sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Sport-Club Juventus nei primi anni di attività.

Voce principale: Juventus Football Club.
SC Juventus
Stagione 1897-1898
I fondatori-giocatori juventini con la prima maglia societaria
Sport calcio
Presidente Eugenio Canfari, poi
Enrico Canfari
StadioCampo di Piazza D'Armi di Torino
Si invita a seguire il modello di voce

«[...] Nel 1896 una brigata di studenti del Liceo d'Azeglio soleva avviarsi, finite le lezioni pomeridiane, verso il corso Duca di Genova e quindi, deposti i libri su d'una panca, dedicarsi al giuoco di 'barra'. Il foot-ball si insinuò più tardi: già si era visto giocarlo prima alla patinoire del Valentino e poscia in Piazza d'Armi da alcuni stranieri residenti a Torino i quali avevano fondato il F.C. Internazionale mutandosi poi in F.C. Torinese. Con tante iniziative una società ci voleva e nell'autunno del 1897 se ne decise la fondazione. Qui cominciarono le vere origini della Juventus...»

(Enrico Canfari, Storia del Foot-Ball Club Juventus di Torino, 1915.[1])

Storia


Il club venne fondato nell'autunno del 1897 con il nome di Sport-Club Juventus da un gruppo di studenti del Liceo classico Massimo d'Azeglio, che usava ritrovarsi in corso Re Umberto su una panchina non distante dalla loro scuola – di fronte alla pasticceria Platti verso il corso Duca di Genova, custodita dal 2012 nel museo del club.[2]

I ragazzi che già si frequentavano per praticare lo sport, avevano acquistato il primo pallone da calcio regolamentare poco tempo prima presso il negozio di sport di Beaton, al prezzo di 12 lire, ottenute tramite una colletta. Il pallone era custodito da Enrico Canfari.[3]

L'officina dei fratelli Eugenio ed Enrico Canfari, prima sede dello Sport-Club Juventus in corso Re Umberto 42, Torino (1897).
L'officina dei fratelli Eugenio ed Enrico Canfari, prima sede dello Sport-Club Juventus in corso Re Umberto 42, Torino (1897).

La prima sede è una panchina di Corso Re Umberto.[4] Questi studenti provenienti dalla terza e quarta classe della scuola superiore erano soliti ritrovarsi nella vicina Piazza d'Armi per giocare a foot-ball.[5]

Il nome scelto per la neonata società fu Sport-Club Juventus, che fu adottato dopo una votazione nonostante fosse quello meno votato, il quale suonava come un compromesso tra un nome anglosassone ed uno latineggiante. Fu deciso per favorire la diffusione del nuovo sport e la passione per la squadra anche fuori dell'ambito cittadino o regionale.[6]

Inizialmente i soci fondatori dovettero affrontare il problema della sede, risolto dai fratelli Canfari che offrirono il retrobottega della loro officina ciclistica in Corso Re Umberto 42, dove ebbe luogo la prima riunione. La sua seconda sede societaria venne stabilita presso la Via Montevecchio a Torino, nel 1898.[7] La sede cambiò ben presto ubicazione: fu scelta una scuderia di via Parini, composta da quattro camere, una tettoia e una soffitta, nonché provvista di acqua potabile; il costo dell'affitto – sei lire dell'epoca al mese – si rivelò però proibitivo e così lo S.C. Juventus venne sfrattato.[6]

Nel 1898 il club vide un significativo incremento dei soci e dei giocatori, cosa che richiese lo spostamento della sede presso un locale di via Piazzi 4.

In questo periodo, gli incontri consistevano in partite tra i soci presso la Piazza d'armi in località Crocetta.


Maglie


La sua prima divisa sociale, nel 1897, prevedeva una camicia bianca e pantaloni «alla zuava»,[8] indossata nelle diverse competizioni in cui era impegnata alla fine del XIX secolo.[9]


Organigramma


Area direttiva

  • Presidente: Eugenio Canfari (1897-1898), Enrico Canfari (dal 1898)
  • Segretario Cassiere: Enrico Piero Molinatti

Area tecnica

  • Allenatore:

Rosa


N. Ruolo Giocatore
P Beniamino Nicola
D Ferdinando Chiapirone
D Francesco Daprà
D Carlo Ferrero
D Ugo Rolandi
C Alfredo Armano
C Gioacchino Armano
N. Ruolo Giocatore
C Guido Botto[10]
A Alberto Barberis
A Domenico Donna
A Luigi Gibezzi
A Carlo Vittorio Varetti
Luigi Curti

Calciomercato


Acquisti
R. Nome da Modalità
Cessioni
R. Nome a Modalità

Note


  1. Canfari.
  2. Juventus – Sede.
  3. Tavella, pag. 15.
  4. Gli studenti del 'D'Azeglio' fondano la Juventus. La prima sede è una panchina di Corso Re Umberto, in La Stampa, 23 dicembre 1982, p. 10. URL consultato il 13 dicembre 2011 (archiviato il 20 febbraio 2014).
  5. Liceo Classico Massimo D'Azeglio: La nostra Storia, su liceomassimodazeglio.it. URL consultato il 26 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2019).
  6. Juventus – Storia.
  7. Juventus Places: La Sede Bianconera, su juventus.com. URL consultato il 26 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2008).
  8. La Storia della Juventus – Stagioni. Stagioni 1897-1900: Gli origini, su juventusstory.it. URL consultato il 26 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2008).
  9. Manzo, Peirone, «Calcio», pp. 86-87.
  10. Entrò successivamente la fondazione nel club.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии