sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Supercoppa italiana 2014, denominata Supercoppa TIM per ragioni di sponsorizzazione, è stata la 27ª edizione della competizione disputata il 22 dicembre 2014 allo stadio Jassim bin Hamad a Doha, in Qatar.[1] La sfida è stata disputata tra la Juventus, vincitrice della Serie A 2013-2014, e il Napoli, detentore della Coppa Italia 2013-2014.

Disambiguazione – Se stai cercando la medesima edizione di altri sport, vedi Supercoppa italiana 2014 (disambigua).

Voce principale: Supercoppa italiana.

Supercoppa italiana 2014
Supercoppa TIM 2014
Competizione Supercoppa italiana
Sport Calcio
Edizione 27ª
Organizzatore Lega Serie A
Date 22 dicembre 2014
Luogo  Qatar
Doha
Partecipanti 2
Formula gara unica
Impianto/i Stadio Jassim bin Hamad
Risultati
Vincitore Napoli
(2º titolo)
Secondo Juventus
Statistiche
Gol segnati 4
Pubblico 14 000
La festa dei giocatori del Napoli per la vittoria
Cronologia della competizione
2013 2015

A conquistare il trofeo sono stati i partenopei che si sono imposti sui bianconeri 6-5 ai tiri di rigore, dopo l'1-1 dei tempi regolamentari e il 2-2 dei supplementari.[2][3]


Partecipanti


Squadre Qualificazione Partecipazioni precedenti
(il grassetto indica la vittoria)
Juventus Vincitore della Serie A 2013-2014 9 (1990, 1995, 1997, 1998, 2002, 2003, 2005, 2012, 2013)
Napoli Vincitore della Coppa Italia 2013-2014 2 (1990, 2012)

Antefatti


È la terza finale nella storia della competizione in cui si affrontano bianconeri e azzurri, dopo le edizioni del 1990, vinta dai partenopei per 5-1, e del 2012, conquistata dai torinesi per 4-2 ai tempi supplementari.[4]

Dopo quasi diciannove anni la manifestazione si gioca nuovamente nella stagione invernale (l'edizione del 1995 si disputò il 17 gennaio 1996) e, dopo quattordici anni consecutivi, non ha luogo nel mese di agosto: la finale era originariamente prevista per il 24 agosto 2014, per prassi, come prologo alla stagione calcistica nazionale; tuttavia, considerati gli impegni del Napoli nei play-off di Champions League, i campani chiesero e ottennero il posticipo della data.[5]


Contesto


Prima di scendere in campo, sulla carta la Juventus godeva d'un leggero favore nei pronostici. In campionato, infatti, i bianconeri avevano chiuso il 2014 al primo posto in classifica, mentre il Napoli, complici alcune gare altalenanti, si era fermato in quarta posizione. In vista della finale, il tecnico dei torinesi Allegri confermò pressoché l'undici titolare, nonostante alcuni giocatori affaticati.[6] Il tecnico del Napoli Benítez confermò anche lui l'undici titolare, con l'unica eccezione dell'olandese De Guzmán preferito al belga Mertens.[7]


La partita


I due attaccanti argentini Tévez e Higuaín, protagonisti della finale con una doppietta ciascuno.[2]

Arbitrata da Paolo Valeri, la gara cominciò subito in salita per il Napoli: al 5º minuto di gioco Tévez portò in vantaggio la Juventus approfittando dell'errore difensivo di Albiol e Koulibaly. Il Napoli provò a reagire prima con Hamšík, che colpì in pieno il palo alla sinistra di Buffon, e poi con Higuaín, ma il primo tempo si chiuse con la formazione bianconera in vantaggio di un gol.[2] La ripresa iniziò con la formazione partenopea in avanti alla ricerca del gol del pari, mentre i bianconeri cominciarono ad abbassare i ritmi di gioco. Il Napoli sfiorò il gol con Higuaín, che colpì il palo alla sinistra di Buffon, e con Callejón, il cui tiro uscì di poco fuori. Al 68°, su assist di De Guzmán, il Napoli pareggiò con Higuaín che batté Buffon di testa. Nel finale, la Juventus ritornò pericolosa in due occasioni con Llorente di testa e con un tiro affrettato di Tévez che finì largo alla destra della porta di Rafael.[2]

Si andò ai supplementari. Il Napoli passò al 4-4-2[8], mentre la Juventus ritornò all'attacco con Llorente e con Vidal, il cui tiro venne salvato da Koulibaly sulla linea. Nel secondo tempo supplementare, Tévez riportò in vantaggio la Juventus con un preciso tiro rasoterra che punì l'incolpevole Rafael. Al 110° Higuaín impegnò severamente Buffon con una conclusione potente da dentro l'area. Il capitano bianconero si dimostrò decisivo anche su Callejon, astuto ad approfittare di un malinteso tra lo stesso portiere e Bonucci. Al 118° il Napoli pervenne al pareggio sempre con Higuaín e così, dopo un'occasione sfumata di Tévez, la gara si protrasse fino ai rigori.[2]

Il primo a tirare fu Jorginho per il Napoli: il tiro venne parato da Buffon. Tévez colpì il palo, mantenendo la parità. Poi segnarono Ghoulam, Vidal, Albiol, Pogba, Inler, Marchisio, Higuaín, Morata, Gargano e Bonucci. Dopo gli errori di Mertens, Chiellini, Callejón e Pereyra, Koulibaly non sbagliò spiazzando Buffon, mentre Rafael neutralizzò il rigore di Padoin e consegnò al Napoli la seconda Supercoppa italiana della sua storia.[2] La Juventus non riuscì a centrare il terzo successo consecutivo in Supercoppa (dopo le due vittorie nel 2012 e nel 2013), mentre il Napoli ritornò a vincere il trofeo a distanza di ventiquattro anni. Dopo la partita arrivarono diverse critiche al tecnico bianconero Allegri per alcune sue scelte tattiche, come la sostituzione di Pirlo nel secondo tempo di gioco.[9]


Tabellino


Doha
22 dicembre 2014, ore 20:30 UTC+3[10]
Juventus2  2
(d.t.s.)
referto
NapoliStadio Jassim bin Hamad (14 000 spett.)
Arbitro:  Valeri (Roma 2)

Juventus
Napoli
P1 Gianluigi Buffon (c)
D26 Stephan Lichtsteiner 79’
D19 Leonardo Bonucci
D3 Giorgio Chiellini
D33 Patrice Evra
C6 Paul Pogba
C21 Andrea Pirlo 66’
C8 Claudio Marchisio
C23 Arturo Vidal
A10 Carlos Tévez 109’
A14 Fernando Llorente 106’
A disposizione:
P30 Marco Storari
P34 Rubinho
D5 Angelo Ogbonna
D41 Filippo Romagna
C7 Simone Pepe
C11 Kingsley Coman
C20 Simone Padoin 79’
C37 Roberto Pereyra 69’ 66’
C38 Federico Mattiello
A9 Álvaro Morata 106’
A12 Sebastian Giovinco
Allenatore:
Massimiliano Allegri
P1 Rafael
D11 Christian Maggio
D33 Raúl Albiol 80’
D26 Kalidou Koulibaly
D31 Faouzi Ghoulam 105’
C77 Walter Gargano
C19 David López 91’
C7 José María Callejón 76’
C17 Marek Hamšík (c) 78’
C6 Jonathan de Guzmán 106’
A9 Gonzalo Higuaín 45+1’
A disposizione:
P15 Roberto Colombo
P45 Mariano Andújar
D4 Henrique
D5 Miguel Britos
D16 Giandomenico Mesto
D96 Sebastiano Luperto
C8 Jorginho 106’
C14 Dries Mertens 83’ 78’
C22 Josip Radošević
C60 Antonio Romano
C88 Gökhan Inler 91’
A91 Duván Zapata
Allenatore:
Rafael Benítez

Note


  1. Supercoppa TIM 2014 (PDF), su legaseriea.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A, 30 ottobre 2014.
  2. Supercoppa argentina: Tevez- Higuain 2-2, ma ai rigori gioisce solo il Pipita, su gazzetta.it, 22 dicembre 2014. URL consultato il 22 dicembre 2014.
  3. Emanuele Gamba, Napoli, incredibile finale la Juve si deve piegare Supercoppa dopo 18 rigori, in la Repubblica, 23 dicembre 2014, p. 48.
  4. Mimmo Malfitano, Supercoppa, Napoli, i veleni di Pechino e la Juventus ancora prima in classifica, su gazzetta.it, 21 dicembre 2014.
  5. Date di calendario per la stagione sportiva 2014/2015 (PDF), su legaseriea.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A, 5 giugno 2014.
  6. Tevez stringe i denti, Higuain scalpita, su tuttosport.com, 22 dicembre 2014. URL consultato il 23 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2014).
  7. Juventus, c'è Vidal trequartista. Napoli: De Guzman al posto di Mertens, su gazzetta.it, 22 dicembre 2014. URL consultato il 23 dicembre 2014.
  8. Supercoppa al Napoli, Juventus battuta 8-7 ai rigori, su gazzetta.it, 22 dicembre 2014. URL consultato il 23 dicembre 2014.
  9. Allegri e la Supercoppa sfumata: "Juve, sprecati troppi match-ball", su gazzetta.it, 22 dicembre 2014. URL consultato il 23 dicembre 2014.
  10. Supercoppa TIM 2014 – Variazione orario gara Juventus-Napoli (PDF), su legaseriea.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A, 18 dicembre 2014.

Altri progetti


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


- [it] Supercoppa italiana 2014

[ru] Суперкубок Италии по футболу 2014

Суперкубок Италии по футболу 2014 года — 26-й матч Суперкубка Италии, в котором встречались чемпион страны сезона 2013/14 «Ювентус» и обладатель Кубка «Наполи». Встреча состоялась 22 декабря в Катаре, на стадионе имени шейха Джассима бин Хамада в Дохе. Матч был перенесён с августа на декабрь, чтобы «Наполи» мог сосредоточиться на квалификации УЕФА.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии