Joaquín Peiró Lucas (Madrid, 29 gennaio 1936 – Madrid, 18 marzo 2020[1]) è stato un calciatore e allenatore di calcio spagnolo, di ruolo attaccante.
Joaquín Peiró | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |
Termine carriera | 1971 - giocatore 2004 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1954-1955 | ![]() | 22 (15) |
1955-1962 | ![]() | 166 (93) |
1962-1964 | ![]() | 46 (10) |
1964-1966 | ![]() | 25 (8) |
1966-1970 | ![]() | 103 (21) |
1970-1971 | ![]() | 0 (0) |
Nazionale | ||
1956-1966 | ![]() | 12 (5) |
Carriera da allenatore | ||
1987-1988 | ![]() | |
1988-1989 | ![]() | |
1989-1990 | ![]() | |
1991-1993 | ![]() | |
1997-1998 | ![]() | |
1998-2003 | ![]() | |
2003-2004 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nella sua carriera di giocatore ha giocato in Spagna con l'Atletico Madrid e in Italia con il Torino, l'Inter (con la quale ha vinto una Coppa dei Campioni), e con la Roma (diventandone il capitano nel biennio 1968-70).
Proprio quando militava nell'Inter realizzò un goal che è rimasto nella storia, messo a segno durante la semifinale di ritorno di Coppa dei Campioni fra i milanesi ed il Liverpool. Gli italiani erano chiamati a rimontare l'1-3 patito all'andata e, mentre il portiere avversario palleggiava sul terreno la sfera con le mani, egli intervenne intercettando la sfera con il piede sinistro, "rubandola" al portiere avversario e depositandola col piede destro nella porta sguarnita. Nonostante le proteste degli avversari il goal venne convalidato e l'Inter, grazie anche alle reti realizzate da Corso e Facchetti, ribaltò il risultato e raggiunse la finale con il Benfica.
Pur dimostrandosi utilissimo e in piena sintonia con l'Inter, dopo sole due stagioni lasciò la squadra in quanto in campionato era chiuso dalla concorrenza di Jair e Suarez e dunque i suoi inserimenti dipendevano esclusivamente dallo stato di salute del brasiliano e dello spagnolo, poiché all'epoca le squadre non potevano schierare più di due stranieri a partita.
Con la nazionale di calcio spagnola ha partecipato alla Coppa del Mondo 1962, segnando una rete nella partita contro il Messico, e alla Coppa del Mondo 1966.
Nella sua carriera da allenatore ha allenato il Figueres, il Real Murcia, l'Atletico Madrid e il Malaga, prima di ritirarsi nel 2004.[2][3][4]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1966-1967 | ![]() |
A | 32 | 9 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 9 |
1967-1968 | A | 20 | 3 | CI | 1 | 1 | CM | 2 | 0 | CdA | 4 | 1 | 27 | 5 | |
1968-1969 | A | 27 | 4 | CI | 11 | 6 | - | - | - | - | - | - | 38 | 10 | |
1969-1970 | A | 24 | 5 | CI | 4 | 0 | CdC | 9 | 1 | CdL+CAI | 2+2 | 0+2 | 41 | 8 | |
Totale Roma | 103 | 21 | 17 | 7 | 11 | 1 | 8 | 3 | 139 | 32 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
3-6-1956 | Lisbona | Portogallo ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | |
15-5-1960 | Madrid | Spagna ![]() | 3 – 0 | ![]() | Amichevole | 1 | |
10-7-1960 | Lima | Perù ![]() | 1 – 3 | ![]() | Amichevole | - | |
17-7-1960 | Santiago del Cile | Cile ![]() | 1 – 4 | ![]() | Amichevole | 1 | |
24-7-1960 | Buenos Aires | Argentina ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
18-5-1961 | Madrid | Spagna ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 1962 | 1 | |
11-6-1961 | Siviglia | Spagna ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
3-6-1962 | Viña del Mar | Messico ![]() | 0 – 1 | ![]() | Mondiali 1962 - 1º turno | 1 | |
6-6-1962 | Viña del Mar | Brasile ![]() | 2 – 1 | ![]() | Mondiali 1962 - 1º turno | - | |
23-6-1966 | La Coruña | Spagna ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
13-7-1966 | Birmingham | Argentina ![]() | 2 – 1 | ![]() | Mondiali 1966 - 1º turno | - | |
15-7-1966 | Sheffield | Svizzera ![]() | 1 – 2 | ![]() | Mondiali 1966 - 1º turno | - | |
Totale | Presenze | 12 | Reti | 5 |
Altri progetti
![]() | ![]() |