sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

Il Cuneo Volley è una società pallavolistica maschile italiana con sede a Cuneo: milita nel campionato di Serie A2.

Cuneo Volley
Pallavolo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Libero
Nome sponsorizzato Banca Alpi Marittime Acqua San Bernardo Cuneo
Colori sociali Bianco e blu
Dati societari
Città Cuneo
Nazione  Italia
Confederazione CEV
Federazione FIPAV
Campionato Serie A2
Fondazione 2015
Presidente Gabriele Costamagna
Allenatore Massimiliano Giaccardi
Impianto PalaCastagnaretta
(4 700 posti)
Palmarès
Stagione in corso
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo

Storia


La società viene costituita nel 2015 dopo il termine delle attività da parte della Piemonte con l'intento di riportare a Cuneo la pallavolo di vertice[1].

Nella stagione 2015-16 milita in Serie B2. Dopo la riforma dei campionati nazionali partecipa per due stagioni consecutive alla neonata Serie B unica. Al termine dell'annata 2017-18 acquisisce tuttavia il titolo sportivo dalla Campeginese[2] debuttando così in Serie A2 nella stagione 2018-19: conclude la stagione con la partecipazione ai play-off promozione dove viene sconfitta negli ottavi di finale dalla Lupi Santa Croce e retrocede in Serie A3.

Dopo il termine anticipato della stagione successiva, a causa della pandemia di COVID-19, il club acquista nuovamente il titolo di Serie A2 dal Peimar[3]. Nella stagione stagione 2020-21 conclude la regular season al terzo posto in classifica e conquista le semifinali sia nella Coppa Italia di categoria che nei play-off promozione. Terzo posto che viene confermato anche l'anno seguente nel quale giunge in finale sia in Coppa Italia che nei play-off promozione, perdendole entrambe ad opera del Tricolore.


Cronistoria


Cronistoria del Cuneo Volley
  • 2015: Fondazione della Polisportiva Sport in Cuneo con sede a Cuneo.
  • 2015-16: 5ª in Serie B2 (girone A).
  • 2016: Cambiamento di denominazione in Cuneo Volley.
  • 2016-17: 8ª in Serie B (girone A).
  • 2017-18: 4ª in Serie B (girone A).
  • 2018: Acquisto del titolo sportivo dalla Campeginese.
Ammessa in Serie A2.
  • 2018-19: 9ª in Serie A2 (girone blu); ottavi di finale play-off. Retrocessa in Serie A3.
  • 2019-20: 6ª in Serie A3 (girone bianco)[4].

  • 2020: Acquisto del titolo sportivo dalla Peimar.
Ammessa in Serie A2.
Semifinali in Coppa Italia di Serie A2/A3.
  • 2021-22: 3ª in Serie A2; finale play-off promozione.
Finale in Coppa Italia di Serie A2.
  • 2022-23: in corso.

Rosa 2022-2023


Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1Luca CardonaO18 dicembre 2003 Italia
2Lorenzo CodarinC3 settembre 1996 Italia
3Simone ParodiS16 giugno 1986 Italia
4Tim KöpfliS14 maggio 1996 Svizzera
5Lorenzo EspositoP29 maggio 2003 Italia
6Filippo LancianiC11 aprile 2000 Italia
7Matteo PedronP14 luglio 1992 Italia
8Andrea SantangeloO19 novembre 1994 Italia
9Mattia LilliL8 settembre 2002 Italia
10Luca ChiapelloS10 luglio 2002 Italia
11Iacopo BottoS22 settembre 1987 Italia
12Francesco BisottoL20 maggio 2002 Italia
18Nicholas SighinolfiC11 agosto 1994 Italia

Note


  1. Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo, su legavolley.it. URL consultato il 21 novembre 2022.
  2. Serie A Credem Banca 2018/19: presentate le domande di iscrizione ai Campionati, su legavolley.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 21 novembre 2022.
  3. Peimar Volley passa il testimone ma rimane in campo, su legavolley.it, 14 maggio 2020. URL consultato il 21 novembre 2021.
  4. Posizione in classifica al momento dell'interruzione del campionato a causa del diffondersi della pandemia di COVID-19 in Italia.

Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии