sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.

Voce principale: Associazione Sportiva Roma.

AS Roma
Una formazione dell'AS Roma nella stagione 1969-1970
Stagione 1969-1970
Allenatore Helenio Herrera
Presidente Alvaro Marchini
Serie A10º
Coppa ItaliaQuarti di finale
Coppa delle CoppeSemifinalista
Coppa di Lega Italo-IngleseFinalista
Coppa Anglo-ItalianaFase a gironi
Maggiori presenzeCampionato: Ginulfi, Santarini (30)
Totale: Santarini (50)
Miglior marcatoreCampionato: Peiró (5)
Totale: Peiró (8)
StadioOlimpico
Media spettatori50 625[1]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione


La stagione segna l'addio, per volontà di Herrera, del capitano Giacomo Losi, che, dopo anni di militanza con la maglia giallorossa, non vuole più vestire nessun'altra maglia e si ritira dal mondo del calcio rimanendo per sempre "Core de Roma". Lo stesso anno la Roma è protagonista della sfortunata uscita nella semifinale della Coppa delle Coppe contro i polacchi del Górnik Zabrze; i due incontri finiscono entrambi con un pareggio e si svolge così lo spareggio in campo neutro a Strasburgo. Finito anche questo in parità, a decidere le sorti dell'incontro è il sorteggio con la monetina che condanna la Roma. In campionato i giallorossi arrivano decimi.[2]


Maglie


La squadra con la classica maglia rossa, da questa stagione stabilmente declassata a divisa di cortesia — dopo quanto già avvenuto nella seconda metà dell'annata precedente.
La squadra con la classica maglia rossa, da questa stagione stabilmente declassata a divisa di cortesia — dopo quanto già avvenuto nella seconda metà dell'annata precedente.

La divisa primaria è costituita da maglia bianca bordata di giallorosso, così come nei pantaloncini e calzettoni; in trasferta viene usata una maglia rossa con colletto a polo, pantaloncini bianchi, calzettoni rossi. I portieri usano una maglia nera bordata di giallorosso abbinata a calzoncini neri e calzettoni bianchi bordati di rosso. Tutte le divise presentano cucite sul petto la coccarda della Coppa Italia.[3]

Casa
Trasferta
Portiere

Organigramma societario


Di seguito l'organigramma societario.[2]

Area direttiva
  • Presidente: Alvaro Marchini
  • Segretario: Vincenzo Biancone
Area tecnica
Area sanitaria
  • Medici sociali: Massimo Visalli
  • Massaggiatori: Roberto Minaccioni

Rosa


Di seguito la rosa.[4]

N. Ruolo Giocatore
P Alberto Ginulfi
P Adriano Zanier[5]
D Aldo Bet
D Giovanni Bertini
D Liborio Liguori[6]
D Francesco Cappelli
D Francesco Carpenetti[7]
D Sergio Petrelli
D Sergio Santarini
D Francesco Scaratti
D Luciano Spinosi
C Víctor Morales Benítez
N. Ruolo Giocatore}
C Fabio Capello
C Walter Franzot
C Armando Colafrancesco[6]
C Giacomo La Rosa
C Franco Cordova
C Elvio Salvori
A Renato Cappellini
A Joaquín Peiró (capitano)
A Lucio Bertogna
A Giorgio Braglia
A Fabio Enzo[7]
A Fausto Landini

Giocatori comprati per disputare la Coppa Anglo-Italiana

N. Ruolo Giocatore
P Giovanni De Min[8]

Calciomercato


Di seguito il calciomercato.[4]

Acquisti
R. Nome da Modalità
PAdriano ZanierCasertanadefinitivo[5]
DGiovanni BertiniOstiensedefinitivo
DSergio PetrelliVeronadefinitivo (120 Mln. £)[9]
CWalter FranzotInterdefinitivo
CGiacomo La RosaMessinadefinitivo (38 Mln. £)[9]
ARenato CappelliniVaresedefinitivo (230 Mln. £)[9]
AGiorgio BragliaModenadefinitivo (140 Mln. £)[9]
AFabio EnzoMantovafine prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
PPier Luigi PizzaballaVeronadefinitivo (130 Mln. £)[9]
DFrancesco Carpenetti[7]Fiorentinadefinitivo
DGiacomo Losi-fine carriera
DPaolo SirenaVeronadefinitivo
CVito D'AmatoCesenadefinitivo (140 Mln. £)[9]
CSergio FerrariVeronadefinitivo (120 Mln. £)[9]
CLuciano Giudo-svincolato
CBruno NobiliDel Duca Ascoliprestito
AAngelo OraziVeronadefinitivo (62 Mln. £)[9]
AFabio EnzoCesenadefinitivo[7]

Risultati



Serie A


Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1969-1970.

Girone di andata

Bari
14 settembre 1969, ore 16:30
1ª giornata
Bari1  0
referto
RomaStadio della Vittoria (circa 46.000 spett.)
Arbitro:  Vacchini (Milano)

Roma
21 settembre 1969, ore 16:00
2ª giornata
Roma1  0
referto
BresciaStadio Olimpico di Roma (circa 50.000 spett.)
Arbitro:  Giunti (Arezzo)

Verona
28 settembre 1969, ore 15:00
3ª giornata
Verona2  0
referto
RomaStadio Marcantonio Bentegodi (circa 28.000 spett.)
Arbitro:  Gonella (Asti)

Roma
5 ottobre 1969, ore 15:00
4ª giornata
Roma2  1
referto
InterStadio Olimpico di Roma (circa 80.000 spett.)
Arbitro:  Francescon (Padova)

Napoli
12 ottobre 1969, ore 15:00
5ª giornata
Napoli0  0
referto
RomaStadio San Paolo (circa 70.000 spett.)
Arbitro:  Angonese (Mestre)

Milano
16 ottobre[10] 1969, ore 15:00
6ª giornata
Milan2  3
referto
RomaStadio San Siro (circa 50.000 spett.)
Arbitro:  Monti (Ancona)

Roma
26 ottobre 1969, ore 14:30
7ª giornata
Roma2  1
referto
LazioStadio Olimpico di Roma (circa 80.000 spett.)
Arbitro:  Toselli (Cormons)

Cagliari
9 novembre 1969, ore 14:30
8ª giornata
Cagliari1  0
referto
RomaStadio Amsicora (circa 30.000 spett.)
Arbitro:  Francescon (Padova)

Roma
16 novembre 1969, ore 14:30
9ª giornata
Roma3  3
referto
SampdoriaStadio Olimpico di Roma (circa 45.000 spett.)
Arbitro:  Vacchini (Milano)

Roma
30 novembre 1969, ore 14:30
10ª giornata
Roma0  0
referto
TorinoStadio Olimpico di Roma (circa 50.000 spett.)
Arbitro:  Branzoni (Pavia)

Vicenza
7 dicembre 1969, ore 14:30
11ª giornata
Lanerossi Vicenza3  0
referto
RomaStadio Romeo Menti (circa 18.000 spett.)
Arbitro:  Mascali (Desenzano del Garda)

Firenze
14 dicembre 1969, ore 14:30
12ª giornata
Fiorentina2  2
referto
RomaStadio Comunale (circa 30.000 spett.)
Arbitro:  Monti (Ancona)

Roma
21 dicembre 1969, ore 14:30
13ª giornata
Roma1  1
referto
PalermoStadio Olimpico di Roma (circa 40.000 spett.)
Arbitro:  Picasso (Chiavari)

Roma
28 dicembre 1969, ore 14:30
14ª giornata
Roma0  3
referto
JuventusStadio Olimpico di Roma (circa 70.000 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Bologna
3 gennaio 1970, ore 14:30
15ª giornata
Bologna1  1
referto
RomaStadio Comunale (circa 15.000 spett.)
Arbitro:  Gonella (Asti)


Girone di ritorno

Roma
11 gennaio 1970, ore 14:30
16ª giornata
Roma1  0
referto
BariStadio Olimpico di Roma (circa 50.000 spett.)
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)

Brescia
18 gennaio 1970, ore 14:30
17ª giornata
Brescia0  1
referto
RomaStadio Mario Rigamonti (circa 20.000 spett.)
Arbitro:  Panzino (Catanzaro)

Roma
25 gennaio 1970, ore 14:30
18ª giornata
Roma1  1
referto
VeronaStadio Olimpico di Roma (circa 50.000 spett.)
Arbitro:  Gussoni (Varese)

Milano
1º febbraio 1970, ore 14:30
19ª giornata
Inter2  0
referto
RomaStadio San Siro (circa 40.000 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Roma
8 febbraio 1970, ore 14:30
20ª giornata
Roma2  1
referto
NapoliStadio Olimpico di Roma (circa 80.000 spett.)
Arbitro:  Gonella (Asti)

Roma
15 febbraio 1970, ore 15:00
21ª giornata
Roma0  1
referto
MilanStadio Olimpico di Roma (circa 70.000 spett.)
Arbitro:  Angonese (Mestre)

Roma
1º marzo 1970, ore 15:00
22ª giornata
Lazio1  1
referto
RomaStadio Olimpico di Roma (circa 70.000 spett.)
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)

Roma
8 marzo 1970, ore 15:00
23ª giornata
Roma1  1
referto
CagliariStadio Olimpico di Roma (circa 80.000 spett.)
Arbitro:  Angonese (Mestre)

Genova
15 marzo 1970, ore 15:00
24ª giornata
Sampdoria2  0
referto
RomaStadio Luigi Ferraris (circa 15.000 spett.)
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Torino
22 marzo 1970, ore 15:00
25ª giornata
Torino0  0
referto
RomaStadio Comunale (circa 22.000 spett.)
Arbitro:  Vacchini (Milano)

Roma
28 marzo 1970, ore 15:00
26ª giornata
Roma1  0
referto
Lanerossi VicenzaStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Panzino (Catanzaro)

Roma
5 aprile 1970, ore 15:30
27ª giornata
Roma0  1
referto
FiorentinaStadio Olimpico di Roma (circa 45.000 spett.)
Arbitro:  Gussoni (Varese)

Palermo
12 aprile 1970, ore 15:30
28ª giornata
Palermo2  2
referto
RomaStadio La Favorita (circa 12.000 spett.)
Arbitro:  Giunti (Arezzo)

Torino
18 aprile 1970, ore 21:15
29ª giornata
Juventus1  1
referto
RomaStadio Comunale (circa 30.000 spett.)
Arbitro:  Branzoni (Mestre)

Roma
26 aprile 1970, ore 15:30
30ª giornata
Roma1  2
referto
BolognaStadio Olimpico di Roma (circa 40.000 spett.)
Arbitro:  Porcelli (Lodi)


Coppa Italia


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1969-1970.

Primo turno - Gruppo 8

Terni
31 agosto 1969, ore 17:30
1ª giornata
Ternana0  0
referto
RomaStadio Libero Liberati (circa 20.000 spett.)
Arbitro:  Torelli (Milano)

Roma
3 settembre 1969, ore 21:00
2ª giornata
Roma2  1
referto
PerugiaStadio Flaminio (30.000 circa spett.)
Arbitro:  Branzoni (Pavia)

Roma
7 settembre 1969, ore 21:00
3ª giornata
Lazio0  2
A Tav.[11]
RomaStadio Olimpico di Roma (circa 80.000 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)


Fase ad eliminazione diretta

Roma
31 dicembre 1969, ore 14:30
Quarti di finale - Andata
Roma0  1
referto
CagliariStadio Olimpico di Roma (circa 15.000 spett.)
Arbitro:  Torelli (Milano)

Cagliari
24 febbraio 1970, ore 15:00
Quarti di finale - Ritorno
Cagliari2  0
referto
RomaStadio Amsicora (7.260 spett.)
Arbitro:  Giunti (Arezzo)


Coppa delle Coppe


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa delle Coppe 1969-1970.
Belfast
17 settembre 1969, ore 17:00
Sedicesimi di finale - Andata
Ards0  0
referto
RomaThe Oval (circa 5.000 spett.)
Arbitro:  Shaut

Roma
1º ottobre 1969, ore 21:00
Sedicesimi di finale - Ritorno
Roma3  1
referto
ArdsStadio Olimpico di Roma (circa 15.000 spett.)
Arbitro:  Linemayr

Roma
12 novembre 1969, ore 14:30
Ottavi di finale - Andata
Roma1  0
referto
PSVStadio Olimpico di Roma (circa 30.000 spett.)
Arbitro:  Halles

Eindhoven
26 novembre 1969, ore 19:30
Ottavi di finale - Ritorno
PSV1  0
(d.t.s.)
Roma qualificata per sorteggio.
referto
RomaPhilips Stadion (circa 23.000 spett.)
Arbitro:  Emsberger

Roma
4 marzo 1970, ore 15:00
Quarti di finale - Andata
Roma2  0
referto
GöztepeStadio Olimpico di Roma (circa 18.000 spett.)
Arbitro:  Eksztajn

Smirne
18 marzo 1970, ore 21:15
Quarti di finale - Ritorno
Göztepe0  0
referto
Romaİzmir Alsancak Stadium
Arbitro:  van Ravens

Roma
1º aprile 1970, ore 21:30
Semifinale - Andata
Roma1  1
referto
Górnik ZabrzeStadio Olimpico di Roma (60.000 circa spett.)
Arbitro:  Betchirov

Chorzów
15 aprile 1970, ore 17:30
Semifinale - Ritorno
Górnik Zabrze2  2
(d.t.s.)
referto
RomaStadion Śląski (circa 100.000 spett.)
Arbitro:  Ortiz de Mendíbil

Strasburgo
22 aprile 1970, ore 20:30
Semifinale - Replay
Górnik Zabrze1  1
(d.t.s.)
Górnik Zabrze qualificato per sorteggio.
referto
RomaStadio della Meinau (circa 19.000 spett.)
Arbitro:  Machin


Coppa di Lega Italo-Inglese


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa di Lega Italo-Inglese 1969.
Roma
27 agosto 1969, ore 21:15
Finale - Andata
Roma2  1
referto
Swindon TownStadio Olimpico di Roma (circa 40.000 spett.)
Arbitro:  Howley

Swindon
10 settembre 1969, ore 21:30
Finale - Ritorno
Swindon Town4  0
referto
RomaCounty Ground (11.978 spett.)
Arbitro:  De Marchi


Coppa Anglo-Italiana


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Anglo-Italiana 1970.
Middlesbrough
2 maggio 1970, ore 15:00 UTC+1
1ª giornata
Middlesbrough1  0
referto
RomaAyresome Park
Arbitro:  De Marchi

West Bromwich
8 maggio 1970, ore 19:30 UTC+1
2ª giornata
West Bromwich4  0
referto
RomaThe Hawthorns
Arbitro:  Toselli

Roma
14 maggio 1970, ore 21:00 UTC+2
3ª giornata
Roma1  1
referto
MiddlesbroughOlimpico (18.000 circa spett.)
Arbitro:  Burns

Roma
23 maggio 1970, ore 21:00 UTC+2
4ª giornata
Roma1  1
referto
West BromwichOlimpico
Arbitro:  Smith


Statistiche



Statistiche di squadra


Di seguito le statistiche di squadra.[2]

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A2815654161615276112030812102736-9
Coppa Italia2101223111225212440
Coppa delle Coppe4310725[12]041349351106+4
Coppa di Lega Italo-Inglese110021100104210125-3
Coppa Anglo-Italiana 2 0 2 0 2 2 2 0 0 2 0 5 4 0 2 2 2 7 -5
Totale-241185292326312111635501420164558-13

Andamento in campionato


Giornata123456789101112131415161718192021222324252627282930
LuogoTCTCTTCTCCTTCCTCTCTCCTCTTCCTTC
RisultatoPVPVNVVPNNPNNPNVVNPVPNNPNVPNNP
Posizione11612664245578910109888777888888910

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.


Statistiche dei giocatori


Desunte dai tabellini del Corriere dello Sport, de La Stampa e de L'Unità.[13]

Giocatore Serie ACoppa ItaliaCoppa delle
Coppe
Coppa di Lega Italo-Inglese +
Coppa Anglo-Italiana
Totale
Benítez, V. V. Benítez5000100+2080
Bertini, G. G. Bertini6010100+40120
Bertogna, L. L. Bertogna0000100010
Bet, A. A. Bet28030901+40450
Braglia, G. G. Braglia7100601+20161
Capello, F. F. Capello26450832+40457
Cappelli, F. F. Cappelli25150611+10382
Cappellini, R. R. Cappellini26440801+11+0405
Carpenetti, F. F. Carpenetti0010102+0040
Colafrancesco, A. A. Colafrancesco3000000030
Cordova, F. F. Cordova23051602+20381
Enzo, F. F. Enzo1021102+01+062
Franzot, W. W. Franzot8110300+40161
Ginulfi, A. A. Ginulfi30-365-49-62+2-5+-248-53
La Rosa, G. G. La Rosa3000200+3080
Liguori, L. L. Liguori1000000+2030
Peiró, J. J. Peiró24540912+20+2418
Petrelli, S. S. Petrelli16020200+10210
Salvori, E. E. Salvori27250732+30445
Santarini, S. S. Santarini30050902+40500
Scaratti, F. F. Scaratti18120711+00282
Spinosi, L. L. Spinosi25340802+40433
Zanier, A. A. Zanier0-00-00-00-00-0
Landini, F. F. Landini24250811+40423
De Min, G. G. De Min[8]------0+2-52-5

Giovanili



Piazzamenti



Note


  1. Media spettatori Serie A dal 62-63 al 73-74, su stadiapostcards.com.
  2. Romano, 1965-1973 L'era dei maghi: da Oronzo Pugliese a Helenio Herrera.
  3. Castellani, Ceci, de Conciliis, pp. 114-116.
  4. Rosa AS Roma - Saison 69/70, su transfermarkt.it. URL consultato il 10 aprile 2018.
  5. Acquistato durante la sessione autunnale di calciomercato.
  6. Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
  7. Ceduto durante la sessione autunnale di calciomercato.
  8. Acquistato per la stagione successiva ma impiegato in Coppa Anglo-Italiana.
  9. Il calciomercato stringe i tempi. (JPG), su asromaultras.org.
  10. Prevista per il 19 ottobre, anticipata a causa della partecipazione del Milan alla Coppa Intercontinentale.
  11. Partita assegnata (0-2) a Tavolino dal Giudice Sportivo, sul campo sospesa al minuto 87' sul punteggio (0-1) per interruzione dell'illuminazione elettrica, la Lazio squadra ospitante doveva garantirne il funzionamento.
  12. Lo spareggio con il Górnik Zabrze, giocato in campo neutro, viene considerato fuori casa.
  13. A completamento dei dati vanno conteggiati 3 autogol in campionato e una vittoria a tavolino per 2 a 0 in Coppa Italia.

Bibliografia



Videografia



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии