sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Christopher Roy Sutton (Nottingham, 10 marzo 1973) è un ex calciatore inglese, di ruolo attaccante.

Chris Sutton
Nazionalità  Inghilterra
Altezza 191 cm
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 2007
Carriera
Squadre di club1
1991-1994Norwich City103 (35)
1994-1999Blackburn131 (50)
1999-2000Chelsea28 (1)
2000-2006Celtic130 (63)
2006Birmingham City10 (1)
2006-2007Aston Villa8 (1)
Nazionale
1992-1994 Inghilterra U-2113 (1)
1997 Inghilterra1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Insieme a Bryan Gunn, Jeremy Goss, Robert Newman, Ruel Fox e Mark Bowen, è primatista di presenze (6) con la maglia del Norwich City nelle competizioni calcistiche europee.[1]

Nella stagione 1997-1998 è stato capocannoniere, al pari di Dion Dublin e Michael Owen, della Premier League inglese.


Carriera



Club



Gli esordi al Norwich City

Inizia la sua carriera al Norwich City nel ruolo di centrocampista centrale; nel 1991, però, il suo allenatore Dave Stinger lo avanza cominciando a utilizzarlo come centravanti. Con il Norwich Sutton trascorre quindi gran parte della stagione 1992-1993 al primo posto nella classifica della neonata Premier League; chiuderà al terzo posto finale.

In quattro stagioni ai Canaries totalizza 103 presenze e 35 reti. Nel luglio 1994 lascia la squadra diventando il giocatore più pagato della storia del calcio inglese: il Blackburn Rovers sborsa infatti 5 milioni di sterline per accaparrarselo. In quegli anni fa anche il suo esordio nella nazionale giovanile inglese.


Le stagioni al Blackburn Rovers

A Blackburn il suo compagno di reparto è Alan Shearer. Alla prima stagione Sutton mette a segno 15 reti, che, sommate alle 34 messe a segno da Shearer, regalano alla squadra il primo titolo nazionale dal lontano 1914. L'anno dopo, però, una serie di infortuni gli permettono di scendere in campo solo 13 volte, segnando una rete. Recupera la forma per gli anni seguenti, tanto da concludere il campionato 1997-1998 con 18 reti all'attivo, capocannoniere della Premier League insieme a Dion Dublin e Michael Owen.

Al termine della stagione 1998-1999 il Blackburn, retrocesso, si trova costretto a cedere il suo miglior giocatore. Ad aggiudicarselo è il Chelsea, che sborsa 10 milioni di sterline per assicurarsi le sue prestazioni. Il giocatore lascia quindi la squadra dopo 131 presenze e 50 reti.


La stagione al Chelsea

A Londra non vive un'annata positiva, non riuscendo ad adattarsi al gioco della squadra. In 28 presenze segna solo una rete, nella goleada per 5-0 contro il Manchester United. In estate la società decide di privarsene e lo cede al Celtic, squadra scozzese, per 6 milioni di sterline.


I trionfi al Celtic

Come a Blackburn, anche a Glasgow Sutton si trova affiancato da un famoso e prolifico attaccante, Henrik Larsson. Ciononostante, al debutto assoluto in Scottish Premier League contro il Dundee, va subito in rete; si ripete anche in un altro "debutto", nell'Old Firm Derby, segnando due reti, la prima e ultima delle sei con cui il Celtic supera i cugini del Rangers per 6 a 2.

Al Celtic colleziona diversi record, compreso quello del gol più veloce messo a segno in un Old Firm: 18 secondi per superare il Rangers nel 2002 ad Ibrox. Alla fine della stagione 2002-2003 si prende anche una squalifica di 4 giornate per aver accusato il Dunfermline di essersi arreso volontariamente ai Rangers.

Rimane a Glasgow fino al 2006, mettendo a referto 130 presenze e 63 gol e conquistando tre campionati nazionali, 2 Coppe di Scozia e due Coppe di Lega scozzese. Nel 2002-2003 raggiunge inoltre la finale di Coppa UEFA (poi persa per 3-2 col Porto) mentre nel 2004 ottiene il premio di Calciatore dell'anno della SPFA.


Fine carriera

Chiude la carriera nella Midlands inglesi: prima al Birmingham City, con cui disputa 10 gare tra gennaio e giugno 2006, e poi all'Aston Villa (8 presenze e 1 rete nella stagione 2006-2007). All'età di 34 anni lascia il calcio giocato a causa di un problema agli occhi.


Nazionale


Nel 1997 si guadagna la prima convocazione in nazionale. Verrà lasciato fuori dalla selezione che andrà in Francia a giocare il campionato del mondo 1998 a seguito di un diverbio con l'allora CT Glenn Hoddle: relegato nella squadra B, Sutton, adirato, si rifiuta di scendere in campo; come conseguenza Hoddle eviterà di convocarlo ancora in nazionale.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1990-1991 Norwich CityFD20FACup+CdL00------20
1991-1992FD212FACup+CdL6+23+0------295
1992-1993PL388FACup+CdL2+30+2------4310
1993-1994PL4125FACup+CdL2+42+1CU60---5328
Totale Norwich City1023519860--12743
1994-1995 BlackburnPL4015FACup+CdL2+42+3CU21--4821
1995-1996PL130FACup+CdL0+30+1UCL60CS10231
1996-1997PL2511FACup+CdL2+20+1------2912
1997-1998PL3518FACup+CdL4+22+1------4121
1998-1999PL173FACup+CdL1+10+1CU10---204
Totale Blackburn130472111911016159
1999-2000 ChelseaPL281FACup+CdL4+01+0UCL71---393
2000-2001 CelticSPL2411SC+CdL4+30+2UEL4[2]1---3514
2001-2002SPL184SC+CdL2+20UCL+CU7[3]+13[4] +0---307
2002-2003SPL2815SC+CdL1+20UCL+CU2+101+3---4319
2003-2004SPL2519SC+CdL4+12+0UCL+CU10[5]+46[6]+1---4428
2004-2005SPL2712SC+CdL5+03+0UCL51---3716
2005-gen. 2006SPL82SC+CdL0+10UCL10---102
Totale Celtic130632574416--19986
feb.-giu. 2006 Birmingham CityPL101FACup+CdL1+00-----111
2006-2007 Aston VillaPL81FACup+CdL0+10-----91
Totale carriera4081487127661810546193

Cronologia presenze e reti in Nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
15-11-1997LondraInghilterra 2 – 0 CamerunAmichevole- 79’
Totale Presenze 1 Reti 0

Palmarès



Club


Blackburn Rovers: 1994-1995
Chelsea: 1999-2000
Celtic: 2000-2001, 2001-2002, 2003-2004
Celtic: 2001, 2004, 2005
Celtic: 2000-2001

Individuale


2004
1994-1995 - Novembre, 1997-1998 - Febbraio

Note


  1. Norwich, su uefa.com, UEFA.com. URL consultato il 10 febbraio 2014.
  2. 1 presenze nei turni preliminari.
  3. 2 presenze nei turni preliminari.
  4. 1 gol nei turni preliminari.
  5. 4 presenze nei turni preliminari.
  6. 3 gol nei turni preliminari.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 199752781 · LCCN (EN) no2011172877 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2011172877
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Chris Sutton

Christopher Roy Sutton (born 10 March 1973) is an English former professional football player and manager. He later became a pundit and commentator for BT Sport, regularly working on their coverage of Scottish football. He is now also a pundit and occasional match co-commentator on BBC Radio 5 Live.

[es] Chris Sutton

Chris Sutton (nació el 10 de marzo de 1973, Nottingham, Inglaterra) es un exfutbolista. Su último equipo fue el Aston Villa. Fue internacional con la Selección de Inglaterra en una ocasión.

[fr] Chris Sutton (football)

Christopher Roy Sutton, né le 10 mars 1973 à Nottingham (Angleterre), est un footballeur anglais qui évoluait au poste d'attaquant. International anglais (1 sélection), il se reconvertit après sa carrière de joueur ensuite en entraîneur.
- [it] Christopher Roy Sutton

[ru] Саттон, Крис

Кри́стофер Рой Са́ттон (англ. Christopher Roy Sutton; род. 10 марта 1973[1], Ноттингем, Ноттингемшир), более известный как Крис Са́ттон (англ. Chris Sutton) — английский футболист, нападающий и тренер. Сын футболиста Майка Саттона, старший брат футболиста Джона Саттона. В игре исполнял роль быстрого и мощного центрфорварда.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии