sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

L'edizione 2015-2016 è stata la prima della Super League, la nuova massima serie del campionato belga di calcio femminile. A seguito dello scioglimento della BeNe League, campionato misto belga e olandese, la federazione calcistica belga ha istituito la Super League come livello di vertice nazionale, basato sul sistema delle licenze di partecipazione[2]. Il torneo ha preso il via il 28 agosto 2015 e si è concluso il 21 maggio 2016[3].

Super League 2015-2016
Competizione Super League
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore URBSFA-KBVB
Date dal 28 agosto 2015
al 21 maggio 2016
Luogo  Belgio
Partecipanti 8
Risultati
Vincitore Standard Liegi
(1º titolo)
Statistiche
Miglior giocatore Aline Zeler[1]
Incontri disputati 92
Gol segnati 251 (2,73 per incontro)
Cronologia della competizione
2016-2017

Il campionato è stato vinto dallo Standard Liegi, al primo titolo di Super League, nonché ventesimo titolo di campione belga, sesto consecutivo[4]. Aline Zeler, calciatrice dello Standard, ha vinto lo Sparkle, il premio come migliore calciatrice della stagione[1].


Stagione



Novità


Alla prima edizione della Super League vennero ammesse 8 squadre[3]. Cinque delle sei squadre belga che avevano preso parte all'ultima edizione della BeNe League vennero ammesse alla Super League, ovvero Anderlecht, Gent, Lierse, OH Lovanio e Standard Liegi, mentre il Club Bruges rinunciò[5]. Queste cinque furono integrate da tre squadre provenienti dalla Division 1[6], ovvero Eva's Tienen, Genk ed Heist[7].


Formato


La stagione venne divisa in due fasi. Nel corso della prima fase le otto squadre partecipanti si affrontavano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno per un totale di 14 giornate. Le squadre accedevano alla seconda fase con metà dei punti conquistati nella prima fase, con eventuale arrotondamento per eccesso[2]. Nella seconda fase le migliori quattro giocavano un ulteriore girone all'italiana e la prima classificata veniva dichiarata campione del Belgio e veniva ammessa alla UEFA Women's Champions League della stagione successiva[3]. Le peggiori quattro della prima fase giocavano un altro girone all'italiana per la determinazione dei piazzamenti, con l'ultima classificata retrocessa in Division 1 a condizione che la vincitrice della Division 1 ottenga la licenza di partecipazione alla Super League[2].


Squadre partecipanti


Anderlecht
Eva's Tienen
Genk
Gent
Heist
Lierse
OHL
Standard Liegi
Ubicazione delle squadre della Super League 2015-2016.
Club Città Stadio Stagione precedente
Anderlecht Anderlecht RSCA Football Academy 8º posto in BeNe League
Eva's Tienen Tienen Sint-Barbaracomplex 1º posto in Division 1
Genk Genk Turkse Rangers 2º posto in Division 1
Gent Gand Stadio PGB 9º posto in BeNe League
Heist Heist-op-den-Berg Centro sportivo comunale 6º posto in Division 1
Lierse Lier Herman Vanderpoortenstadion 7º posto in BeNe League
OH Lovanio Lovanio Stadio Gemeentelijk 13º posto in BeNe League
Standard Liegi Liegi Accademia Robert Louis-Dreyfus 1º posto in BeNe League

Prima fase



Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Anderlecht 35141121294+25
2.Lierse 3114941307+23
3.Standard Liegi 29149235512+43
4.Gent 23147252316+7
5.Genk 18146081721-4
6.Eva's Tienen 12143381230-18
7.Heist 914239827-19
8.OH Lovanio 3141013259-57

Legenda:

      Ammessa al girone per il titolo.
      Ammessa al girone per la salvezza.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati


AndEvaGnkGntHeiLieOHLSta
Anderlecht ––––5-02-02-00-03-03-02-1
Eva's Tienen 0-0––––1-02-32-20-33-01-4
Genk 0-11-0––––4-21-01-23-00-4
Gent 0-12-04-1––––1-21-14-00-2
Heist 1-21-10-30-2––––0-51-00-1
Lierse 1-04-01-00-02-0––––2-01-1
OH Lovanio 0-60-20-30-11-00-7––––1-9
Standard Liegi 1-25-04-01-36-11-115-0––––

Seconda fase



Girone per il titolo



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Standard Liegi 316510134+9
2.Lierse 256303129+3
3.Anderlecht 216033513-8
4.Gent 176123610-4

Legenda:

      Campione del Belgio e ammessa alla UEFA Women's Champions League 2016-2017

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Punti portati dalla prima fase:
  • Anderlecht 18 punti
  • Lierse 16 punti
  • Standard Liegi 15 punti
  • Gent 12 punti

Note:

Il Lierse non si è iscritto alla stagione successiva.

Risultati

AndGntLieSta
Anderlecht ––––0-01-20-2
Gent 1-1––––1-01-2
Lierse 6-13-1––––0-3
Standard Liegi 1-13-12-1––––

Girone per la salvezza



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
5.Eva's Tienen 216501179+8
6.Genk 166213990
7.Heist 166321105+5
[8]8.OH Lovanio 36015316-13

Legenda:

      Retrocessa in Division 1 2016-2017

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Punti portati dalla prima fase:
  • Genk 9 punti
  • Eva's Tienen 6 punti
  • Heist 5 punti
  • OH Lovanio 2 punti

Risultati

EvaGnkHeiOHL
Eva's Tienen ––––5-12-54-0
Genk 0-1––––1-14-0
Heist 1-21-0––––2-0
OH Lovanio 2-31-31-1––––

Note


  1. (NL) Aernout Van Lindt, Aline Zeler volgt Tessa Wullaert op als Sparkle, su vrouwenvoetbalkrant.be, 5 giugno 2016. URL consultato il 2 aprile 2021.
  2. (NL) Super League Vrouwenvoetbal vanaf volgend seizoen, su belgianfootball.be, 14 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2015).
  3. (NL) Super League, su belgianfootball.be (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2015).
  4. (NL) Aernout Van Lindt, Vrouwen van Standard verlengen hun titel als Belgisch landskampioen, su vrouwenvoetbalkrant.be, 20 maggio 2016. URL consultato il 2 aprile 2021.
  5. (NL) Aernout Van Lindt, Club Brugge duwt verschillende internationals naar de exit, su vrouwenvoetbalkrant.be, 5 febbraio 2015. URL consultato il 2 aprile 2021.
  6. (NL) Maryan Mahieu, Super League Vrouwenvoetbal gaat van start in 2015-16, su vrouwenteam.be, 3 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2015).
  7. (NL) Super League Vrouwenvoetbal gaat van start in 2015-16, su vrouwenvoetbalnieuws.nl, 17 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2016).
  8. OH Lovanio non retrocesso perché la vincitrice della Division 1 non ha ottenuto la licenza per la Super League.

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии