sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Cláudio André Mergen Taffarel (Santa Rosa, 8 maggio 1966) è un allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano di origine italiana, di ruolo portiere. È stato campione del Mondo con la Nazionale brasiliana nel 1994. Attualmente è il preparatore dei portieri della Nazionale brasiliana e del Liverpool.

Cláudio Taffarel
Taffarel al Parma nel 1993
Nazionalità  Brasile
Altezza 182 cm
Peso 74 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex portiere)
Squadra  Brasile (Portieri)
Liverpool (Portieri)
Termine carriera 2003 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1985-1990Internacional252 (-?)
1990-1993Parma74 (-69)
1993-1994Reggiana31 (-31)
1994-1998Atlético Mineiro191 (-?)
1998-2001Galatasaray89 (-76)
2001-2003Parma5 (-3)
Nazionale
1988-1998 Brasile101 (-70)[1]
Carriera da allenatore
2004-2005GalatasarayPortieri
2011-2014GalatasarayPortieri
2014- BrasilePortieri
2015-2019GalatasarayPortieri
2021-LiverpoolPortieri
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoSeul 1988
 Mondiali di calcio
OroStati Uniti 1994
ArgentoFrancia 1998
 Copa América
OroBrasile 1989
ArgentoCile 1991
ArgentoUruguay 1995
OroBolivia 1997
 Mondiali di Calcio Under-20
OroURSS 1985
 Gold Cup
BronzoUSA 1998
 Giochi panamericani
OroIndianapolis 1987
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 novembre 2021

Caratteristiche tecniche


Era un portiere scarsamente spettacolare, e le sue caratteristiche principali erano la razionalità e la freddezza; era inoltre abile nel parare i rigori.[2] Era dotato di uno spiccato senso della posizione e di pronti riflessi.[3]


Carriera



Giocatore



Club

Debuttò nel 1985 nell'Internacional con il quale giocò fino al 1990 non vincendo però alcun titolo. Si trasferì poi in Italia, al Parma, nell'ambito di un'operazione che portò in Emilia anche Georges Grün e Tomas Brolin: l'acquisto di Taffarel fu spiegato dal patron Calisto Tanzi come un'operazione anche commerciale, in quanto il portiere avrebbe fatto da uomo immagine in Brasile per la Parmalat.[4] Con il Parma vinse la Coppa Italia nel 1992 e la Coppa delle Coppe 1993, prima di trasferirsi alla Reggiana, dove rimase fino al 1994[5]; dopo il Mondiale del 1994 ha brevemente giocato con la squadra parrocchiale del Preziosissimo Sangue di Reggio nell'Emilia come attaccante.[6][7]

Taffarel in azione alla Reggiana nella stagione 1993-1994
Taffarel in azione alla Reggiana nella stagione 1993-1994

Fu poi l'Atlético Mineiro ad acquistarlo, mantenendolo in rosa fino al 1997. Il Galatasaray lo prelevò dal club brasiliano nel 1998, e fu uno dei protagonisti della vittoria della coppa UEFA nel 2000, dove, in finale contro l'Arsenal, è stato eletto miglior giocatore. L'anno successivo vinse 2-1 contro il Real Madrid la Supercoppa europea e il Galatasaray con il suo apporto riuscì a raggiungere i quarti di finale di Champions League battendo squadre del calibro di Real Madrid e Milan; qui, nel 1999, scampò al terremoto di İzmit.[8] Nel 2001 tornò in Italia per vestire nuovamente la maglia del Parma, facendo il secondo di Sébastien Frey fino alla stagione 2002-2003, terminata la quale rimase svincolato.

Nel settembre del 2003[9], mentre stava raggiungendo Empoli per effettuare il primo allenamento con il club toscano, la sua vettura ebbe un guasto meccanico: Taffarel, uomo molto religioso, interpretò questo episodio come un segno divino e decise non solo di non firmare con gli azzurri ma anche di ritirarsi dal mondo del calcio giocato, dichiarando: "Chiedo scusa alla società e perdono a Dio, ma il guaio alla macchina mi ha fatto pensare. Ho capito di aver chiuso con questo sport"[10].


Nazionale

Con la Nazionale Taffarel per numero di presenze è il primo portiere nella storia del Brasile con 101 apparizioni, e il quinto giocatore in assoluto dopo Cafu, Roberto Carlos, Lucio e Dani Alves.[11] Oltre al trionfo del 1994, dove ha concesso solo tre gol (esclusi i due calci di rigore della finale), ha giocato i mondiali del 1990 e del 1998; questi ultimi terminati con un secondo posto, in cui ha parato gli ultimi due rigori della semifinale contro i Paesi Bassi.[12]


Allenatore


Nella stagione 2004-2005 diviene preparatore dei portieri del Galatasaray; l'11 giugno 2011 ritorna ad essere preparatore dei portieri del club turco.[13] Il 23 luglio 2014 viene nominato preparatore dei portieri della Seleção,[14] salvo poi tornare al Galatasaray nel luglio del 2015, mantenendo comunque il suo ruolo nello staff della nazionale brasiliana.[15]

Il 30 novembre 2021 viene ingaggiato dal Liverpool come preparatore dei portieri.[16][17]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1985 InternacionalPD/RS+A13+0-? +0---------13-?+
1986PD/RS+A ?+17-? + -10---------17+-10+
1987PD/RS+A41+19-? + -12---------60-12+
1988PD/RS+A24+22-? + -20---------46-20+
1989PD/RS+A16+15-? + -14CB ?-?CL12-12---43+-26+
1990PD/RS+A7+0-? +0CB ?-?------7+-?+
Totale Internacional101++73-? + -56 ?-?12-12--186+-68+
1990-1991 ParmaA34-30CI2-2------36-32
1991-1992A34-28CI3-1CU2-1---39-30
1992-1993A6-11CI10CdC20SI1-210-13
1993-1994 ReggianaA31-31CI2-3------33-34
1995 Atlético MineiroM1/MG+A19+22-5+ + -22CB6-6CC8-9---55-42+
1996M1/MG+A29+27-6+ + -37CB4-8CmC2-3---62-54+
1997M1/MG+A16+25-3+ + -32CB4-7CC6-4---51-46+
1998M1/MG+A6+0-2+ + 0CB3-2------9-4+
Totale Atlético Mineiro70+74-16+ + 9117-2316-16--177-146+
1998-1999 GalatasaraySL32-28CT8-?UCL8[18]-11[19]---48-39+
1999-2000SL30-19CT3-?UCL+CU7[18]+9-7 + -6---49-32+
2000-2001SL27-29CT3-?CU13[18]-19[19]SU1-144-49+
Totale Galatasaray89-7614-?37-431-1141-120+
2001-2002 ParmaA5-3CI8-7UCL+CU0+00+0---13-10
2002-2003A00CI2-3CU00SI002-3
Totale Parma79-7216-134-11-2100-88
Totale carriera517+-341+49+-39+69-712-3637+-455+

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
7-7-1988AdelaideAustralia 0 – 1 BrasileAmichevole-
10-7-1988Buenos AiresArgentina 0 – 0 BrasileAmichevole-
13-7-1988RiadArabia Saudita 1 – 4 BrasileAmichevole-1
17-7-1988SydneyAustralia 0 – 2 BrasileAmichevole-
28-7-1988OsloNorvegia 1 – 1 BrasileAmichevole-1
4-8-1988ViennaAustria 0 – 2 BrasileAmichevole-
12-10-1988AnversaBelgio 1 – 2 BrasileAmichevole-1
21-6-1989BasileaSvizzera 1 – 0 BrasileAmichevole-1
1-7-1989SalvadorBrasile 3 – 1 VenezuelaCoppa America 1989 - 1º turno-1
3-7-1989SalvadorBrasile 0 – 0 PerùCoppa America 1989 - 1º turno-
7-7-1989SalvadorBrasile 0 – 0 ColombiaCoppa America 1989 - 1º turno-
9-7-1989RecifeBrasile 2 – 0 ParaguayCoppa America 1989 - 1º turno-
12-7-1989Rio de JaneiroBrasile 2 – 0 ArgentinaCoppa America 1989 - 2º turno-
14-7-1989Rio de JaneiroBrasile 3 – 0 ParaguayCoppa America 1989 - 2º turno-
16-7-1989Rio de JaneiroBrasile 1 – 0 UruguayCoppa America 1989 - 2º turno-[20]
23-7-1989Rio de JaneiroBrasile 1 – 0 GiapponeAmichevole-
30-7-1989CaracasVenezuela 0 – 4 BrasileQual. Mondiali 1990-
13-8-1989Santiago del CileCile 1 – 1 BrasileQual. Mondiali 1990-1
20-8-1989San PaoloBrasile 6 – 0 VenezuelaQual. Mondiali 1990-
3-9-1989Rio de JaneiroBrasile 2 – 0 CileQual. Mondiali 1990-
14-10-1989BolognaItalia 0 – 1 BrasileAmichevole-
14-11-1989João PessoaBrasile 0 – 0 JugoslaviaAmichevole-
20-12-1989RotterdamPaesi Bassi 0 – 1 BrasileAmichevole-
28-3-1990LondraInghilterra 1 – 0 BrasileAmichevole-1
5-5-1990CampinasBrasile 2 – 1 BulgariaAmichevole-1
13-5-1990FortalezaBrasile 3 – 3 Germania EstAmichevole-3
10-6-1990TorinoBrasile 2 – 1 SveziaMondiali 1990 - 1º turno-1
16-6-1990TorinoBrasile 1 – 0 Costa RicaMondiali 1990 - 1º turno-
20-6-1990TorinoBrasile 1 – 0 ScoziaMondiali 1990 - 1º turno-
24-6-1990TorinoBrasile 0 – 1 ArgentinaMondiali 1990 - Ottavi di finale-1
27-2-1991ManausBrasile 1 – 1 ParaguayAmichevole-1
27-6-1991CuritibaBrasile 1 – 1 ArgentinaAmichevole-1
9-7-1991Viña del MarBrasile 2 – 1 BoliviaCoppa America 1991 - 1º turno-1
11-7-1991Viña del MarUruguay 1 – 1 BrasileCoppa America 1991 - 1º turno-1
13-7-1991Viña del MarColombia 2 – 0 BrasileCoppa America 1991 - 1º turno-2
15-7-1991Viña del MarBrasile 3 – 1 EcuadorCoppa America 1991 - 1º turno-1
17-7-1991Santiago del CileArgentina 3 – 2 BrasileCoppa America 1991 - 2º turno-3
19-7-1991Santiago del CileBrasile 2 – 0 ColombiaCoppa America 1991 - 2º turno-
21-7-1991Santiago del CileCile 0 – 2 BrasileCoppa America 1991 - 2º turno-
11-9-1991CardiffGalles 1 – 0 BrasileAmichevole-1
26-8-1992Saint-DenisFrancia 0 – 2 BrasileAmichevole-
16-12-1992Porto AlegreBrasile 3 – 1 GermaniaAmichevole-1
17-2-1993Buenos AiresArgentina 1 – 1 BrasileAmichevole-1
6-6-1993New HavenStati Uniti 0 – 2 BrasileAmichevole-
10-6-1993WashingtonBrasile 3 – 3 GermaniaAmichevole-3
13-6-1993WashingtonInghilterra 1 – 1 BrasileAmichevole-1
18-6-1993CuencaBrasile 0 – 0 PerùCoppa America 1993 - 1º turno-
14-7-1993Rio de JaneiroBrasile 2 – 0 ParaguayQual. Mondiali 1994-
18-7-1993GuayaquilEcuador 0 – 0 BrasileQual. Mondiali 1994-
25-7-1993La PazBolivia 2 – 0 BrasileQual. Mondiali 1994-2
1-8-1993San CristóbalVenezuela 1 – 5 BrasileQual. Mondiali 1994-1
8-8-1993Rio de JaneiroBrasile 1 – 1 MessicoAmichevole-1
15-8-1993MontevideoUruguay 1 – 1 BrasileQual. Mondiali 1994-1
22-8-1993San PaoloBrasile 2 – 0 EcuadorQual. Mondiali 1994-
29-8-1993RecifeBrasile 6 – 0 BoliviaQual. Mondiali 1994-
5-9-1993Belo HorizonteBrasile 4 – 0 VenezuelaQual. Mondiali 1994-
19-9-1993Rio de JaneiroBrasile 2 – 0 UruguayQual. Mondiali 1994-
5-6-1994EdmontonCanada 1 – 1 BrasileAmichevole-1
8-6-1994San DiegoBrasile 8 – 2 HondurasAmichevole-2
20-6-1994StanfordBrasile 2 – 0 RussiaMondiali 1994 - 1º turno-
24-6-1994Palo AltoBrasile 3 – 0 CamerunMondiali 1994 - 1º turno-
28-6-1994DetroitBrasile 1 – 1 SveziaMondiali 1994 - 1º turno-1
4-7-1994Palo AltoStati Uniti 0 – 1 BrasileMondiali 1994 - Ottavi di finale-
9-7-1994DallasPaesi Bassi 2 – 3 BrasileMondiali 1994 - Quarti di finale-2
13-7-1994PasadenaBrasile 1 – 0 SveziaMondiali 1994 - Semifinale-
17-7-1994PasadenaItalia 0 – 0 dts
(2 – 3 dtr)
 BrasileMondiali 1994 - Finale-[21]
22-5-1995Rio de JaneiroBrasile 5 – 0 SlovacchiaAmichevole-
13-7-1995RiveraBrasile 3 – 0 ColombiaCoppa America 1995 - 1º turno-
17-7-1995RiveraArgentina 2 – 2 dts
(2 – 4 dtr)
 BrasileCoppa America 1995 - Quarti di finale-2
20-7-1995MaldonadoStati Uniti 0 – 1 BrasileCoppa America 1995 - Semifinale-
23-7-1995MontevideoBrasile 1 – 1 dts
(3 – 5 dtr)
 UruguayCoppa America 1995 - Finale-1
2-4-1997BrasiliaBrasile 4 – 0 CileAmichevole-
30-4-1997MiamiBrasile 4 – 0 MessicoAmichevole-
31-5-1997OsloNorvegia 4 – 2 BrasileAmichevole-4
3-6-1997LioneFrancia 1 – 1 BrasileAmichevole-1
8-6-1997LioneItalia 3 – 3 BrasileAmichevole-3
10-6-1997ParigiInghilterra 1 – 0 BrasileAmichevole-1
13-6-1997Santa CruzBrasile 5 – 0 Costa RicaCoppa America 1997 - 1º turno-
16-6-1997Santa CruzMessico 2 – 3 BrasileCoppa America 1997 - 1º turno-2
19-6-1997Santa CruzBrasile 2 – 0 ColombiaCoppa America 1997 - 1º turno-
22-6-1997Santa CruzBrasile 2 – 0 ParaguayCoppa America 1997 - Quarti di finale-
26-6-1997Santa CruzPerù 0 – 7 BrasileCoppa America 1997 - Semifinale-
29-6-1997Santa CruzBrasile 3 – 1 BoliviaCoppa America 1997 - Finale-1[22]
10-8-1997SeoulCorea del Sud 1 – 2 BrasileAmichevole-1
9-10-1997BelémBrasile 2 – 0 MaroccoAmichevole-
11-11-1997BrasíliaBrasile 3 – 0 GallesAmichevole-
3-2-1998MiamiGiamaica 0 – 0 BrasileGold Cup 1998 - 1º turno-
5-2-1998MiamiGuatemala 1 – 1 BrasileGold Cup 1998 - 1º turno-1
8-2-1998Los AngelesEl Salvador 0 – 4 BrasileGold Cup 1998 - 1º turno-
10-2-1998Los AngelesStati Uniti 1 – 0 BrasileGold Cup 1998 - Semifinale-1
15-2-1998Los AngelesGiamaica 0 – 1 BrasileGold Cup 1998 - Finale 3º posto-
25-3-1998StoccardaGermania 1 – 2 BrasileAmichevole-1
29-4-1998Buenos AiresArgentina 1 – 0 BrasileAmichevole-1
3-6-1998Saint-OuenBrasile 3 – 0 AndorraAmichevole-
10-6-1998Saint-DenisBrasile 2 – 1 ScoziaMondiali 1998 - 1º turno-1
16-6-1998NantesBrasile 3 – 0 MaroccoMondiali 1998 - 1º turno-
23-6-1998MarsigliaNorvegia 2 – 1 BrasileMondiali 1998 - 1º turno-2
27-6-1998ParigiBrasile 4 – 1 CileMondiali 1998 - Ottavi di finale-1
3-7-1998NantesDanimarca 2 – 3 BrasileMondiali 1998 - Quarti di finale-2
7-7-1998MarsigliaPaesi Bassi 1 – 1 dts
(2 – 4 dtr)
 BrasileMondiali 1998 - Semifinale-1
12-7-1998Saint-DenisBrasile 0 – 3 FranciaMondiali 1998 - Finale-3
Totale Presenze (7º posto) 101 Reti -70

Palmarès



Giocatore


Club

Competizioni statali
Atlético Mineiro: 1995
Competizioni nazionali
Parma: 1991-1992, 2001-2002
Galatasaray: 1998-1999, 1999-2000
  • Coppa di Turchia: 2
Galatasaray: 1998-1999, 1999-2000
Competizioni internazionali
Parma: 1992-1993
Atlético Mineiro: 1997
Galatasaray: 1999-2000
Galatasaray: 2000

Nazionale

URSS 1985
  • Giochi panamericani: 1
Indianapolis 1987
Brasile 1989, Bolivia 1997
Stati Uniti 1994

Individuale

  • Bola de Prata: 1
1987
  • Bola de Ouro: 1
1988
  • Terzo miglior portiere del mondo nel 1991 e 1994 dai IFFHS
  • Secondo miglior portiere in Sud America negli ultimi 25 anni da IFFHS.

Note


  1. Claudio André Mergen Taffarel - Century of International Appearances, su rsssf.com. URL consultato l'11 giugno 2014.
  2. Treccani, p. 857.
  3. AA.VV. 1998, p. 78.
  4. Andrea Schianchi, Così prese Taffarel per vendere il latte, in La Gazzetta dello Sport, 29 dicembre 2003. URL consultato il 10 giugno 2014.
  5. Franco Melli, Taffarel, la mano di Dio che para i rigori, su archiviostorico.corriere.it, corriere.it, 9 luglio 1998. URL consultato il 10 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  6. La vocazione di Taffarel, su valderrama.it. URL consultato il 23 novembre 2015.
  7. Taffarel docet, te lo do’ io il portiere brasiliano, su forza-parma.blogautore.repubblica.it, 20 gennaio 2011. URL consultato il 10 giugno 2014.
  8. Il portiere Taffarel scampato per miracolo, in Il Corriere della Sera, 19 agosto 1999, p. 3. URL consultato il 13 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2012).
  9. (EN) World Cup winner Taffarel retires - Sep. 26, 2003, su edition.cnn.com. URL consultato l'8 febbraio 2021.
  10. "Sembrava fatta, ma poi...": gli affari saltati all'ultimo, sezione 3: "Taffarel e il guasto divino", La Gazzetta dello Sport, 12 giugno 2015
  11. Brazil - Record International Players, su rsssf.com. URL consultato il 10 giugno 2014.
  12. Strepitoso Taffarel, il Brasile è in finale, su repubblica.it, 7 luglio 1998. URL consultato il 10 giugno 2014.
  13. Taffarel será preparador de goleiros do Galatasaray, su esportes.terra.com.br, terra.com, 11 junho 2011.
  14. Brasile:Taffarel allena portieri Selecao, in ANSA, 23 luglio 2014. URL consultato il 24 luglio 2014.
  15. (EN) Taffarel leads Galatasaray to victory, su goal.com, 1º dicembre 2014. URL consultato il 30 novembre 2021.
  16. (EN) Claudio Taffarel to join Liverpool backroom team, su liverpoolfc.com. URL consultato il 1º dicembre 2021.
  17. (EN) Liverpool appoint Brazil legend Taffarel as goalkeeping coach to work alongside Alisson, su goal.com, 30 novembre 2021. URL consultato il 30 novembre 2021.
  18. 2 presenze nei turni preliminari
  19. 3 gol subiti nei turni preliminari
  20. 4º titolo
  21. 4º titolo mondiale
  22. 5º titolo

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Cláudio Taffarel

Cláudio André Mergen Taffarel (* 8. Mai 1966 in Santa Rosa) ist ein ehemaliger brasilianischer Fußballtorwart. In Europa spielte er erfolgreich für den AC Parma und Galatasaray Istanbul, mit denen er vier europäische Titel errang. Mit der brasilianischen Fußballnationalmannschaft wurde er 1994 Weltmeister und 1998 Vizeweltmeister. Nach seiner Spielerkarriere war Taffarel Torwarttrainer von Galatasaray Istanbul und der brasilianischen Nationalmannschaft.

[en] Cláudio Taffarel

Cláudio André Mergen Taffarel (Brazilian Portuguese: [ˈklawdʒu tafaˈɾɛw]; born 8 May 1966) is a Brazilian retired footballer who played as a goalkeeper, and is the goalkeeping coach of Liverpool and the Brazil national team. During an 18-year career he played professionally for five different clubs in both Brazil and Europe. He began his senior career in 1985 with Brazilian side Internacional, whereas his latter clubs were Parma, Reggiana, Atlético Mineiro, and Galatasaray; he ended his career in 2003, after a second spell with Italian team Parma.

[es] Cláudio Taffarel

Cláudio André Mergen Taffarel (Santa Rosa, 8 de mayo de 1966) es un exfutbolista brasileño que se desempeñaba en la posición de Guardameta. Es reconocido por ser el portero titular de la selección brasileña durante un largo período, logrando su mayor éxito en la Copa Mundial de 1994, que Brasil se adjudicó. Incluso en la final contra Italia detuvo un penal que resultó decisivo para terminar con 24 años de frustraciones canariñas. Actualmente es el entrenador de porteros de la Selección de Fútbol de Brasil.

[fr] Cláudio Taffarel

Cláudio Taffarel, de son nom complet Cláudio André Mergen Taffarel, né le 8 mai 1966 à Santa Rosa, est un footballeur brésilien.
- [it] Cláudio Taffarel

[ru] Таффарел, Клаудио

Кла́удио Андре́ Мерге́н Таффаре́л (порт.-браз. Cláudio André Mergen Taffarel ; род. 8 мая 1966 (1966-05-08), Санта-Роза, Бразилия) — бразильский футболист, вратарь. Игрок национальной сборной (1987—1998). Четвёртый игрок в сборной по количеству сыгранных матчей (101) после Кафу, Роберто Карлоса и Лусио.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии