sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Supercoppa spagnola 2021 di calcio femminile è stata la sesta edizione della Supercoppa spagnola di calcio femminile, la seconda con la nuova formula a quattro squadre che sostituisce l'originaria a sole due contendenti. Il torneo si è disputato dal 12 al 16 gennaio 2021 allo Stadio dei Giochi del Mediterraneo di Almería[1]. Il trofeo è stato vinto per la prima volta nella sua storia sportiva dall'Atlético Madrid, che nella finale del 16 gennaio ha superato il Levante con il risultato di 3-0 grazie alla rete della venezuelana Deyna Castellanos e una doppietta realizzata dalla camerunese Ajara Nchout[2].

Voce principale: Supercoppa spagnola (calcio femminile).

Supercoppa spagnola di calcio femminile 2020-2021
Supercopa Femenina de España 2021
Competizione Supercoppa spagnola (calcio femminile)
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore RFEF
Date dal 12 gennaio 2021
al 16 gennaio 2021
Luogo  Spagna
Almería
Partecipanti 4
Risultati
Vincitore Atlético Madrid
(1º titolo)
Secondo Levante
Statistiche
Miglior marcatore Ajara Nchout (2)
Incontri disputati 3
Gol segnati 9 (3 per incontro)
Cronologia della competizione
2020

Per la prima volta la competizione si è disputata nell'anno solare successivo alla chiusura di Primera División e Coppa della Regina, terminate anzitempo nel febbraio 2020.


Formato


A contendersi il trofeo sono state quattro squadre, formula adottata per la seconda volta dopo l'edizione 2020 che ha ripreso il trofeo originariamente a due sole squadre disputato per quattro stagioni dal 1997 al 2000. La competizione ha visto la partecipazione di entrambe le finaliste della Coppa della Regina 2019-2020 e delle squadre meglio classificate della Primera División 2019-2020 che non si erano già qualificate alla finale di Coppa: nell'ordine Barcellona, Logroño, Atlético Madrid e Levante.

La competizione ha visto svolgersi due gare di semifinale in gara unica nella sede prestabilita, con le vincenti di queste sfide che hanno avuto accesso alla finale che ha assegnato il trofeo, anch'essa in gara unica nella stessa sede. Il Levante, terza classificata della Primera División 2019-2020, ha sfidato il Logroño, finalista di Coppa e, di conseguenza, la Atlético Madrid, seconda classificata, si è scontrata con il Barcellona, Campione di Spagna e detentore della Coppa; le sfide si sono disputate rispettivamente il 12 e il 13 gennaio 2021, mentre la finale, tra le vincenti delle semifinali, è stata giocata il 16 gennaio 2021. Non è stata disputata la finale per il 3º e 4º posto.


Squadre partecipanti


Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
Atlético Madrid2ª classificata in Primera División 2019-2020Supercoppa spagnola 2020
Barcellonacampione di Spagna 2019-2020 e detentrice della Coppa della Regina 2019-2020Supercoppa spagnola 2020
Levante3ª classificata in Primera División 2019-2020Supercoppa spagnola 2020
LogroñoFinalista di Coppa della Regina 2019-2020-

Risultati



Tabellone


Semifinali Finale
Levante 3
Logroño 1 Levante 0
Atlético Madrid (C.d.r) 1 (3) Atlético Madrid 3
Barcellona 1 (1)

Semifinali


Almería
12 gennaio 2021, ore 19:00 CET
Levante3  1
referto
LogroñoStadio dei Giochi del Mediterraneo (0 spett.)
Arbitro:  Ainara Andrea Acevedo Dudley

Almería
13 gennaio 2021, ore 19:00 CET
Atlético Madrid1  1
(d.t.s.)
referto
BarcellonaStadio dei Giochi del Mediterraneo (0 spett.)
Arbitro:  Olatz Rivera Olmedo


Finale


Almería
16 gennaio 2021, ore 20:45 CET
Levante0  3
referto
Atlético MadridStadio dei Giochi del Mediterraneo (0 spett.)
Arbitro:  Marta Frías Acedo


Formazioni


Levante
Atlético Madrid
Levante:
P13 Andreea Părăluță
D4 María Méndez
D5 Rocío Gálvez
D16 Jucinara
C6 Sandie Toletti
C8 Irene Guerrero 63’
C12 Claudia Zornoza
C17 Alharilla 88’
A18 Eva Navarro 83’
A19 Esther
A9 Nataša Andonova 62’
A disposizione:
P1 María
D7 Lucía 88’
D20 Paula Tomás
D21 Aldana Cometti 83’
C10 Estefanía Banini 63’
A11 Alba Redondo 62’
C24 Silvia Lloris
A29 Andrea Okene
A30 Fiamma Iannuzzi
Allenatore:
María del Mar Fernández
Atlético Madrid:
P1 Hedvig Lindahl
D3 Merel van Dongen
D4 Laia Aleixandri
D3 Alia Guagni 81’
D19 Aïssatou Tounkara
C10 Amanda Sampedro 46’
C15 Silvia Meseguer
C20 Leicy Santos 57’
A6 Deyna Castellanos 68’
A8 Ludmila
A29 Ajara Nchout 82’ 69’
A disposizione:
P13 Pauline Peyraud-Magnin
D2 Grace Kazadi 81’
C7 Turid Knaak 46’
C16 Rasheedat Ajibade 82’
C17 Aminata Diallo 57’ 59’
A18 Toni Duggan 68’
A21 Emelyne Laurent
D23 Alejandra Bernabé
D26 Sonia García
Allenatore:
Dani González

Statistiche



Classifica marcatrici


Gol Rigori Giocatore Squadra
2 Ajara Nchout Atlético Madrid
1 Nataša Andonova Levante
1 Deyna Castellanos Atlético Madrid
1 Esther González Levante
1 Jade Boho Logroño
1 Eva Navarro Levante
1 Alexia Putellas Barcellona
1 1 Merel van Dongen Atlético Madrid

Note


  1. (ES) La Asamblea de la RFEF aprueba la celebración de la Supercopa de España en Andalucía, su RFEF.es, 17 dicembre 2020. URL consultato il 17 gennaio 2021.
  2. (ES) CRÓNICA I El Atlético de Madrid conquista la Supercopa Femenina tras ganar al Levante UD (0-3), su RFEF.es, 16 gennaio 2021. URL consultato il 17 gennaio 2021.
Portale Calcio
Portale Spagna

На других языках


[es] Supercopa de España femenina 2021

La Supercopa de España femenina 2020-21 fue la II edición del torneo, la cual se realizará en formato de final four. Dicha edición se disputó en Almería en el Estadio de los Juegos Mediterráneos entre el 12 y 16 de enero de 2021.[1] En la final se impuso el Atlético de Madrid frente al Levante U. D. por un marcador de 3 a 0.
- [it] Supercoppa spagnola 2021 (calcio femminile)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии