sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

Il Volejbol'nyj klub Zenit-Kazan' (in russo Волейбольный клуб Зенит-Казань) è una società pallavolistica maschile russa, con sede a Kazan' e militante nel massimo campionato russo, la Superliga.

Volejbol'nyj klub Zenit-Kazan'
Pallavolo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco · blu
Dati societari
Città Kazan'
Nazione  Russia
Confederazione CEV
Federazione VFV
Campionato Superliga
Fondazione 2000
Presidente Rafkat Kantjukov
Allenatore Vladimir Alekno
Impianto Kazan Volleyball Centre
(5 000 posti)
Sito web www.zenit-kazan.com
Palmarès
Titoli nazionali 10 Campionati russi
Trofei nazionali 9 Coppe di Russia
8 Supercoppe russe
Trofei internazionali 6 Coppe dei Campioni/Champions League
1 Coppa del Mondo per club
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo

Storia


La squadra nasce il 13 maggio del 2000, con il nome Volejbol'nyj klub Dinamo Kazan con sede a Kazan', grazie agli accordi del ministero degli affari interni del Tatarstan e dell'amministrazione comunale di Kazan', con l'intento di partecipare nel giro di pochi anni, nel massimo torneo russo, la Superliga. Partendo dalle basse categorie, nel giro di tre anni, vincendo le varie leghe minori grazie soprattutto all'apporto dell'allenatore Viktor Sidelnikov prima e di giocatori del calibro di Ruslan Olichver e Evgeny Mitkov[1] dopo, la squadra di Kazan' conquista la tanto desiderata massima serie di pallavolo russa alla quale parteciperà nella stagione 2003-04. Il primo anno di Superliga vide la squadra piazzarsi nel terzo gradino del podio dopo un entusiasmante finale per il bronzo che gli garantì la partecipazione per l'anno successivo alla Coppa CEV.

Da qui la consapevolezza che per competere ad alti livelli, nazionali ed internazionali, serviva una collaborazione economica competitiva. Sostenuta dalla Tattransgaz, la società di Kazan' cambiava denominazione diventando Volejbol'nyj klub Dinamo-Tattransgaz[2]. Così nel 2004-05 oltre al nuovo capitale economico, arrivò anche il primo trofeo nazionale, quell'anno infatti la squadra si aggiudicò la Coppa di Russia, in Superliga confermò il terzo posto mentre in Coppa CEV si arrese ai quarti di finale. il 2005-06 non portò successi alla squadra, che concluse al sesto posto il campionato nazionale e in campo internazionale venne eliminata al primo turno di Top Team Cup (odierna Coppa CEV), ma l'appuntamento col successo venne solo rimandato all'anno successivo, nella stagione 2006-07 la Volejbol'nyj klub Dinamo-Tattransgaz si laureò infatti campione di Russia e acquisì il diritto a partecipare nella stagione 2007-08 alla Champions League che vinse alla sua prima apparizione battendo in finale la Copra Piacenza[3]. Stagione che le regalò anche la seconda coppa nazionale.

Concluso il primo ciclo di vittorie la Volejbol'nyj klub Dinamo-Tattransgaz cambia nuovamente denominazione diventando la Volejbol'nyj klub Zenit-Kazan conquistando altri quattro titoli nazionali, questa volta consecutivamente (2009-2012), in campo internazionale invece in questo periodo fatica ad affermarsi raggiungendo però un consolatorio bronzo nella Coppa Del Mondo per Club nella stagione 2009-10, nello stesso anno vince inoltre la sua terza Coppa di Russia riuscendo così a compiere anche l'impresa di vincere entrambi i titoli nazionali nello stesso anno. La stagione 2010-11 la vede trionfare in Supercoppa Russa così come la stagione 2011-12, stagione in cui verrà però affiancata la più prestigiosa Champions League, la seconda della sua storia, conquistata in una finale entusiasmante vinta per 3-2 contro i polacchi del Bełchatów[4]. La stagione 2012-13 regala al Kazan' la terza Supercoppa Russa consecutiva, mentre la vede arrivare terza in Superliga, stabilendo così un record per la pallavolo russa ovvero essere riuscita a salire sul podio per sette anni di fila (2007-2013)[4], record migliorato in quanto nella stagione 2013-14 sarà nuovamente la squadra di Kazan' a salire nel gradino più alto del podio nel campionato di lega per la sesta volta nella sua storia, stagione che porterà inoltre alla squadra anche la coppa nazionale per la terza volta. Nella stagione 2014-15 si aggiudica per la terza volta la Champions League, successo ottenuto anche nelle due edizioni successive. Nella stagione 2015-2016 si aggiudica: Supercoppa russa, Coppa di Russia e campionato. Anche la stagione 2016-17 si rivela ricca di soddisfazioni: lo Zenit vince infatti campionato (3-0 alla Dinamo Moskva), Coppa di Russia (3-1 alla Lokomotiv Novosibirsk) e Champions League (3-0 alla Sir Safety Umbria Volley). Anche nella stagione 2017-18 si aggiudica la Supercoppa, la Coppa di Russia, per la prima volta il campionato mondiale per club e la Champions League, ripetendosi in Supercoppa e in Coppa di Russia pure nell'annata successiva, quando però non giungono né i successi in campo internazionale, né la riconferma come campione di Russia. Nella stagione 2019-20 la formazione si aggiudica per la nona volta, la sesta consecutiva, la Coppa di Russia, ma questo, complice la chiusura anticipata del campionato russo con l'assegnazione dello scudetto alla formazione vincitrice della regular season a causa della pandemia di Covid-19, rimane l'unico titolo conquistato dallo Zenit; nell'annata successiva il club conquista la Supercoppa russa.


Cronistoria


Cronistoria del Volejbol'nyj klub Zenit-Kazan'
  • 13 maggio 2000: Fondazione della Volejbol'nyj klub Dinamo Kazan' con sede a Kazan'.
  • 2000-01: 1ª in Pervaja Liga.
Promossa in Vysšaja Liga B.
  • 2001-02: 1ª in Vysšaja Liga B.
Promossa in Vysšaja Liga A.
  • 2002-03: 1ª in Vysšaja Liga A.
Promossa in Superliga.
Primo turno in Coppa di Russia.
  • 2003-04: 3ª in Superliga.
Secondo turno in Coppa di Russia.
  • 2004: Cambio di denominazione in Volejbol'nyj klub Dinamo-Tattransgaz.
  • 2004-05: 3ª in Superliga.
Vincitrice della Coppa di Russia.
Quarti di finale in Coppa CEV.
  • 2005-06: 6ª in Superliga.
Secondo turno in Coppa di Russia.
Primo turno di Top Teams Cup.
  • 2006-07: Campione di Russia.
Secondo turno in Coppa di Russia.
  • 2007-08: 3ª in Superliga.
Vincitrice della Coppa di Russia.
Campione d'Europa.
  • 2008: Cambio di denominazione in Volejbol'nyj klub Zenit-Kazan'
  • 2008-09: Campione di Russia.
3ª in Coppa di Russia.
Finale in Supercoppa russa.
Quarti di finale di Champions League.
  • 2009-10: Campione di Russia.
Vincitrice della Coppa di Russia.
Finale in Supercoppa russa.
Play-off a 12 in Champions League.
3ª in Coppa del Mondo per Club.

  • 2010-11: Campione di Russia.
3ª in Coppa di Russia.
Vincitrice della Supercoppa russa.
Finale in Champions League.
Quarti di finale in Coppa di Russia.
Vincitrice della Supercoppa russa.
Campione d'Europa.
3ª in Coppa del Mondo per Club.
Finale in Coppa di Russia.
Vincitrice della Supercoppa russa.
3ª in Champions League.
4ª in Coppa del Mondo per Club.
Vincitrice della Coppa di Russia.
Finale in Supercoppa russa.
4ª in Champions League.
Vincitrice della Coppa di Russia.
Finale in Supercoppa russa.
Campione d'Europa.
Vincitrice della Coppa di Russia.
Vincitrice della Supercoppa russa.
Campione d'Europa.
Vincitrice della Supercoppa russa.
Vincitrice della Coppa di Russia.
Campione d'Europa.
Vincitrice della Supercoppa russa.
Vincitrice della Coppa di Russia.
Campione del mondo per club.
Campione d'Europa.
  • 2018-19: 2ª in Superliga.
Vincitrice della Supercoppa russa.
Vincitrice della Coppa di Russia.
5ª al Campionato del mondo per club.
Finale in Champions League.
  • 2019-20: 2ª in Superliga.
2ª in Supercoppa russa.
Vincitrice della Coppa di Russia.
3ª al Campionato del mondo per club.
Fase a gironi in Champions League.

  • 2020-21: in corso
Vincitrice della Supercoppa russa.
Semifinali in Coppa di Russia.

Rosa 2020-2021


Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
2Fëdor VoronkovS10 dicembre 1995 Russia
3Andrej SurmačevskijS22 giugno 1996 Russia
4Artëm Vol'vičC22 gennaio 1990 Russia
5Loran AleknoP18 settembre 1996 Russia
7Aleksandr VolkovC14 febbraio 1985 Russia
9Earvin N'GapethS12 febbraio 1991 Francia
10Bartosz BednorzS25 luglio 1994 Polonia
11Valentin KrotkovL1º settembre 1991 Russia
12Aleksandr But'ko P18 marzo 1986 Russia
13Aleksej KononovC9 aprile 1997 Russia
15Denis ZemčënokO11 agosto 1987 Russia
16Artëm SmoljarC4 febbraio 1985 Russia
17Valentin GolubevL3 maggio 1992 Russia
18Maksim MichajlovO19 marzo 1988 Russia

Palmarès


2006-07, 2008-09, 2009-10, 2010-11, 2011-12, 2013-14, 2014-15, 2015-16, 2016-17, 2017-18
2004, 2007, 2009, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019
2010, 2011, 2012, 2015, 2016, 2017, 2018, 2020
2017
2007-08, 2011-12, 2014-15, 2015-16, 2016-17, 2017-18

Pallavolisti


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Pallavolisti del V.k. Zenit-Kazan'.

Denominazioni precedenti



Note


  1. storia della società, su zenit-kazan.com.
  2. storia, su zenit-kazan.com.
  3. Storia Della società, su zenit-kazan.com.
  4. storia del club, su zenit-kazan.com.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo

На других языках


- [it] Volejbol'nyj klub Zenit-Kazan'

[ru] Зенит (волейбольный клуб, Казань)

«Зенит» («Зенит-Казань») — российский мужской волейбольный клуб из Казани. Основан в 2000 году; до 2004 года назывался «Динамо», с 2005 по июнь 2008 года — «Динамо-Таттрансгаз». Десятикратный чемпион России, десятикратный обладатель Кубка России, шестикратный победитель Лиги чемпионов, победитель клубного чемпионата мира 2017. Самый титулованный волейбольный клуб России. Основные цвета: бело-синие.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии