Adelio Moro (Mozzanica, 14 aprile 1951) è un ex allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Adelio Moro | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Termine carriera | 1986 - giocatore 2002 - allenatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1963-1968 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1968-1969 | ![]() | 1 (0) |
1969-1970 | → ![]() | 20 (2) |
1970-1972 | ![]() | 51 (16) |
1972-1975 | ![]() | 61 (9) |
1975-1976 | ![]() | 22 (6) |
1976-1981 | ![]() | 153 (30) |
1981-1982 | ![]() | 19 (1) |
1982-1983 | ![]() | 15 (2) |
1983-1984 | ![]() | 8 (0) |
1984-1986 | ![]() | 55 (9) |
Nazionale | ||
1971 | ![]() | 4 (0)[1] |
Carriera da allenatore | ||
1987-1988 | ![]() | |
1988-1990 | ![]() | Primavera |
1990-1991 | ![]() | [2] |
1991-1995 | ![]() | [3] |
1995 | ![]() | |
1995-1996 | ![]() | [3] |
1996 | ![]() | [3] |
2002 | ![]() | [4] |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Cresciuto nell'Atalanta, Moro venne dato in prestito alla Cremonese in Serie D nel 1969. Dopo un anno rientrò a Bergamo dove contribuì a riportare la società orobica in Serie A. Venne quindi acquistato dall'Inter per il campionato 1972-1973 unitamente ai suoi compagni di squadra Giuseppe Doldi e Sergio Magistrelli.
Dopo 61 partite si trasferì al Verona dove contribuì al campionato della squadra scaligera concretizzatosi nella salvezza e nel raggiungimento della finale di Coppa Italia. Dopo un anno venne ceduto all'Ascoli. Con lui in regia l'Ascoli ritrovò la Serie A vincendo il torneo cadetto nel 1977-1978 e ottenendo in seguito un quinto posto nel campionato 1979-1980, miglior risultato nella storia della società marchigiana.
Nel 1981 passa al Milan, terminando la stagione con la retrocessione.
Il prosieguo della carriera lo portò nel 1982-1983 al Cesena e poi nuovamente nell'Atalanta prima di chiudere la sua parabola agonistica nell'Ospitaletto.
Adelio Moro può vantare il 100% di realizzazione dei calci di rigore in Serie A con 10 reti segnate su altrettanti tentativi.
Conta 2 presenze nella Nazionale Under-23 e 4 presenze in quella Under-21.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Calciatori non è ancora formattata secondo gli standard.
|
Stagione | Squadra | Campionato | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1968-1969 | ![]() | A | 1 | 0 | 1 | 0 |
set.-nov. 1969 | B | 0 | 0 | 0 | 0 | |
1969-1970 | ![]() | D | 20 | 2 | 20 | 2 |
1970-1971 | ![]() | B | 30 | 10 | 30 | 10 |
1971-1972 | A | 21 | 6 | 21 | 6 | |
1972-1973 | ![]() | A | 23 | 5 | 23 | 5 |
1973-1974 | A | 19 | 2 | 19 | 2 | |
1974-1975 | A | 19 | 2 | 19 | 2 | |
Totale Inter | 61 | 9 | 61 | 9 | ||
1975-1976 | ![]() | A | 20 | 5 | 20 | 5 |
set.-nov. 1976 | B | 2 | 1 | 2 | 1 | |
Totale Hellas Verona | 22 | 6 | 22 | 6 | ||
1976-1977 | ![]() | B | 28 | 5 | 28 | 5 |
1977-1978 | B | 38 | 13 | 38 | 13 | |
1978-1979 | A | 29 | 6 | 29 | 6 | |
1979-1980 | A | 28 | 3 | 28 | 3 | |
1980-1981 | A | 30 | 3 | 30 | 3 | |
Totale Ascoli | 153 | 30 | 153 | 30 | ||
1981-1982 | ![]() | A | 19 | 1 | 19 | 1 |
1982-1983 | ![]() | A | 15 | 2 | 15 | 2 |
1983-1984 | ![]() | B | 8 | 0 | 8 | 0 |
Totale Atalanta | 60 | 16 | 60 | 16 | ||
1984-1985 | ![]() | C2 | 31 | 4 | 31 | 4 |
1985-1986 | C2 | 24 | 5 | 24 | 5 | |
Totale Ospitaletto | 55 | 9 | 55 | 9 | ||
Totale carriera | 405 | 75 | 405 | 75 | ||
![]() | ![]() |