sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Supercoppa europea è stato un torneo organizzato dalla CEV, disputato con cadenza annuale dal 1987 e soppresso nel 2000.

Supercoppa europea
Sport Pallavolo
TipoSquadre di club
FederazioneCEV
ContinenteEuropa
OrganizzatoreConfédération Européenne de Volleyball
CadenzaAnnuale
Partecipanti4
Sito Internetwww.cev.lu
Storia
Fondazione1987
Soppressione2000
Numero edizioni13
Ultimo vincitore Paris
Record vittorie/ CSKA Mosca (3)

Storia


Il Porto Ravenna festeggia la sua seconda vittoria consecutiva in Supercoppa nell'edizione 1993: le squadre italiane egemonizzarono la defunta manifestazione con 9 titoli.
Il Porto Ravenna festeggia la sua seconda vittoria consecutiva in Supercoppa nell'edizione 1993: le squadre italiane egemonizzarono la defunta manifestazione con 9 titoli.

Dalla prima edizione fino al 1995 il titolo è stato assegnato in un'unica partita, che vede contrapposta la squadra vincitrice della Coppa dei Campioni a quella vincitrice della Coppa delle Coppe. Le ultime 4 edizioni, invece, sono state allargate anche alla vincitrice della Coppa CEV e all'altra finalista della Coppa dei Campioni, che si affrontano in un torneo ad eliminazione diretta, con semifinali e finale e nell'ultima edizione anche la finale per terzo posto[1].


Albo d'oro


Edizione Podio
Anno Sede finale Campione Risultato Finalista
1987 Bologna CSKA Mosca 3 - 1
(11-15, 15-6, 15-8, 15-13)
Zinella Bologna
1988 Parma CSKA Mosca 3 - 0
(15-8, 15-12, 15-13)
Parma
1989 Parma Parma 3 - 0
(15-9, 15-13, 15-4)
CSKA Mosca
1990 Modena Parma 3 - 2
(15-6, 9-15, 15-6, 11-15, 17-15)
Modena
1991 Brescia CSKA Mosca 3 - 1
(15-12, 15-8, 8-15, 15-10)
Gabeca
1992 Verona Porto Ravenna 3 - 1
(15-12, 10-15, 15-4, 15-5)
Gabeca
1993 Bologna Porto Ravenna 3 - 1
(8-15, 15-4, 15-9, 15-11)
Gonzaga Milano
1994 Arezzo Treviso 3 - 1
(15-12, 15-9, 6-15, 15-4)
Porto Ravenna
1995 Arezzo Modena 3 - 1
(15-8, 15-8, 4-15, 15-5)
Treviso
1996
Dettagli
Monaco di Baviera Cuneo 3 - 0
(15-10, 15-9, 15-4)
Dachau
1997
Dettagli
Bree Cuneo 3 - 1
(12-15, 15-9, 15-5, 15-6)
Modena
1998 - Non disputata
1999
Dettagli
Cannes Treviso 3 - 0
(25-23, 25-15, 25-18)
Maaseik
2000
Dettagli
Arezzo Paris 3 - 2
(18-25, 25-23, 25-16, 18-25, 15-11)
Treviso

Medagliere per squadre


Pos. Squadra 1º posto 2º posto Totale
1/ CSKA Mosca314
2 Treviso224
3 Parma213
Porto Ravenna213
5 Cuneo202
6 Modena123
7 Paris101
8 Gabeca022
9 Zinella Bologna011
Dachau011
Maaseik011
Gonzaga Milano011

Medagliere per nazioni


Pos. Nazione 1º posto 2º posto Totale
1 Italia91019
2 Unione Sovietica213
3 Comunità degli Stati Indipendenti101
 Francia101
5 Belgio011
 Germania011

Note


  1. Supercoppa Europea, su legavolley.it. URL consultato il 3 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2018).

Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии