Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.
Voce principale: Associazione Sportiva Roma.
AS Roma | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Stagione 1969-1970 | |||||
Allenatore | ![]() | ||||
Presidente | ![]() | ||||
Serie A | 10º | ||||
Coppa Italia | Quarti di finale | ||||
Coppa delle Coppe | Semifinalista | ||||
Coppa di Lega Italo-Inglese | Finalista | ||||
Coppa Anglo-Italiana | Fase a gironi | ||||
Maggiori presenze | Campionato: Ginulfi, Santarini (30) Totale: Santarini (50) | ||||
Miglior marcatore | Campionato: Peiró (5) Totale: Peiró (8) | ||||
Stadio | Olimpico | ||||
Media spettatori | 50 625[1]¹ | ||||
Si invita a seguire il modello di voce
|
La stagione segna l'addio, per volontà di Herrera, del capitano Giacomo Losi, che, dopo anni di militanza con la maglia giallorossa, non vuole più vestire nessun'altra maglia e si ritira dal mondo del calcio rimanendo per sempre "Core de Roma". Lo stesso anno la Roma è protagonista della sfortunata uscita nella semifinale della Coppa delle Coppe contro i polacchi del Górnik Zabrze; i due incontri finiscono entrambi con un pareggio e si svolge così lo spareggio in campo neutro a Strasburgo. Finito anche questo in parità, a decidere le sorti dell'incontro è il sorteggio con la monetina che condanna la Roma. In campionato i giallorossi arrivano decimi.[2]
La divisa primaria è costituita da maglia bianca bordata di giallorosso, così come nei pantaloncini e calzettoni; in trasferta viene usata una maglia rossa con colletto a polo, pantaloncini bianchi, calzettoni rossi. I portieri usano una maglia nera bordata di giallorosso abbinata a calzoncini neri e calzettoni bianchi bordati di rosso. Tutte le divise presentano cucite sul petto la coccarda della Coppa Italia.[3]
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Casa
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Trasferta
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Portiere
|
Di seguito l'organigramma societario.[2]
Di seguito la rosa.[4]
|
|
Giocatori comprati per disputare la Coppa Anglo-Italiana
|
Di seguito il calciomercato.[4]
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Adriano Zanier | Casertana | definitivo[5] |
D | Giovanni Bertini | Ostiense | definitivo |
D | Sergio Petrelli | Verona | definitivo (120 Mln. £)[9] |
C | Walter Franzot | Inter | definitivo |
C | Giacomo La Rosa | Messina | definitivo (38 Mln. £)[9] |
A | Renato Cappellini | Varese | definitivo (230 Mln. £)[9] |
A | Giorgio Braglia | Modena | definitivo (140 Mln. £)[9] |
A | Fabio Enzo | Mantova | fine prestito |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Pier Luigi Pizzaballa | Verona | definitivo (130 Mln. £)[9] |
D | Francesco Carpenetti[7] | Fiorentina | definitivo |
D | Giacomo Losi | - | fine carriera |
D | Paolo Sirena | Verona | definitivo |
C | Vito D'Amato | Cesena | definitivo (140 Mln. £)[9] |
C | Sergio Ferrari | Verona | definitivo (120 Mln. £)[9] |
C | Luciano Giudo | - | svincolato |
C | Bruno Nobili | Del Duca Ascoli | prestito |
A | Angelo Orazi | Verona | definitivo (62 Mln. £)[9] |
A | Fabio Enzo | Cesena | definitivo[7] |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1969-1970. |
Bari 14 settembre 1969, ore 16:30 1ª giornata | Bari ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio della Vittoria (circa 46.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 21 settembre 1969, ore 16:00 2ª giornata | Roma ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico di Roma (circa 50.000 spett.)
| ||||||
|
Verona 28 settembre 1969, ore 15:00 3ª giornata | Verona ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio Marcantonio Bentegodi (circa 28.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 5 ottobre 1969, ore 15:00 4ª giornata | Roma ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico di Roma (circa 80.000 spett.)
| ||||||
|
Napoli 12 ottobre 1969, ore 15:00 5ª giornata | Napoli ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadio San Paolo (circa 70.000 spett.)
|
Milano 16 ottobre[10] 1969, ore 15:00 6ª giornata | Milan ![]() | 2 – 3 referto | ![]() | Stadio San Siro (circa 50.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 26 ottobre 1969, ore 14:30 7ª giornata | Roma ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico di Roma (circa 80.000 spett.)
| ||||||
|
Cagliari 9 novembre 1969, ore 14:30 8ª giornata | Cagliari ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Amsicora (circa 30.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 16 novembre 1969, ore 14:30 9ª giornata | Roma ![]() | 3 – 3 referto | ![]() | Stadio Olimpico di Roma (circa 45.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 30 novembre 1969, ore 14:30 10ª giornata | Roma ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico di Roma (circa 50.000 spett.)
|
Vicenza 7 dicembre 1969, ore 14:30 11ª giornata | Lanerossi Vicenza ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio Romeo Menti (circa 18.000 spett.)
| ||||||
|
Firenze 14 dicembre 1969, ore 14:30 12ª giornata | Fiorentina ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Stadio Comunale (circa 30.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 21 dicembre 1969, ore 14:30 13ª giornata | Roma ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico di Roma (circa 40.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 28 dicembre 1969, ore 14:30 14ª giornata | Roma ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Stadio Olimpico di Roma (circa 70.000 spett.)
| ||||||
|
Bologna 3 gennaio 1970, ore 14:30 15ª giornata | Bologna ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Comunale (circa 15.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 11 gennaio 1970, ore 14:30 16ª giornata | Roma ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico di Roma (circa 50.000 spett.)
| ||||||
|
Brescia 18 gennaio 1970, ore 14:30 17ª giornata | Brescia ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadio Mario Rigamonti (circa 20.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 25 gennaio 1970, ore 14:30 18ª giornata | Roma ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico di Roma (circa 50.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 1º febbraio 1970, ore 14:30 19ª giornata | Inter ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio San Siro (circa 40.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 8 febbraio 1970, ore 14:30 20ª giornata | Roma ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico di Roma (circa 80.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 15 febbraio 1970, ore 15:00 21ª giornata | Roma ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico di Roma (circa 70.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 1º marzo 1970, ore 15:00 22ª giornata | Lazio ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico di Roma (circa 70.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 8 marzo 1970, ore 15:00 23ª giornata | Roma ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico di Roma (circa 80.000 spett.)
| ||||||
|
Genova 15 marzo 1970, ore 15:00 24ª giornata | Sampdoria ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio Luigi Ferraris (circa 15.000 spett.)
| ||||||
|
Torino 22 marzo 1970, ore 15:00 25ª giornata | Torino ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadio Comunale (circa 22.000 spett.)
|
Roma 28 marzo 1970, ore 15:00 26ª giornata | Roma ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Roma 5 aprile 1970, ore 15:30 27ª giornata | Roma ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico di Roma (circa 45.000 spett.)
| ||||||
|
Palermo 12 aprile 1970, ore 15:30 28ª giornata | Palermo ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Stadio La Favorita (circa 12.000 spett.)
| ||||||
|
Torino 18 aprile 1970, ore 21:15 29ª giornata | Juventus ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Comunale (circa 30.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 26 aprile 1970, ore 15:30 30ª giornata | Roma ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Stadio Olimpico di Roma (circa 40.000 spett.)
| ||||||
|
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1969-1970. |
Terni 31 agosto 1969, ore 17:30 1ª giornata | Ternana ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadio Libero Liberati (circa 20.000 spett.)
|
Roma 3 settembre 1969, ore 21:00 2ª giornata | Roma ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Flaminio (30.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 7 settembre 1969, ore 21:00 3ª giornata | Lazio ![]() | 0 – 2 A Tav.[11] | ![]() | Stadio Olimpico di Roma (circa 80.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 31 dicembre 1969, ore 14:30 Quarti di finale - Andata | Roma ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico di Roma (circa 15.000 spett.)
| ||||||
|
Cagliari 24 febbraio 1970, ore 15:00 Quarti di finale - Ritorno | Cagliari ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio Amsicora (7.260 spett.)
| ||||||
|
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa delle Coppe 1969-1970. |
Belfast 17 settembre 1969, ore 17:00 Sedicesimi di finale - Andata | Ards ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | The Oval (circa 5.000 spett.)
|
Roma 1º ottobre 1969, ore 21:00 Sedicesimi di finale - Ritorno | Roma ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico di Roma (circa 15.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 12 novembre 1969, ore 14:30 Ottavi di finale - Andata | Roma ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico di Roma (circa 30.000 spett.)
| ||||||
|
Eindhoven 26 novembre 1969, ore 19:30 Ottavi di finale - Ritorno | PSV ![]() | 1 – 0 (d.t.s.) Roma qualificata per sorteggio. referto | ![]() | Philips Stadion (circa 23.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 4 marzo 1970, ore 15:00 Quarti di finale - Andata | Roma ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico di Roma (circa 18.000 spett.)
| ||||||
|
Smirne 18 marzo 1970, ore 21:15 Quarti di finale - Ritorno | Göztepe ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | İzmir Alsancak Stadium
|
Roma 1º aprile 1970, ore 21:30 Semifinale - Andata | Roma ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico di Roma (60.000 circa spett.)
| ||||||
|
Chorzów 15 aprile 1970, ore 17:30 Semifinale - Ritorno | Górnik Zabrze ![]() | 2 – 2 (d.t.s.) referto | ![]() | Stadion Śląski (circa 100.000 spett.)
| ||||||
|
Strasburgo 22 aprile 1970, ore 20:30 Semifinale - Replay | Górnik Zabrze ![]() | 1 – 1 (d.t.s.) Górnik Zabrze qualificato per sorteggio. referto | ![]() | Stadio della Meinau (circa 19.000 spett.)
| ||||||
|
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa di Lega Italo-Inglese 1969. |
Roma 27 agosto 1969, ore 21:15 Finale - Andata | Roma ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico di Roma (circa 40.000 spett.)
| ||||||
|
Swindon 10 settembre 1969, ore 21:30 Finale - Ritorno | Swindon Town ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | County Ground (11.978 spett.)
| ||||||
|
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Anglo-Italiana 1970. |
Middlesbrough 2 maggio 1970, ore 15:00 UTC+1 1ª giornata | Middlesbrough ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Ayresome Park
| ||||||
|
West Bromwich 8 maggio 1970, ore 19:30 UTC+1 2ª giornata | West Bromwich ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | The Hawthorns
| ||||||
|
Roma 14 maggio 1970, ore 21:00 UTC+2 3ª giornata | Roma ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Olimpico (18.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 23 maggio 1970, ore 21:00 UTC+2 4ª giornata | Roma ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Olimpico
| ||||||
|
Di seguito le statistiche di squadra.[2]
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() | 28 | 15 | 6 | 5 | 4 | 16 | 16 | 15 | 2 | 7 | 6 | 11 | 20 | 30 | 8 | 12 | 10 | 27 | 36 | -9 |
![]() | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 5 | 2 | 1 | 2 | 4 | 4 | 0 | |
![]() | 4 | 3 | 1 | 0 | 7 | 2 | 5[12] | 0 | 4 | 1 | 3 | 4 | 9 | 3 | 5 | 1 | 10 | 6 | +4 | |
![]() | 1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 4 | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 5 | -3 | |
Coppa Anglo-Italiana | 2 | 0 | 2 | 0 | 2 | 2 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 5 | 4 | 0 | 2 | 2 | 2 | 7 | -5 | |
Totale | - | 24 | 11 | 8 | 5 | 29 | 23 | 26 | 3 | 12 | 11 | 16 | 35 | 50 | 14 | 20 | 16 | 45 | 58 | -13 |
Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | T | C | T | C | T | T | C | T | C | C | T | T | C | C | T | C | T | C | T | C | C | T | C | T | T | C | C | T | T | C |
Risultato | P | V | P | V | N | V | V | P | N | N | P | N | N | P | N | V | V | N | P | V | P | N | N | P | N | V | P | N | N | P |
Posizione | 11 | 6 | 12 | 6 | 6 | 4 | 2 | 4 | 5 | 5 | 7 | 8 | 9 | 10 | 10 | 9 | 8 | 8 | 8 | 7 | 7 | 7 | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 | 9 | 10 |
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Desunte dai tabellini del Corriere dello Sport, de La Stampa e de L'Unità.[13]
Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Coppa delle Coppe | Coppa di Lega Italo-Inglese + Coppa Anglo-Italiana | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
Benítez, V. V. Benítez | 5 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0+2 | 0 | 8 | 0 |
Bertini, G. G. Bertini | 6 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0+4 | 0 | 12 | 0 |
Bertogna, L. L. Bertogna | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 |
Bet, A. A. Bet | 28 | 0 | 3 | 0 | 9 | 0 | 1+4 | 0 | 45 | 0 |
Braglia, G. G. Braglia | 7 | 1 | 0 | 0 | 6 | 0 | 1+2 | 0 | 16 | 1 |
Capello, F. F. Capello | 26 | 4 | 5 | 0 | 8 | 3 | 2+4 | 0 | 45 | 7 |
Cappelli, F. F. Cappelli | 25 | 1 | 5 | 0 | 6 | 1 | 1+1 | 0 | 38 | 2 |
Cappellini, R. R. Cappellini | 26 | 4 | 4 | 0 | 8 | 0 | 1+1 | 1+0 | 40 | 5 |
Carpenetti, F. F. Carpenetti | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 2+0 | 0 | 4 | 0 |
Colafrancesco, A. A. Colafrancesco | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 |
Cordova, F. F. Cordova | 23 | 0 | 5 | 1 | 6 | 0 | 2+2 | 0 | 38 | 1 |
Enzo, F. F. Enzo | 1 | 0 | 2 | 1 | 1 | 0 | 2+0 | 1+0 | 6 | 2 |
Franzot, W. W. Franzot | 8 | 1 | 1 | 0 | 3 | 0 | 0+4 | 0 | 16 | 1 |
Ginulfi, A. A. Ginulfi | 30 | -36 | 5 | -4 | 9 | -6 | 2+2 | -5+-2 | 48 | -53 |
La Rosa, G. G. La Rosa | 3 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0+3 | 0 | 8 | 0 |
Liguori, L. L. Liguori | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0+2 | 0 | 3 | 0 |
Peiró, J. J. Peiró | 24 | 5 | 4 | 0 | 9 | 1 | 2+2 | 0+2 | 41 | 8 |
Petrelli, S. S. Petrelli | 16 | 0 | 2 | 0 | 2 | 0 | 0+1 | 0 | 21 | 0 |
Salvori, E. E. Salvori | 27 | 2 | 5 | 0 | 7 | 3 | 2+3 | 0 | 44 | 5 |
Santarini, S. S. Santarini | 30 | 0 | 5 | 0 | 9 | 0 | 2+4 | 0 | 50 | 0 |
Scaratti, F. F. Scaratti | 18 | 1 | 2 | 0 | 7 | 1 | 1+0 | 0 | 28 | 2 |
Spinosi, L. L. Spinosi | 25 | 3 | 4 | 0 | 8 | 0 | 2+4 | 0 | 43 | 3 |
Zanier, A. A. Zanier | 0 | -0 | 0 | -0 | 0 | -0 | 0 | -0 | 0 | -0 |
Landini, F. F. Landini | 24 | 2 | 5 | 0 | 8 | 1 | 1+4 | 0 | 42 | 3 |
De Min, G. G. De Min[8] | - | - | - | - | - | - | 0+2 | -5 | 2 | -5 |
![]() |