sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

La MBK Dinamo Mosca (in russo: МБК Динамо Москва?) è stata una squadra russa di pallacanestro. La MBK era il settore maschile della società Dinamo Mosca. Nel 2011 è stata esclusa per ragioni finanziarie dalla Superliga A, massima serie del campionato russo. Nella stagione 2011-2012 milita nella Vysšaja liga, terza serie del campionato.

MBK Dinamo Mosca
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco e blu
Dati societari
Città Mosca
Nazione  Russia
Confederazione FIBA Europe
Federazione RBF
Campionato Vysšaja liga
Fondazione 1923
Scioglimento 2016
Denominazione MBK Dinamo Mosca
(1923-2016)
Impianto Krylatskoe Sport Palace
(5,000 posti)
Sito web www.dynamobasket.com
Palmarès
Titoli nazionali 2 Campionati sovietici
Coppe europee 1 Eurocup

Storia


Fondata nel 1923, quando la Russia era parte dell'Unione Sovietica, la Dinamo Mosca è la più antica società sportiva del paese; la sua importanza raggiunse ed oltrepassò in breve i confini nazionali.

Nel 1937 e nel 1948 la Dinamo vinse il campionato sovietico, raggiungendo la finale anche in un'altra occasione. Negli anni successivi, pur non tornando a vincere, si mantenne al livello delle più forti squadre del continente, ed arrivò terza in varie occasioni sia nel Campionato che nella Coppa dell'Unione Sovietica. Nel 1968 accedette alla finale della Saporta Cup, persa contro lo Slavia Praga.

Seguì, dagli anni '80 fino agli anni '90 un periodo privo di rilevanti risultati, culminato con una crisi che portò nel 1997 al fallimento della società per motivi finanziari.

La Dinamo Mosca risorse nel 2001; partecipò al campionato di seconda divisione e, dopo averlo vinto quello stesso anno, riapprodò già nel 2002 alla Super League. Nel 2006 ha archiviato il risultato più prestigioso della sua storia, vincendo la ULEB Cup.

Si è sciolta nel 2016.


Cronistoria


Cronistoria della MBK Dinamo Mosca
  • 1923 · Nasce la sezione cestistica della Dinamo Mosca.

  • 1936-1937 · Campione dell'Unione Sovietica (1º titolo).

  • 1943-1944 · 2ª nel Campionato sovietico.
  • 1944-1945 · nel Campionato sovietico.
  • 1945-1946 · 3ª nel Campionato sovietico.
  • 1946-1947 · 4ª nel Campionato sovietico.
  • 1947-1948 · Campione dell'Unione Sovietica (2º titolo).
  • 1948-1949 · nel Campionato sovietico.
  • 1949-1950 · nel Campionato sovietico.
Finale di Coppa dell'Unione Sovietica.

  • 1956-1957 · 3ª nel Campionato sovietico.
  • 1957-1958 · 3ª nel Campionato sovietico.
  • 1959-1960 · 8ª nel Campionato sovietico.

  • 1960-1961 · nel Campionato sovietico.
  • 1961-1962 · nel Campionato sovietico.
  • 1963-1964 · 8ª nel Campionato sovietico.
  • 1964-1965 · 5ª nel Campionato sovietico.
  • 1965-1966 · 12ª nel Campionato sovietico, retrocesso in Prima Lega.
  • 1967-1968 · 1ª in Prima Lega, promosso nel Campionato sovietico.
  • 1968-1969 · 7ª nel Campionato sovietico.
  • 1969-1970 · 5ª nel Campionato sovietico.

  • 1970-1971 · 4ª nel Campionato sovietico.
  • 1971-1972 · 8ª nel Campionato sovietico.
  • 1972-1973 · 4ª nel Campionato sovietico.
  • 1973-1974 · 4ª nel Campionato sovietico.
  • 1974-1975 · 3ª nel Campionato sovietico.
Quarti di finale di Coppa Korać.
  • 1975-1976 · 3ª nel Campionato sovietico.
  • 1976-1977 · 3ª nel Campionato sovietico, 4ª in poule scudetto.
Quarti di finale di Coppa Korać.
  • 1977-1978 · 5ª nel Campionato sovietico, 7ª in poule qualificazione, 2ª in poule piazzamento.
  • 1978-1979 · 4ª nel Campionato sovietico.
  • 1979-1980 · 3ª nel Campionato sovietico.

  • 1980-1981 · 5ª nel Campionato sovietico, 6ª in poule scudetto.
Semifinali di Coppa Korać.
  • 1981-1982 · 3ª nel Campionato sovietico, 3ª in poule qualificazione, 3ª in poule scudetto.
  • 1982-1983 · 1ª nel gruppo 2 del Campionato sovietico, 3ª in poule qualificazione, 4ª nei play-off.
Semifinali di Coppa Korać.
  • 1983-1984 · 9ª nel Campionato sovietico, 5ª in poule retrocessione.
  • 1984-1985 · 11ª nel Campionato sovietico, 3ª in poule retrocessione.
  • 1985-1986 · 4ª nel Campionato sovietico, 5ª in poule qualificazione.
  • 1986-1987 · 9ª nel Campionato sovietico, 3ª in poule retrocessione.
  • 1987-1988 · 8ª nel Campionato sovietico, 5ª in poule qualificazione, 5ª nei play-off scudetto.
  • 1988-1989 · 5ª nel Campionato sovietico.
  • 1989-1990 · 2ª nel Campionato sovietico.

  • 1990-1991 · nel Campionato sovietico.
Semifinali di Coppa delle Coppe.
  • 1991-1992 · in Vysšij Divizion A.
Turno preliminare di Coppa Korać.
  • 1994-1995 · 2ª in Vysšij Divizion A, finale dei play-off scudetto.
Fase a gironi di Coppa Korać.
  • 1995-1996 · 2ª in Superliga, finale dei play-off scudetto.
Semifinali di Coppa d'Europa.
  • 1996-1997 · 3ª in Superliga, 3ª nel gruppo A, 4ª nei play-off scudetto.
Seconda fase di Coppa dei Campioni.
  • 1997-1998 · 11ª nel girone Occidentale di Superliga, 7ª nel gruppo B, 16ª nei play-off, perde lo spareggio retrocessione/promozione, retrocesso poi ripescato.
  • 1998-1999 · 2ª nel gruppo B Occidente di Superliga, 8ª in seconda fase, 7ª nei play-off scudetto.
  • 1999-2000 · 9ª nel gruppo Occidente di Superliga, 2ª nel gruppo V di seconda fase, 4ª nel gruppo E di terza fase, retrocessa in Superliga B, non si iscrive alla stagione successiva.

  • 2001-2002 · 1ª in Superliga B, promossa in Superliga A.
  • 2002-2003 · 7ª in Superliga A, quarti di finale dei play-off scudetto.
Quarti di finale di Coppa di Russia.
  • 2003-2004 · 4ª in Superliga A, 3ª nei play-off scudetto.
Quarti di finale di Coppa di Russia.
Quarti di finale di FIBA Europe League.
  • 2004-2005 · 2ª in Superliga A, finale dei play-off scudetto.
3ª in Coppa di Russia.
Ottavi di finale di ULEB Cup.
  • 2005-2006 · 5ª in Superliga A, quarti di finale dei play-off scudetto.
Quarti di finale di Coppa di Russia.
Vince l'ULEB Cup (1º titolo).
  • 2006-2007 · 4ª in Superliga A, 4ª nei play-off scudetto.
Semifinali di Coppa di Russia.
Quarti di finale di Eurolega.
  • 2007-2008 · 5ª in Superliga A, 3ª nei play-off scudetto.
Semifinali di Coppa di Russia.
3ª in ULEB Cup.
  • 2008-2009 · 3ª in Superliga A, 6ª nei play-off scudetto.
4ª in VTB United League.
Finale di Coppa di Russia.
Quarti di finale di Eurocup.
  • 2009-2010 · 4ª in Superliga A, 4ª nel gruppo A1, 4ª nei play-off scudetto.
Quarti di finale di Coppa di Russia.
Regular season di Eurocup.

  • 2010-2011 · 9ª in Professional'naya basketbol'naya liga, non ammessa alla stagione successiva.
Primo turno preliminare di Eurocup.
Regular season di EuroChallenge.
  • 2011-2012 · Fase a gironi di Coppa di Russia.
  • 2012-2013 · 7ª in Superliga A, ottavi di finale dei play-off.
Ottavi di finale di Coppa di Russia.
  • 2013-2014 · 6ª in Superliga A, quarti di finale dei play-off promozione.
Secondo turno di Coppa di Russia.
  • 2014-2015 · 2ª in Superliga A, 3ªnei play-off, non ammessa alla stagione successiva.
Regular season di Lega Baltica.
Finale di Coppa di Russia.
  • 2015-2016 · Secondo turno di Coppa di Russia.

Palmarès



Nazionali


1937, 1948

Internazionali


2005-06

Roster 2009-2010


Naz. Ruolo Sportivo Alt.
7 G Dmitrij Chvostov 190
8 G Igor Syrovatko 192
10 G Sergej Bykov 190
12 AP Sergej Monja 202
14 G Dmitrij Domani 200
15 C Aleksej Savrasenko 215
17 AG Jurij Vasil'ev 207
22 C Aleksej Žukanenko 210
23 G Vladimir Shevel 200
30 P Anton Glazunov 182

Cestisti


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Cestisti del M.B.K. Dinamo Moskva

Allenatori


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del M.B.K. Dinamo Moskva

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro

На других языках


[es] MBC Dinamo Moscú

El MBC Dinamo Moscú (en ruso: МБК Динамо Москва) es la sección de baloncesto de la sociedad polideportiva rusa Dinamo Moscú de la ciudad de Moscú, que compite en la Superliga de baloncesto de Rusia.
- [it] MBK Dinamo Mosca

[ru] Динамо (баскетбольный клуб, Москва)

БК «Динамо» Москва — российский мужской баскетбольный клуб из Москвы. Основан в 1923 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии