Il Pineto Volley è una società pallavolistica maschile di Pineto, in provincia di Teramo.
Pineto Volley Pallavolo ![]() | |||
---|---|---|---|
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Soprannomi | Bianco-azzurri | ||
Dati societari | |||
Città | Pineto | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | Federvolley Serie B | ||
Federazione | FIPAV | ||
Campionato | serie A3 | ||
Fondazione | 1982 | ||
Presidente | ![]() | ||
Impianto | Palavolley S. Maria (1 000 posti) | ||
Sito web | www.pinetovolley.it | ||
Palmarès | |||
Altri titoli | Vittoria campionato serie D regionale 2013/14 - vittoria serie C regionale 2015/16 | ||
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo |
Sorto negli anni sessanta, il Pineto Volley Ball Club raggiunse la Serie B nel 1982, grazie al patrocinio dell'industria tessile Colaprico; nella stagione 1986-87 esordì in Serie A2 come Coverino Pineto, concludendo all'ultimo posto senza nessuna vittoria all'attivo. Nel 1992 cadde in B2, categoria nella quale militò fino al 2003.
Nel 2005, con sponsor Mercatone Uno, vinse i play-off di Serie B1, venendo promossa in A2 dopo diciotto anni d'assenza. Nelle due stagioni successive (2005-06 con Emanuele Birarelli in squadra, e 2006-07) raggiunse due quarti posti e prese parte per due volte ai play-off per la promozione in A1 (nel 2006 raggiunse le semifinali); nel 2007 perse la finale della Coppa Italia di Serie A2 contro la Sparkling Volley Milano.
Nel 2007-08, come Framasil Cucine Pineto, retrocesse in Serie B1. Al termine della stagione acquistò il titolo sportivo della rinunciataria Sparkling Volley Milano di Serie A1[1]. Nel 2008-09 prese dunque parte per la prima volta nella sua storia al campionato di A1[2], disputando le gare interne al PalaMaggetti di Roseto degli Abruzzi, e ottenendo la salvezza; inizialmente esclusa dal campionato 2009-10 per inadempienze finanziarie, è stata poi riammessa al torneo dall'Alta Corte di Giustizia del CONI[3]. Durante la stagione sportiva 2009-10 chiude al 14 posto in serie A1 e retrocede in A2. La stagione successiva retrocede ulteriormente in serie B1 dopo aver concluso il campionato in penultima posizione. Negli anni successivi, il Pineto Volley ha partecipato ai campionati di serie D e C regionale.
Nella stagione 2012/13 il sodalizio del presidente Guido Abbondanza riparte dalla serie D regionale con un mix di esperti e giovani locali, mossa che permetterà nell'arco di 3 stagione di tornare nella serie B nazionale con 2 promozioni da protagonisti.
Il primo campionato nazionale di serie B però non sarà dei migliori, a fine stagione infatti ci sarà un'inaspettata retrocessione.
La stagione seguente, dopo l'acquisizione del titolo sportivo dal Montorio Volley, la Blueitaly ingaggia coach Rosichini ed ottiene a fine stagione un bel 4º posto.
Cambio di timone e panchina affidata all'ex Adrian Pablo Pasquali nella stagione successiva, dopo un girone d'andata da protagonista nelle posizioni di testa del girone E, la Blueitaly chiuderà il campionato di nuovo al 4º posto.
# | Nome | Ruolo | Anno | Naz. |
---|---|---|---|---|
1 | Manuele Ravellino | Centrale | 1974 | ![]() |
2 | Victor Perez Moreno | Schiacciatore | 1976 | ![]() |
3 | Nathan Roberts | Schiacciatore | 1986 | ![]() |
4 | Osvaldo Hernández | Schiacciatore | 1970 | ![]() |
5 | Riccardo Modica | Palleggiatore | 1973 | ![]() |
7 | Davidson Lampariello | Libero | 1980 | ![]() |
9 | Henrique Ronaldo Royal | Palleggiatore | 1976 | ![]() |
10 | Emanuele Sborgia | Centrale | 1981 | ![]() |
11 | Massimiliano Di Franco | Centrale | 1978 | ![]() |
13 | Lorenzo Perazzolo | Schiacciatore | 1984 | ![]() |
14 | Thomas Ereu | Schiacciatore | 1979 | ![]() |
15 | Angelo Armeti | Libero | 1978 | ![]() |
16 | Miroslav Gradinarov | Schiacciatore | 1985 | ![]() |
![]() |