sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Ricardo Daniel Bertoni (Bahía Blanca, 14 marzo 1955) è un ex calciatore argentino, di ruolo centrocampista, campione del Mondo con la nazionale argentina nel 1978.

Daniel Bertoni
Bertoni all'Independiente nel 1977
Nazionalità  Argentina
Altezza 179[1] cm
Peso 73[1] kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 1987
Carriera
Giovanili
1968-1971Quilmes
Squadre di club1
1971-1972Quilmes31 (12)
1973-1978Independiente179 (79)
1978-1980Siviglia57 (24)
1980-1984Fiorentina97 (27)
1984-1986Napoli53 (14)
1986-1987Udinese20 (1)
Nazionale
1975-1986 Argentina30 (11)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroArgentina 1978
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia


Nato a Bahía Blanca, crebbe a Quilmes, poiché il padre, che era lattaio a Puerto Belgrano, fu chiamato da un parente per lavorarvi come camionista.[2] Fratello gemello di Carlos, entrambi si avvicinarono al calcio, ma il secondo dovette cessare l'attività per problemi di asma, mentre Daniel poté proseguire e diventare professionista.[2]


Caratteristiche tecniche


Centrocampista offensivo o attaccante, era in possesso di affinate doti tecniche e di un tiro potente, che era in grado di effettuare con entrambi i piedi.[3]


Carriera



Club


Cresciuto con il modello di Raúl Bernao,[2] entrò a far parte del settore giovanile del Quilmes, con cui debuttò in prima squadra a sedici anni.[3] Nel 1973 fu acquistato dall'Independiente, ove trovò Ricardo Bochini, che calcisticamente fu una delle figure più importanti per Bertoni.[2][3] Esordì il 6 maggio 1973 nel 2-2 contro il Vélez Sarsfield,[3] e alla sua prima stagione con il club di Avellaneda, la Primera División 1973, scese in campo per 35 volte, segnando 8 reti. In ambito internazionale, la formazione continuò le vittorie dell'annata precedente, ottenendo per la seconda volta consecutiva la Coppa Libertadores, stavolta abbinata alla Coppa Intercontinentale, la prima vinta dall'Independiente.

Bertoni con la maglia della Fiorentina nei primi anni 1980
Bertoni con la maglia della Fiorentina nei primi anni 1980

Nel 1974 Bertoni giocò 35 incontri in Primera División, partecipando anche alle vittorie in Coppa Interamericana e Coppa Libertadores. Il 1975 fu un anno problematico per il giocatore, che non potendosi allenare con continuità subì un calo nel rendimento fisico, che influenzò le sue prestazioni in campo.[2] Tuttavia, la stagione si concluse con un'ulteriore vittoria in Libertadores e in Interamericana e con undici reti segnate in campionato. Il biennio 1976-1977 fu il migliore a livello personale per Bertoni: sulle 76 partite giocate, andò a segno 43 volte, vincendo per la prima e unica volta la Primera División con la conquista del torneo Nacional nel 1977. Il 25 gennaio 1978 Bertoni giocò la sua ultima partita con il club dalla casacca rossa, affrontando il Talleres a Córdoba.[3]

Dopo la vittoria nel campionato del mondo 1978, Bertoni fu ceduto al Siviglia per 70 milioni di pesetas, la somma più ingente mai pagata da tale società per un calciatore.[3] Gli inizi nel calcio spagnolo non furono entusiasmanti, più per le pressanti aspettative che per uno scarso rendimento,[3] e alla sua prima annata lontano dall'Argentina realizzò 8 gol in 25 incontri. Durante la stagione 1979-1980 strinse un forte legame in campo con Héctor Scotta, che al Siviglia era arrivato nel 1976-1977: in due assommarono 32 reti, egualmente ripartite.[3]

Bertoni (a sinistra) al Napoli nella stagione 1984-1985, assieme al connazionale Maradona.
Bertoni (a sinistra) al Napoli nella stagione 1984-1985, assieme al connazionale Maradona.

Nel 1980 Bertoni fu acquistato dalla Fiorentina del neopresidente Ranieri Pontello, primo straniero del club viola in seguito alla riapertura delle frontiere.[4] La stagione del suo debutto lo vede scendere in campo 25 volte, andando a segno contro Catanzaro, Avellino, Inter e Roma, per un totale di 4 gol.[4] Nel 1981-1982 Bertoni gioca tutti e 30 gli incontri, e con le sue nove reti è il miglior marcatore della squadra insieme a Francesco Graziani.[5] Contro l'Inter il calciatore argentino segna la sua prima doppietta italiana, sfruttando un calcio di rigore concesso al 50º minuto dopo il gol che aveva aperto la gara al 25º.[6] Bertoni, soprannominato Puntero dalla tifoseria,[7] nella stagione 1982-1983 manca per quattro mesi, tenuto fuori da un'epatite virale, e conclude l'annata con 16 presenze e 4 gol, di cui 2 segnati alla prima giornata contro il Catanzaro.[8] Il 1983-1984 è la miglior stagione dell'argentino alla Fiorentina: 10 gol nelle 26 partite giocate, con due doppiette.

Al termine dell'annata Bertoni lascia la società di Firenze per trasferirsi al Napoli.[9] Con il club partenopeo raggiunse Diego Maradona, suo connazionale, con cui formò una buona coppia: nonostante alcuni contrasti con il tecnico Ottavio Bianchi,[2] Bertoni riuscì a giocare quasi tutti gli incontri, totalizzando 14 gol nelle due stagioni napoletane. Nel 1986 passò all'Udinese, ove chiuse la carriera al termine della Serie A 1986-1987.


Nazionale


All'età di sedici anni giocò un'amichevole a Quilmes contro l'Argentina giovanile, che stava effettuando la preparazione in vista del Torneo di Cannes:[2] entrato a partita in corso, Bertoni realizzò due reti, facendo vincere il Quilmes, e tale prestazione persuase la commissione tecnica e il CT Rubén Bravo ad aggregarlo alla selezione che partecipò alla competizione in terra di Francia.[2] L'anno seguente, affiancato dal futuro campione del mondo Kempes, con la nazionale giovanile giunse al terzo posto nel medesimo Torneo.[2]

Bertoni in nazionale ai Mondiali 1978, alle prese con l'italiano Cabrini.
Bertoni in nazionale ai Mondiali 1978, alle prese con l'italiano Cabrini.

Daniel Bertoni debuttò in nazionale maggiore nel 1974, e nel 1978 prese parte al Campionato del mondo.[10] In tale competizione scese in campo per la prima volta contro l'Ungheria, subentrando a René Houseman al 67º minuto: realizzò il gol della vittoria all'84º, approfittando di una respinta difettosa della difesa ungherese.[10]

Saltò l'incontro successivo contro la Francia, e tornò in campo da titolare contro l'Italia, giocando tutta la partita.[10] Nel gruppo semifinale Bertoni fu subito schierato in campo contro la Polonia quale attaccante di supporto per Kempes, che in quell'incontro marcò una doppietta.[10] Menotti lo mantenne in tale posizione anche contro Brasile e Perù.[10] Nella finale contro i Paesi Bassi il CT riportò Bertoni a centrocampo, e al 115º il giocatore suggellò la vittoria della selezione bianco-celeste con il gol del 3-1.[10]

Lo stesso Menotti incluse Bertoni nella lista dei convocati per Spagna 1982.[11] Schierato titolare nel centrocampo a quattro, l'argentino giocò per intero la prima sfida contro il Belgio, venendo ammonito.[11] Aprì poi le marcature del 4-1 con l'Ungheria il 18 giugno ad Alicante, segnando al 26º. Contro l'El Salvador Bertoni andò nuovamente a segno, chiudendo la gara con il gol del 2-0 al 52º minuto.[11] Figurò nell'undici iniziale anche nelle ultime due partite disputate dalla nazionale argentina contro Italia e Brasile.[11]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1972 QuilmesPD3112---------3112
1973 IndependientePD358---CL+CI ?+1 ?+0---36+8+
1974PD3517---CL+CI ?+2 ?+0---37+17+
1975PD3311---CL ? ?---33+11+
1976PD4221---CL ? ?---42+21+
1977PD3422---------3422
1978PD00---------00
Totale Independiente17979-- ?+3 ?+0--182+80+
1978-1979 SivigliaPD258CdR ? ?------25+8+
1979-1980PD3216CdR ? ?------32+16+
Totale Siviglia5724 ? ?----57+24+
1980-1981 FiorentinaA254CI61------315
1981-1982A309CI61------3610
1982-1983A164CI51CU21---237
1983-1984A2610CI70------3310
Totale Fiorentina972724321--12331
1984-1985 NapoliA2711CI74------3415
1985-1986A263CI30------293
Totale Napoli5314104----6318
1986-1987 UdineseA201CI ? ?------20+1+
Totale carriera44715724+3+5+1+--476+161+

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
7-11-1974Santiago del CileCile 0 – 2 ArgentinaAmichevole-
13-10-1976Buenos AiresArgentina 2 – 0 CileAmichevole1
28-10-1976LimaPerù 1 – 3 ArgentinaAmichevole-
10-11-1976Buenos AiresArgentina 1 – 0 PerùAmichevole-
28-11-1976Buenos AiresArgentina 0 – 0 Unione SovieticaAmichevole-
27-2-1977Buenos AiresArgentina 5 – 1 UngheriaAmichevole3
22-3-1977MadridIran 1 – 1
(1 – 4 dtr)
 ArgentinaAmichevole-
29-5-1977Buenos AiresArgentina 3 – 1 PoloniaAmichevole2
5-6-1977Buenos AiresArgentina 1 – 3 Germania EstAmichevole-
12-6-1977Buenos AiresArgentina 1 – 1 InghilterraAmichevole1 74’
31-8-1977AsunciónParaguay 2 – 0
(1 – 3 dtr)
 ArgentinaCoppa Félix Bogado-
29-3-1978Buenos AiresArgentina 3 – 1 BulgariaAmichevole-
5-4-1978Buenos AiresArgentina 2 – 0 RomaniaAmichevole-
19-4-1978Buenos AiresArgentina 3 – 1 IrlandaAmichevole-
25-4-1978MontevideoUruguay 2 – 0 ArgentinaAmichevole-
3-5-1978Buenos AiresArgentina 3 – 0 UruguayAmichevole-
2-6-1978Buenos AiresArgentina 2 – 1 UngheriaMondiali 1978 - 1º turno1 67’
10-6-1978Buenos AiresItalia 1 – 0 ArgentinaMondiali 1978 - 1º turno-
14-6-1978RosarioArgentina 2 – 0 PoloniaMondiali 1978 - 2º turno-
18-6-1978RosarioArgentina 0 – 0 BrasileMondiali 1978 - 2º turno-
21-6-1978RosarioArgentina 6 – 0 PerùMondiali 1978 - 2º turno- 64’
25-6-1978Buenos AiresArgentina 3 – 1 Paesi BassiMondiali 1978 - Finale1
22-5-1979BernaArgentina 0 – 0
(8 – 7 dtr)
 Paesi Bassi75º Anniversario FIFA- 66’
1-1-1981MontevideoArgentina 2 – 1 Germania OvestCopa de Oro- 67’
4-1-1981MontevideoArgentina 1 – 1 BrasileCopa de Oro- 46’
13-6-1982BarcellonaArgentina 0 – 1 BelgioMondiali 1982 - 1º turno- 55’
18-6-1982AlicanteArgentina 4 – 1 UngheriaMondiali 1982 - 1º turno1
23-6-1982AlicanteArgentina 2 – 0 El SalvadorMondiali 1982 - 1º turno1 66’
29-6-1982BarcellonaItalia 2 – 1 ArgentinaMondiali 1982 - 2º turno-
2-7-1982BarcellonaArgentina 1 – 3 BrasileMondiali 1982 - 2º turno- 65’
Totale Presenze 30 Reti 11

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Independiente: Nacional 1977

Competizioni internazionali

Independiente: 1972, 1974, 1975
Independiente: 1973, 1974, 1975
Independiente: 1973

Nazionale


Argentina 1978

Note


  1. (EN) World Cup Champions Squads 1930-2006, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 2 aprile 2010.
  2. (ES) Messi todavía está en deuda, El Gráfico, 5 novembre 2008. URL consultato il 19 febbraio 2011.
  3. (ES) Bertoni, su futbolfactory.futbolweb.net, Fútbol Factory. URL consultato il 21 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2007).
  4. Mosti, p. 117.
  5. Mosti, p. 119.
  6. Mosti, p. 120.
  7. Mosti, p. 360.
  8. Mosti, p. 121.
  9. Mosti, pp. 123-124.
  10. (EN) World Cup 1978 finals, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 19 febbraio 2011.
  11. (EN) World Cup 1982 finals, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 19 febbraio 2011.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Daniel Bertoni

Daniel Ricardo Bertoni (* 14. März 1955 in Bahía Blanca, Provinz Buenos Aires, Argentinien) ist ein ehemaliger Fußballspieler und war neben Mario Kempes zu Zeiten der Fußball-Weltmeisterschaft 1978 teuerster argentinischer Spieler. Der Rechtsaußen nahm an zwei Weltmeisterschaften mit Argentinien teil, 1978 und 1982. 1978 wurde Argentinien im eigenen Land zum ersten Mal Weltmeister.

[en] Daniel Bertoni

Ricardo Daniel Bertoni (born 14 March 1955) is an Argentine former footballer who played as a right or left winger. In Argentina, he had a successful career at Club Atlético Independiente, where he won three Copa Libertadores, one Intercontinental Cup and three Copa Interamericana throphies.

[es] Daniel Bertoni

Ricardo Daniel Bertoni Bucke (Bahía Blanca, 14 de marzo de 1955) es un exfutbolista argentino que jugaba en la posición de delantero. Como parte de la selección de su país obtuvo la Copa Mundial de Fútbol de 1978. También con el Club Atlético Independiente conquistó tres veces la Copa Libertadores (1973, 1974 y 1975), tres veces la Copa Interamericana (1973, 1974 y 1976) y una Copa Intercontinental (1973). Se desempeñó como director técnico y comentarista televisivo.

[fr] Daniel Bertoni

Ricardo Daniel Bertoni est un joueur de football argentin, né le 14 mars 1955 à Bahía Blanca (province de Buenos Aires), de 1,80 m pour 75 kg, ayant occupé le poste de milieu de terrain ou le plus souvent d'ailier droit.
- [it] Daniel Bertoni

[ru] Бертони, Даниэль

Даниэ́ль Берто́ни (исп. Daniel Bertoni; 14 марта 1955, Баия-Бланка) — аргентинский футболист, выступавший на позиции правого вингера.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии