Nils Erik Liedholm (Valdemarsvik, 8 ottobre 1922 – Cuccaro Monferrato, 5 novembre 2007) è stato un allenatore di calcio e calciatore svedese con cittadinanza italiana, di ruolo centrocampista. Con la nazionale svedese fu vicecampione del mondo nel 1958.
Nils Liedholm | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 185 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Termine carriera | 1961 - giocatore 1997 - allenatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1939-1942 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1942-1946 | ![]() | 60 (24) |
1946-1949 | ![]() | 48 (22) |
1949-1961 | ![]() | 359 (81) |
Nazionale | ||
1946 | ![]() | 1 (0) |
1947-1958 | ![]() | 23 (12) |
Carriera da allenatore | ||
1961-1962 | ![]() | Assistente |
1964-1966 | ![]() | [1] |
1966-1968 | ![]() | |
1968-1969 | ![]() | |
1969-1971 | ![]() | |
1971-1973 | ![]() | |
1973-1977 | ![]() | |
1977-1979 | ![]() | |
1979-1984 | ![]() | |
1984-1987 | ![]() | |
1987-1989 | ![]() | [2] |
1992 | ![]() | |
1997 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Londra 1948 | |
![]() | ||
Argento | Svezia 1958 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al gennaio 2009 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Soprannominato il Barone per la sua signorilità,[3] ha legato la maggior parte della sua carriera all'Italia, prima come giocatore nel Milan e poi come allenatore in vari club, tra cui lo stesso Milan e la Roma. Nel 2016 è stato inserito postumamente nella Hall of Fame del calcio italiano.[4]
Nils Liedholm è stato anche un giocatore di bandy nel Valdemarsvik; è stato inoltre un membro della Federazione Italiana Bandy.[5]
È morto il 5 novembre 2007 ad 85 anni a Cuccaro Monferrato,[3] dove possedeva dal 1973 un'azienda agricola (la tenuta "Villa Boemia"[3]) e viveva trascorrendo il tempo a occuparsi dei suoi vigneti insieme al figlio Carlo.[6] È stato sepolto nel Cimitero monumentale di Torino, città della moglie, la contessa Maria Lucia Gabotto di Sangiovanni.[7]
![]() |
Cresciuto nella squadra calcistica della città natale, il Valdemarsvik,[8] dal 1942 al 1949 giocò nel campionato di calcio svedese con IK Sleipner e IFK Norrköping. Militò quindi nelle file del Milan, dove rimase fino al ritiro agonistico, avvenuto nel 1961 dopo aver vinto 4 scudetti. Nella Serie A italiana totalizzò 359 presenze realizzando 81 gol.[9] Quando decise di trasferirsi in Italia, si racconta che abbia detto al padre: "Tranquillo, papà: un anno, massimo due, e poi torno".[9] Ha finito per passare in Italia quasi sessant'anni di vita.
In maglia rossonera fu affiancato dai connazionali Gunnar Gren e Gunnar Nordahl, con cui formò il famoso trio Gre-No-Li.[6] Capitano del Milan, vinse 4 scudetti e 2 Coppe Latine.[10]
Con la maglia del Milan totalizzò 394 presenze e 89 gol; è tutt'oggi il secondo giocatore straniero con più presenze nella storia del club rossonero, preceduto dall'olandese Clarence Seedorf.
Il fratello minore Karl giocò un'amichevole nel Milan nella stagione 1954-55.
Con la nazionale svedese vinse la medaglia d'oro alle Olimpiadi del 1948,[6] e giunse secondo da Capitano ai Mondiali del 1958[3], alle spalle del Brasile.[6]
Totalizzò 23 presenze, realizzando 12 gol.[8]
Nel 1961, dopo aver smesso di giocare all'età di trentanove anni, il Barone iniziò una brillante carriera di allenatore.[6] Le squadre da lui allenate furono il Milan, il Verona (con cui ottenne la promozione in Serie A), il Monza, il Varese, con altra promozione in Serie A, la Fiorentina (con cui perse una finale di Coppa Mitropa e una finale di Coppa Anglo-Italiana) e la Roma[9]. Da allenatore vinse due volte il campionato italiano di calcio, con il Milan nel 1979 e con la Roma nel 1983.[9] Con la Roma arrivò in finale nella Coppa dei Campioni 1983-1984, perdendo in finale contro il Liverpool ai rigori, all'Olimpico di Roma,[6] e vinse tre Coppe Italia nel 1980, 1981 e 1984.
Come allenatore, fu in Italia fra i primi ad adottare con sistematicità la disposizione difensiva a zona,[11] sui modelli delle nazionali olandese e brasiliana.
L'ultima stagione da allenatore fu nel 1996-1997 quando prese il posto dell'esonerato Carlos Bianchi alla Roma,[12] arrivando a festeggiare le mille presenze in Serie A,[13] dopodiché si dedicò al giornalismo come commentatore sportivo.[9]
Apprezzato tanto per le sue qualità di calciatore e allenatore quanto per la signorilità che ne contraddistingueva i modi, in campo come fuori, la Svezia ha dedicato a Liedholm un francobollo,[14] per ricordare quello che secondo un sondaggio effettuato nel 1999 dal più diffuso quotidiano svedese è stato il più importante calciatore della sua storia.[15] Liedholm fu inoltre raffigurato sulla copertina del primo album Calciatori Panini.[6]
Nel 2011 è stata fondata a Cuccaro Monferrato, da un gruppo di suoi grandi estimatori e con l'appoggio del figlio Carlo e dei nipoti, l'Associazione Nils Liedholm, che nello stesso anno ha istituito un premio in memoria dell'indimenticato "Barone". Il Premio Liedholm - campione sul campo, signore nella vita è attribuito ogni anno ad uno sportivo che si sia particolarmente distinto non solo per i risultati raggiunti, ma per quei valori di lealtà, correttezza, signorilità, trasparenza ed eleganza che tanto hanno contraddistinto la vita e la carriera sportiva del grande Nils. Il premio viene assegnato dal Comitato organizzatore (il presidente è Fabio Bellinaso, sindaco di Cuccaro Monferrato per 10 anni, mentre il presidente onorario è Carlo Liedholm) con l'imprescindibile contributo di una delle principali firme della Gazzetta dello Sport, Alberto Cerruti.
Il primo vincitore del Liedholm è stato Carlo Ancelotti. Dall'edizione 2019 il Premio Liedholm, per ricordare l'amore e la passione di Nils per tutti gli sport, si arricchisce di una sezione dedicata anche agli "altri sport", che va ad affiancare quella dedicata al calcio. La prima vincitrice del Liedholm dedicato agli "altri sport" è stata la saltatrice Sara Simeoni.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1949-1950 | ![]() | A | 37 | 18 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 37 | 18 |
1950-1951 | A | 31 | 13 | - | - | - | - | - | - | CL | 2 | 0 | 33 | 13 | |
1951-1952 | A | 38 | 9 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 38 | 9 | |
1952-1953 | A | 30 | 6 | - | - | - | - | - | - | CL | 2 | 1 | 32 | 7 | |
1953-1954 | A | 31 | 10 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 31 | 10 | |
1954-1955 | A | 28 | 6 | - | - | - | - | - | - | CL | 1 | 1 | 29 | 7 | |
1955-1956 | A | 31 | 1 | - | - | - | CC | 6 | 0 | CL | 2 | 0 | 39 | 1 | |
1956-1957 | A | 26 | 4 | - | - | - | - | - | - | CL | 2 | 1 | 28 | 5 | |
1957-1958 | A | 24 | 7 | CI | 0 | 0 | CC | 8 | 2 | - | - | - | 32 | 9 | |
1958-1959 | A | 30 | 1 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 32 | 2 | |
1959-1960 | A | 28 | 3 | CI | 0 | 0 | CC | 4 | 0 | CA | 3 | 2 | 35 | 5 | |
1960-1961 | A | 25 | 3 | CI | 1 | 0 | - | - | - | CA | 2 | 0 | 28 | 3 | |
Totale Milan | 359 | 81 | 3 | 1 | 18 | 2 | 14 | 5 | 394 | 89 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
15-6-1947 | Copenaghen | Danimarca ![]() | 1 – 4 | ![]() | Amichevole | 1 | |
26-6-1947 | Solna | Svezia ![]() | 6 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
28-6-1947 | Helsingborg | Svezia ![]() | 5 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
24-8-1947 | Borås | Svezia ![]() | 7 – 0 | ![]() | Amichevole | 2 | |
14-9-1947 | Solna | Svezia ![]() | 5 – 4 | ![]() | Amichevole | 1 | |
5-10-1947 | Solna | Svezia ![]() | 4 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | |
19-11-1947 | Londra | Inghilterra ![]() | 4 – 2 | ![]() | Amichevole | - | |
9-6-1948 | Amsterdam | Paesi Bassi ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
11-7-1948 | Solna | Svezia ![]() | 3 – 2 | ![]() | Amichevole | 1 | |
2-8-1948 | Londra | Svezia ![]() | 3 – 0 | ![]() | Olimpiadi 1948 - Ottavi di finale | - | |
5-8-1948 | Londra | Svezia ![]() | 12 – 0 | ![]() | Olimpiadi 1948 - Quarti di finale | 2 | |
10-8-1948 | Londra | Danimarca ![]() | 2 – 4 | ![]() | Olimpiadi 1948 - Semifinale | - | |
13-8-1948 | Londra | Jugoslavia ![]() | 1 – 3 | ![]() | Olimpiadi 1948 - Finale | - | 1º titolo olimpico |
19-9-1948 | Oslo | Norvegia ![]() | 3 – 5 | ![]() | Amichevole | - | |
10-10-1948 | Solna | Svezia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | 1 | |
14-11-1948 | Vienna | Austria ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
13-5-1949 | Solna | Svezia ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
2-6-1949 | Solna | Svezia ![]() | 3 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 1950 | 1 | |
8-6-1958 | Solna | Svezia ![]() | 3 – 0 | ![]() | Mondiali 1958 - 1º turno | 1 | |
12-6-1958 | Solna | Svezia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Mondiali 1958 - 1º turno | - | |
19-6-1958 | Solna | Svezia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Mondiali 1958 - Quarti di finale | - | |
24-6-1958 | Göteborg | Svezia ![]() | 3 – 1 | ![]() | Mondiali 1958 - Semifinale | - | |
19-6-1958 | Solna | Brasile ![]() | 5 – 2 | ![]() | Mondiali 1958 - Finale | 1 | 2º posto |
Totale | Presenze (37º posto) | 23 | Reti (4º posto) | 12 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia B | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
16-6-1946 | Norrköping | Svezia B ![]() | 4 – 2 | ![]() | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 |
In grassetto le competizioni vinte.[17][18]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazzamento | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
mar.-mag. 1964 | ![]() | A | 11 | 8 | 2 | 1 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 12 | 8 | 2 | 2 | 66,67 | Sub. 3° |
1964-1965 | A | 34 | 21 | 9 | 4 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | CdF | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | 37 | 22 | 9 | 6 | 59,46 | 2° | |
1965-mar. 1966 | A | 23 | 11 | 8 | 4 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | CdF | 9 | 4 | 2 | 3 | - | - | - | - | - | 33 | 15 | 10 | 8 | 45,45 | Eson., Sub., Eson. | |
gen.-giu. 1967 | ![]() | B | 18 | 7 | 4 | 7 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 18 | 7 | 4 | 7 | 38,89 | sub. 12° |
1967-1968 | B | 40 | 17 | 14 | 9 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 42 | 18 | 14 | 10 | 42,86 | 2° (prom.) | |
1968-1969 | ![]() | B | 29 | 8 | 14 | 7 | CI | 3 | 1 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 32 | 9 | 14 | 9 | 28,13 | 11° |
1969-1970 | ![]() | B | 38 | 16 | 17 | 5 | CI | 12 | 3 | 5 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 50 | 19 | 22 | 9 | 38,00 | 1° (prom.) |
1970-1971 | A | 30 | 5 | 16 | 9 | CI | 3 | 0 | 0 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 33 | 5 | 16 | 12 | 15,15 | 8° | |
Totale Varese | 68 | 21 | 33 | 14 | 15 | 3 | 5 | 7 | - | - | - | - | - | - | - | - | 83 | 24 | 38 | 21 | 28,92 | ||||||
1971-1972 | ![]() | A | 30 | 12 | 12 | 6 | CI | 9 | 4 | 4 | 1 | - | - | - | - | - | CM | 6 | 3 | 1 | 2 | 45 | 19 | 17 | 9 | 42,22 | 6° |
1972-1973 | A | 30 | 16 | 5 | 9 | CI | 4 | 0 | 3 | 1 | CU | 4 | 3 | 0 | 1 | CAI | 7 | 2 | 3 | 2 | 45 | 21 | 11 | 13 | 46,67 | 4° | |
Totale Fiorentina | 60 | 28 | 17 | 15 | 13 | 4 | 7 | 2 | 4 | 3 | 0 | 1 | 13 | 5 | 4 | 4 | 90 | 40 | 28 | 22 | 44,44 | ||||||
dic. 1973-1974 | ![]() | A | 24 | 9 | 9 | 6 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 24 | 9 | 9 | 6 | 37,50 | Sub. 8° |
1974-1975 | A | 30 | 15 | 9 | 6 | CI | 10 | 5 | 3 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 20 | 12 | 8 | 50,00 | 3° | |
1975-1976 | A | 30 | 6 | 13 | 11 | CI | 4 | 2 | 1 | 1 | CU | 6 | 2 | 0 | 4 | - | - | - | - | - | 40 | 10 | 14 | 16 | 25,00 | 10° | |
1976-1977 | A | 30 | 9 | 10 | 11 | CI | 4 | 2 | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 34 | 11 | 12 | 11 | 32,35 | 7° | |
1977-1978 | ![]() | A | 30 | 12 | 13 | 5 | CI | 6 | 3 | 2 | 1 | CdC | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | 38 | 16 | 15 | 7 | 42,11 | 4° |
1978-1979 | A | 30 | 17 | 10 | 3 | CI | 4 | 2 | 1 | 1 | CU | 6 | 2 | 2 | 2 | - | - | - | - | - | 40 | 21 | 13 | 6 | 52,50 | 1° | |
1979-1980 | ![]() | A | 30 | 10 | 12 | 8 | CI | 9 | 5 | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 39 | 15 | 16 | 8 | 38,46 | 6° |
1980-1981 | A | 30 | 14 | 14 | 2 | CI | 6 | 2 | 4 | 0 | CdC | 2 | 1 | 0 | 1 | TC | 2 | 0 | 2 | 0 | 40 | 17 | 20 | 3 | 42,50 | 2° | |
1981-1982 | A | 30 | 15 | 8 | 7 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | CdC | 4 | 2 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | 36 | 18 | 9 | 9 | 50,00 | 3° | |
1982-1983 | A | 30 | 16 | 11 | 3 | CI | 9 | 6 | 1 | 2 | CU | 8 | 3 | 1 | 4 | - | - | - | - | - | 47 | 25 | 13 | 9 | 53,19 | 1° | |
1983-1984 | A | 30 | 15 | 11 | 4 | CI | 13 | 10 | 3 | 0 | CC | 9 | 5 | 1 | 3 | - | - | - | - | - | 52 | 30 | 15 | 7 | 57,69 | 2° | |
1984-1985 | ![]() | A | 30 | 12 | 12 | 6 | CI | 13 | 5 | 6 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 43 | 17 | 18 | 8 | 39,53 | 5° |
1985-1986 | A | 30 | 10 | 11 | 9 | CI | 7 | 3 | 2 | 2 | CU | 6 | 2 | 1 | 3 | TE | 3 | 0 | 1 | 2 | 46 | 15 | 15 | 16 | 32,61 | 7° | |
1986-apr. 1987 | A | 25 | 11 | 7 | 7 | CI | 6 | 3 | 1 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 31 | 14 | 8 | 9 | 45,16 | Eson. | |
Totale Milan[19] | 213 | 102 | 72 | 39 | 39 | 16 | 12 | 11 | 25 | 10 | 5 | 10 | 3 | 0 | 1 | 2 | 280 | 128 | 90 | 62 | 45,71 | ||||||
1987-1988 | ![]() | A | 30 | 15 | 8 | 7 | CI | 7 | 3 | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 37 | 18 | 11 | 8 | 48,65 | 3° |
1988-1989 | A | 30+1[20] | 11+0 | 10+0 | 9+1 | CI | 8 | 5 | 0 | 3 | CU | 6 | 2 | 0 | 4 | - | - | - | - | - | 45 | 18 | 10 | 17 | 40,00 | 8º | |
mar.-mag. 1992 | ![]() | A | 9 | 1 | 2 | 6 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 9 | 1 | 2 | 6 | 11,11 | Sub. 16° (retr.) |
Totale Verona | 67 | 25 | 20 | 22 | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | 69 | 26 | 20 | 23 | 37,68 | ||||||
apr.-mag. 1997 | ![]() | A | 8 | 1 | 2 | 5 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 8 | 1 | 2 | 5 | 12,50 | Sub. 12° |
Totale Roma | 332+1 | 136+0 | 117+0 | 79+1 | 72 | 41 | 21 | 10 | 35 | 15 | 3 | 17 | 2 | 0 | 2 | 0 | 442 | 192 | 143 | 107 | 43,44 | ||||||
Totale carriera | 770 | 320 | 273 | 177 | 144 | 66 | 45 | 33 | 64 | 28 | 8 | 28 | 18 | 5 | 7 | 6 | 996 | 419 | 333 | 244 | 42,07 |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56437922 · ISNI (EN) 0000 0000 5558 4243 · LCCN (EN) no2008162375 · GND (DE) 136855008 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2008162375 |
---|
![]() | ![]() |