sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Gökhan Inler (Olten, 27 giugno 1984) è un calciatore svizzero con cittadinanza turca, centrocampista dell'Adana Demirspor.

Gökhan Inler
Inler con la maglia della Svizzera nel 2015
Nazionalità  Turchia
 Svizzera
Altezza 183 cm
Peso 80 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra Adana Demirspor
Carriera
Giovanili
1989-1998Wangen bei Olten
1998-2002Soletta
2002-2004Basilea
Squadre di club1
2004-2005Basilea II3 (0)
2005-2006Aarau25 (3)
2006-2007Zurigo53 (3)
2007-2011Udinese141 (6)
2011-2015Napoli118 (9)
2015-2016Leicester City5 (0)
2016-2017Beşiktaş14 (0)
2017-2020İstanbul Başakşehir44 (1)
2020-Adana Demirspor57 (3)
Nazionale
2005 Svizzera U-213 (0)
2006 Turchia U-211 (0)
2006-2015 Svizzera89 (7)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 maggio 2022

Caratteristiche tecniche


È un centrocampista centrale ambidestro, in grado di disimpegnarsi sia nella fase difensiva che in quella offensiva.[1][2] Predilige giocare davanti alla difesa[1] con compiti di impostazione, tagliando il campo con frequenti cambi di gioco e lanciando in profondità gli attaccanti.[1] È un abile colpitore di testa e possiede un tiro forte e preciso da fuori area.[1][2]


Carriera



Club



Gli esordi in Svizzera

Inler (a sinistra) in azione, in uno stacco aereo, con la maglia dello Zurigo nel 2007.
Inler (a sinistra) in azione, in uno stacco aereo, con la maglia dello Zurigo nel 2007.

Nato e cresciuto ad Olten, nel Canton Soletta, da genitori turchi (il padre, deceduto in un incidente stradale, era originario di Tekirdağ, nella regione di Marmara, mentre la madre è originaria di Samsun, nella regione del Mar Nero), possiede sia la cittadinanza svizzera sia quella turca[3].

A 5 anni entra a far parte della squadra locale, il Wangen bei Olten[3], passando quindi nel 1998 al Football Club Soletta[3]. Nel 2002 viene acquistato dal Basilea, che lo aggrega alla propria squadra giovanile[3]. L'allenatore del club, Christian Gross, non lo prende in considerazione per la prima squadra[1].

Nell'estate del 2004 si presenta quindi al club turco del Fenerbahçe, allora in ritiro nella vicina Germania, ma per volontà dell'allenatore dei gialloneri Christoph Daum il contatto si risolve con un nulla di fatto[1].

Ritorna così in Svizzera, dove viene aggregato alla seconda squadra del Basilea in Prima Lega (la terza divisione elvetica), quindi nel gennaio del 2005 viene acquistato dall'Aarau, con la cui maglia il 20 marzo 2005 debutta nella massima serie svizzera e trova spazio con continuità.

All'inizio del 2006 passa allo Zurigo[4] con cui vince due titoli nazionali, precedendo in classifica in entrambi casi proprio il Basilea,[1] ed entra nel giro della Nazionale maggiore elvetica[1].


L'approdo in Italia: Udinese

Vicinissimo al Palermo e cercato anche da squadre tedesche[5], nell'estate 2007 viene acquistato dall'Udinese per 2 milioni di euro[6], firmando un contratto fino al 2012. Schierato in posizione centrale di centrocampo davanti alla linea difensiva dall'allenatore Pasquale Marino[1], debutta in Serie A il 27 agosto 2007 allo Stadio Giuseppe Meazza in Inter-Udinese terminata 1-1. Realizza la prima rete in massima serie il 31 ottobre dello stesso anno in Udinese-Torino 2-1, mentre la seconda arriva il 30 marzo 2008 contro la Fiorentina. Chiude il primo campionato in Friuli con 37 presenze e 2 reti, esprimendosi con continuità ad ottimi livelli[1].

Nella stagione 2008-2009 realizza un solo gol, quello del definitivo 3-1 ai danni del Palermo, alla prima giornata di campionato. Trova inoltre i suoi primi gol nelle coppe europee firmando due reti in Coppa UEFA, la prima ai danni del Borussia Dortmund e l'altra nei quarti di finale contro il Werder Brema[7].

La stagione seguente, nella quale i friulani si ritrovano inaspettatamente a lottare per non retrocedere, vede il calciatore elvetico giocare quasi tutte le partite senza però andare a segno. Realizza un importante gol in Coppa Italia ai danni del Milan, marcatura che sancisce l'eliminazione dei rossoneri dal torneo e garantisce ai bianconeri l'accesso in semifinale[8].

Nel campionato 2010-2011, schierato come centrale nella mediana a 3 di Francesco Guidolin[1], realizza la prima rete alla 25ª giornata ai danni del Cesena, siglando di sinistro il momentaneo 2-0 per l'Udinese allo Stadio Dino Manuzzi, in una partita conclusasi con la vittoria friulana per 3-0[9]. La seconda rete la segna in casa contro il Catania con un tiro al volo da fuori area, sbloccando una partita che si conclude poi 2-0 e che porta l'Udinese al terzo posto momentaneo in classifica[10]. La terza marcatura stagionale la realizza al San Paolo contro il Napoli (2-1 il risultato finale per i bianconeri), sbloccando anche in questo caso il risultato con un destro da fuori area[11].

Al termine della stagione, chiusa dai friulani al quarto posto con conseguente qualificazione ai preliminari di Champions League, viene inserito nel Miglior Undici del campionato, stilato sulla base della media dei voti attribuiti dai quotidiani nazionali[12]. Nei quattro anni trascorsi in maglia bianconera colleziona complessivamente 162 presenze e 9 reti tra campionato e coppe.


Il trasferimento al Napoli

Gökhan Inler in azione, con la maglia del Napoli nel 2013.
Gökhan Inler in azione, con la maglia del Napoli nel 2013.

L'11 luglio 2011 viene acquistato dal Napoli[13][14] per 8,8 milioni di euro. Il trasferimento del calciatore, che firma un contratto quinquennale fino al 30 giugno 2016[15], viene annunciato contestualmente alla presentazione delle divise partenopee per la stagione 2011-2012[16][17]. In maglia azzurra ritrova il suo compagno di reparto in nazionale e ai tempi dello Zurigo, Blerim Džemaili, arrivato nella medesima sessione di mercato[18].

Esordisce in maglia azzurra il 10 settembre 2011 nella trasferta di campionato contro il Cesena, prima partita della stagione, terminata 3-1 per i partenopei.[19] Quattro giorni dopo esordisce anche nella massima competizione europea, la UEFA Champions League (di cui aveva giocato solo un turno preliminare ai tempi dello Zurigo), nella partita in trasferta contro il Manchester City, terminata 1-1[20], venendo inoltre inserito dall'UEFA nel miglior undici della prima giornata del torneo, unico giocatore di una squadra italiana[21].

Segna il primo gol in maglia azzurra il 7 dicembre 2011 proprio nella trasferta di Champions League contro il Villarreal, segnando il primo dei due gol con cui i partenopei vincono la gara e accedono in tal modo agli ottavi di finale[22]. Va a segno anche nel ritorno degli ottavi di finale a Stamford Bridge contro i futuri campioni del Chelsea, rete che però non serve ad evitare l'eliminazione dei partenopei[23].

Il 20 maggio 2012 vince il suo primo trofeo italiano, la Coppa Italia, disputando da titolare la vittoriosa finale di Roma contro la Juventus[24]. Colleziona complessivamente 49 presenze stagionali, di cui 41 da titolare.

Il 17 novembre 2012 realizza la prima rete in campionato con la maglia partenopea, segnando il gol del momentaneo 1-0 in casa contro il Milan (partita terminata poi 2-2). Due settimane dopo, il 2 dicembre, mette a segno la sua prima doppietta in carriera nella vittoria al San Paolo per 5-1 dei partenopei contro il Pescara, grazie a due conclusioni da fuori area[25]. Il 13 gennaio 2013 sigla contro il Palermo la quarta rete in campionato (ancora da fuori area) stabilendo in tal modo il nuovo record personale di gol in una singola stagione[26]. In seguito ritocca ulteriormente il record realizzando complessivamente 6 reti in 31 presenze, ma spesso nella parte finale del torneo gli viene preferito il connazionale Blerim Džemaili[27].

Nella stagione successiva, sotto la guida del nuovo tecnico azzurro Rafael Benítez, rientra stabilmente nell'11 titolare della squadra partenopea[27]. Il 3 maggio ha vinto la Coppa Italia contro la Fiorentina (3-1)[28]. Il 22 dicembre sostituisce David López nel corso della Supercoppa Italiana contro la Juventus e ai tiri di rigore finali ha messo a segno il quarto che ha assegnato al Napoli il trofeo[29].

Per il suo attaccamento alla città di Napoli e alla squadra cittadina è diventato cittadino onorario di Napoli[30].


In Inghilterra al Leicester City: il trionfo in Premier League

Il 19 agosto 2015 si trasferisce in Premier League, firmando un contratto triennale con il Leicester City. Nella stessa stagione vince la Premier League con il Leicester City, pur senza scendere quasi mai in campo (a fine stagione saranno solamente 5 le presenze in Premier League)[31].


Turchia: Beşiktaş, İstanbul Başakşehir e Adana Demirspor

Il 31 agosto 2016, dopo una stagione da riserva in Inghilterra, si trasferisce in Turchia firmando un triennale con il Beşiktaş. Il 9 luglio 2017 rescinde il contratto che lo legava alla squadra turca, per poi firmare un triennale con l'İstanbul Başakşehir, sempre in Turchia. Scaduto il contratto che lo legava alla squadra della capitale, decide di firmare un contratto per un anno con opzione per il secondo con l'Adana Demirspor, squadra che milita nella TFF 1. Lig (serie B turca).


Nazionale


In possesso della doppia cittadinanza turco-elvetica[3], ha militato nella selezione Under-21 sia della Svizzera (3 presenze) che della Turchia (2 presenze)[15].

A livello di Nazionale maggiore, tuttavia, opta per la selezione svizzera, con cui esordisce il 2 settembre 2006 nell'amichevole contro il Venezuela (1-0) disputata a Basilea[15]. Realizza la prima rete il 22 marzo 2007 nell'amichevole di Fort Lauderdale contro la Giamaica, siglando uno dei due gol che regalano la vittoria agli elvetici[3]. Entrato stabilmente nel giro della nazionale, partecipa all'Europeo 2008, ospitato dalla sua nazione congiuntamente all'Austria e nel quale colleziona tre presenze.

Convocato per il Mondiale 2010 in Sudafrica, gioca tutte e tre le partite disputate dalla Svizzera, eliminata al primo turno, e indossa per la prima volta la fascia di capitano nel vittorioso match inaugurale contro i futuri campioni della Spagna[32]. Viene designato ufficialmente capitano dopo il ritiro di Alexander Frei dalla nazionale, nel 2011, a partire dalla sfida di Londra contro l'Inghilterra (2-2) valida per le qualificazioni all'Europeo 2012[33]. Convocato per il Mondiale 2014, Inler gioca da titolare e da capitano le quattro partite della nazionale elvetica, eliminata agli ottavi di finale dall'Argentina, vittoriosa 1-0 dopo i tempi supplementari.

Continua a essere chiamato in maglia rossocrociata fino al 2015, totalizzando 89 presenze e 7 reti prima di lasciare i gradi di capitano a Stephan Lichtsteiner.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 10 aprile 2021.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2004-gen. 2005 Basilea II1L30CS00------30
gen.-giu. 2005 AarauSL143CS10------153
2005-gen. 2006SL110CS10------120
Totale Aarau25320273
gen.-giu. 2006 ZurigoSL172CS10------182
2006-2007SL361CS51UCL[34]20---432
Totale Zurigo5336120614
2007-2008 UdineseA372CI30------402
2008-2009A361CI10CU122---493
2009-2010A330CI41-----371
2010-2011A353CI10-----363
Totale Udinese141691122--1629
2011-2012 NapoliA360CI50UCL82---492
2012-2013A316CI10UEL60SI10396
2013-2014A322CI50UCL+UEL5+31+1---454
2014-2015A191CI20UCL+UEL0+110SI10331
Totale Napoli11891303342016613
2015-2016 Leicester CityPL50FACup+CdL2+30------100
2016-2017 BeşiktaşSL140TK60UCL+UCL5+50---300
2017-2018 İstanbul BaşakşehirSL221TK30UCL+UEL4[35]+60---351
2018-2019SL120TK40UEL1[35]0---170
2019-2020SL100TK20UEL00---120
Totale Istanbul Basaksehir44190110--641
2020-2021 Adana DemirsporTFF271TK30------301
2021-2022SL110TK10------120
Totale Adana Demirspor38140----422
Totale carriera441235426862056532

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svizzera
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
2-9-2006BasileaSvizzera 1 – 0 VenezuelaAmichevole- 81’
6-9-2006GinevraSvizzera 2 – 0 Costa RicaAmichevole- 46’
15-11-2006BasileaSvizzera 1 – 2 BrasileAmichevole- 85’
7-2-2007DüsseldorfGermania 3 – 1 SvizzeraAmichevole- 78’
22-3-2007Fort LauderdaleGiamaica 0 – 2 SvizzeraAmichevole1
25-3-2007MiamiColombia 3 – 1 SvizzeraAmichevole- 46’
2-6-2007BasileaSvizzera 1 – 1 ArgentinaAmichevole- 83’
22-8-2007GinevraSvizzera 2 – 1 Paesi BassiAmichevole-
7-9-2007ViennaSvizzera 2 – 1 CileAmichevole- 87’
11-9-2007Klagenfurt am WörtherseeSvizzera 3 – 4 GiapponeAmichevole- 78’
13-10-2007ZurigoSvizzera 3 – 1 AustriaAmichevole-
17-10-2007BasileaSvizzera 0 – 1 Stati UnitiAmichevole-
20-11-2007ZurigoSvizzera 0 – 1 NigeriaAmichevole-
6-2-2008LondraInghilterra 2 – 1 SvizzeraAmichevole-
26-3-2008BasileaSvizzera 0 – 4 GermaniaAmichevole- 65’
24-5-2008LuganoSvizzera 2 – 0 SlovacchiaAmichevole-
30-5-2008San GalloSvizzera 3 – 0 LiechtensteinAmichevole-
7-6-2008BasileaSvizzera 0 – 1 Rep. CecaEuro 2008 - 1º turno-
11-6-2008BasileaSvizzera 1 – 2 TurchiaEuro 2008 - 1º turno-
15-6-2008BasileaSvizzera 2 – 0 PortogalloEuro 2008 - 1º turno-
20-8-2008BasileaSvizzera 4 – 1 CiproAmichevole- 62’
6-9-2008Tel AvivIsraele 2 – 2 SvizzeraQual. Mondiali 2010-
10-9-2008ZurigoSvizzera 1 – 2 LussemburgoQual. Mondiali 2010-
11-10-2008San GalloSvizzera 2 – 1 LettoniaQual. Mondiali 2010-
15-10-2008AteneGrecia 1 – 2 SvizzeraQual. Mondiali 2010-
19-11-2008San GalloSvizzera 1 – 0 FinlandiaAmichevole-
11-2-2009GinevraSvizzera 1 – 1 BulgariaAmichevole-
28-3-2009ChișinăuMoldavia 0 – 2 SvizzeraQual. Mondiali 2010-
1-4-2009GinevraSvizzera 2 – 0 MoldaviaQual. Mondiali 2010-
12-8-2009BasileaSvizzera 0 – 0 ItaliaAmichevole-
10-10-2009LussemburgoLussemburgo 0 – 3 SvizzeraQual. Mondiali 2010-
14-10-2009BasileaSvizzera 0 – 0 IsraeleQual. Mondiali 2010- 45’
14-11-2009GinevraSvizzera 0 – 1 NorvegiaAmichevole-
3-3-2010San GalloSvizzera 1 – 3 UruguayAmichevole1cap.
1-6-2010SionSvizzera 0 – 1 Costa RicaAmichevole- 61’
5-6-2010GinevraSvizzera 1 – 1 ItaliaAmichevole1
16-6-2010DurbanSpagna 0 – 1 SvizzeraMondiali 2010 - 1º turno-cap.
21-6-2010Port ElizabethCile 1 – 0 SvizzeraMondiali 2010 - 1º turno- 60’
25-6-2010BloemfonteinSvizzera 0 – 0 HondurasMondiali 2010 - 1º turno-cap.
11-8-2010KlagenfurtAustria 0 – 1 SvizzeraAmichevole-cap.
3-9-2010San GalloSvizzera 0 – 0 AustraliaAmichevole-
7-9-2010BasileaSvizzera 1 – 3 InghilterraQual. Euro 2012-
8-10-2010PodgoricaMontenegro 1 – 0 SvizzeraQual. Euro 2012-
12-10-2010BasileaSvizzera 4 – 1 GallesQual. Euro 20121
17-11-2010GinevraSvizzera 2 – 2 UcrainaAmichevole- 46’
9-2-2011La VallettaMalta 0 – 0 SvizzeraAmichevole- 73’
26-3-2011SofiaBulgaria 0 – 0 SvizzeraQual. Euro 2012-
4-6-2011LondraInghilterra 2 – 2 SvizzeraQual. Euro 2012-cap.
10-8-2011VaduzLiechtenstein 1 – 2 SvizzeraAmichevole-cap.
6-9-2011BasileaSvizzera 3 – 1 BulgariaQual. Euro 2012-cap.
7-10-2011SwanseaGalles 2 – 0 SvizzeraQual. Euro 2012-cap.
11-10-2011BasileaSvizzera 2 – 0 MontenegroQual. Euro 2012-cap.
11-11-2011AmsterdamPaesi Bassi 0 – 0 SvizzeraAmichevole-cap.
15-11-2011Città di LussemburgoLussemburgo 0 – 1 SvizzeraAmichevole-cap. 46’
29-2-2012BernaSvizzera 1 – 3 ArgentinaAmichevole-cap. 73’
26-5-2012BasileaSvizzera 5 – 3 GermaniaAmichevole-cap. 66’
30-5-2012LucernaSvizzera 0 – 1 RomaniaAmichevole-cap.
15-8-2012SpalatoCroazia 2 – 4 SvizzeraAmichevole-cap. 46’
7-9-2012LubianaSlovenia 0 – 2 SvizzeraQual. Mondiali 20141cap.
11-9-2012LucernaSvizzera 2 – 0 AlbaniaQual. Mondiali 20141cap. 88’
12-10-2012BernaSvizzera 1 – 1 NorvegiaQual. Mondiali 2014-cap.
16-10-2012ReykjavíkIslanda 0 – 2 SvizzeraQual. Mondiali 2014-cap.
14-11-2012SusaTunisia 1 – 2 SvizzeraAmichevole-cap.
6-2-2013AteneGrecia 0 – 0 SvizzeraAmichevole-
23-3-2013NicosiaCipro 0 – 0 SvizzeraQual. Mondiali 2014-cap.
8-6-2013GinevraSvizzera 1 – 0 CiproQual. Mondiali 2014-cap. 45’
10-9-2013OsloNorvegia 0 – 2 SvizzeraQual. Mondiali 2014-cap.
11-10-2013TiranaAlbania 1 – 2 SvizzeraQual. Mondiali 2014-cap.
15-10-2013BernaSvizzera 1 – 0 SloveniaQual. Mondiali 2014-cap.
15-11-2013SeulCorea del Sud 2 – 1 SvizzeraAmichevole-cap.
5-3-2014San GalloSvizzera 2 – 2 CroaziaAmichevole-cap. 62’
30-5-2014LucernaSvizzera 1 – 0 GiamaicaAmichevole- 46’
3-6-2014LucernaSvizzera 2 – 0 PerùAmichevole-cap.
15-6-2014BrasiliaSvizzera 2 – 1 EcuadorMondiali 2014 - tº turno-cap.
20-6-2014SalvadorSvizzera 2 – 5 FranciaMondiali 2014 - tº turno-cap.
25-6-2014ManausHonduras 0 – 3 SvizzeraMondiali 2014 - 1º turno-cap.
1-7-2014San PaoloArgentina 1 – 0 dts SvizzeraMondiali 2014 - Ottavi di finale-cap.
8-9-2014BasileaSvizzera 0 – 2 InghilterraQual. Euro 2016-cap.
9-10-2014MariborSlovenia 1 – 0 SvizzeraQual. Euro 2016-cap. 82’
15-11-2014San GalloSvizzera 4 – 0 LituaniaQual. Euro 2016-cap.
18-11-2014BreslaviaPolonia 2 – 2 SvizzeraAmichevole-cap. 46’
27-3-2015LucernaSvizzera 3 – 0 EstoniaQual. Euro 2016-cap.
31-3-2015ZurigoSvizzera 1 – 1 Stati UnitiAmichevole-cap. 46’
14-6-2015VilniusLituania 1 – 2 SvizzeraQual. Euro 2016-cap. 58’
8-9-2015LondraInghilterra 2 – 0 SvizzeraQual. Euro 2016-cap.
9-10-2015San GalloSvizzera 7 – 0 San MarinoQual. Euro 20161cap.
12-10-2015TallinnEstonia 0 – 1 SvizzeraQual. Euro 2016-cap.
13-11-2015TrnavaSlovacchia 3 – 2 SvizzeraAmichevole-cap. 74’
17-11-2015ViennaAustria 1 – 2 SvizzeraAmichevole-cap. 60’
Totale Presenze (10º posto) 89 Reti 7

Palmarès



Competizioni nazionali


Zurigo: 2005-2006, 2006-2007
Napoli: 2011-2012, 2013-2014
Napoli: 2014
Leicester City: 2015-2016
Besiktas: 2016-2017
Istanbul Basaksehir: 2019-2020
Adana Demirspor: 2020-2021

Note


  1. Napoli, occhio a Gökhan Inler[collegamento interrotto], ilfriuli.it
  2. Il Napoli si fa lo "Swatch": finalmente Inler Archiviato l'11 ottobre 2011 in Internet Archive., pianetanapoli.it
  3. Ritratto di Gökhan Inler Archiviato il 17 luglio 2011 in Internet Archive., inler.ch
  4. "Svizzera: Inler Convocato", tsr.ch
  5. Quando Inler fu ad un passo... Archiviato il 23 giugno 2015 in Internet Archive. Calciomercato.com
  6. Francesco Velluzzi, Ora l'Udinese vale 100 milioni in più, in gazzetta.it, 15 febbraio 2011. URL consultato il 18 febbraio 2011.
  7. Gökhan Inler - Coppa UEFA 2008-2009, worldfootball.net
  8. Milan-Udinese 0-1, rossoneri fuori dalla Coppa Italia Archiviato il 30 gennaio 2010 in Internet Archive., calciomercato.it
  9. Udinese, odore di Champions. E il Cesena cola a picco, gazzetta.it
  10. L'Udinese non perde un colpo. 2-0 al Catania: Guidolin è terzo, gazzetta.it
  11. Napoli, svanisce il sogno. L'Udinese è realtà: 1-2, gazzetta.it
  12. Televideo, su televideo.rai.it. URL consultato il 25 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2011).
  13. Tutti i trasferimenti - Napoli Archiviato il 22 luglio 2010 in Internet Archive. Legaseriea.it
  14. Inler: "Ho scelto Napoli per vincere", sscnapoli.it
  15. Il profilo di Gökhan Inler[collegamento interrotto], transfermarkt.it
  16. Napoli, ecco Inler il 'leone': «Qui per vincere», su corrieredellosport.it, 11 luglio 2011. URL consultato il 28 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  17. De Laurentiis-show sulla nave, presentato Inler ai tifosi del Napoli [collegamento interrotto], su notizie.tiscali.it, tiscali.it, 12 luglio 2011. URL consultato il 28 giugno 2014.
  18. Dzemaili: Napoli era il mio pallino, ho detto a Inler di venire in azzurro con me Archiviato il 16 luglio 2011 in Internet Archive., sscnapoli.it
  19. Cesena-Napoli 1-3, su sscnapoli.it. URL consultato il 10 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
  20. Manchester City-Napoli 1-1, su it.uefa.com, uefa.com, 14 settembre 2011.
  21. Squadra della Settimana Player Rater, su it.uefa.com, uefa.com, 16 settembre 2011.
  22. Napoli, grande impresa. Vola agli ottavi di Champions, su gazzetta.it, 7 dicembre 2011.
  23. Napoli, il sogno è finito. Il Chelsea vola ai quarti, su gazzetta.it, 14 marzo 2012.
  24. Coppa Italia al Napoli. Primo k.o. della Juve, su gazzetta.it, 20 maggio 2012.
  25. Napoli-Pescara 5-1, valanga azzurra, doppietta di Cavani e Inler, su ilmattino.it, 2 dicembre 2012.
  26. Inler carica Armero dopo la vittoria. Ecco cosa si sono detti i due azzurri, su calcionapoli24.it, 14 gennaio 2013.
  27. ESCLUSIVA TMW - Ag. Inler: "Con Benitez è rinato. Mazzarri? L'Inter lo cercò", su tuttomercatoweb.com, 19 settembre 2013.
  28. Finale Coppa Italia, Fiorentina-Napoli 1-3. Doppio Insigne, gol di Vargas e Mertens, su gazzetta.it, 3 maggio 2014. URL consultato il 13 febbraio 2015.
  29. Supercoppa argentina: Tevez- Higuain 2-2, ma ai rigori gioisce solo il Pipita, su gazzetta.it, 22 dicembre 2014. URL consultato il 13 febbraio 2015.
  30. Gökhan Inler
  31. (EN) Gokhan Inler Joins Leicester City, lcfc.com, 19 agosto 2015.
  32. (EN) Spain - Switzerland 0-1 Archiviato il 21 novembre 2011 in Internet Archive., fifa.com
  33. Inghilterra - Svizzera 2-2, uefa.com
  34. Turno preliminare.
  35. Nei turni preliminari.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Gökhan Inler

Gökhan Inler (* 27. Juni 1984 in Olten; türkisch Gökhan İnler) ist ein Schweizer Fussballspieler mit türkischer Abstammung. Er steht seit September 2020 beim türkischen Verein Adana Demirspor unter Vertrag.

[en] Gökhan Inler

Gökhan İnler[3] (born 27 June 1984) is a Swiss professional footballer who plays as a central midfielder for Süper Lig club Adana Demirspor.

[es] Gökhan İnler

Gökhan İnler (Olten, cantón de Soleura, Suiza, 27 de junio de 1984) es un futbolista suizo que juega de centrocampista en el Adana Demirspor de la Superliga de Turquía.[1]

[fr] Gökhan Inler

Gökhan Inler (né le 27 juin 1984 à Olten dans le canton de Soleure), est un footballeur international suisse qui évolue au poste de milieu défensif dans le club d'Adana Demirspor.
- [it] Gökhan Inler

[ru] Инлер, Гёкхан

Гёкха́н Инле́р (тур. Gökhan İnler; 27 июня 1984, Ольтен, Швейцария) — швейцарский футболист, полузащитник турецкого клуба «Адана Демирспор». Выступал за сборную Швейцарии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии