sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Alfredo Basile, detto Alfio (Bahía Blanca, 1º novembre 1943), è un ex allenatore di calcio ed ex calciatore argentino.

Alfio Basile
Nazionalità  Argentina
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Termine carriera 1975 - giocatore
Carriera
Giovanili
????Bella Vista (B.B.)
Squadre di club1
1964-1970Racing Club163 (19)
1971-1975Huracán97 (4)
Nazionale
1968-1973 Argentina9 (1)
Carriera da allenatore
1975-1976Chacarita Juniors
1976Rosario Central
1977Racing Club
1978Racing (C)
1979Instituto
1980Racing (C)
1981Instituto
1982Huracán
1983Racing (C)
1983Talleres (C)
1984-1986Vélez Sarsfield
1986-1989Racing Club
1989-1990Vélez Sarsfield
1990-1991Nacional
1991-1994 Argentina
1995Atlético Madrid
1996-1997Racing Club
1998San Lorenzo
1999América
2004Colón (SF)
2005-2006Boca Juniors
2006-2008 Argentina
2009-2010Boca Juniors
2011-2012Racing Club
Palmarès
 Copa América
OroCile 1991
OroEcuador 1993
ArgentoVenezuela 2007
 Confederations Cup
OroArabia Saudita 1992
 Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA
OroCoppa Artemio Franchi 1993
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 14 aprile 2012

Da calciatore ha vinto 2 campionati argentini (1966 e il Metropolitano 1973), 1 Libertadores (1967) e 1 Intercontinentale (1967). Tra il 1967 e il 1973 è stato convocato dalla Nazionale argentina.

Nel 1975 inizia la carriera d'allenatore. In quasi quarant'anni da tecnico, ha allenato 14 squadre differenti e la Nazionale argentina. Dopo aver guidato sette squadre argentine, gli uruguaiani del Nacional e gli spagnoli dell'Atlético Madrid, vincendo unicamente una Supercoppa sudamericana nel 1988 col Racing, nel 1991 è chiamato sulla panchina della Nazionale argentina. Con l'Albiceleste vince la Coppa America 1991, la Coppa re Fahd 1992 e la Coppa America 1993, tutte e tre le competizioni senza perdere alcun incontro. Ai Mondiali 1994, l'Argentina esce agli ottavi contro la Romania (3-2). Tornato ad allenare in patria, nel 2000 passa ai messicani dell'America, vincendo l'unica edizione della CONCACAF Giants Cup, competizione disputata nel 2001. Nel 2005 arriva sulla panchina del Boca Juniors, vincendo 2 campionati argentini (Apertura 2005 e Clausura 2006), 1 Copa Sudamericana (2005) e 2 Recope Sudamericane (2005 e 2006). Tra il 2006 e il 2008 torna ad allenare l'Argentina, partecipando alla Coppa America 2007 prima di fare ritorno al Boca Juniors. Dal 2012, dopo la sua quarta esperienza sulla panchina del Racing, è senza squadra.

Nel 1991 ottiene il titolo di allenatore sudamericano dell'anno.


Carriera



Giocatore


Figlio di immigrati Italiani provenienti da Catania, Basile cominciò la carriera al Bella Vista di Bahía Blanca, sua città natale. Dal 1964 al 1970 giocò per il Racing Club, e quindi nell'Huracán, dove fu un elemento importante della squadra che, guidata da César Luis Menotti, vinse il Metropolitano 1973. Inoltre Basile giocò per l'Argentina. Basile si ritirò dall'attività nel 1975. È soprannominato El Coco.


Allenatore


Dopo il ritiro dall'attività, Basile allenò numerose squadre argentine, tra le quali il Rosario Central, il Racing Club, l'Huracán e il Vélez Sársfield, e tre squadre estere, il Nacional Montevideo, l'Atlético Madrid e l'América di Città del Messico.

La sua carriera come allenatore raggiunse la prima massima vetta all'inizio degli anni novanta, quando condusse la nazionale argentina alla vittoria in due Coppe America e alla partecipazione a due Confederations Cup, nel 1992 e nel 1995 (Passarella sulla panchina). Il cammino nelle qualificazioni a USA 1994 sembrava tranquillo, fino a una clamorosa sconfitta per 5-0 in casa con la Colombia. Dopo quel traumatico evento, fu fatto tornare all'attività Diego Maradona per farlo giocare nel play-off contro l'Australia.

In quegli stessi Mondiali, l'Argentina aprì con due roboanti vittorie sulla Grecia e sulla Nigeria. Comunque, le controversie non tardarono ad arrivare. Maradona, ancora una volta la stella della squadra, sottoposto al test antidoping dopo la gara con la Nigeria, fu squalificato dopo che nel suo campione erano state trovate tracce di efedrina. L'Argentina arrivò agli ottavi, ma il morale era a terra e la squadra fu eliminata, sconfitta dalla Romania.

Basile andò ad allenare il San Lorenzo, quindi l'América in Messico e il Colón de Santa Fe con risultati alterni. Nel luglio 2005 fu assunto come coach del Boca Juniors e vinse la Recopa Sudamericana 2005 solo un mese dopo. Quindi vinse il suo primo titolo nazionale argentino da allenatore (Apertura 2005). Quattro giorni dopo, il Boca vinse la Copa Sudamericana contro i messicani dell'UNAM Pumas.

Nel luglio 2006, gli fu per la prima volta offerta nuovamente la panchina della nazionale argentina: lui accettò. Basile rimase al Boca Juniors fino al 14 settembre 2006, quando la squadra vinse la seconda Recopa Sudamericana consecutiva con un successo sul San Paolo.

Noto per preferire la Serie A e la Primera División al campionato inglese, fece notizia in Inghilterra quando consigliò fortemente Carlos Tévez e Javier Mascherano a trasferirsi in Italia, affermando che sarebbe stata la cosa migliore soprattutto per Mascherano "nel caso avesse voluto giocare in seconda divisione" con la Juventus.[1] Il 16 ottobre 2008 ha presentato le sue dimissioni[2] dopo la sconfitta dell'Argentina a Santiago contro il Cile.

Il 2 luglio 2009 torna nuovamente sulla panchina del Boca Juniors. Visti i risultati scarsi, il 22 gennaio 2010 si dimette a distanza di una settimana dall'inizio del Clausura 2010.[3]

Il 26 dicembre 2011 torna ad allenare per la quarta volta il Racing Avellaneda in sostituzione di Diego Simeone, passato all'Atletico Madrid.[4] Il 14 aprile 2012 lascia la guida del Racing Avellaneda in seguito alla pesante sconfitta della sua squadra per 4-1 contro l'Independiente con la squadra al 16º posto in classifica.[5]


Statistiche



Giocatore



Cronologia presenze e reti in nazionale [6]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
20-6-1968MontevideoUruguay 2 – 1 ArgentinaCopa Newton-
7-8-1968Rio de JaneiroBrasile 4 – 1 ArgentinaAmichevole1
11-8-1968Belo HorizonteBrasile 3 – 2 ArgentinaAmichevole-
29-8-1968LimaPerù 2 – 2 ArgentinaAmichevole-
27-11-1968RosarioArgentina 4 – 0 CileCopa Carlos Dittborn-
4-4-1969AsunciónParaguay 0 – 0 ArgentinaAmichevole-
28-5-1969Santiago del CileCile 1 – 1 ArgentinaAmichevole-
12-6-1969La PlataArgentina 2 – 1 CileAmichevole-
3-8-1969LimaPerù 1 – 0 ArgentinaQual. Mondiali 1970-
Totale Presenze 9 Reti 1

Allenatore



Panchine da commissario tecnico della nazionale argentina [7]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
19-2-1991RosarioArgentina 2 – 0 UngheriaAmichevole-
13-3-1991Buenos AiresArgentina 0 – 0 MessicoAmichevole-
27-3-1991Buenos AiresArgentina 3 – 3 BrasileAmichevole-
19-5-1991Palo AltoStati Uniti 0 – 1 ArgentinaAmichevole-
23-5-1991ManchesterUnione Sovietica 1 – 1 ArgentinaStanley Rous Cup-
25-5-1991LondraInghilterra 2 – 2 ArgentinaStanley Rous Cup-
27-6-1991CuritibaBrasile 1 – 1 ArgentinaAmichevole-
8-7-1991Santiago del CileArgentina 3 – 0 VenezuelaCoppa America 1991 - 1º turno-
10-7-1991Santiago del CileCile 0 – 1 ArgentinaCoppa America 1991 - 1º turno-
12-7-1991ConcepciónArgentina 4 – 1 ParaguayCoppa America 1991 - 1º turno-
14-7-1991Santiago del CileArgentina 3 – 2 PerùCoppa America 1991 - 1º turno-
17-7-1991Santiago del CileArgentina 3 – 2 BrasileCoppa America 1991 - Girone finale-
19-7-1991Santiago del CileCile 0 – 0 ArgentinaCoppa America 1991 - Girone finale-
21-7-1991Santiago del CileArgentina 2 – 1 ColombiaCoppa America 1991 - Girone finale-
21-3-1992TokyoGiappone 0 – 1 ArgentinaCoppa Kirin-
3-6-1992GifuArgentina 1 – 0 GallesCoppa Kirin-
18-6-1992Buenos AiresArgentina 2 – 0 AustraliaAmichevole-
23-9-1992MontevideoUruguay 0 – 0 ArgentinaCopa Lipton-
16-10-1992RiadArgentina 4 – 0 Costa d'AvorioCoppa re Fahd-
20-10-1992RiadArabia Saudita 1 – 3 ArgentinaCoppa re Fahd-
26-11-1992Buenos AiresArgentina 2 – 0 PoloniaAmichevole-
18-2-1993Buenos AiresArgentina 1 – 1 BrasileCoppa Centenario della AFA-
24-2-1993Mar del PlataArgentina 1 – 1 dts DanimarcaCoppa Artemio Franchi-
17-6-1993GuayaquilArgentina 1 – 0 BoliviaCoppa America 1993 - 1º turno-
20-6-1993GuayaquilArgentina 1 – 1 MessicoCoppa America 1993 - 1º turno-
23-6-1993GuayaquilArgentina 1 – 1 ColombiaCoppa America 1993 - 1º turno-
27-6-1993GuayaquilBrasile 1 – 1
(5 – 6 dtr)
 ArgentinaCoppa America 1993 - Quarti di finale-
1-7-1993GuayaquilColombia 1 – 1
(5 – 6 dtr)
 ArgentinaCoppa America 1993 - Semifinale-
4-7-1993GuayaquilMessico 1 – 2 ArgentinaCoppa America 1993 - Finale-
1-8-1993LimaPerù 0 – 1 ArgentinaQual. Mondiali 1994-
8-8-1993AsunciónParaguay 1 – 3 ArgentinaQual. Mondiali 1994-
15-8-1993BarranquillaColombia 2 – 1 ArgentinaQual. Mondiali 1994-
22-8-1993Buenos AiresArgentina 2 – 1 PerùQual. Mondiali 1994-
29-8-1993Buenos AiresArgentina 0 – 0 ParaguayQual. Mondiali 1994-
5-9-1993Buenos AiresArgentina 0 – 5 ColombiaQual. Mondiali 1994-
31-10-1993SydneyAustralia 0 – 1 ArgentinaQual. Mondiali 1994-[8]
17-11-1993Buenos AiresArgentina 1 – 0 AustraliaQual. Mondiali 1994-[8]
15-12-1993MiamiArgentina 2 – 1 GermaniaAmichevole-
23-3-1994RecifeBrasile 2 – 0 ArgentinaAmichevole-
20-4-1994SaltaArgentina 3 – 1 MaroccoAmichevole-
18-5-1994Santiago del CileCile 3 – 3 ArgentinaAmichevole-
25-5-1994GuayaquilEcuador 3 – 3 ArgentinaAmichevole-
31-5-1994Ramat GanIsraele 0 – 3 ArgentinaAmichevole-
4-6-1994ZagabriaCroazia 0 – 0 ArgentinaAmichevole-
21-6-1994FoxboroArgentina 4 – 0 GreciaMondiali 1994 - 1º turno-
25-6-1994FoxboroArgentina 2 – 1 NigeriaMondiali 1994 - 1º turno-
30-6-1994DallasArgentina 0 – 2 BulgariaMondiali 1994 - 1º turno-
3-7-1994PasadenaRomania 3 – 2 ArgentinaMondiali 1994 - Ottavi di finale-
3-9-2006LondraBrasile 3 – 0 ArgentinaAmichevole-
11-10-2006MurciaSpagna 2 – 1 ArgentinaAmichevole-
7-2-2007Saint-DenisFrancia 0 – 1 ArgentinaAmichevole-
18-4-2007MendozaArgentina 0 – 0 CileCoca Cola Cup-
2-6-2007BasileaSvizzera 1 – 1 ArgentinaAmichevole-
5-6-2007BarcellonaArgentina 4 – 3 AlgeriaAmichevole-
28-6-2007MaracaiboArgentina 4 – 1 Stati UnitiCoppa America 2007 - 1º turno-
2-7-2007MaracaiboArgentina 4 – 2 ColombiaCoppa America 2007 - 1º turno-
5-7-2007BarquisimetoArgentina 1 – 0 ParaguayCoppa America 2007 - 1º turno-
8-7-2007BarquisimetoArgentina 4 – 0 PerùCoppa America 2007 - Quarti di finale-
11-7-2007Puerto OrdazArgentina 3 – 0 MessicoCoppa America 2007 - Semifinale-
15-7-2007MaracaiboBrasile 3 – 0 ArgentinaCoppa America 2007 - Finale-
22-8-2007OsloNorvegia 2 – 1 ArgentinaAmichevole-
11-9-2007MelbourneAustralia 0 – 1 ArgentinaAmichevole-
13-10-2007Buenos AiresArgentina 1 – 0 CileQual. Mondiali 2010-
17-10-2007MaracaiboVenezuela 0 – 2 CileQual. Mondiali 2010-
17-11-2007Buenos AiresArgentina 3 – 0 BoliviaQual. Mondiali 2010-
20-11-2007BogotàColombia 2 – 1 ArgentinaQual. Mondiali 2010-
6-2-2008Los AngelesArgentina 5 – 0 GuatemalaAmichevole-[9]
26-3-2008Il CairoEgitto 0 – 2 ArgentinaAmichevole-
4-6-2008San DiegoMessico 1 – 4 ArgentinaAmichevole-
8-6-2008East RutherfordStati Uniti 0 – 0 ArgentinaAmichevole-
15-6-2008Buenos AiresArgentina 1 – 1 EcuadorQual. Mondiali 2010-
18-6-2008Belo HorizonteBrasile 0 – 0 ArgentinaQual. Mondiali 2010-
20-8-2008MinskBielorussia 0 – 0 ArgentinaAmichevole-
6-9-2008Buenos AiresArgentina 1 – 1 ParaguayQual. Mondiali 2010-
10-9-2008LimaPerù 1 – 1 ArgentinaQual. Mondiali 2010-
11-10-2008Buenos AiresArgentina 2 – 1 UruguayQual. Mondiali 2010-
15-10-2008Santiago del CileCile 1 – 0 ArgentinaQual. Mondiali 2010-
Totale Presenze 77 Reti

Palmarès


Giocatore

Club

Competizioni nazionali
Racing Club: 1966
Huracán: Metropolitano 1973
Competizioni internazionali
Racing Club: 1967
Racing Club: 1967

Allenatore

Club

Competizioni nazionali
Boca Juniors: Apertura 2005, Clausura 2006
Competizioni internazionali
  • Supercoppa sudamericana: 1
Racing Club: 1988
  • Copa Gigantes de la Concacaf: 1
América 2001[10][11]
Boca Juniors: 2005
Boca Juniors: 2005, 2006

Nazionale

Cile 1991, Ecuador 1993
1992
  • Coppa Artemio Franchi: 1
Argentina 1993

Individuale

  • Allenatore sudamericano dell'anno: 1
1991

Note


  1. CNN - Basile infelice per Mascherano e Tevez
  2. TUTTO MERCATO WEB UFFICIALE: Argentina, si è dimesso il ct Basile
  3. Calcio: Boca Juniors, si dimette allenatore Basile, su adnkronos.com, 22 gennaio 2010.
  4. Ufficiale, Alfio Basile nuovo allenatore del Racing, in calcionews24.com, 26 dicembre 2011.
  5. UFFICIALE: Racing Avellaneda, si è dimesso Alfio Basile Tuttomercatoweb.com, 14 aprile 2012
  6. (EN) Alfio Ruben Basile, su albicelestes.com. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  7. (EN) H.D. Pelayes, ARGENTINA NATIONAL TEAM ARCHIVE, su rsssf.com. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  8. Spareggio CONCACAF/OFC-CONMEBOL
  9. Partita giocata da una rappresentativa Under-23, ma comunque conteggiata dalla FIFA.
  10. Mundosoccer - AMERICA, CAMPEON DE COPA GIGANTES DE CONCACAF AL VENCER AL DC UNITED
  11. Goal.com - Los 5 técnicos argentinos más ganadores - Alfio Basile

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Alfio Basile

Alfredo Rubén Basile Moreno (* 1. November 1943 in Bahía Blanca, Argentinien) ist ein ehemaliger argentinischer Fußballspieler und jetziger Fußballtrainer. Von 1991 bis 1994 und von 2006 bis 2008 war er Trainer des argentinischen Fußballnationalteams.

[en] Alfio Basile

Alfio Basile (born 1 November 1943), nicknamed Coco, is an Argentine football manager and former player. He played for Racing Club de Avellaneda and Huracán before becoming a manager. He coached many teams during his career, being most notable the Racing Club de Avellaneda (where he won the Supercopa Libertadores, the first international title for the club since 1967), the Argentina national team (with 4 titles won) and Boca Juniors, where he won five titles in two years.

[es] Alfio Basile

Alfio Rubén Basile (Bahía Blanca, Buenos Aires; 1 de noviembre de 1943), mejor conocido como Coco Basile, es un ex-futbolista y ex-entrenador de fútbol argentino.

[fr] Alfio Basile

Alfio Basile, de son nom de naissance Alfredo Basile, né le 1er novembre 1943 à Bahía Blanca, est un footballeur international argentin évoluant au poste de défenseur entre 1964 et 1975. Surnommé Coco, il est un joueur clef du Racing Club des années 1960. Basile devient par la suite entraîneur l'année même de sa retraite sportive. Il a été par deux fois le sélectionneur de l'équipe nationale argentine, de 1991 à 1994 puis de 2006 à 2008.
- [it] Alfio Basile

[ru] Басиле, Альфио

Альфре́до Рубе́н «А́льфио» Баси́ле (исп. Alfredo Rubén "Alfio" Basile; род. 1 ноября 1943[1][2][3][…], Баия-Бланка, Буэнос-Айрес) — аргентинский футболист и футбольный тренер. Выступал на позиции защитника, играл за аргентинские клубы «Расинг» (Авельянеда) и «Уракан». В составе национальной сборной выступал с 1968 по 1973 год. В качестве главного тренера сборной Аргентины дважды выигрывал Кубок Америки.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии