sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

John Michael Nchekwube Obinna, meglio conosciuto come John Obi Mikel (Jos, 22 aprile 1987), è un ex calciatore nigeriano, centrocampista.

John Obi Mikel
John Obi Mikel nel 2018
Nazionalità  Nigeria
Altezza 188 cm
Peso 83 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 27 settembre 2022
Carriera
Giovanili
Pepsi Football Academy
2002-2003Plateau Utd
2004-2005Ajax Cape Town
Squadre di club1
2005-2006Lyn Oslo6 (1)
2006-2017Chelsea249 (1)
2017-2019Tianjin Teda31 (3)
2019Middlesbrough18 (1)
2019-2020Trabzonspor19 (0)
2020-2021Stoke City39 (0)
2021Al-Kuwait0 (0)
Nazionale
2003 Nigeria U-173 (1)
2005 Nigeria U-207 (2)
2016 Nigeria olimpica6 (1)
2005-2019 Nigeria92 (6)
Palmarès
 Coppa d'Africa
BronzoEgitto 2006
BronzoAngola 2010
OroSudafrica 2013
BronzoEgitto 2019
 Olimpiadi
BronzoRio de Janeiro 2016
 Mondiali di calcio Under-20
ArgentoPaesi Bassi 2005
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 giugno 2022

Con la nazionale nigeriana si è laureato campione d'Africa nel 2013.


Carriera



Club



Lyn Oslo

Figlio di un impiegato statale, John Obi Mikel ha esordito da professionista nel proprio paese con il Plateau United. Nel 2003, all'età di 16 anni, è stato convocato dalla Nazionale nigeriana per i Mondiali Under-17 in Finlandia. Trascorso un periodo all'Ajax Cape Town nel 2005, grazie agli ottimi risultati conseguiti ai Mondiali Under-20 guadagna notorietà internazionale. Nell'aprile del 2005 viene acquistato dal Lyn Oslo in sinergia con il Manchester United.


Chelsea

John Obi Mikel con la maglia del Chelsea nel 2013.
John Obi Mikel con la maglia del Chelsea nel 2013.

Nel febbraio del 2006 viene provinato dal Chelsea, che lo acquista il 2 giugno seguente sborsando circa sei milioni di euro al Lyn Oslo e 17 milioni al Manchester United.[1] Il 13 agosto fa il suo esordio con la nuova maglia, nel Community Shield perso per 1-2 contro il Liverpool, subentrando a Paulo Ferreira all'82º minuto di gioco. Il 6 gennaio 2007 realizza il suo primo gol con i Blues, nell'incontro valido per il terzo turno di FA Cup vinto per 6-1 contro il Macclesfield Town.[2] Si ripete nel turno successivo contro il Nottingham Forest (3-0).

Il 21 settembre 2013 segna il suo primo gol in Premier League, nella vittoria per 2-0 contro il Fulham, tornando così a segnare dopo quasi sette anni. Il 10 dicembre 2014 realizza la sua prima rete in Champions League, nella vittoria casalinga per 3-1 contro lo Sporting Lisbona.[3]

Chiude la sua esperienza decennale con il Chelsea con 372 presenze e sei gol tra campionato e coppe. Con i Blues ha vinto due Premier League (2009-10, 2014-15), quattro FA Cup (2006-07, 2008-09, 2009-10, 2011-12), due Football League Cup (2006-07, 2014-15) un Community Shield (2009), una UEFA Champions League (2011-12) e una UEFA Europa League (2012-13).


Tianjin Teda

Il 6 gennaio 2017 viene ingaggiato dalla squadra cinese del Tianjin Teda.[4] Il 4 marzo seguente fa il suo esordio in Chinese Super League, nella sconfitta per 0-2 sul campo dello Shandong Luneng. Il 2 aprile segna il suo primo gol con la nuova maglia, nella vittoria per 2-0 contro il Chongqing Lifan. In due anni colleziona 31 presenze e tre gol.


Middlesbrough

Il 24 gennaio 2019 fa ritorno in Inghilterra, firmando per il Middlesbrough.[5]


Trabzonspor

Il 1º luglio 2019 passa al Trabzonspor, con cui gioca 27 partite in tutte le competizioni. Il 17 marzo 2020 rescinde il contratto con la squadra turca, a seguito delle voci secondo cui la federazione turca avrebbe deciso di proseguire il campionato (poi sospeso due giorni più tardi) nonostante l'emergenza COVID-19.[6]


Stoke City

Il 17 agosto 2020 firma per lo Stoke City per proseguire la sua carriera dopo l'esperienza di breve durata in Turchia.[7]


Al-Kuwait

Il 1º luglio 2021 firma per l'Al-Kuwait.[8] Il 5 Novembre 2021 si svincola dopo sole 2 presenze con il club Emiratino.


Nazionale


Nel 2005 Obi Mikel ha preso parte ai campionato del mondo Under-20 in terra olandese. Con una serie di ottime prestazioni ha condotto la nazionale Under-20 nigeriana fino alla finale contro l'Argentina, persa però per 2-1. A riprova dell'ottimo risultato raggiunto, gli è stato consegnato il Pallone d'argento come secondo miglior giocatore del torneo, davanti al connazionale Taye Taiwo, ma dietro all'argentino Lionel Messi, vincitore anche della classifica cannonieri.

Nello stesso anno, ha ricevuto la prima convocazione in Nazionale maggiore, dove ha debuttato in amichevole il 17 agosto 2005 a Tripoli contro la Libia. Diventato titolare fisso nella sua selezione nazionale, un anno dopo viene convocato per la Coppa d'Africa 2006 in Egitto, dove la nazionale nigeriana arriva al terzo posto.

In seguito viene convocato per la Coppa d'Africa 2008, dove le Super Aquile ottengono lo stesso risultato. Nel 2010 non viene convocato per il campionato del mondo in Sudafrica a causa di un infortunio. Tre anni dopo, nella Coppa d'Africa 2013, fa parte della formazione che vincerà la Coppa d'Africa per la terza volta nella sua storia. Per Obi Mikel è il primo trofeo vinto con la nazionale.

Dopo il campionato del mondo del 2014, viene convocato per le Olimpiadi del 2016 come fuori quota. In Brasile la nazionale olimpica nigeriana, dopo essere stata sconfitta dalla Germania in semifinale, ottiene la medaglia di bronzo battendo l'Honduras.

Al termine della Coppa d'Africa 2019 (a cui lui ha partecipato) annuncia il suo ritiro dalla Nazionale.[9]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 20 ottobre 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2005 Lyn OsloES61---------61
2006-2007 ChelseaPL220FACup+CdL6+42+0UCL90CS10422
2007-2008PL290FACup+CdL2+30UCL40CS10390
2008-2009PL340FACup+CdL5+10UCL90---490
2009-2010PL250FACup+CdL3+20UCL40CS10350
2010-2011PL280FACup+CdL2+00UCL60CS10370
2011-2012PL220FACup+CdL5+10UCL90---370
2012-2013PL220FACup+CdL3+10UCL+UEL5+40CS+SU+Cmc1+1+10380
2013-2014PL241FACup+CdL2+21+0UCL70SU10362
2014-2015PL180FACup+CdL2+40UCL21---261
2015-2016PL250FACup+CdL2+20UCL41CS00331
2016-gen. 2017PL00FACup+CdL00------00
Totale Chelsea249132+203+0632803726
2017 Tianjin TedaCSL131CC00------131
2018CSL182CC00------182
Totale Tianjin Teda313000000313
gen.-giu. 2019 MiddlesbroughFLC181FACup+CdL1+00+0------191
2019-2020 TrabzonsporSL190TK30UEL5[10]0--270
2020-2021 Stoke CityFLC390FACup+CdL1+10+0------410
lug.-nov.2021 Al KuwaitKPL00CEK+CPK--AFC20---20
Totale Carriera36265837028049811

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Nigeria
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17-8-2005TripoliLibia 0 – 1 NigeriaAmichevole- 63’
27-1-2006Porto SaidNigeria 2 – 0 ZimbabweCoppa d'Africa 2006 - 1º turno1 54’
31-1-2006Porto SaidNigeria 2 – 1 SenegalCoppa d'Africa 2006 - 1º turno-
4-2-2006Porto SaidNigeria 1 – 1 dts
(6 – 5 dtr)
 TunisiaCoppa d'Africa 2006 - Quarti di finale- 83’
7-2-2006Alessandria d'EgittoNigeria 0 – 1 Costa d'AvorioCoppa d'Africa 2006 - Semifinale- 53’
2-9-2006AbujaNigeria 2 – 0 NigerQual. Coppa d'Africa 2008- 61’
6-2-2007LondraNigeria 1 – 4 GhanaAmichevole-
24-3-2007AbeokutaNigeria 1 – 0 UgandaQual. Coppa d'Africa 2008-
8-9-2007WarriNigeria 2 – 0 LesothoQual. Coppa d'Africa 2008-
14-10-2007Ciudad JuárezMessico 2 – 2 NigeriaAmichevole- 44’ 90’
21-1-2008Sekondi-TakoradiNigeria 0 – 1 Costa d'AvorioCoppa d'Africa 2008 - 1º turno-
25-1-2008Sekondi-TakoradiNigeria 0 – 0 MaliCoppa d'Africa 2008 - 1º turno-
29-1-2008Sekondi-TakoradiNigeria 2 – 0 BeninCoppa d'Africa 2008 - 1º turno1
3-2-2008AccraGhana 2 – 1 NigeriaCoppa d'Africa 2008 - Quarti di finale- 85’
27-5-2008GrazAustria 1 – 1 NigeriaAmichevole-
1-6-2008AbujaNigeria 2 – 0 SudafricaQual. Mondiali 2010-
7-6-2008FreetownSierra Leone 0 – 1 NigeriaQual. Mondiali 2010- 39’ 62’
21-6-2008AbujaNigeria 2 – 0 Guinea EquatorialeQual. Mondiali 2010- 66’
11-2-2009LondraNigeria 0 – 0 GiamaicaAmichevole-
29-3-2009MaputoMozambico 0 – 0 NigeriaQual. Mondiali 2010-
20-6-2009RadèsTunisia 0 – 0 NigeriaQual. Mondiali 2010-
6-9-2009AbujaNigeria 2 – 2 TunisiaQual. Mondiali 2010-
14-11-2009NairobiKenya 2 – 3 NigeriaQual. Mondiali 2010-
6-1-2010BenguelaZambia 0 – 0 NigeriaAmichevole-
12-1-2010BenguelaEgitto 3 – 1 NigeriaCoppa d'Africa 2010 - 1º turno- 79’
16-1-2010BenguelaNigeria 1 – 0 BeninCoppa d'Africa 2010 - 1º turno-
20-1-2010LubangoNigeria 3 – 0 MozambicoCoppa d'Africa 2010 - 1º turno-
25-1-2010LubangoNigeria 0 – 0 dts
(5 – 4 dtr)
 ZambiaCoppa d'Africa 2010 - Quarti di finale-
28-1-2010LuandaGhana 1 – 0 NigeriaCoppa d'Africa 2010 - Semifinale-
30-1-2010BenguelaNigeria 1 – 0 AlgeriaCoppa d'Africa 2010 - Finale 3º posto- 77’
5-9-2010CalabarNigeria 2 – 0 MadagascarQual. Coppa d'Africa 2012- 75’
27-3-2011AbujaNigeria 4 – 0 EtiopiaQual. Coppa d'Africa 2012-
29-3-2011AbujaNigeria 3 – 0 KenyaAmichevole-
1-6-2011AbujaNigeria 4 – 1 ArgentinaAmichevole-
5-6-2011Addis AbebaEtiopia 2 – 2 NigeriaQual. Coppa d'Africa 2012-
4-9-2011AntananarivoMadagascar 0 – 2 NigeriaQual. Coppa d'Africa 2012-
6-9-2011DaccaArgentina 3 – 1 NigeriaAmichevole-cap. 68’
8-10-2011AbujaNigeria 2 – 2 GuineaQual. Coppa d'Africa 2012-
11-10-2011WatfordGhana 0 – 0 NigeriaAmichevole- 70’
29-2-2012KigaliRuanda 0 – 0 NigeriaQual. Coppa d'Africa 2013-
13-10-2012CalabarNigeria 6 – 1 LiberiaQual. Coppa d'Africa 20131
9-1-2013FaroCapo Verde 0 – 0 NigeriaAmichevole-
21-1-2013NelspruitNigeria 1 – 1 Burkina FasoCoppa d'Africa 2013 - 1º turno-
25-1-2013NelspruitZambia 1 – 1 NigeriaCoppa d'Africa 2013 - 1º turno-
29-1-2013RustenburgEtiopia 0 – 2 NigeriaCoppa d'Africa 2013 - 1º turno- 90+2’
3-2-2013RustenburgCosta d'Avorio 1 – 2 NigeriaCoppa d'Africa 2013 - Quarti di finale-
6-2-2013DurbanMali 1 – 4 NigeriaCoppa d'Africa 2013 - Semifinale-
10-2-2013JohannesburgNigeria 1 – 0 Burkina FasoCoppa d'Africa 2013 - Finale- 57’
23-3-2013CalabarNigeria 1 – 1 KenyaQual. Mondiali 2014-
5-6-2013NairobiKenya 0 – 1 NigeriaQual. Mondiali 2014-
12-6-2013WindhoekNamibia 1 – 1 NigeriaQual. Mondiali 2014-
17-6-2013Belo HorizonteTahiti 1 – 6 NigeriaConf. Cup 2013 - 1º turno-
20-6-2013SalvadorNigeria 1 – 2 UruguayConf. Cup 2013 - 1º turno1
23-6-2013FortalezaNigeria 0 – 3 SpagnaConf. Cup 2013 - 1º turno-
7-9-2013CalabarNigeria 2 – 0 MalawiQual. Mondiali 2014-
13-10-2013Addis AbebaEtiopia 1 – 2 NigeriaQual. Mondiali 2014-
16-11-2013CalabarNigeria 2 – 0 EtiopiaQual. Mondiali 2014-
18-11-2013LondraItalia 2 – 2 NigeriaAmichevole- 88’
5-3-2014AtlantaMessico 0 – 0 NigeriaAmichevole-
3-6-2014ChesterGrecia 0 – 0 NigeriaAmichevole-
7-6-2014JacksonvilleStati Uniti 2 – 1 NigeriaAmichevole- 46’
16-6-2014CuritibaIran 0 – 0 NigeriaMondiali 2014 - 1º turno-
21-6-2014CuiabáNigeria 1 – 0 Bosnia ed ErzegovinaMondiali 2014 - 1º turno- 81’
25-6-2014Porto AlegreNigeria 2 – 3 ArgentinaMondiali 2014 - 1º turno-
30-6-2014BrasiliaFrancia 2 – 0 NigeriaMondiali 2014 - Ottavi di finale-
6-9-2014CalabarNigeria 2 – 3 Rep. del CongoQual. Coppa d'Africa 2015- 63’
10-9-2014Città del CapoSudafrica 0 – 0 NigeriaQual. Coppa d'Africa 2015-
11-10-2014KhartumSudan 1 – 0 NigeriaQual. Coppa d'Africa 2015-
15-10-2014AbujaNigeria 3 – 1 SudanQual. Coppa d'Africa 2015-
15-11-2014Pointe-NoireRep. del Congo 0 – 2 NigeriaQual. Coppa d'Africa 2015-
19-11-2014UyoNigeria 2 – 2 SudafricaQual. Coppa d'Africa 2015-
8-10-2015ViséNigeria 0 – 2 Rep. del CongoAmichevole-
11-10-2015BruxellesNigeria 3 – 0 CamerunAmichevole- 63’
13-11-2015LobambaeSwatini 0 – 0 NigeriaQual. Mondiali 2018- 71’
25-3-2016KadunaNigeria 1 – 1 EgittoQual. Coppa d'Africa 2017-cap.
29-3-2016Alessandria d'EgittoEgitto 1 – 0 NigeriaQual. Coppa d'Africa 2017-cap.
3-9-2016UyoNigeria 1 – 0 TanzaniaQual. Coppa d'Africa 2017-cap. 63’
9-10-2016NdolaZambia 1 – 2 NigeriaQual. Mondiali 2018-cap. 88’
12-11-2016UyoNigeria 3 – 1 AlgeriaQual. Mondiali 20181cap. 83’
1-9-2017UyoNigeria 4 – 0 CamerunQual. Mondiali 20181cap. 68’
4-9-2017YaoundéCamerun 1 – 1 NigeriaQual. Mondiali 2018-cap. 65’
7-10-2017UyoNigeria 1 – 0 ZambiaQual. Mondiali 2018-cap.
14-11-2017KrasnodarArgentina 2 – 4 NigeriaAmichevole-cap.
2-6-2018LondraInghilterra 2 – 1 NigeriaAmichevole-cap.
6-6-2018SchwechatNigeria 0 – 1 Rep. CecaAmichevole-cap. 80’
16-6-2018KaliningradCroazia 2 – 0 NigeriaMondiali 2018 - 1º turno-Cap.
22-6-2018VolgogradNigeria 2 – 0 IslandaMondiali 2018 - 1º turno-cap.
26-6-2018San PietroburgoNigeria 1 – 2 ArgentinaMondiali 2018 - 1º turno-cap. 90+1’
8-6-2019AsabaNigeria 0 – 0 ZimbabweAmichevole-cap. 84’
16-6-2019IsmailiaSenegal 1 – 0 NigeriaAmichevole-cap.
22-6-2019Alessandria d'EgittoNigeria 1 – 0 BurundiCoppa d'Africa 2019 - 1º turno-cap. 58’
30-6-2019Alessandria d'EgittoMadagascar 2 – 0 NigeriaCoppa d'Africa 2019 - 1º turno-cap. 59’
Totale Presenze (4º posto) 92 Reti 6

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Chelsea: 2006-2007, 2014-2015
Chelsea: 2006-2007, 2008-2009, 2009-2010, 2011-2012
Chelsea: 2009
Chelsea: 2009-2010, 2014-2015

Competizioni internazionali

Chelsea: 2011-2012
Chelsea: 2012-2013

Nazionale


Sudafrica 2013
Rio de Janeiro 2016

Individuale


2005, 2006

Note


  1. Il Chelsea prende anche Mikel, 03 giugno 2006. URL consultato il 28 febbraio 2009.
  2. (EN) www.soccerbase.com - Statistiche 2006-2007, su soccerbase.com. URL consultato il 28 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2009).
  3. (EN) Clement Ejiofor, Mikel Scores His First Goal In UCL, su Naij.com, 11 febbraio 2014. URL consultato il 17 febbraio 2016.
  4. Mikel moves on chelseafc.com
  5. (EN) Champions League Winner John Obi Mikel Joins Boro, su mfc.co.uk. URL consultato il 24 gennaio 2019.
  6. La Süper Lig prosegue? Obi Mikel rescinde per dare un segnale, su transfermarkt.it, 18 marzo 2020.
  7. (EN) Obi Mikel completes switch, su stokecityfc.com. URL consultato il 10 ottobre 2020.
  8. (AR) Welcome @mikel_john_obi, su twitter.com. URL consultato il 2 luglio 2021.
  9. (EN) Nigeria's Odion Ighalo, John Obi Mikel retire from international football, su espn.co.uk, 18 luglio 2019. URL consultato il 10 ottobre 2020.
  10. 3 presenze nei turni preliminari

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] John Obi Mikel

John Obi Mikel, bürgerlich John Michael Nchekube Obinna (* 22. April 1987 in Jos), ist ein ehemaliger nigerianischer Fußballspieler, der aktuell für den englischen Zweitligisten Stoke City spielt. Der Mittelfeldspieler war Kapitän der nigerianischen Nationalmannschaft.

[en] Mikel John Obi

Mikel John Obi (born John Michael Nchekwube Obinna; 22 April 1987) is a Nigerian former professional footballer who played as a defensive midfielder.

[es] John Obi Mikel

John Michael Nchekwube Obinna (Jos, 22 de abril de 1987), más conocido como John Obi Mikel, es un exfutbolista nigeriano que jugaba en el puesto de centrocampista.

[fr] John Obi Mikel

John Michael Nchekwube Obinna, dit John Obi Mikel[1], né le 22 avril 1987 à Jos au Nigeria, est un footballeur international nigérian, qui évoluait au poste de milieu de terrain (milieu défensif ou relayeur).
- [it] John Obi Mikel

[ru] Микел, Джон Оби

Джон Майкл Нчекву́бе Оби́нна (англ. John Michael Nchekwube Obinna; род. 22 апреля 1987 года, Джос, Нигерия), более известный как Микел Джон Оби, Джон Оби Микел или Джон Микел Оби — нигерийский футболист, опорный полузащитник. Выступал в сборной Нигерии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии