sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

La Polisportiva Cervia Milano Marittima fu una società di pallacanestro con sede a Cervia, in provincia di Ravenna.

Disambiguazione – Se stai cercando la squadra femminile, vedi Vis Basket Cervia.
Polisportiva Cervia Milano Marittima
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Giallo e blu
Dati societari
Città Cervia
Nazione  Italia
Fondazione 1971
Scioglimento 1995
Denominazione Polisportiva Cervia Milano Marittima (1971-1995)

Nel corso della propria storia disputò la Serie A2 nella stagione 1994-1995.[1]


Storia


La prima società nacque come Polisportiva Cervia Milano Marittima nel 1971, fondata da ex giocatori di Ravenna e da alcuni appassionati cervesi. I primi campionati furono disputati in Prima Divisione, fino al 1976 quando ci fu il passaggio in Promozione.[2] Negli anni a seguire, continuò a militare nelle serie minori.

Al termine della stagione 1991-1992, il titolo sportivo del club cervese venne ceduto a Piersante Manetti, imprenditore ravennate già proprietario anche della società cestistica di Ravenna. Nella stagione 1992-1993 Cervia disputò il campionato di Promozione.[2]

Lo stesso Piersante Manetti, tuttavia, in conflitto con la città di Ravenna, decise di spostare tutta l'attività del club a Cervia, acquistando al tempo stesso i diritti di Serie B d'Eccellenza dal Basket Montichiari. Alla sua prima apparizione nella terza serie nazionale, il club cervese riuscì addirittura a centrare una storica promozione in Serie A2, grazie al successo per 2-0 nella serie play-off contro la Pallacanestro Firenze.

Per via di alcuni fattori burocratici ed economici, la squadra giocò le partite casalinghe del suo primo (e unico) campionato in Serie A2 1994-1995 sul parquet del palasport di Modena, pur continuando a rappresentare Cervia. La truppa di coach Stefano Pillastrini, sponsorizzata "Il Menestrello", concluse quella regular season al settimo posto, con 19 vittorie e 15 sconfitte. I gialloblu superarono inoltre Torino al primo turno play-off con il punteggio di 2-1 nella serie, prima di cedere per 1-3 nelle semifinali contro l'Aresium Milano.

Nel corso dell'estate 1995, dopo il primo campionato di A2, arrivò la decisione di Manetti di trasferire anche la sede sociale a Modena, di fatto la società divenne quindi modenese a tutti gli effetti.[3] Al termine di quella stagione, la "Il Menestrello Modena" chiuse penultima e retrocesse in Serie B d'Eccellenza.

Nel frattempo, nel 1994, a Cervia venne creata una nuova società, il Basket Cervia.[2]


Note


  1. Menestrello Cervia, su legabasket.it.
  2. La storia della pallacanestro a Cervia, su basketcervia.it (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2013).
  3. C’erano una volta Oece, Burghy, Menestrello, Isopak e Sati..., su gazzettadimodena.it, 11 luglio 2012.

Collegamenti esterni


Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии