sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Franco Baresi, all'anagrafe Franchino Baresi (Travagliato, 8 maggio 1960), è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, vicepresidente onorario del Milan.

Franco Baresi
Baresi capitano del Milan nella stagione 1996-1997, l'ultima della sua carriera
Nazionalità  Italia
Altezza 176 cm
Peso 70 kg
Calcio
Ruolo Dirigente sportivo (ex difensore)
Termine carriera 28 ottobre 1997 - giocatore
2008 - allenatore
Carriera
Giovanili
1974-1978Milan
Squadre di club1
1978-1997Milan531 (16)[1]
Nazionale
1979-1982 Italia U-2110 (1)
1979-1980 Italia olimpica6 (1)
1982-1994 Italia81 (1)
Carriera da allenatore
2002-2006MilanPrimavera
2006-2008MilanBerretti
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroSpagna 1982
BronzoItalia 1990
ArgentoStati Uniti 1994
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Campione del mondo nel 1982 e vicecampione nel 1994 con la Nazionale italiana, da giovane era soprannominato Piscinin e in seguito Kaiser Franz (in onore di Franz Beckenbauer).

Segnalatosi fin da giovane come uno dei maggiori talenti espressi dal calcio italiano e considerato tra i più forti giocatori della storia,[2][3][4][5][6] è inoltre annoverato tra le più note "bandiere" calcistiche di tutti i tempi.[7][8][9]

Nel corso della sua carriera ha sempre militato nel Milan, squadra nella quale ha giocato per venti stagioni (dal 1977 al 1997) di cui quindici da capitano, divenendone il secondo calciatore con più presenze sia per quanto riguarda il campionato che le coppe europee. Con i rossoneri ha vinto sei scudetti, tre Coppe dei Campioni, due Coppe Intercontinentali, tre Supercoppe UEFA e quattro Supercoppe italiane; insieme ai compagni di reparto Mauro Tassotti, Paolo Maldini e Alessandro Costacurta ha composto una delle migliori linee difensive della storia del calcio[10] che ha consentito al Milan di stabilire il record di partite consecutive senza sconfitta (58) nei cinque principali campionati europei (dal 26 maggio 1991 al 14 marzo 1993[11]).

Con la nazionale italiana, nella quale ha militato per tredici anni vestendo la fascia di capitano dal 1991 al 1994, ha partecipato a tre campionati del mondo (Spagna 1982, Italia 1990 e Stati Uniti 1994) e due campionati d'Europa (Italia 1980 e Germania Ovest 1988).

Classificatosi al secondo posto nel 1989 nella classifica del Pallone d'oro dietro al compagno di squadra Marco van Basten, nel 2004 è stato incluso nella FIFA 100, la lista dei 125 più grandi giocatori viventi stilata da Pelé e dalla FIFA in occasione del centenario della federazione, e nel 2013 è entrato a far parte della Hall of Fame del calcio italiano.[12] Occupa la 19ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer.[13] Il 16 dicembre 1999, in occasione della festa organizzata per celebrare i cent'anni del Milan, è stato eletto dai suoi tifosi "Milanista del secolo", cioè il giocatore più rappresentativo nella storia rossonera.[14] È risultato 17º nell'UEFA Golden Jubilee Poll, un sondaggio online condotto dalla UEFA per celebrare i migliori calciatori d'Europa dei cinquant'anni precedenti.[15]


Biografia


È rimasto orfano ad appena quattordici anni.[16] È sposato ed è padre di due figli; è inoltre zio di Regina Baresi, anch'ella calciatrice, figlia del fratello maggiore Giuseppe.


Caratteristiche tecniche



Giocatore


Baresi, con indosso la sua storica maglia numero sei, affronta il futuro compagno di squadra Weah nella semifinale di Champions League 1994-1995 tra Milan e Paris Saint-Germain
Baresi, con indosso la sua storica maglia numero sei, affronta il futuro compagno di squadra Weah nella semifinale di Champions League 1994-1995 tra Milan e Paris Saint-Germain

«Baresi II è dotato di uno stile unico, prepotente, imperioso, talora spietato. Si getta sul pallone come una belva: e se per un caso dannato non lo coglie, salvi il buon Dio chi ne è in possesso! Esce dopo un anticipo atteggiandosi a mosse di virile bellezza gladiatoria. Stacca bene, comanda meglio in regia: avanza in una sequenza di falcate non meno piacenti che energiche: avesse anche la legnata del gol, sarebbe il massimo mai visto sulla terra con il brasiliano Mauro, battitore libero del Santos e della nazionale brasiliana 1962

(Gianni Brera, la Repubblica, 3 gennaio 1992[17])

Baresi era un libero capace di coniugare senso della posizione, tecnica, scatto, visione di gioco e decisione negli interventi[5][18] con una notevole continuità di rendimento.[19] Leader carismatico,[20][21][22][23] si distinse inoltre per precocità[24] e longevità agonistica: anche in età avanzata era ritenuto uno dei calciatori atleticamente più preparati in tutta la Serie A.[25] In virtù di queste doti, è considerato uno dei più forti liberi di sempre e, a detta di molti, avrebbe meritato il Pallone d'oro,[21] premio che sfiorò nel 1989 classificandosi secondo alle spalle di Marco van Basten.[26]

Pur prediligendo giocare in difesa, Baresi sapeva disimpegnarsi anche nel ruolo di centrocampista:[27][28] ricoprì tale ruolo in nazionale nei primi anni 80, poiché l'allora commissario tecnico Enzo Bearzot era solito preferirgli, come libero, Gaetano Scirea in ragione della maggiore propensione offensiva di quest'ultimo.[27][29]


Carriera



Giocatore



Club


Esordi e primi anni al Milan

Franco Baresi (a sinistra) e il fratello Beppe in un derby di Milano del campionato 1979-1980
Franco Baresi (a sinistra) e il fratello Beppe in un derby di Milano del campionato 1979-1980

Baresi iniziò a giocare a calcio in tenera età insieme ai fratelli Angelo e Beppe. Quindicenne sostenne un provino all'Inter, squadra che aveva già reclutato Beppe, ma venne scartato per le sue caratteristiche fisiche. A questo punto Italo Galbiati lo invitò a tentare un provino al Milan. Dopo tre provini e grazie all'insistenza di Guido Settembrino, Baresi entrò nelle giovanili rossonere. Qui legò in particolare con il compagno di squadra Gabriello Carotti e con l'allenatore Giuseppe Marchioro.[30]

L'esordio in prima squadra e in Serie A avvenne il 23 aprile 1978, a 17 anni, nella partita Verona-Milan (1-2). In quella stagione ottenne anche 2 presenze in Coppa Italia. Tuttavia, la permanenza in prima squadra del giovane Piscinin (soprannome datogli dal massaggiatore dei rossoneri Paolo Mariconti) fu minacciata da qualche ritrosia con Albertosi e Capello. Superate queste ultime, il giovane e promettente difensore cominciò gradualmente ad ambientarsi nello spogliatoio e, grazie alla sua grinta, alla sua personalità e alla sua maturità tattica,[30] riuscì a farsi apprezzare anche dalla storica bandiera e capitano rossonero Gianni Rivera («Questo ragazzo farà molta strada»).

Baresi neocapitano del Milan durante la stagione 1982-1983
Baresi neocapitano del Milan durante la stagione 1982-1983

Nell'annata 1978-79 l'allenatore Nils Liedholm non esitò a sacrificare un libero di provata esperienza come Turone per fargli posto in squadra. In quell'annata, giocata sempre da titolare, Baresi esordì in Coppa UEFA e vinse lo scudetto, il decimo della storia Milan. Rivera, inoltre, convinse la dirigenza del Milan a premiare anche Baresi con il premio scudetto di 50 milioni di lire,[30] a testimonianza dell'ottimo rapporto instauratosi tra i due. Nel 1979, alla chiusura del campionato, Baresi successe proprio a Rivera, ormai al tramonto della sua carriera, come uomo-simbolo e guida dello spogliatoio milanista.[31]

In seguito alla retrocessione in Serie B del Milan nel 1980, decisa dalla sentenza relativa allo scandalo del calcio scommesse, fu tra i pochi della rosa che non lasciò la società[32] Il 20 agosto 1980 realizzò il primo gol con la maglia rossonera nella partita di Coppa Italia pareggiata 1-1 contro l'Avellino e, a fine stagione, fu uno degli assoluti protagonisti del ritorno del Milan in Serie A. Nella stagione 1981-82, colpito da una malattia del sangue, fu costretto a lasciare il campo per circa quattro mesi. Senza la sua guida difensiva, il Milan andò allo sbando e, a fine stagione, retrocesse per la seconda volta in Serie B.[30]

Baresi (a destra) difende la palla dalle mire del veronese Elkjær nel campionato 1984-1985
Baresi (a destra) difende la palla dalle mire del veronese Elkjær nel campionato 1984-1985

Nel 1982 seguì per Baresi una rapida ascesa a livello professionale. Fresco campione del mondo con la nazionale italiana, il giovane difensore, rifiutata un'offerta della Juventus,[33] firmò un contratto biennale di circa 100 milioni di lire all'anno e diventò il nuovo capitano dei rossoneri a soli 22 anni, dopo le partenze di Aldo Maldera e Fulvio Collovati. Guidò il Milan alla seconda promozione in Serie A, poi rinunciò a vestire le maglie di Sampdoria ed Inter per continuare la sua carriera con il Diavolo, dando così un'ulteriore prova di affetto e attaccamento ai colori rossoneri.


Gli anni di Sacchi

Con l'arrivo del presidente Silvio Berlusconi e dell'allenatore Arrigo Sacchi, il Milan cambiò ruolino di marcia e si potenziò in ogni reparto, componendo una squadra che anni dopo verrà definita "il club più forte di tutti i tempi" dalla rivista World Soccer.[34] L'inizio non fu però facile per Baresi, anche a causa del difficile rapporto con il nuovo tecnico Sacchi. Il capitano ebbe ripetute crisi di rigetto a furia di osservare costantemente i movimenti e le prestazioni di Gianluca Signorini, libero del Parma, ex-squadra di Sacchi.[30]

«[Sacchi] ti imponeva il divertimento di fare pressing, il divertimento di rubare la palla all'avversario. Tutte cose che dovevano esaltarci, non avvilirci.»

(Franco Baresi.)
Baresi (a destra) e Maradona prima di Milan-Napoli (4-1) del 3 gennaio 1988
Baresi (a destra) e Maradona prima di Milan-Napoli (4-1) del 3 gennaio 1988

Messi da parte i problemi con l'allenatore, Baresi e compagni riuscirono a compiere una piccola impresa sportiva, superando in vetta alla classifica il Napoli campione in carica, dopo averlo sconfitto allo Stadio San Paolo nella terzultima giornata di campionato, e conquistando lo scudetto 1987-88 grazie al pareggio all'ultimo turno col Como.

Nella stagione 1988-89 arrivò l'affermazione europea con la conquista della Coppa dei Campioni contro la Steaua Bucarest a maggio, mentre nel mese di giugno i rossoneri si aggiudicarono anche la prima edizione della Supercoppa italiana contro la Sampdoria. In entrambe le occasioni fu Baresi ad alzare al cielo i due trofei, ma ciò non bastò a vincere il Pallone d'oro 1989, appannaggio del compagno di squadra Marco van Basten, che ebbe la meglio su Baresi per 39 punti.[35]

«Il Pallone d'oro è un premio particolare, quell'anno [1989] ero in lizza per vincerlo, ma non mi sono mai fatto un cruccio perché non l'ho vinto. Già arrivare dietro a van Basten è stato come vincerlo perché in quegli anni lì lui era come Messi e se arrivi dietro a un giocatore così è come vincerlo. Non mi è mai pesato, perché le mie gioie erano sempre quelle di arrivare a dei traguardi e a degli obiettivi e il premio personale viene secondariamente.»

(Franco Baresi[35])
Baresi (a sinistra) festeggia con Gullit al termine della vittoriosa Supercoppa UEFA 1990
Baresi (a sinistra) festeggia con Gullit al termine della vittoriosa Supercoppa UEFA 1990

Nella stagione 1989-1990 il Milan continuò il suo dominio europeo vincendo nell'ordine la Supercoppa UEFA, la Coppa Intercontinentale e la seconda Coppa dei Campioni,[36] ma in Italia perse sia lo scudetto, a causa della sconfitta contro il Verona alla penultima giornata, sia la Coppa Italia, cedendo alla Juventus nella doppia finale; in quest'ultima competizione, Baresi si aggiudicò la classifica dei cannonieri con 4 gol, tutti segnati nella fase a gironi (nello specifico una tripletta su rigore contro il Messina[30] e un gol all'Atalanta[37]).

Dopo un'ultima stagione vincente con Sacchi in panchina, nella quale il Milan vinse in ordine Supercoppa UEFA e Coppa Intercontinentale, nel 1991 i rossoneri furono squalificati per un anno dalle competizioni confederali.[38] Durante quel periodo, il rapporto tra Baresi e Sacchi si deteriorò al punto tale che, a fine campionato, il capitano rossonero, appoggiato dal malcontento di buona parte dello spogliatoio, decise di chiedere le dimissioni dell'allenatore al presidente Berlusconi.[28]


Gli anni di Capello

Da sinistra: Desailly, Eranio, Baresi e Savićević a Milanello in vista della stagione 1995-1996
Da sinistra: Desailly, Eranio, Baresi e Savićević a Milanello in vista della stagione 1995-1996

Sulla panchina rossonera arrivò Fabio Capello, già compagno di squadra di Baresi negli anni settanta, con il quale il Milan ritornò subito a vincere il campionato nella stagione 1991-92. Baresi continuò a giocare ad alti livelli, mettendo la propria firma sui successivi successi rossoneri, ovvero le vittorie dei campionati del 1992-93, 1993-94 e 1995-96, delle Supercoppe italiane 1992, 1993 e 1994 e della Champions League 1993-94[39] (pur non scendendo in campo nella finale vinta contro il Barcellona perché squalificato[40]).

Il 6 aprile 1996 il capitano rossonero raggiunse le 501 presenze in campionato, eguagliando Rivera.[30]

Nel mese di giugno del 1996 fu scelto come tedoforo a Manhattan per i Giochi della XXVI Olimpiade tenutisi ad Atlanta nello stesso anno.[41]


Ritiro

Dopo la fine del ciclo di Capello, la carriera di Baresi si prolungò di una sola stagione, tribolata per il Milan, passato da Óscar Tabárez al rientrante Arrigo Sacchi. Il 19 gennaio 1997 il difensore giocò la sua 700ª partita con il Milan e annunciò il suo ritiro dal calcio giocato al termine dell'annata 1996-1997. Il 1º giugno 1997, all'età di 37 anni, disputò la sua ultima partita in maglia rossonera (Milan-Cagliari 0-1). Nell'occasione la società decise di ritirare — una prima volta nella storia del calcio italiano — la maglia numero sei da lui indossata.[42]

Baresi in azione nella stagione 1996-1997, l'ultima della sua carriera agonistica.
Baresi in azione nella stagione 1996-1997, l'ultima della sua carriera agonistica.

Il 28 ottobre 1997 disputò a San Siro un incontro d'addio con i più noti calciatori che erano stati compagni e avversari durante la sua carriera: in occasione del match, il presidente milanista Silvio Berlusconi gli conferì un simbolico Pallone d'oro, «per colmare l'unico vuoto rimasto in una bacheca stracarica di trofei».[43]

In 20 stagioni disputate con la maglia del Milan, Baresi vinse 6 scudetti, 3 Coppe dei Campioni, 2 Coppe Intercontinentali, 3 Supercoppe UEFA e 4 Supercoppe italiane. Segnò 31 gol complessivi, 21 dei quali su calcio di rigore, e fu primo nella classifica cannonieri della Coppa Italia 1989-90, l'unico trofeo nazionale che non ha mai vinto.

Insieme a Riccardo Ferri è il giocatore con più autogol nel campionato di Serie A, con 8 marcature nella propria porta.[44]


Nazionale

Con la nazionale Under-21 prese parte alle edizioni del 1980 e del 1982 del Campionato europeo Under-21.

Baresi in nazionale durante il campionato del mondo 1990
Baresi in nazionale durante il campionato del mondo 1990

Le ottime prove con la maglia del Milan gli valsero, a soli 20 anni, la convocazione in nazionale maggiore da parte del CT Enzo Bearzot per il campionato d'Europa 1980. Due anni più tardi, partecipò anche al vittorioso campionato del mondo 1982, ma in entrambe le competizioni non scese mai in campo in quanto riserva del più esperto Gaetano Scirea. L'esordio assoluto arrivò solo il 4 dicembre 1982, a 22 anni, nella partita Italia-Romania (0-0) giocata a Firenze, valida per le qualificazioni al campionato d'Europa 1984.

Nei due anni successivi, pur impiegato in molte occasioni, non riuscì a conquistarsi un posto da titolare, anche perché utilizzato da Bearzot esclusivamente come centrocampista e non come difensore.[27] Così, da tempo insoddisfatto per il modo in cui veniva impiegato, litigò platealmente con Bearzot, precisamente durante il torneo olimpico di Los Angeles 1984, e da quel momento in poi non fu più convocato dal Vecio, saltando il campionato del mondo 1986.[28][30]

Il ritorno in nazionale coincise con l'arrivo del CT Azeglio Vicini nel 1986, che ne fece un punto fermo della sua squadra.[45] Il capitano rossonero fu promosso titolare e il 20 febbraio 1988 realizzò su calcio di rigore il suo unico gol in maglia azzurra, nella partita amichevole vinta 4-1 contro l'Unione Sovietica.[46] Partecipò da protagonista sia al campionato d'Europa 1988 che al campionato del mondo 1990 giocato in casa, affermandosi come leader del gruppo azzurro.[22]

Baresi, capitano azzurro, alle prese con Romário nella finale del campionato del mondo 1994; osserva l'azione il compagno di club Maldini
Baresi, capitano azzurro, alle prese con Romário nella finale del campionato del mondo 1994; osserva l'azione il compagno di club Maldini

Sul finire del 1991 Arrigo Sacchi rimpiazzò Vicini come nuovo CT e Baresi divenne capitano, vista anche la contestuale esclusione di Bergomi.[47] All'inizio di ottobre del 1992, Baresi decise tuttavia di lasciare la nazionale, ma il presidente federale, Antonio Matarrese, lo convinse poche settimane più tardi a tornare sui suoi passi; Sacchi, invece, si oppose inizialmente a questa decisione.[28][48]

Con la fascia di capitano al braccio, Baresi disputò il campionato del mondo 1994 negli Stati Uniti, durante il quale si infortunò al menisco contro la Norvegia, nella seconda partita della fase a gironi. Dopo soli 25 giorni, contro ogni aspettativa,[49] il capitano azzurro venne recuperato a tempo di record per la finale contro il Brasile. Baresi giocò «una partita straordinaria»,[50] ma nel decisivo epilogo ai tiri di rigore sbagliò il suo tentativo, afflitto dai crampi, scoppiando in lacrime sia dopo l'errore dal dischetto sia dopo la sconfitta dell'Italia.[51]

Infine il 7 settembre 1994, a 34 anni, disputò la sua ultima partita, la gara valida per le qualificazioni al campionato d'Europa 1996 pareggiata 1-1 contro la Slovenia a Maribor, dopo la quale lasciò la nazionale.[52] Concluse la sua carriera in nazionale maggiore con 81 presenze e 1 gol.


Allenatore e dirigente


Baresi nel 2012
Baresi nel 2012

Ritiratosi dall'attività agonistica, nell'immediato è entrato per alcuni anni nei quadri dirigenziali nel Milan, e ha poi avuto una breve esperienza come direttore sportivo del Fulham di Mohamed Al-Fayed:[53] rimase in Inghilterra solo 81 giorni, dal 23 maggio al 20 settembre 2002, quando lasciò per sopraggiunti contrasti con l'allenatore Jean Tigana.[54]

Il 19 settembre 2002 ritorna al Milan come allenatore della squadra Primavera, in sostituzione di Mauro Tassotti passato al ruolo di vice in prima squadra.[55] Il 17 giugno 2006 passa alla guida tecnica della formazione Berretti.[56]

Il 4 agosto 2008 torna dietro la scrivania, entrando a far parte della direzione marketing del club rossonero.[57] Con la fine della trentennale presidenza Berlusconi e l'inizio di quello che sarà il breve interregno di Li Yonghong alla testa della società, il 18 maggio 2017 diventa brand ambassador della squadra.[58] Il 28 ottobre 2020 la nuova proprietà Elliott nomina Baresi vicepresidente onorario del club.[59]


Controversie


Nell'agosto del 2005 è stato condannato a cinque mesi di reclusione, convertiti in una multa di 5.900 euro, nell'ambito di una truffa sulla vendita di quadri.[60]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1977-1978 MilanA10CI20------30
1978-1979A300CI40CU60---400
1979-1980A280CI60CC10---350
1980-1981B310CI41------351
1981-1982A182CI40CM32---254
1982-1983B304CI92------396
1983-1984A213CI92------305
1984-1985A260CI100------360
1985-1986A200CI40CU30TE30300
1986-1987A28+1[61]2+0[61]CI63------355
1987-1988A271CI60CU30---361
1988-1989A332CI82CC80SI10504
1989-1990A301CI74CC80SU+CInt0+10465
1990-1991A310CI10CC30SU+CInt2+10380
1991-1992A330CI61------391
1992-1993A290CI70UCL80SI10450
1993-1994A310CI--UCL90SI+SU+CInt1+2+10440
1994-1995A280CI--UCL110SI+SU+CInt1+2+10430
1995-1996A301CI30CU70---401
1996-1997A260CI10UCL20SI10300
Totale carriera531+116+0971572218071933

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
4-12-1982FirenzeItalia 0 – 0 RomaniaQual. Euro 1984-
5-10-1983BariItalia 3 – 0 GreciaAmichevole-
15-10-1983NapoliItalia 0 – 3 SveziaQual. Euro 1984-
22-12-1983PerugiaItalia 3 – 1 CiproQual. Euro 1984-
4-2-1984RomaItalia 5 – 0 MessicoAmichevole-
3-3-1984IstanbulTurchia 1 – 2 ItaliaAmichevole-
22-5-1984ZurigoGermania Ovest 1 – 0 ItaliaAmichevole-
26-5-1984TorontoCanada 0 – 2 ItaliaAmichevole- 74’
30-5-1984New YorkStati Uniti 0 – 0 ItaliaAmichevole- 59’
8-10-1986BolognaItalia 2 – 0 GreciaAmichevole-
15-11-1986MilanoItalia 3 – 2 SvizzeraQual. Euro 1988-
6-12-1986Ta' QaliMalta 0 – 2 ItaliaQual. Euro 1988-
24-1-1987BergamoItalia 5 – 0 MaltaQual. Euro 1988-
14-2-1987LisbonaPortogallo 0 – 1 ItaliaQual. Euro 1988-
17-10-1987BernaSvizzera 0 – 0 ItaliaQual. Euro 1988-
14-11-1987NapoliItalia 2 – 1 SveziaQual. Euro 1988-
5-12-1987MilanoItalia 3 – 0 PortogalloQual. Euro 1988-
20-2-1988BariItalia 4 – 1 Unione SovieticaAmichevole1
31-3-1988SpalatoJugoslavia 1 – 1 ItaliaAmichevole-
27-4-1988LussemburgoLussemburgo 0 – 3 ItaliaAmichevole- 46’
4-6-1988BresciaItalia 0 – 1 GallesAmichevole-
10-6-1988DüsseldorfGermania Ovest 1 – 1 ItaliaEuro 1988 - 1º turno-
14-6-1988FrancoforteItalia 1 – 0 SpagnaEuro 1988 - 1º turno-
17-6-1988ColoniaItalia 2 – 0 DanimarcaEuro 1988 - 1º turno-
22-6-1988StoccardaUnione Sovietica 2 – 0 ItaliaEuro 1988 - Semifinale-
19-10-1988PescaraItalia 2 – 1 NorvegiaAmichevole-
16-11-1988RomaItalia 1 – 0 Paesi BassiAmichevole-
22-12-1988PerugiaItalia 2 – 0 ScoziaAmichevole-
22-2-1989PisaItalia 1 – 0 DanimarcaAmichevole-
25-3-1989ViennaAustria 0 – 1 ItaliaAmichevole-
29-3-1989SibiuRomania 1 – 0 ItaliaAmichevole-
22-4-1989VeronaItalia 1 – 1 UruguayAmichevole-
26-4-1989TarantoItalia 4 – 0 UngheriaAmichevole-
20-9-1989CesenaItalia 4 – 0 BulgariaAmichevole-
14-10-1989BolognaItalia 0 – 1 BrasileAmichevole-
11-11-1989VicenzaItalia 1 – 0 AlgeriaAmichevole-
15-11-1989LondraInghilterra 0 – 0 ItaliaAmichevole-
21-12-1989CagliariItalia 0 – 0 ArgentinaAmichevole-
31-3-1990BasileaSvizzera 0 – 1 ItaliaAmichevole-
9-6-1990RomaItalia 1 – 0 AustriaMondiali 1990 - 1º turno-
14-6-1990RomaItalia 1 – 0 Stati UnitiMondiali 1990 - 1º turno-
19-6-1990RomaItalia 2 – 0 CecoslovacchiaMondiali 1990 - 1º turno-
25-6-1990RomaItalia 2 – 0 UruguayMondiali 1990 - Ottavi di finale-
30-6-1990RomaItalia 1 – 0 IrlandaMondiali 1990 - Quarti di finale-
3-7-1990NapoliArgentina 1 – 1 dts
(4 – 3 dtr)
 ItaliaMondiali 1990 - Semifinale-
7-7-1990BariItalia 2 – 1 InghilterraMondiali 1990 - Finale 3º posto-[62]
26-9-1990PalermoItalia 1 – 0 Paesi BassiAmichevole-
17-10-1990BudapestUngheria 1 – 1 ItaliaQual. Euro 1992-
3-11-1990RomaItalia 0 – 0 Unione SovieticaQual. Euro 1992-Cap.
13-2-1991TerniItalia 0 – 0 BelgioAmichevole-Cap.
1-5-1991SalernoItalia 3 – 1 UngheriaQual. Euro 1992-Cap.
5-6-1991OsloNorvegia 2 – 1 ItaliaQual. Euro 1992-Cap.
12-6-1991MalmöItalia 2 – 0 dts DanimarcaScania Cup-
16-6-1991StoccolmaItalia 1 – 1 dts
(3 – 2 dtr)
 Unione SovieticaScania Cup-Cap.
25-9-1991SofiaBulgaria 2 – 1 ItaliaAmichevole-Cap.
12-10-1991MoscaUnione Sovietica 0 – 0 ItaliaQual. Euro 1992-Cap. 75’
13-11-1991GenovaItalia 1 – 1 NorvegiaQual. Euro 1992-Cap.
21-12-1991FoggiaItalia 2 – 0 CiproQual. Euro 1992-Cap.
19-2-1992CesenaItalia 4 – 0 San MarinoAmichevole-Cap. 46’
25-3-1992TorinoItalia 1 – 0 GermaniaAmichevole-Cap.
31-5-1992New HavenItalia 0 – 0 PortogalloUSA Cup-Cap.
4-6-1992BostonItalia 2 – 0 IrlandaUSA Cup-Cap. 77’
6-6-1992ChicagoStati Uniti 1 – 1 ItaliaUSA Cup-Cap.
18-11-1992GlasgowScozia 0 – 0 ItaliaQual. Mondiali 1994-Cap.
19-12-1992Ta' QaliMalta 1 – 2 ItaliaQual. Mondiali 1994-Cap.  67’
20-1-1993FirenzeItalia 2 – 0 MessicoAmichevole- 66’
24-3-1993PalermoItalia 6 – 1 MaltaQual. Mondiali 1994-Cap.
14-4-1993TriesteItalia 2 – 0 EstoniaQual. Mondiali 1994-Cap.
1-5-1993BernaSvizzera 1 – 0 ItaliaQual. Mondiali 1994-Cap.
22-9-1993TallinnEstonia 0 – 3 ItaliaQual. Mondiali 1994-Cap.
13-10-1993RomaItalia 3 – 1 ScoziaQual. Mondiali 1994-Cap.
17-11-1993MilanoItalia 1 – 0 PortogalloQual. Mondiali 1994-Cap.
16-2-1994NapoliItalia 0 – 1 FranciaAmichevole-Cap. 65’
23-3-1994StoccardaGermania 2 – 1 ItaliaAmichevole-Cap.
27-5-1994ParmaItalia 2 – 0 FinlandiaAmichevole-Cap. 46’
3-6-1994RomaItalia 1 – 0 SvizzeraAmichevole-Cap.
11-6-1994New HavenItalia 1 – 0 Costa RicaAmichevole-Cap.
18-6-1994New YorkItalia 0 – 1 IrlandaMondiali 1994 - 1º turno-Cap.
23-6-1994New YorkItalia 1 – 0 NorvegiaMondiali 1994 - 1º turno-Cap. 49’
17-7-1994Los AngelesBrasile 0 – 0 dts
(3 – 2 dtr)
 ItaliaMondiali 1994 - Finale-Cap.
7-9-1994MariborSlovenia 1 – 1 ItaliaQual. Euro 1996-Cap.
Totale Presenze (12º posto) 81 Reti 1

Record



Palmarès



Giocatore


 

 

Dall'alto in basso: Baresi con la Coppa dei Campioni 1988-1989 all'aeroporto di Milano-Malpensa; con il tecnico Arrigo Sacchi e la Coppa Intercontinentale 1989; mentre alza da capitano la Supercoppa UEFA 1994.

Club


Competizioni nazionali

Milan: 1978-1979, 1987-1988, 1991-1992, 1992-1993, 1993-1994, 1995-1996
Milan: 1980-1981, 1982-1983
Milan: 1988, 1992, 1993, 1994

Competizioni internazionali

Milan: 1981-1982
Milan: 1988-1989, 1989-1990, 1993-1994
Milan: 1989, 1990, 1994
Milan: 1989, 1990

Nazionale

Spagna 1982

Individuale

1989-1990 (4 gol)
Italia 1990
1989-1990
Calciatore del secolo: 2000

Onorificenze


Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana
 30 settembre 1991. Di iniziativa del Presidente della repubblica.[65]
Collare d'oro al merito sportivo
 Roma, 19 dicembre 2017.[66]
Medaglia d'oro al valore atletico
«Campione mondiale (brevetto n. 739)»
 1982

Opere



Note


  1. 532 (16) se si considera lo spareggio per l'accesso alla Coppa UEFA 1987-1988 disputato il 23 maggio 1987 contro la Sampdoria.
  2. (EN) World Soccer 100 Players of the Century, su englandfootballonline.com, 15 dicembre 2001.
  3. I migliori 100 giocatori della storia del calcio. Sul podio Maradona, Messi e Pelé, su itasportpress.it.
  4. Tanti auguri Franco Baresi, la leggenda del Milan compie 60 anni, su tg24.sky.it.
  5. Costa, p. 612.
  6. Panini, Il personaggio: Franco Baresi (Milan), p. 527.
  7. Auguri Baresi, la bandiera più amata dai milanisti, su sport.sky.it.
  8. FRANCO BARESI: LA BANDIERA DEL MILAN CHE HA TRASFORMATO LA DIFESA IN UN'ORCHESTRA, su eurosport.it.
  9. The Greatest One- Club Men, su newdelhitimes.com.
  10. (EN) The top 20 most under-rated footballers of all time, su telegraph.co.uk, 2 aprile 2015.
  11. Imbattibilità Liverpool finita: quali squadre hanno fatto meglio in Europa?, su sport.sky.it.
  12. Hall of Fame del calcio italiano, su vivoazzurro.it (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2013).
  13. (EN) World Soccer 100 Players of the Century, su englandfootballonline.com. URL consultato l'11 dicembre 2009.
  14. Baresi, il più amato dai milanisti Centenario rossonero: i tifosi premiano il «capitano», Rivera grande assente alla festa, in Corriere della Sera, 16 dicembre 1999 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2014).
  15. (EN) Erik Garin, The UEFA Golden Jubilee Poll, su rsssf.com, 21 dicembre 2006. URL consultato il 20 agosto 2015.
  16. Franco Baresi, su solocalcio.com (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2000).
  17. Gianni Brera, Il furore sportivo sovietico ci mancherà, in la Repubblica, 3 gennaio 1992, p. 26. URL consultato il 22 maggio 2016.
  18. Franco Baresi, l’ultimo grande libero, su ultimouomo.com.
  19. Milan – 60 anni Baresi, Tassotti: «Franco è stato il numero uno del Milan», su sportgo.tv.
  20. Costacurta e i 60 anni di Baresi: “Come aver giocato con Michael Jordan, su lastampa.it.
  21. Tosatti, p. 81.
  22. Nino Sormani, Le ambizioni di Bergomi, in Stampa Sera, 15 ottobre 1990.
  23. Roberto Beccantini, Platini: il cuore dice Juve, in La Stampa, 28 ottobre 1994, p. 33.
  24. F. Baresi, in Esordienti al «Pozzo», Stampa Sera, 21 maggio 1982, p. 25.
  25. Giorgio Rondelli, Vialli Rambo, Tarzan Pagliuca: ecco la nazionale della Forza, in Corriere della Sera, 5 giugno 1995, p. 36.
  26. (EN) José Luis Pierrend, European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 1989, su rsssf.com, 26 marzo 2005.
  27. Claudio Colombo, Ma a Bearzot non piaceva, in Corriere della Sera, 2 ottobre 1992, p. 43 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2014).
  28. "E mandai al diavolo Bearzot": tutto capitan Baresi in un libro, in Corriere della Sera, 15 dicembre 1994, p. 43. URL consultato il 9 maggio 2015.
  29. Mario Sconcerti, Il volo di Bonucci e la classifica degli 8 migliori difensori italiani di sempre, su corriere.it, 23 novembre 2016. URL consultato il 24 novembre 2016.
  30. Franchino (detto Franco) Baresi, su magliarossonera.it. URL consultato il 9 maggio 2015.
  31. Tommaso Maschio, Milan, Rivera: "Impossibile paragonare giocatori di epoche diverse", su tuttomercatoweb.com, 2 dicembre 2013.
  32. Interviste storiche: Franco Baresi, su icampionidellosport.com, 7 maggio 2014. URL consultato il 9 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2014).
  33. I 60 anni di Franco Baresi: «Il Milan è la mia vita. Sacchi, un genio: in cima al mondo con un calcio nuovo», su corriere.it, 8 maggio 2020.
  34. C'è solo il Milan di Sacchi tra i 10 top team di sempre, su gazzetta.it, 10 luglio 2007. URL consultato il 10 aprile 2015.
  35. Baresi si racconta: "Non ho vinto il pallone d'oro, nessun rancore con van Basten", su canalemilan.it, 27 ottobre 2012. URL consultato il 9 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
  36. Gianni Brera, Il trionfo della tattica, in la Repubblica, 24 maggio 1990. URL consultato il 4 gennaio 2012.
  37. (EN) Italy - Coppa Italia Top Scorers, su rsssf.com.
  38. 1991 - Stella Rossa Belgrado, su gazzetta.it. URL consultato il 1º dicembre 2015.
  39. "...e mandai al diavolo Bearzot": tutto capitan Baresi in un libro, in Corriere della Sera, 15 dicembre 1994 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  40. Milan verso Atene. Boban, è stiramento: recupero difficile, in la Repubblica, 12 maggio 1994.
  41. BARESI TEDOFORO A MANHATTAN, su giorgiomicheletti.it.
  42. A.C. Milan - Franco Baresi, su acmilan.com. URL consultato il 28 maggio 2011.
  43. Baresi, ecco il pallone d'oro, in la Repubblica, 29 ottobre 1997. URL consultato il 9 maggio 2015.
  44. All'epoca, per il conteggio degli autogol, era sufficiente un leggero tocco per vedersi attribuita l'autorete, cfr. Chi detiene il record di autoreti nella storia della serie A?, in La Gazzetta dello Sport, 10 gennaio 2004. URL consultato il 29 aprile 2015.
  45. 1986, Il dopo Bearzot è Vicini: Italia-Grecia 2-0, su corrieredellosport.it, 8 ottobre 2011. URL consultato il 9 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2015).
  46. Amichevole 1987-1988, su italia1910.com, 20 febbraio 1988.
  47. Francia '98: Bergomi, voglio cancellare espulsione '91, Agenzia Giornalistica Italia, 23 giugno 1998 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2016).
  48. I 10 ritorni in Nazionale, da Pirlo a Baresi passando per Baggio, su icampionidellosport.com, 10 ottobre 2014. URL consultato il 9 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2015).
  49. Baresi per la finale può farcela, in Corriere della Sera, 26 giugno 1994 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2014).
  50. Giancarlon Padovan e Luca Valdiserri, ...e Baggio sbaglia il tiro della sua vita, in Corriere della Sera, 18 luglio 1994, p. 3 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2012).
  51. Pier Luigi Pisa, La storia dietro il rigore di Baresi nella sua finale eroica di Usa '94, a cura di Leonardo Sorregotti, la Repubblica, 15 ottobre 2019.
  52. Ciao Baresi, l'Italia si sente più sola, in Corriere della Sera, 5 ottobre 1994 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2014).
  53. Baresi diventa mister, affare fatto con il Fulham, in Corriere della Sera, 22 maggio 2002 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2014).
  54. Calcio. Baresi- Fulham è rottura, l'ex-milanista lascia la società londinese, su rainews.it, 21 agosto 2002. URL consultato il 9 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2014).
  55. Baresi riparte dalla Primavera: ma in panchina, in La Gazzetta dello Sport, 20 settembre 2002.
  56. Milan: Baresi "retrocesso" agli allievi, su tuttomercatoweb.com, 17 giugno 2006.
  57. Baresi, diventa dirigente, su milannews.it, 2 agosto 2008.
  58. Milan, mistero svelato: ecco il curriculum di Li Yonghong, su sport.sky.it, 18 maggio 2017.
  59. NOTA STAMPA: FRANCO BARESI, su acmilan.com, 28 ottobre 2020.
  60. Truffa, Baresi patteggia una multa da 6 mila euro, in Corriere della Sera, 19 agosto 2005 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2012).
  61. Spareggio per l'accesso alla Coppa UEFA 1987-1988.
  62. 3º posto.
  63. Chi detiene il record di autoreti nella storia della serie A?, in La Gazzetta dello sport, 10 gennaio 2004.
  64. FIFA World Cup All Star Team, su football.sporting99.com. URL consultato il 19 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2016).
  65. Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Franchino Baresi, su quirinale.it, 8 maggio 2015. URL consultato il 9 maggio 2015.
  66. Gli azzurri del mundial '82 premiati al CONI con il Collare d'oro al merito sportivo, su figc.it, 19 dicembre 2017. URL consultato il 21 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2017).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 2212160728553210380004 · GND (DE) 1222754290
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Franco Baresi

Franco Baresi (* 8. Mai 1960 in Travagliato) ist ein ehemaliger italienischer Fußballspieler und -trainer und heutiger Fußballfunktionär. Der Abwehrspieler verbrachte von 1974 bis 1997 seine gesamte Jugend- und Profikarriere bei der AC Mailand, mit der er insgesamt 19 Titel gewann, unter anderem sechs Mal die italienische Meisterschaft und drei Mal die UEFA Champions League bzw. den Europapokal der Landesmeister.

[en] Franco Baresi

Franchino Baresi Ufficiale OMRI (Italian pronunciation: [ˈfraŋko baˈreːzi; -eːsi]; born 8 May 1960) is an Italian football youth team coach and a former player and manager. He mainly played as a sweeper or as a central defender, and spent his entire 20-year career with Serie A club AC Milan, captaining the club for 15 seasons. He is considered one of the greatest defenders of all-time and was ranked 19th in World Soccer magazine's list of the 100 greatest players of the 20th century.[2] With Milan, he won three UEFA Champions League titles, six Serie A titles, four Supercoppa Italiana titles, two European Super Cups and two Intercontinental Cups.

[es] Franco Baresi

Franchino Baresi, conocido popularmente como Franco Baresi (Travagliato, Brescia, 8 de mayo de 1960), es un exfutbolista italiano, conocido como uno de los mejores defensas de la historia.[1][2][3] Jugador histórico de la Associazione Calcio Milan —donde desarrolló toda su carrera deportiva— es su segundo integrante histórico con más encuentros disputados tras ser superado por Paolo Maldini (en el momento de su retirada era el jugador con más partidos disputados del club). En total disputó 719 partidos,[4] y además destacó por ganar prácticamente todo con su club, al haber sido campeón seis veces de la Serie A, cuatro veces de la Supercopa, tres veces campeón de la Liga de Campeones —otrora Copa de Europa—, tres veces de la Supercopa de Europa y dos veces de la Copa Intercontinental para un total de dieciocho títulos. Con la selección italiana —en la que contabilizó 81 internacionalidades— ganó la Copa Mundial de 1982.

[fr] Franco Baresi

Franceschino « Franco » Baresi est un footballeur international italien né le 8 mai 1960 à Travagliato. Il évoluait au poste de défenseur central. Son frère Giuseppe est également footballeur professionnel.
- [it] Franco Baresi

[ru] Барези, Франко

Фра́нко Баре́зи (итал. Franco Baresi; род. 8 мая 1960[1][2], Травальято, Ломбардия) — итальянский футболист и футбольный тренер. Всю свою карьеру в качестве игрока провёл в итальянском клубе «Милан». Ныне — почетный вице-президент «Милана».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии