sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Alessio Tacchinardi (Crema, 23 luglio 1975) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Alessio Tacchinardi
Tacchinardi alla Juventus nel 2003, in conferenza stampa prima di una sfida di Champions League.
Nazionalità  Italia
Altezza 187 cm
Peso 80 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 2008 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-19?? Pier Giorgio Frassati
19??-19??Pergocrema
19??-19??Atalanta
Squadre di club1
1992-1994Atalanta9 (0)
1994-2005Juventus261 (9)[1]
2005-2007Villarreal45 (3)
2007-2008Brescia34 (9)[2]
Nazionale
1992-1993 Italia U-189 (1)
1994-1997 Italia U-2112 (1)
1995-2003 Italia13 (0)
Carriera da allenatore
2009-2010PergocremaAllievi
2012PergocremaAllievi. Naz.
2012-2013BresciaAllievi. Naz.
2013Pergolettese
2015-2016Pergolettese
2018Lecco
2019Crema
2021Fano
2022Lecco
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
OroSpagna 1996
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Caratteristiche tecniche



Giocatore


Dopo gli inizi da tornante[3] nel settore giovanile dell'Atalanta, Cesare Prandelli, suo tecnico nella squadra Primavera dei bergamaschi, lo sposta a regista di centrocampo[3][4] per meglio sfruttarne personalità, senso della posizione e lancio in avanti;[3] ciò anche per via della buona tecnica di base nonché visione di gioco, tutte qualità che gli permettono inoltre di impostare velocemente l'azione.[3] Con l'approdo alla Juventus, nel primo biennio a Torino Marcello Lippi lo arretra inizialmente con successo a difensore centrale, in uno schieramento a zona.[3] Dopo la positiva stagione 1994-1995 in questo ruolo, tuttavia, una successiva crisi tecnica lo porta ad abbandonare il reparto arretrato per ritornare stabilmente, dal 1997, a centrocampo, posizione in cui sporadicamente trova anche la rete grazie a potenti conclusioni dalla distanza.[3]


Carriera



Giocatore



Club


Atalanta

Un giovane Tacchinardi agli esordi, nel 1993, con la maglia dell'Atalanta.
Un giovane Tacchinardi agli esordi, nel 1993, con la maglia dell'Atalanta.

Inizia a dare i primi calci nella natìa Crema, nella Pier Giorgio Frassati, squadra dell'oratorio del quartiere San Bernardino.[4] Prosegue quindi nel settore giovanile della principale società cittadina, il Pergocrema,[4] prima di entrare ancora bambino nel vivaio dell'Atalanta.[5]

Con gli orobici compie tutta la trafila delle squadre giovanili, cresciuto da tecnici quali Eugenio Perico, Cesare Prandelli e Fermo Favini;[5] a Bergamo diviene presto capitano e leader di un gruppo che annovera altri promettenti elementi quali Domenico Morfeo, Tomas Locatelli, Paolo Foglio e Gianluca Savoldi, vincendo nei primi anni 1990 prima il Campionato Allievi Nazionali e poi il Campionato Primavera.[5] In quest'ultima stagione, 1992-1993, comincia inoltre ad allenarsi stabilmente con la prima squadra atalantina,[5] fino ad esordire da professionista il 24 gennaio 1993 durante la sfida interna vinta 2-1 sull'Ancona.


Juventus

Nell'estate 1994 viene acquistato dalla Juventus per 4 miliardi di lire. Nella stagione d'esordio con i bianconeri, nonostante la giovane età, l'allenatore Marcello Lippi gli concede 24 presenze in campionato, contribuendo attivamente alla conquista del ventitreesimo scudetto della storia bianconera; nella stessa annata solleva anche la Coppa Italia. L'anno successivo la Juventus vince la Champions League, anche se non scende in campo nella finale di Roma contro gli olandesi dell'Ajax.

Tacchinardi (in piedi, secondo da sinistra) nella Juventus della stagione 1998-1999
Tacchinardi (in piedi, secondo da sinistra) nella Juventus della stagione 1998-1999

Con i bianconeri vince negli anni successivi altri quattro campionati, due dei quali, 2001-2002 e 2002-2003, lo vedono protagonista del centrocampo bianconero in coppia con Edgar Davids. Grazie alle sue prestazioni nella Juventus e al suo attaccamento alla maglia, nel 2011 è stato omaggiato dai tifosi bianconeri di una stella celebrativa nella walk of fame dello Juventus Stadium.


Villarreal e Brescia

Nell'estate 2005 viene ceduto in prestito biennale agli spagnoli del Villarreal, con cui raggiunge la semifinale della Champions League 2005-2006. Terminata l'esperienza in Spagna, il 20 luglio 2007 rescinde il contratto, dopo tredici stagioni, con la società bianconera,[6] accasandosi in Serie B al Brescia di Serse Cosmi.[7] Con le rondinelle disputa una buona stagione soprattutto sul versante realizzativo, con 9 reti in 36 presenze che contribuiscono al raggiungimento della semifinale play-off. Il 5 luglio 2008, tuttavia, rescinde consensualmente il contratto con i lombardi.

Nella prima parte della stagione 2008-2009 si allena con la squadra Amatori della polisportiva di Capergnanica, nel campionato CSI,[8] ma alla fine prende la decisione di ritirarsi dal calcio professionistico per mancanza di ulteriori stimoli.[4]


Nazionale

Tacchinardi (in piedi, secondo da sinistra) all'esordio in nazionale maggiore, il 6 settembre 1995.
Tacchinardi (in piedi, secondo da sinistra) all'esordio in nazionale maggiore, il 6 settembre 1995.

Durante gli anni all'Atalanta colleziona 9 presenze e 1 gol nell'Italia Under-18. Il passaggio alla Juventus, nel 1994, coincide con l'esordio in Under-21. Titolare stabile della formazione guidata da Cesare Maldini, partecipa con gli azzurrini alle qualificazioni per il campionato europeo di categoria del 1996, e fa parte della rosa che successivamente vince la competizione.

Il 6 settembre 1995 esordisce nel frattempo con la nazionale maggiore, convocato da Arrigo Sacchi, nella partita valevole per le qualificazioni al campionato europeo di calcio 1996 e vinta 1-0 contro la Slovenia; per il successivo lustro, rimane tuttavia questa la sua unica presenza in maglia azzurra. Torna in nazionale nel 2000, richiamato da Dino Zoff. Stavolta ha modo di vestire l'azzurro in maniera più continuativa, e pur senza far parte della rosa fissa degli azzurri né partecipare a fasi finali di Mondiali o Europei, sotto le gestioni tecniche di Zoff e Giovanni Trapattoni scende in campo per altre 12 volte fino al 2003.


Allenatore


Come per quella di calciatore, anche la carriera di allenatore inizia nella natìa Crema, quando nel 2009 diviene tecnico della formazione Allievi del Pergocrema.[9] Il 29 giugno 2012 assume la guida degli Allievi Nazionali del Brescia.[10]

Il 30 maggio 2013 assume l'incarico di allenatore della prima squadra della Pergolettese, nel campionato di Lega Pro Seconda Divisione.[11] Nonostante un filotto di sette risultati utili consecutivi, il 25 settembre si dimette per motivi personali.[12] Il 4 luglio 2015, a distanza di due anni torna sulla panchina dei gialloblù, stavolta in Serie D.[13] A fine campionato lascia nuovamente i cremaschi, dopo averli condotti alla salvezza.[14]

Il 28 gennaio 2018 subentra ad Alessio Delpiano sulla panchina del Lecco, in Serie D.[15] Al termine della stagione, chiusa al settimo posto della classifica, lascia la squadra lombarda rifiutando il rinnovo del contratto, adducendo motivi personali.[16] Dopo una stagione d'inattività, il 25 giugno 2019 va a sedersi sulla panchina del Crema, in Serie D;[17] tuttavia anche quest'esperienza ha breve durata, dimettendosi 12 novembre dello stesso anno.[18]

Il 22 marzo 2021 viene scelto come nuovo tecnico del Fano, terzultimo in Serie C, in sostituzione del dimissionario Flavio Destro;[19] a fine campionato non riesce a evitare la retrocessione dei marchigiani, dopo avere perso i play-out con l'Imolese.[20] Il 20 giugno 2022 ritorna dopo un quadriennio sulla panchina del Lecco, in Serie C,[21] tuttavia un inizio negativo di campionato gli costa l'esonero dopo quattro giornate.[22]


Dopo il ritiro


Dalla stagione 2014-2015 è opinionista sportivo per i canali Mediaset.[23]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1992-1993 AtalantaA10CI00------10
1993-1994A80CI20------100
Totale Atalanta9020----110
1994-1995 JuventusA240CI70CU70---380
1995-1996A160CI20UCL40SI10230
1996-1997A191CI30UCL90SU+CInt2+10341
1997-1998A231CI80UCL100SI10421
1998-1999A23+2[24]1CI40UCL80SI10381
1999-2000A300CI30Int+CU5+72+1---453
2000-2001A312CI20UCL51---383
2001-2002A282CI70UCL100---452
2002-2003A272CI20UCL132SI10434
2003-2004A240CI30UCL60SI10340
2004-2005A160CI20UCL6[25]0---240
Totale Juventus261+294309068040415
2005-2006 VillarrealPD232CR10UCL10[26]0---342
2006-2007PD221CR30Int20---271
Totale Villarreal45340120--613
2007-2008 BresciaB34+2[27]9CI00------369
Totale carriera349+42149010268051227

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-9-1995UdineItalia 1 – 0 SloveniaQual. Euro 1996-
23-2-2000PalermoItalia 1 – 0 SveziaAmichevole- 79’
29-3-2000BarcellonaSpagna 2 – 0 ItaliaAmichevole- 46’
28-2-2001RomaItalia 1 – 2 ArgentinaAmichevole-
24-3-2001BucarestRomania 0 – 2 ItaliaQual. Mondiali 2002- 60’
28-3-2001TriesteItalia 4 – 0 LituaniaQual. Mondiali 2002-
25-4-2001PerugiaItalia 1 – 0 SudafricaAmichevole-
2-6-2001TbilisiGeorgia 1 – 2 ItaliaQual. Mondiali 2002-
1-9-2001KaunasLituania 0 – 0 ItaliaQual. Mondiali 2002-
5-9-2001PiacenzaItalia 1 – 0 MaroccoAmichevole- 46’  83’
17-4-2002MilanoItalia 1 – 1 UruguayAmichevole- 46’
20-8-2003StoccardaGermania 0 – 1 ItaliaAmichevole-
10-9-2003BelgradoSerbia e Montenegro 1 – 1 ItaliaQual. Euro 2004-
Totale Presenze 13 Reti 0

Statistiche da allenatore


Statistiche aggiornate al 3 settembre 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP %
lug.-set. 2013 Pergolettese2D4220CI-LP2011---------- 6 2 3 1 33,33 Dimissionario
2015-2016D38111314CI-D3120---------- 41 12 15 14 29,27 14º
Totale Pergolettese421315145131-------- 47 14 18 15 29,79
gen.-giu. 2018 LeccoD13733CI-D0000---------- 13 7 3 3 53,85 Subentrato,
ago.-nov. 2019 CremaD11425CI-D3201---------- 14 6 2 6 42,86 Dimissionario
mar.-giu. 2021 FanoC6+213+22--------------- 8 1 5 2 12,50 Subentrato, 18º
lug.-set. 2022 LeccoC4112CI-C0000---------- 4 1 1 2 25,00 Esonerato
Totale Lecco178450000-------- 17 8 4 5 47,06
Totale carriera782626268332-------- 86 29 29 28 33,72

Palmarès



Giocatore


Peruzzi, Iuliano, Tacchinardi, Zidane, Lombardo, Del Piero, Porrini, Di Livio e Dimas celebrano i trionfi della Juventus nel 1996 in Champions League e Coppa Intercontinentale.
Peruzzi, Iuliano, Tacchinardi, Zidane, Lombardo, Del Piero, Porrini, Di Livio e Dimas celebrano i trionfi della Juventus nel 1996 in Champions League e Coppa Intercontinentale.

Club


Competizioni giovanili

Atalanta: 1991-1992
Atalanta: 1992-1993
Atalanta: 1993
Atalanta: 1993

Competizioni nazionali

Juventus: 1994-1995, 1996-1997, 1997-1998, 2001-2002, 2002-2003
Juventus: 1994-1995
Juventus: 1995, 1997, 2002, 2003
Juventus: 2004-2005[28]

Competizioni internazionali

Juventus: 1995-1996
Juventus: 1996
Juventus: 1996
Juventus: 1999

Nazionale

Spagna 1996

Note


  1. 263 (9) se si comprende il doppio spareggio per Coppa UEFA/Intertoto.
  2. 36 (9) se si comprendono i play-off.
  3. Stefano Bedeschi, Gli eroi in bianconero: Alessio TACCHINARDI, su tuttojuve.com, 23 luglio 2013.
  4. Tacchinardi e Crema, una storia da raccontare, su legapro.it, 7 marzo 2011.
  5. Tacchinardi: "Senza l'Atalanta non sarei mai arrivato sul tetto del mondo", su bergamonews.it, 21 aprile 2011.
  6. Bobo Vieri abbraccia Firenze, e ora la Juve punta su Castillo, su repubblica.it, 20 luglio 2007.
  7. Alessio Tacchinardi è del Brescia, su bresciaonline.it. URL consultato il 17 novembre 2007 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2012).
  8. Alessio Tacchinardi si allena con gli amatori dello Sporting Juvenes, su sportingiuvenes.it, 13 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  9. Tacchinardi a Calcio GP: "La Juve agli juventini. Marotta ha le sue responsabilità. Ora servirebbe Vialli", su tuttojuve.com, 8 marzo 2011.
  10. Settore Giovanile: gli allenatori 2012/13, su bresciacalcio.it, 29 giugno 2012.
  11. Serena Scandolo, Pergolettese, il nuovo allenatore è Tacchinardi: "Voglio giocatori con tanta, tanta fame", su milombardia.gazzetta.it, 30 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2013).
  12. Luca Bargellini, Pergolettese, si dimette mister Tacchinardi, su tuttomercatoweb.com, 25 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  13. Tacchinardi nuovo tecnico della Pergolettese, su tuttojuve.com, 4 luglio 2015.
  14. "Ringrazio CESARE FOGLIAZZA che mi ha chiesto di continuare, ma ho deciso di lasciare la PERGOLETTESE", su uspergolettese1932.it, 14 maggio 2016.
  15. Comunicato Ufficiale: accordo con Tacchinardi, su calciolecco1912.com, 28 gennaio 2018.
  16. Maria Lopez, Lecco, Tacchinardi rifiuta il rinnovo, su notiziariocalcio.com, 21 maggio 2018.
  17. Fabio Tranquilli, Crema, panchina ad un ex campione della Juve, su notiziariocalcio.com, 25 giugno 2019.
  18. Alessio Tacchinardi si dimette, su ac-crema1908.com, 12 novembre 2019.
  19. Alessio Tacchinardi è il nuovo tecnico della Prima Squadra, su almajuventusfano1906.com, 22 marzo 2021.
  20. Playout Serie C: salvezza Imolese, il Fano di Tacchinardi retrocede, su corrieredellosport.it, 29 maggio 2021.
  21. Alessio Tacchinardi nuovo allenatore della Calcio Lecco 1912!, su calciolecco1912.com, 20 giugno 2022.
  22. Antonio Torrisi, "Ho sbagliato tutto", arriva l'esonero: finisce l'avventura di Tacchinardi al Lecco, su goal.com, 17 settembre 2022.
  23. Simone Rossi, Colpo Mediaset Premium: arrivano Fabio Cannavaro, Tacchinardi, Di Gennaro e De Marco, su digital-sat.it, 10 agosto 2014.
  24. Doppio spareggio per Coppa UEFA/Intertoto.
  25. Una presenza nel terzo turno preliminare.
  26. 2 presenze nel terzo turno preliminare.
  27. Play-off.
  28. A seguito della sentenza della Commissione di Appello Federale in merito ai fatti oggetto dello scandalo del calcio italiano del 2006, lo scudetto vinto dalla Juventus nel campionato 2004-2005 fu revocato e non più assegnato.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Alessio Tacchinardi

Alessio Tacchinardi (* 23. Juli 1975 in Crema) ist ein ehemaliger italienischer Fußballspieler und derzeitiger -trainer.

[en] Alessio Tacchinardi

Alessio Tacchinardi (Italian pronunciation: [aˈlɛssjo takkiˈnardi]; born 23 July 1975) is an Italian football manager and former footballer who played as a defensive midfielder, last in charge as head coach of Lecco.

[es] Alessio Tacchinardi

Alessio Tacchinardi (Crema, Provincia de Cremona, Italia, 23 de julio de 1975), es un exfutbolista italiano. Jugaba de centrocampista y su último equipo fue el Brescia Calcio de la Serie B de Italia.

[fr] Alessio Tacchinardi

Alessio Tacchinardi (né le 23 juillet 1975 à Crema, dans la province de Crémone, en Lombardie) est un footballeur italien, évoluant au poste de milieu défensif. International italien, il effectue l'essentiel de sa carrière à la Juventus.
- [it] Alessio Tacchinardi

[ru] Таккинарди, Алессио

Алессио Таккинарди (итал. Alessio Tacchinardi; 23 июля 1975, Крема) — итальянский футболист, опорный полузащитник, главный тренер футбольного клуба Серии C «Лекко», обозреватель телеканала Mediaset Premium. Наиболее известен своими выступлениями за туринский «Ювентус». Завершил игровую карьеру в 2008 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии