sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie A 1998-1999 è stata la 16ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio a 5 e la 10ª di Serie A. La stagione regolare ha preso avvio il 12 settembre 1998 e si è conclusa l'8 maggio 1999, prolungandosi fino al 26 giugno con la disputa delle partite di spareggio. Rispetto alla precedente edizione, l'organico delle società partecipanti fu ridotto da diciotto a sedici.

Serie A 1998-1999
Competizione Serie A
Sport Calcio a 5
Edizione 16ª (10ª di Serie A)
Organizzatore Divisione Calcio a 5
Date dal 12 settembre 1998
al 26 giugno 1999
Luogo  Italia
Partecipanti 16
Formula Girone all'italiana,
play-off e play-out
Risultati
Vincitore Torino
(1º titolo)
Secondo BNL Roma
Retrocessioni Cagliari
CUS Chieti
Firenze
Pomezia
Statistiche
Miglior marcatore Andrea Bearzi (53)
I torinesi campioni d'Italia
Cronologia della competizione
1997-1998 1999-2000

La stagione rappresenta una vera e propria rivoluzione nel panorama del calcio a 5 italiano: dopo i tentativi falliti del Milano, è il Torino Calcetto a interrompere l'egemonia delle squadre laziali[1]. Il campionato rappresenta una sorta di tracollo delle formazioni della regione Lazio: tra le prime quattro c'è solo il Genzano che giunge quarto. La stagione è parzialmente salvata dalla BNL Virtus Roma che dopo una stagione sottotono con un ottavo posto, giunge fino alla finale, sconfitta nuovamente dai torinesi.


Squadre partecipanti


Distribuzione geografica delle squadre della Serie A 1998-1999
Distribuzione geografica delle squadre della Serie A 1998-1999

Stagione regolare



Classifica


[2]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Torino 6830215413672+64
2.Petrarca 5930178511182+29
3.Prato 58301911013096+34
4.Genzano 5830184811373+40
5.Augusta 58301911011293+19
6.Città di Palermo 473014511105107-2
7.Reggio 4430135129091-1
8.Roma RCB 443014214109115-6
9.Lazio 4330127118586-1
10.BNL Roma 403012414116119-3
11.Polisportiva Angolana 39301161310996+13
12.Milano 393011613105116-11
13.Firenze 3830115149395-2
14.Cagliari 2530741980124-44
15.Pomezia 2130632179125-46
16.CUS Chieti 530122760143-83

Verdetti



Classifica marcatori


Gol Giocatore Squadra
53 Andrea Bearzi Prato
39 Ivan Alves Júnior Augusta
33 Andrea Rubei Torino
27 Gabriele Caleca Genzano
26 Giuliano Di Giosio Firenze
26 Antonio Minchillo Pomezia
24 Daverson Franzoi Torino
24 Mićo Martić Milano
23 Andrea Cristoforetti Prato
22 Gianluca Plini BNL Roma
22 Massimo Passanisi Augusta

Play-off



Formula


Ai play-off si qualificano le prime 10 squadre della serie A e le due vincenti dei due gironi di serie A2, ovvero Divino Amore e Verona. Le prime quattro classificate della serie A accedono direttamente dai quarti mentre le altre otto squadre disputano un turno in più. I vari turni si giocano con la formula dell'eliminazione diretta con gare di andata e ritorno. Il regolamento prevede che accedano ai quarti di finale le squadre che, nell'arco del doppio confronto, avranno realizzato il maggior numero di reti. In caso di parità,al termine del secondo incontro, si disputeranno due tempi supplementari da 5' ciascuno. In caso di ulteriore parità, passeranno il turno le squadre di categoria superiore o quelle meglio classificate al termine della stagione regolare.


Tabellone


  Primo turno Quarti Semifinali Finale
                                             
  Lazio 3 6 9     Lazio 1 0 1  
  Roma RCB  1 5 6       Torino  1 7 8  
    Torino  4 3 7  
    Augusta  0 5 5  
  Augusta  3 9 12   Augusta  6 3 9
  Verona  3 6 9       Genzano  4 4 8  
    Torino  2 6 8
    BNL Roma  3 3 6
  Città di Palermo  2 6 8       Città di Palermo  2 4 6  
  Divino Amore  3 5 8       Prato  0 5 5  
    Città di Palermo  2 3 5
    BNL Roma  5 2 7  
  BNL Roma  3 6 9   BNL Roma  4 6 10
  Reggio  1 5 6       Petrarca  3 2 5  

Risultati



Spareggio 4º posto

[3]

Catanzaro
15 maggio 1999
Genzano5  4
(d.t.s.)
Augusta


Primo turno


Andata

Roma
18 maggio 1999
Lazio3  1Roma RCB

Verona
18 maggio 1999
Verona3  3Augusta

18 maggio 1999Divino Amore3  2Città di Palermo

Roma
18 maggio 1999
BNL Roma3  1Reggio


Ritorno

Roma
22 maggio 1999
Roma RCB5  6Lazio

Augusta
22 maggio 1999
Augusta9  6Verona

Palermo
22 maggio 1999
Città di Palermo6  5Divino Amore

22 maggio 1999Reggio5  6BNL Roma


Quarti


Andata

25 maggio 1999Lazio1  1Torino

Augusta
25 maggio 1999
Augusta6  4Genzano

Palermo
25 maggio 1999
Città di Palermo2  0
(1-0)
referto
Prato
Arbitri:  Taranto (Roma)
Capomassi (Roma)

25 maggio 1999BNL Roma4  3Petrarca


Ritorno

Torino
29 maggio 1999
Torino7  0Lazio

Genzano di Roma
29 maggio 1999
Genzano4  3
(d.t.s.)
Augusta

Prato
29 maggio 1999, ore 20:00
Prato5  4
(d.t.s.)
Città di PalermoPattinodromo

Padova
29 maggio 1999
Petrarca2  6BNL Roma


Semifinali


Andata

Augusta
5 giugno 1999, ore 20:30
Augusta0  4
(0-2)
Torino

Roma
5 giugno 1999, ore 20:30
BNL Roma5  2Città di Palermo


Ritorno

Torino
12 giugno 1999
Torino3  5Augusta

Palermo
12 giugno 1999
Città di Palermo3  2
(3-1)
BNL Roma
Arbitri:  Salvatore Racano (Matera)
Roberto Monti (Forlì)


Finale


Andata

Roma
19 giugno 1999, ore 15:30
BNL Roma3  2
(2-1)
TorinoPalazzetto dello Sport
Arbitri:  Ercole Vescio (Catanzaro)
Claudio Mattiacci (Perugia)


Ritorno

Torino
26 giugno 1999, ore 17:00
Torino6  3
referto
BNL RomaPalaRuffini
Arbitri:  Salvatore Racano (Matera)
Mario Rossi (Nola)


Play-out


Nei play-out, la tredicesima e la quattordicesima classificata affrontano le vincitrici dei play-off dei due gironi di Serie A2.


Andata


[4]

Afragola
29 maggio 1999
Afragola3  2Firenze

Jesi
29 maggio 1999
Jesina6  3Cagliari


Ritorno


Firenze
5 giugno 1999
Firenze5  4
(d.t.s.)
Afragola

Cagliari
5 giugno 1999
Cagliari4  3Jesina


Supercoppa italiana


La quarta Supercoppa italiana si è svolta nell'aprile 1999 a Biella[5] tra i campioni d'Italia nonché detentori della Coppa Italia della Lazio e i finalisti della Coppa Italia del Torino. Il trofeo è stato vinto dalla squadra piemontese[6].

Biella
19 aprile 1999, ore --:--
Torino5  2
(2-0)
LazioPalazzetto dello sport
Arbitri:  Salvatore Toscano (Genova)
Carlo Muzio (Genova)


Note


  1. Fabio Maccheroni, BNL: svanisce il sogno tricolore, in Corriere della Sera, 27 giugno 1999 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  2. E c'è una Lazio finalista di Coppa Campioni, in La Gazzetta dello Sport, 9 maggio 1999.
  3. Calcio a 5: Genzano quarta, in La Gazzetta dello Sport, 16 maggio 1999.
  4. La Lazio campione crolla sotto 7 gol. BNL, ottava semifinale consecutiva, in La Gazzetta dello Sport, 30 maggio 1999.
  5. Un po' di storia della Supercoppa Archiviato il 4 febbraio 2015 in Internet Archive. calcioa5point.it
  6. I piemontesi battono la Lazio (5-2) nella Supercoppa Archiviato il 4 febbraio 2015 in Internet Archive. cercanotizie.com

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии