sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

I Caledonia Gladiators sono una società cestistica avente sede a Glasgow, in Scozia. Milita nella massima divisione del Regno Unito, la British Basketball League.

Caledonia Gladiators
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Blu, azzurro e bianco
Dati societari
Città Glasgow
Nazione  Regno Unito
Confederazione FIBA Europe
Federazione England Basketball
Campionato British Basketball League
Fondazione 1998
Denominazione Edinburgh Rocks
(1998-2002)
Scottish Rocks
(2002-2009)
Glasgow Rocks
(2009-2022)
Caledonia Gladiators
(2022-)
Proprietario Duncan Smillie
David Low
Presidente Ian Reid
Allenatore Gareth Murray
Impianto Emirates Arena
(6,500 posti)
Sito web www.glasgowrocks.co.uk
Palmarès
Titoli nazionali 1 BBL

Storia


I Caledonia Gladiators sono l'unica società professionistica di basket presente in Scozia e nella lega del Regno Unito, la British Basketball League. Vennero fondati nell'estate del 1998 ed originariamente la sede si trovava ad Edimburgo da lì il nome Edimburgo Rocks. In precedenza vi erano altre due squadre i Rangers Glasgow e i Murray Livingston, ma ebbero breve vita.

La stagione di debutto, 1998–99, con le partite giocate a Meadowbank a Edimburgo, con la guida del coach americano Jim Brandon vede la formazione scozzese con un record di 12 partive vinte e 24 perse.

La stagione seguente vide la divisione della BBL in due gironi, e i Rocks nel girone nord finì terzo qualificandosi per i play-off. Dopo essere riusciti a sconfiggere la Thames Valley Tigers 68-64 nei quarti di finale, furono fermati dal Manchester Magic in semifinale per 88-84.

Jim Brandon venne sostituito da Greg Lockeridge la stagione successiva, 2000–01, che fu povera di soddisfazioni con la sostituzione dello stesso Lockeridge con il giocatore veterano Iain MacLean come giocatore-allenatore.

Un passaggio significativo si verificò 12 mesi più tardi quando la società venne rinominata Scottish Rocks e si trasferì alla Braehead Arena di Glasgow per la stagione 2002-03. Fu la stagione della vittoria in BBL sconfiggendo i Brighton Bears 83-76.

Con la partenza di Wall Coach arrivò dai Bears Steve Swanson che guidò il club a tre finali importanti. Nel 2005-06 ha visto i Rocks arrivare al secondo posto in campionato dietro il Newcastle Eagles ed in finale ha visto i Rocks e Eagles con questi ultimi vincitori per 83-68.

Le due formazioni si sono nuovamente incontrate nelle stagione successiva in finale, con il Newcastle che s'impose sui Rocks per 95-82. Lo stesso anno perse la finale di Coppa della BBL contro i Guildford Heat per 81-78. Con la partenza Swanson arrivò l'allenatore tedesco Thorsten Leibenath che rimase con il club solo un anno prima di tornare in Germania per diventare head coach dei Gießen 46ers. Questo ha spianato la strada per il giocatore Rocks Sterling Davis.

Davis ha portato il club a un quinto posto nella stagione 2007-08, con un record di 18-15 e un posto nella finale della Coppa della BBL. La stagione 2008-09 ha visto le "Rocce" arrivare al settimo posto in classifica ed uscendo al primo turno del play-off.

La stagione 2009-10 vide Sterling portare la squadra al terzo posto in campionato con un record di 23-13. I Rocks persero le finali con gli Everton Tigers per 80-72.


Cronistoria


Stagione Leg./Div. Sta. reg. G V P Pu. Play Offs BBL Trophy BBL Cup
Edinburgh Rocks
1998–99BBL36122424NQ1º turno1º turno
1999–2000BBL N36193738Semifinale1º turnoSemifinale
2000–01BBL N3653110NQ1º turno1º turno
2001–02BBL N321319261º turno1º turnoQuarti di finale
Scottish Rocks
2002–03BBL40221844Campione1º turno1º turno
2003–04BBL36231346Quarti di finaleSemifinaleFinalista
2004–05BBL40192138Semifinale1º turnoFinalista
2005–06BBL40291158FinalistaSemifinaleSemifinale
2006–07BBL36221444Finalista1º turnoFinalista
2007–08BBL33181536Quarti di finaleGroup StageSemifinale
2008–09BBL33161732Quarti di finaleGroup Stage1º turno
Glasgow Rocks
2009–10BBL36231346FinalistaQuarti di finale1º turno
2010–11BBL33181536Quarti di finaleGroup StageQuarti di finale
2011–12BBL30161432SemifinaleGroup StageQuarti di finale
2012–13BBL33211242Quarti di finaleQuarti di finaleQuarti di finale
2013–14BBL10°33132026NQFinalistaQuarti di finale
2014–15BBL36211542Quarti di finaleQuarti di finaleFinalisita
2015–16BBL33191438SemifinaleQuarti di finaleQuarti di finale
2016–17BBL33211242Quarti di finale1º turnoFinalista
2017–18BBL33211242Semifinale 1º turnoQuarti di finale
2018–19BBL33181636Quarti di finaleSemifinaleFinalista
2019–20BBL1512324non disputatiQuarti di finaleGroup Stage
2020–21BBL11º304268NQSemifinaleQuarti di finale
2021–22BBL27121524SemifinaleSemifinaleSemifinale

Note:


Impianto sportivo


L'impianto di gioco dei Glasgow Rocks è la Commonwealth Arena and Sir Chris Hoy Velodrome, denominata anche Emirates Arena, realizzato nel 2009 con una capienza per 6.500 spettatori.


Precedenti impianti


Gli impianti che hanno ospitato in passato le partite della formazione scozzese sono:


Roster 2019-2020


Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso Note
3 PG Dante Thorpe 1995 195
7 A Fraser Malcom 1996 201
9 PG Jonny Bunyan 1992 158
15 AC Ali Fraser 1992 207
17 PG Greg Pryor 1995 192
22 PG Terrell Vinson 1990 204 99
23 PG Alexander Geddes 1999 179
25 C Maxime Djo Ebala 1993 186
27 PG Kieran Allan 2001 192
33 GA Gareth Murray 1984 205
72 PG Tadas Rinkunas 1990 195
77 PG Callum Mortimer 2002 198
= Capitano
(G) = tesserati per il Settore Giovanile

Staff tecnico


Allenatore: Vincent Lavandier
Assistente:

Roster 2009-2010


Questa è la formazione che ha raggiunto la finale della BBL, perdendola con gli Everton Tigers

4 Sterling Davis Ala/Centro (All.)
6 Jessie Sapp Guardia
7 Michael Crowell Ala
9 Mike Copeland Ala/Centro
10 Scott Russell Guardia
11 Robert Yanders Guardia
12 Steve Parrillon Ala
15 Gareth Murray Ala
21 Mike McGregor Guardia
8 Randall Hanke Centro Trasferito a Tenerife in febbraio

Cestisti


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Cestisti degli Edinburgh Rocks, Categoria:Cestisti degli Scottish Rocks e Categoria:Cestisti dei Glasgow Rocks.

Allenatori


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori degli Edinburgh Rocks, Categoria:Allenatori degli Scottish Rocks e Categoria:Allenatori dei Glasgow Rocks.

Palmarès


Competizioni Nazionali

2002–03

Altri piazzamenti

Finalista (3): 2005-06, 2006-07, 2009-10
  • BBL Trophy
Finalista (1): 2013-14
  • BBL Cup
Finalista (5): 2003–04, 2004–05, 2006–07, 2014–15, 2016–17

Collegamenti esterni


Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro

На других языках


[de] Glasgow Rocks

Die Glasgow Rocks sind eine professionelle Basketballmannschaft aus Glasgow in Schottland. Die Rocks wurden 1998 als Franchise der geschlossenen Profiliga British Basketball League (BBL) in Edinburgh gegründet und nahmen eine freigewordene Lizenz ein, die durch den Zusammenschluss von Crystal Palace und London Towers vorhanden war. Vier Jahre später zogen sie nach Glasgow und traten unter dem Namen Scottish Rocks an. Nach einer langfristigen Vereinbarung mit der Stadtverwaltung von Glasgow änderte man 2009 den Namen in Glasgow Rocks.
- [it] Caledonia Gladiators



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии