sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

Il Panathīnaïkos Athlītikos Omilos è una squadra di pallavolo femminile greca, con sede ad Atene. Milita in Volley League e fa parte della polisportiva del Panathīnaïkos Athlītikos Omilos di Atene; esiste anche una sezione pallavolistica maschile.

Panathīnaïkos Athlītikos Omilos
Pallavolo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco-Verde
Dati societari
Città Atene
Nazione  Grecia
Confederazione CEV
Federazione EOPE
Campionato Volley League
Fondazione 1969
Presidente Panagiōtīs Malakates
Allenatore Branko Gajić
Impianto Panellinios Indoor Hall, Kypseli
(1 500 posti)
Sito web panathinaikos1908.gr/sports.php?id=2
Palmarès
Titoli nazionali 24 Campionati greci
Trofei nazionali 6 Coppe di Grecia
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo

Storia della società


La sezione femminile del Panathīnaïkos Athlītikos Omilos è nata nel 1969.

La squadra partecipa al massimo campionato greco dalla sua prima edizione, disputata nel 1971, ininterrottamente per 47 stagioni, fino all'annata 2016-17. In campo nazionale è l'assoluto dominatore, conquistando ventiquattro campionati (con un record di 7 successi consecutivi fra il 2004-05 e il 2010-11, battuto solo dalle rivali cittadine dell'Olympiakos negli anni '10) e sei Coppe di Grecia (per altrettanti double); in campo europeo, invece, non vanta risultati di rilievo se non una finale di Coppa delle Coppe nella edizione 1999-00, sconfitta dalla Sirio Perugia, ed una di Challenge Cup nell'annata 2008-2009 persa contro il Giannino Pieralisi di Jesi.

Nel luglio 2017 la polisportiva greca, alle prese con una difficile situazione economica, chiede invano una proroga dei termini per l'iscrizione della squadra di pallavolo femminile al campionato alla EOPE[1]; il 25 luglio, alla scadenza dei termini, la società non riesce a formalizzare l'iscrizione e viene pertanto esclusa dal campionato[2] senza poter partecipare a nessun'altra competizione sportiva e rimanendo di fatto inattiva per una stagione. L'anno successivo la squadra, formalmente considerata come prima retrocessa al termine della Volley League 2017-18, partecipa alla seconda serie nazionale[3], conquistando al termine dell'annata la promozione immediata in Volley League.

Nella stagione 2021-22 le verdi riescono ad interrompere il dominio dell'Olympiakos centrando la doppietta scudetto-Coppa di Grecia.


Palmarès


1971, 1972, 1973, 1977, 1978, 1979, 1982, 1982-83, 1984-85, 1987-88,
1989-90, 1990-91, 1991-92, 1992-93, 1997-98, 1999-00, 2004-05, 2005-06, 2006-07, 2007-08,
2008-09, 2009-10, 2010-11, 2021-22
2004-05, 2005-06, 2007-08, 2008-09, 2009-10, 2021-22

Rosa 2021-2022


Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1Eirīnī ChatzīeustratiadouC2 settembre 1995 Grecia
2Manōlina KōnstantinouS10 aprile 1993 Cipro
3Emily KōnstantelouC27 maggio 1997 Grecia
4Jennifer CrossC4 luglio 1992 Canada
5Marharyta AzizovaO25 aprile 1993 Azerbaigian
6Maret GrothuesS16 settembre 1988 Paesi Bassi
8Pīnelopī PapastergiouP26 marzo 1995 Grecia
10Athīna PapafōtiouP23 agosto 1989 Grecia
11Maria TsitsigiannīO20 novembre 2000 Grecia
12Evaggelia ChantavaS26 ottobre 1990 Grecia
13Panagiōta RogkaL4 luglio 1987 Grecia
14Natalia MetaxaC8 giugno 1992 Grecia
15Mariana BrambillaO19 marzo 2000 Brasile
18Evita XīntaraL9 febbraio 1993 Grecia

Pallavoliste


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Pallavoliste del Panathīnaïkos A.O..

Note


  1. (EL) Ώρα μηδέν για το γυναικείο βόλεϊ του Παναθηναϊκού, su gazzetta.gr. URL consultato il 24 agosto 2018.
  2. (EL) Δεν κατεβαίνει στο πρωτάθλημα ο Παναθηναϊκός!, su gazzetta.gr. URL consultato il 24 agosto 2018.
  3. (EL) Την Παρασκευή 20 Ιουλίου οι κληρώσεις των πρωταθλημάτων, su volleyball.gr. URL consultato il 24 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2018).
  4. La società ne conteggia erroneamente uno in più, datato 1970; tale errore è stato pubblicamente corretto dalla EOPE.
  5. (EL) Ανακοίνωση για τη "Χρυσή Βίβλο" της Volley League γυναικών, su volleyball.gr, 14 maggio 2022. URL consultato il 27 maggio 2022.

Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии