Il Real Betis Baloncesto o Real Betis Energia Plus è una squadra professionistica di pallacanestro della città di Siviglia, Andalusia, Spagna che gioca nella Liga ACB.
Real Betis Baloncesto Pallacanestro ![]() | |||
---|---|---|---|
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | |||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | FIBA Europe | ||
Federazione | FEB | ||
Campionato | Liga ACB | ||
Fondazione | 1987 | ||
Denominazione | C.B. Sevilla (1987–1989) Caja San Fernando (1989–2007) Cajasol (2007–2014) Baloncesto Sevilla (2014–2016) Real Betis Baloncesto (2016–oggi) | ||
Presidente | ![]() | ||
General manager | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Impianto | Palacio Municipal de los Deportes San Pablo (7,626 posti) | ||
Sito web | www.realbetisbaloncesto.com | ||
Palmarès | |||
Titoli nazionali | 1 Liga LEB Oro | ||
Coppe nazionali | 1 Copa Princesa de Asturias | ||
Altri titoli | 4 Copa de Andalucía |
Il Club Baloncesto Sevilla nacque nel 1987 quando un'entità giuridica della città di Siviglia acquisì i diritti sportivi del Dribling Madrid. Nella stagione 1987-88 il CB Sevilla militò nella Primera Division B. In quell'anno riuscì ad arrivare ai playoff-promozione per la Liga ACB ma venne eliminato dal Mayoral Maristas. L'anno successivo il CB Sevilla riuscì a conquistare la promozione battendo il Lagisa Gijón e il Syrius Patronato de Mallorca. Nel 1992-1993 si classificò al quinto posto nella Liga ACB riuscendo a qualificarsi per la Coppa Korać per la stagione successiva. Nel 1995-96 e nel 1998-99 arrivò in finale scudetto ma venne battuto, entrambe le volte, dal FC Barcelona.
Nell'anno 2016-2017 si fonde in una polisportiva con la squadra calcistica del Real Betis Balompié, assumendo la denominazione di Real Betis Baloncesto.
Cronistoria del Club Baloncesto Sevilla | |
---|---|
|
Aggiornato al 24 agosto 2021.
Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | Alt. | Peso | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
0 | ![]() ![]() |
G | Khadeen Carrington | 1995 | 193 | 88 | |
10 | ![]() |
AP | Pablo Almazán | 1989 | 200 | 86 | ![]() |
13 | ![]() |
G | Dairis Bertāns | 1989 | 193 | 91 | |
16 | ![]() ![]() |
AG | Nick Spires | 1994 | 210 | 98 | |
18 | ![]() ![]() |
C | Marko Todorović | 1992 | 208 | 112 | |
21 | ![]() |
AP | Ibrahim Magassa | 2002 | 203 | 100 | |
![]() ![]() |
C | Danny Agbelese | 1990 | 206 | 107 | ||
![]() |
A | Vrenz Bleijenbergh | 2000 | 208 | 95 | ||
![]() |
A | Vitto Brown | 1995 | 203 | 107 | ||
![]() ![]() |
AG | Beka Burjanadze | 1994 | 201 | 118 | ||
![]() |
P | Shannon Evans | 1994 | 185 | 78 | ||
![]() |
P | Pepe Pozas | 1992 | 182 | 85 |
Allenatore: | ![]() |
Assistente: | ![]() ![]() |
Altri progetti
![]() |