Il Gruppo Sportivo Ala Italiana, o più semplicemente Ala Italiana, è stata una società calcistica italiana con sede a Roma, esistita a cavallo fra gli anni trenta e quaranta del Novecento.
Questa voce sull'argomento società calcistiche italiane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come Gruppo Aziendale Ala Littoria, nome che tenne per maggior tempo quale espressione sportiva dell'omonimacompagnia aerea, disputò due campionati consecutivi di Serie C nel biennio 1941-1943. Dopo aver gareggiato con il nuovo nome contro le più blasonate formazioni concittadine nei campionati romani di guerra, confluì nel 1945 nell'Alba Roma.
Storia
La Tirrenia impegnata contro il Trastevere nel campionato romano, il 23 gennaio 1944: una rovesciata del biancazzurro Luigi Perugini (la gara fu vinta dalla Tirrenia 5-2).
La formazione bianca giunge in Serie C dopo quattro campionati consecutivi in Prima Divisione laziale; termina i due campionati di terza serie nelle prime posizioni in classifica. A causa della guerra in atto i campionati nazionali vengono sospesi e al Campionato romano di guerra 1943-1944 viene ammessa, in luogo della vecchia Ala Littoria la Società Sportiva Tirrenia,[1][2] dai colori sociali bianco e azzurro,[3] che termina il campionato terza in classifica, sotto la Roma e la vincitrice Lazio.
Nel 1944 la società cambia ancora nome in Gruppo Sportivo Ala Italiana[4] e dopo aver chiuso il campionato romano seguente al 6º posto ex aequo con il MATER, si fonde con la romana Albaerotecnica nell'"Associazione Sportiva Albala" (nome poi cambiato nell'estate del 1946, a seguito di una nuova fusione con altre compagini della capitale).
Cronistoria
Cronistoria del Gruppo Sportivo Ala Italiana
1936 - Il Gruppo Aziendale Ala Littoria s'iscrive in Seconda Divisione Lazio.
1936-37 - 7ª nella Seconda Divisione laziale, ammessa in Prima Divisione.
Corriere dello sport del 3 dicembre 1943, anno XXI-N.285 prima pagina: "Le deliberazioni del Direttorio di zona" - COMUNICATO N.4 (del 1 dicembre 1943) -; 7) Cambiamento denominazione. - URL consultato l'11 giugno 2018 -
Trattasi della stessa Ala Littoria che cambiò semplicemente denominazione all'indomani dell'armistizio di Cassibile, sebbene non ci siano fonti che attestino quanto accaduto all'Ala Littoria, divenuta Ala Italiana, in quel ristretto arco di tempo.
Corriere dello Sport del 22 agosto 1944, anno 24-N.179 seconda pagina: "Il comunicato del Direttorio regionale della F.I.G.C." - COMUNICATO N.1 (del 19 agosto 1944) -; Il cambiamento di denominazione sociale. - URL consultato l'11 giugno 2018 -
Potrebbe essere stato presidente per più tempo.
Voci correlate
Sport nel Lazio
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии