sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Fermo Favini, detto Mino (Meda, 2 febbraio 1936Meda, 23 aprile 2019), è stato un dirigente sportivo e calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Fermo Favini
Fermo Favini con la maglia del Como
Nazionalità  Italia
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 1966
Carriera
Giovanili
Meda
Squadre di club1
1953-1954Meda24 (3)
1954-1957Como57 (5)
1957-1960Brescia99 (15)
1960-1962Atalanta37 (4)
1962-1965Brescia41 (0)
1965-1966Reggiana4 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera



Giocatore


Cresce tra le file del Meda, società con cui debutta in IV Serie nel 1953.

Passa quindi al Como, in Serie B, con cui disputa tre campionati, per poi trasferirsi al Brescia, sempre nel campionato cadetto e sempre per un triennio.

Il debutto in Serie A avviene con il passaggio all'Atalanta nella quale diventa titolare.

Ritorna quindi al Brescia, dove disputa altri tre campionati di Serie B e contribuisce a far salire le Rondinelle in Serie A, ottenendo la sospirata promozione nel massimo campionato, termina la carriera da calciatore alla Reggiana, sempre in serie B.


Dirigente


Terminata la carriera da calciatore, cominciò a lavorare come dirigente nei settori giovanili. I principali risultati arrivano con il Como, dove diventa responsabile dell'intero settore giovanile e sotto la sua gestione emergono giocatori come Pietro Vierchowod, Luca Fusi, Stefano Maccoppi, Enrico Annoni, Paolo Annoni, Giovanni Invernizzi, Roberto Galia, Marco Simone, Francesco Pedone, Egidio Notaristefano, Andrea Fortunato, Diego De Ascentis, Luigi Sala[senza fonte], Stefano Borgonovo, Silvano Fontolan, Enrico Todesco, Giacomo Gattuso, Mattia Collauto, Oliviero Garlini, Simone Braglia, Pierantonio Bosaglia, Oreste Didonè, Alessandro Scanziani, Gianfranco Matteoli e Gianluca Zambrotta.[1]. Dichiarò più volte che le qualità di un buon giocatore secondo lui erano: tecnica, spirito di sacrificio e fisico, oltre all'educazione.

All'inizio degli anni novanta accetta la proposta del presidente atalantino Antonio Percassi e si trasferisce a Bergamo, facendo del settore giovanile atalantino uno dei più floridi dell'intera Europa, e confermandosi come uno dei migliori talent-scouts italiani.[2][3]

Al termine della stagione 2014-2015, all'età di 79 anni e dopo 24 stagioni in neroazzurro, Mino lascia l'Atalanta. In quasi tre decenni son cresciuti sotto la sua direzione decine di giocatori che poi hanno avuto diverse fortune tra i professionisti: su tutti si ricordano negli anni '90 Domenico Morfeo, Alessio Tacchinardi, Massimo Donati, Luciano Zauri e i gemelli Cristian e Damiano Zenoni, la nidiata degli anni 2000 con Riccardo Montolivo, Giampaolo Pazzini, Rolando Bianchi, Simone Padoin, Alex Pinardi e Ivan Pelizzoli e infine a cavallo degli anni 2010 il gruppo di ragazzi che successivamente riporterà gli orobici a disputare competizioni europee, come Davide Zappacosta, Mattia Caldara, Franck Kessié, Roberto Gagliardini ed Andrea Conti.[4][5]

Dopo aver fatto un breve ritorno al Como per collaborare col settore giovanile guidato dai suoi ex pupilli lariani Silvano Fontolan e Roberto Galia[6], muore il 23 aprile 2019 a 83 anni a causa di un ictus avvenuto qualche settimana prima.[1]


Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Brescia: 1964-1965

Note


  1. Gazzetta dello Sport - Atalanta in lutto: addio a Mino Favini, lanciò da Borgonovo a Pazzini
  2. Atalanta, per i giovani di Favini 15 trionfi in 20 anni[collegamento interrotto]
  3. Elio Corbani e Pietro Serina, op. cit. pg. 319
  4. GianlucaDiMarzio.com - Atalanta, parla Mino Favini: "Il rendimento dei giovani? Non sono sorpreso"
  5. Bergamo News - E Mino Favini si gode i suoi talenti: “L’Atalanta dei giovani mi emoziona, ora occhio ai ’99”
  6. Corriere della Sera - Da Montolivo a Bonaventura Favini lascia dopo 24 anni di talenti

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Fermo Favini

Fermo Favini, also known as Mino Favini (2 February 1936 – 23 April 2019)[1] was an Italian professional footballer who played for Meda, Como, Brescia, Atalanta and Reggiana. He later worked as a scout for Atalanta.[2]
- [it] Fermo Favini

[ru] Фавини, Фермо

Фермо Фавини (итал. Fermo Favini; 2 февраля 1936 — 23 апреля 2019[1]) — итальянский футболист, полузащитник, также — футбольный функционер, известный работой в клубе «Аталанта».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии