironi all'italiana: 2 FICF e UISP.
Risultati
Vincitore Genova (FICF) (1º titolo)
Bologna CF (UISP) (1º titolo)
Statistiche
Miglior marcatore Stefania Medri (20) (campionato F.I.C.F.)
Edi Provvedi (19) (campionato U.I.S.P.)
Incontri disputati 65
Cronologia della competizione
1969

Storia


Il campionato della F.I.C.F. (Federazione Italiana Calcio Femminile) fu "creato" nei locali dello studio dell'Avvocato Trabucco a Ostia Lido (Roma) in Piazzale Anco Marzio 20 il 4 febbraio 1968.

Alla presenza di un rappresentante per ogni società convenuta si demandò alla Prof.ssa Bellei di prendere contatti con la FIGC per richiedere l'affiliazione e il riconoscimento di un regolamento che tutelasse il Calcio Femminile.

Alla riunione[1], organizzata dalla Pro Loco di Ostia Lido, presero parte 7 società delegate su 10 delle società costituenti la F.I.C.F.:

Altre squadre s'iscrissero successivamente alla data di costituzione di questa Federazione.

Prima della costituzione e affiliazione alla F.I.C.F. i dirigenti fondatori avevano contattato diverse squadre già attive in vari tornei di provincia visionandole in loco[2].
Fra queste, l'A.C.F. Zemolina di Valzemola (frazione di Roccavignale) (SV), l'A.C.F. Superba di Genova e A.C.F. Angri (SA)[3] si erano dapprima iscritte e poi ritirate dopo la compilazione del calendario del girone A e l'Angri dal girone B, probabilmente a causa delle distanze chilometriche, lasciando entrambi i gironi "zoppi" (squadre dispari), obbligando a tutte le altre squadre rimaste iscritte ad una giornata di riposo lasciando inalterati i calendari)[4].


Campionato F.I.C.F.



Girone A



Profili

Club Rosa Città Stadio o Campo
A.C.F. Ambrosiana dettagli Milano (MI) Campo Sportivo "Forza e Coraggio"
A.C.F. Genova dettagli Genova (GE) Campo di Asti e ?
Pro Loco Travo dettagli Travo (PC) Campo Sportivo di Rivergaro e Stadio Barriera Genova
A.C.F. Pro-Viareggio dettagli Viareggio (LU) Stadio dei Pini
A.C.F. Real Torino dettagli Torino (TO) Parco Ruffini[5]

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.Real Torino 1486203356,600
2.Genova[6][7] 1084221591,667
3.Ambrosiana 1084221572,143
4.Pro Loco Travo 5821510180,556
5. Pro-Viareggio 180177410,171

Legenda:
      Ammessa al girone di finale.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A pari punti era in vigore il quoziente reti.
Spareggio per la seconda ammissione alle finali:
il 20 ottobre Genova-Ambrosiana 3-1 sul campo neutro di Torino.
Non esistendo la Serie B non ci furono retrocessioni.

Tabellone

 AmbGenProP.VRea
Ambrosiana –––1-12-03-10-2
Genova 1-3–––5-14-01-3
Pro Loco Travo 1-00-1–––3-31-3
Pro Viareggio 0-51-21-3–––1-13
Real Torino 1-10-03-18-0–––

Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
23 giu.0-2Pro Loco Travo-Genova1-51º set.
1-1Real Torino-Ambrosiana2-0
Riposa: Pro-Viareggio
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
30 giu.1-3Genova-Real Torino0-08 set.
0-5Pro Viareggio-Ambrosiana1-3
Riposa: Pro Loco Travo


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
7 lug.1-1Ambrosiana-Genova3-115 set.
1-3Pro Viareggio-Pro Loco Travo3-3
Riposa: Real Torino
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
14 lug.1-0Pro Loco Travo-Ambrosiana0-222 set.
1-13Pro Viareggio-Real Torino0-8
Riposa: Genova


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
21 ago.4-0Genova-Pro Viareggio2-129 set.
3-1Real Torino-Pro Loco Travo3-1
Riposa: Ambrosiana

Formazioni

Formazioni pubblicate dalla Gazzetta dello Sport (fra parentesi le riserve inserite in quel ruolo, era ammessa una sola sostituzione). La divisione a mezzo punto e virgola permette di capire la suddivisione dei ruoli: portiere; terzini; mediani; attaccanti:


Spareggio d'ammissione alle finali

San Giusto Canavese
20 ottobre 1968, ore 15:30
Spareggio[8]
Genova3  1
referto
AmbrosianaCampo Sportivo Comunale
Arbitro:  Bergoglio (Bologna)


Girone B



Profili

Club Rosa Città Stadio o Campo
A.C.F. Cagliari dettagli Cagliari (CA) Campo Comunale di Carbonia
Giovani Viola dettagli Firenze (FI) Comunale di Cascina
A.C.F. Lazio 2000 dettagli Roma (RM) Campo a ?
F.C. Napoli dettagli Napoli (NA) Comunale Cava de' Tirreni
A.C.F. Roma dettagli Roma (RM) Campo a ?

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.ACF Roma 1688003957,800
2.Cagliari 1084228110,727
3. Giovani Viola 9833213140,929
4. Napoli 481256150,400
5. Lazio 2000 180174250,160

Legenda:
      Ammessa al girone di finale.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A pari punti era in vigore il quoziente reti.
Non esistendo la Serie B non ci furono retrocessioni.

Tabellone

 CagGioLazNapRom
Cagliari –––0-02-02-00-3
Giovani Viola 2-2–––2-12-10-3
Lazio 2000 1-10-3–––1-10-9
Napoli 0-11-12-0–––1-5
Roma 5-06-35-13-0–––

Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
23 giu.0-2Lazio 2000-Cagliari0-21º set.
3-0Roma-Napoli5-1
Riposa: Giovani Viola
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
30 giu.2-0Cagliari-Napoli1-08 set.
0-3Lazio 2000-Giovani Viola1-2
Riposa: Roma


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
7 lug.2-0Napoli-Lazio 20001-115 set.
6-3Roma-Giovani Viola3-0
Riposa: Cagliari
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
14 lug.2-2Giovani Viola-Cagliari0-022 set.
0-9Lazio 2000-Roma1-5
Riposa: Napoli


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
21 ago.0-3Cagliari-Roma0-529 set.
1-1Napoli-Giovani Viola1-2
Riposa: Lazio 2000

Formazioni


Formazioni pubblicate dalla Gazzetta dello Sport (fra parentesi le riserve inserite in quel ruolo, era ammessa una sola sostituzione). La divisione a mezzo punto e virgola permette di capire la suddivisione dei ruoli: portiere; terzini; mediani; attaccanti:


Fase finale



Semifinali

andata ritorno
Roma3 - 11 - 1Real Torino
Cagliari0 - 01 - 4Genova

Sul campo neutro di Pisa:

risultato
Genova1 - 0Roma
Rosasco

Verdetti


A.C.F. Genova, la squadra che ha disputato e vinto la finale del campionato italiano nel 1968 sul campo neutro di Pisa. In piedi da sinistra: Giuseppina Tessadori (cap.), Maria Grazia Gerwien, Luisa Coli, Maura Fabbri e Marina Camba. Accosciate da sinistra: Albertina Rosasco, Paola Mignone, Teresa Gallione, Corinna Gerwien, Annalisa Dasso e Caterina Gaggero.
A.C.F. Genova, la squadra che ha disputato e vinto la finale del campionato italiano nel 1968 sul campo neutro di Pisa. In piedi da sinistra: Giuseppina Tessadori (cap.), Maria Grazia Gerwien, Luisa Coli, Maura Fabbri e Marina Camba. Accosciate da sinistra: Albertina Rosasco, Paola Mignone, Teresa Gallione, Corinna Gerwien, Annalisa Dasso e Caterina Gaggero.
La squadra campione (allenatore: Ugo Mignone)
  • Paola Mignone, portiere titolare;
  • Tonina Le Rose, secondo portiere;
  • Teresa Gallione, terzino destro;
  • Corinna Gerwien, terzino sinistro;
  • Bruna Massari, terzino sinistro;
  • Marina Camba, mediano destro;
  • Albertina Rosasco, mediano e ala sinistra;
  • Caterina Gaggero, centromediano;
  • Giuseppina Tessadori, mediano sinistro;
  • Luisa Coli, mezz'ala destra;
  • Maria Grazia Gerwien, mezz'ala e centravanti;
  • Annalisa Dasso, centravanti e cursore destro;
  • Sandra Revello, ala e centravanti;
  • Maura Fabbri, mezz'ala sinistra;
  • Rosanella Arrighi, mezz'ala e ala sinistra;
  • Lidia Perdisci, ala sinistra.

Campionato U.I.S.P.


Un campionato alternativo fu organizzato sotto l'egida della UISP (Unione Italiana Sport Popolare) da alcune società che non aderirono alla neo costituita F.I.C.F. Tra queste l'A.C.F. Milano che fu ospitato sul campo di Abano Terme e per questo motivo mutò denominazione inglobando nella denominazione il luogo in cui giocava.


Profili


Club Rosa Città Stadio o Campo
Abano Milano dettagli Abano Terme (PD) Comunale di Abano Terme
Bologna C.F. dettagli Bologna (BO) Campo a ?
Pol. Inter Vimodrone dettagli Vimodrone (MI) Stadio Comunale di Vimodrone
Juventus Val di Lanzo dettagli Lanzo Torinese (TO) Campo Comunale di Lanzo Torinese
A.C.F. Pilastro dettagli Parma (PR) Campo Sportivo a ?

Classifica


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Bologna CF 168800472+45
2.Abano Milano 128602216+15
3.Internazionale (-1)[9] 784041315-2
4. Pilastro 28107227-25
4.Juventus Val di Lanzo 28107134-33

Legenda:
      Campione d'Italia U.I.S.P.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Non esistendo la Serie B non ci furono retrocessioni.
Questa classifica è stata pubblicata dalla Gazzetta dello Sport.

Verdetti

Bologna C.F. campione d'Italia UISP 1968. In piedi da sinistra:Sacchetti, Parrini, Morbiato, Spisani, Bonfiglioli, Mazza;accosciate da sinistra: Matteucci, Provvedi, Bonetti, Garulli, Nonni (capitano).
Bologna C.F. campione d'Italia UISP 1968. In piedi da sinistra:
Sacchetti, Parrini, Morbiato, Spisani, Bonfiglioli, Mazza;
accosciate da sinistra: Matteucci, Provvedi, Bonetti, Garulli, Nonni (capitano).

Squadra campione:
Maria Grazia Mazza; Garulli, Patrizia Bonfiglioli; Maria Pia Parrini, Cavalli, Facchetti; Tiziana Matteucci, Prima Marchesini, Edi Provvedi, Giovanna Nonni, Assirelli.


Calendario


Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
23 giu.0-2Abano Milano-Bologna0-41º set.
1-0Pilastro-Juventus0-1
Riposa: Vimodrone
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
30 giu.(1)Bologna-Juventus[10](2)8 set.
0-3Vimodrone-Abano Milano0-2
Riposa: Pilastro


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
7 lug.(1)[11]Bologna-Pilastro(2)15 set.
0-1Juventus-Vimodrone0-6
Riposa: Abano Milano
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
14 lug.5-0Abano Milano-Juventus4-022 set.
0-2Pilastro-Vimodrone0-2
Riposa: Bologna


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
21 lug.0-7Vimodrone-Bologna2-329 set.
0-2Pilastro-Abano Milano0-5
Riposa: Juventus Val di Lanzo

Classifica marcatrici



Formazioni


Formazioni pubblicate dalla Gazzetta dello Sport (fra parentesi le riserve inserite in quel ruolo, era ammessa una sola sostituzione). La divisione a mezzo punto e virgola permette di capire la suddivisione dei ruoli: portiere; terzini; mediani; attaccanti:


Note


  1. Lino Coppola, p. 9.
  2. Stampa Sera, del 3 ottobre 1967 p. 12, su archiviolastampa.it.
  3. Il Corriere dello Sport, di mercoledì 12 giugno, p. 5, su dlib.coninet.it.
  4. La Stampa, di mercoledì 5 giugno 1968, p. 10, su archiviolastampa.it.
  5. La Stampa,di venerdì 3 maggio 1968 p. 10.
  6. Il Comitato Esecutivo della F.I.C.F., riunitosi a Viareggio il 12 ottobre 1968 stabilì di non utilizzare il quoziente reti per classificare le due squadre a pari merito e le mandò a disputare lo spareggio (Gazzetta dello Sport di domenica 13 ottobre 1968).
  7. Vincente spareggio: a Torino, 20 ottobre 1968, Genova-Ambrosiana 3-1.
  8. La Gazzetta dello Sport, di martedì 22 ottobre 1968, p. 8 (1º tempo 1-0, due tempi di 35').
  9. 1 punto di penalizzazione per 1 rinuncia.
  10. In due partite la Juventus ha subito 17 reti.
  11. In due partite contro il Pilastro il Bologna ha segnato 14 gol.

Bibliografia



Libri



Giornali



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии