sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Premier League 2011-2012 è stata la 113ª edizione della massima serie del campionato inglese di calcio, disputato tra il 13 agosto 2011 e il 13 maggio 2012 e concluso con la vittoria del Manchester City, al suo terzo titolo.

Premier League 2011-2012
Barclays Premier League 2011-2012
Competizione Premier League
Sport Calcio
Edizione 113ª (20ª di Premier League)
Organizzatore Federazione calcistica dell'Inghilterra
Date dal 13 agosto 2011
al 13 maggio 2012
Luogo  Inghilterra
Partecipanti 20
Formula Girone all'italiana
Risultati
Vincitore Manchester City
(3º titolo)
Retrocessioni Bolton
Blackburn
Wolverhampton
Statistiche
Miglior giocatore Robin van Persie (PFA)[1]
Vincent Kompany (PL)
Miglior marcatore Robin van Persie (30)
Miglior portiere Joe Hart[2]
Incontri disputati 380
Gol segnati 1 066 (2,81 per incontro)
L'invasione di campo dei tifosi dei Citizens per un titolo atteso 44 anni
Cronologia della competizione
2010-2011 2012-2013

Capocannoniere del torneo è stato Robin van Persie (Arsenal) con 30 reti[3].


Stagione



Novità


Al termine della stagione precedente sono retrocesse in Championship il Birmingham City, il Blackpool ed il West Ham. Dalla Championship sono state promosse al termine della stagione regolare la storica formazione londinese dei QPR ed il Norwich City, che sono arrivate al termine della stagione regolare 1ª e 2ª. I gallesi dello Swansea City invece hanno raggiunto la massima serie vincendo i Play-off.

Il Newcastle Utd, in piena crisi economica, cedette i diritti per il nome dello stadio ad una ditta di vendita al dettaglio: per questa stagione il St James' Park si chiamò Sports Direct Arena. Anche il Manchester City, sebbene con premesse opposte, concluse un accordo di denominazione commerciale del proprio stadio con Etihad Airways che quindi assunse il nome di Ethiad Stadium.


Avvenimenti


Sin dall'inizio del campionato si capì subito che la lotta per il titolo sarebbe stata un affare riservato ai due club di Manchester che iniziarono il torneo con una serie di vittorie. Fu il Manchester City a premere sull'acceleratore con un netto 1-5 a White Hart Lane ed un incredibile e clamoroso 1-6 ad Old Trafford che lanciò gli uomini di Roberto Mancini in fuga. Il Manchester Utd non crollò dopo quella batosta e seppe recuperare lo svantaggio di 5 punti che i cugini erano stati in grado di costruire tanto che per il secondo anno consecutivo l'anno si chiuse con le due squadre appaiate in vetta.

Dietro di loro fu a sorpresa il Tottenham a provare un recupero che non si concretizzerà mai mentre Arsenal e Chelsea si dimostrarono fin troppo discontinue per poter rientrare nei giochi titolati. Una svolta decisa avvenne ad inizio primavera quando il Manchester City accusò una flessione e scivolò ad 8 punti di distanza dal Manchester United. Il torneo parve concluso, ma ad aprile ci fu l'ennesimo ribaltone: lo United perse contro un Wigan che era a disperata caccia di punti salvezza e pareggiò una partita incredibile con l'Everton per 4-4. Il City si riavvicinò a 3 punti e vinse lo scontro diretto alla terzultima giornata grazie ad un colpo di testa di capitan Vincent Kompany.

All'ultima giornata lo United vinse a Sunderland per 1-0, mentre al cardiopalma fu la gara dei cugini che affrontavano un QPR in lotta salvezza. Il City si trovò clamorosamente in svantaggio per 1-2 fino al 90' quando, nel recupero, arrivarono i gol di Edin Džeko al 91' e di Sergio Agüero al 93'. Il Manchester City vinse così il campionato per differenza reti tornando sul trono d'Inghilterra dopo 44 anni. L'Arsenal riuscì ancora una volta ad ottenere il terzo posto pur staccato di ben 19 lunghezze dalle due compagini di Manchester.

Il quarto posto andò invece al Tottenham che si trovò però privato del posto in Champions League a causa del successo continentale di un Chelsea che deluse profondamente in campionato. Una sconfitta alla penultima giornata contro i futuri campioni infine proibì al sorprendente Newcastle Utd di chiudere con un piazzamento valido per accedere alla massima competizione europea. Anonimo fu il torneo del Liverpool che si consolò con la vittoria della coppa di lega. In coda cadde con largo anticipo il Wolverhampton che vanificò ben presto un inizio di stagione positivo. Dopo 11 anni inoltre retrocessero anche il Blackburn ed il Bolton che non riuscì a sopravanzare il Queens Park Rangers all'ultima giornata.


Squadre partecipanti


Liverpool
Manchester
Londra
Squadre di Londra:
Arsenal
Chelsea
Fulham
QPR
Tottenham
Squadre di Liverpool:
Everton
Liverpool
Squadre di Manchester:
Manchester City
Manchester Utd
Ubicazione delle squadre della Premier League 2011-2012.
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Arsenal dettaglio Londra Emirates Stadium 4º posto in Premier League
Aston Villa dettaglio Birmingham Villa Park 9º posto in Premier League
Blackburn dettaglio Blackburn Ewood Park 15º posto in Premier League
Bolton dettaglio Bolton Reebok Stadium 14º posto in Premier League
Chelsea dettaglio Londra Stamford Bridge 2º posto in Premier League
Everton dettaglio Liverpool Goodison Park 7º posto in Premier League
Fulham dettaglio Londra Craven Cottage 8º posto in Premier League
Liverpool dettaglio Liverpool Anfield 6º posto in Premier League
Manchester City dettaglio Manchester Etihad Stadium 3º posto in Premier League
Manchester Utd dettaglio Manchester Old Trafford 1º posto in Premier League
Newcastle Utd dettaglio Newcastle upon Tyne Sports Direct Arena 12º posto in Premier League
Norwich City dettaglio Norwich Carrow Road 2° in Football League Championship, promosso
QPR dettaglio Londra Loftus Road 1° in Football League Championship, promosso
Stoke City dettaglio Stoke-on-Trent Britannia Stadium 13º posto in Premier League
Sunderland dettaglio Sunderland Stadium of Light 10º posto in Premier League
Swansea City dettaglio Swansea (Galles) Liberty Stadium 3° in Football League Championship, promosso dopo i play-off
Tottenham dettaglio Londra White Hart Lane 5º posto in Premier League
West Bromwich dettaglio West Bromwich The Hawthorns 11º posto in Premier League
Wigan dettaglio Wigan DW Stadium 16º posto in Premier League
Wolverhampton dettaglio Wolverhampton Molineux Stadium 17º posto in Premier League

Allenatori e primatisti


Squadra Allenatore Calciatore più presente Capocannoniere[4]
Arsenal Arsène Wenger Wojciech Szczęsny,
Robin van Persie (38)
Robin van Persie (30)
Aston Villa Alex McLeish Stephen Warnock (35) Darren Bent (9)
Blackburn Steve Kean Mauro Formica,
David Hoilett,
Paul Robinson (34)
Yakubu Aiyegbeni (17)
Bolton Owen Coyle Nigel Reo-Coker (37) Ivan Klasnić (8)
Chelsea André Villas-Boas (1ª-27ª)
Roberto Di Matteo (28ª-38ª)
Petr Čech,
Juan Manuel Mata (34)
Frank Lampard,
Daniel Sturridge (11)
Everton David Moyes Tim Howard (38) Nikica Jelavić (9)
Fulham Martin Jol Brede Hangeland (38) Clint Dempsey (17)
Liverpool Kenny Dalglish Jordan Henderson (37) Luis Suárez (11)
Manchester City Roberto Mancini Joe Hart (38) Sergio Agüero (23)
Manchester Utd Alex Ferguson Patrice Evra (37) Wayne Rooney (27)
Newcastle Utd Alan Pardew Tim Krul (38) Demba Ba (16)
Norwich City Paul Lambert John Ruddy (37) Grant Holt (15)
QPR Neil Warnock (1ª-20ª)
Mark Hughes (21ª-38ª)
Paddy Kenny (33) Heiðar Helguson (8)
Stoke City Tony Pulis Jonathan Walters (38) Peter Crouch (10)
Sunderland Steve Bruce (1ª-13ª)
Martin O'Neill (14ª-38ª)
Stéphane Sessègnon (36) Nicklas Bendtner (8)
Swansea City Brendan Rodgers Scott Sinclair (38) Danny Graham (12)
Tottenham Harry Redknapp Brad Friedel (38) Emmanuel Adebayor (17)
West Bromwich Roy Hodgson Benjamin Foster (37) Peter Odemwingie (10)
Wigan Roberto Martínez Ali Al-Habsi,
Maynor Figueroa,
Victor Moses (38)
Franco Di Santo (7)
Wolverhampton Mick McCarthy (1ª-25ª)
Terry Connor (26ª-38ª)
Stephen Ward (38) Steven Fletcher (12)

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Manchester City 893828559329+64
2.Manchester Utd 893828558933+56
3.Arsenal 7038217107449+25
[5] 4.Tottenham 693820996641+25
[6] 5.Newcastle Utd 6538198115651+5
[7] 6.Chelsea 64381810106546+19
7.Everton 56381511125040+10
[8] 8.Liverpool 52381410144740+7
9.Fulham 52381410144851-3
10.West Bromwich 4738138174552-7
11.Swansea City 47381211154451-7
12.Norwich City 47381211155266-14
13.Sunderland 45381112154546-1
14.Stoke City 45381112153653-17
15.Wigan 43381110174262-20
16.Aston Villa 3838717143753-16
17.QPR 3738107214366-23
18.Bolton 3638106224677-31
19.Blackburn 313887234878-30
20.Wolverhampton 2538510234082-42

Legenda:

      Campione d'Inghilterra e ammesso ai gironi della UEFA Champions League 2012-2013
      Ammesse ai gironi della UEFA Champions League 2012-2013
      Ammesse alla UEFA Europa League 2012-2013
      Ammesse alle qualificazioni della UEFA Europa League 2012-2013
      Retrocesse in Football League Championship 2012-2013

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre vengono classificate secondo la differenza reti.

Squadra campione


Lo stesso argomento in dettaglio: Manchester City Football Club 2011-2012.
Formazione tipo Giocatori (presenze)
Joe Hart (38)
Micah Richards (29)
Vincent Kompany (31)
Joleon Lescott (31)
Gaël Clichy (28)
Gareth Barry (34)
Yaya Touré (32)
Samir Nasri (30)
Sergio Agüero (34)
David Silva (36)
Edin Džeko (30)
Allenatore: Roberto Mancini
Altri giocatori: Adam Johnson (26), James Milner (26), Mario Balotelli (23), Nigel de Jong (21), Pablo Zabaleta (21), Kolo Touré (14), Carlos Tévez (13), Aleksandar Kolarov (12), Stefan Savić (11), David Pizarro (5), Owen Hargreaves (1), Nedum Onuoha (1), Abdul Razak (1).

Risultati



Calendario


I sorteggi per la nuova stagione sono stati effettuati il 15 giugno 2011 con diretta in esclusiva sul canale privato della BBC.[9]

andata 1ª giornata ritorno
13 ago.1-2Blackburn-Wolverhampton2-010 mar.
0-0Fulham-Aston Villa0-1
1-1Liverpool-Sunderland0-1
4-0Manchester City-Swansea City0-1
0-0Newcastle Utd-Arsenal1-2
0-4QPR-Bolton1-2
0-0Stoke City-Chelsea0-1
2-0Tottenham-Everton0-1
1-2West Bromwich-Manchester Utd0-2
1-1Wigan-Norwich City1-1
andata 2ª giornata ritorno
20 ago.0-2Arsenal-Liverpool2-13 mar.
3-1Aston Villa-Blackburn1-1
2-3Bolton-Manchester City0-2
2-1Chelsea-West Bromwich0-1
0-1Everton-QPR1-1
3-0Manchester Utd-Tottenham3-1
1-1Norwich City-Stoke City0-1
0-1Sunderland-Newcastle Utd1-1
0-0Swansea City-Wigan2-0
2-0Wolverhampton-Fulham0-5


andata 3ª giornata Ritorno
27 ago.0-0Aston Villa-Wolverhampton3-221 gen.
0-1Blackburn-Everton1-1
3-1Chelsea-Norwich City0-0
3-1Liverpool-Bolton1-3
8-2Manchester Utd-Arsenal2-1
2-1Newcastle Utd-Fulham2-5
0-0Swansea City-Sunderland0-2
1-5Tottenham-Manchester City2-3
0-1West Bromwich-Stoke City2-1
2-0Wigan-QPR1-3
andata 4ª giornata ritorno
10 set.1-0Arsenal-Swansea City2-314 gen.
0-5Bolton-Manchester Utd0-3
2-2Everton-Aston Villa1-1
1-1Fulham-Blackburn1-3
3-0Manchester City-Wigan1-0
0-1Norwich City-West Bromwich2-1
0-0QPR-Newcastle Utd0-1
1-0Stoke City-Liverpool0-0
1-2Sunderland-Chelsea0-1
0-2Wolverhampton-Tottenham1-1


andata 5ª giornata ritorno
17 set.1-1Aston Villa-Newcastle Utd1-24 feb.
4-3Blackburn-Arsenal1-7
1-2Bolton-Norwich City0-2
3-1Everton-Wigan1-1
2-2Fulham-Manchester City0-3
3-1Manchester Utd-Chelsea3-3
4-0Sunderland-Stoke City1-0
3-0Swansea City-West Bromwich2-1
4-0Tottenham-Liverpool0-0
0-3Wolverhampton-QPR2-1
andata 6ª giornata ritorno
24 set.3-0Arsenal-Bolton0-031 gen.
4-1Chelsea-Swansea City1-1
2-1Liverpool-Wolverhampton3-0
2-0Manchester City-Everton0-1
3-1Newcastle Utd-Blackburn2-0
2-1Norwich City-Sunderland0-3
1-1QPR-Aston Villa2-2
1-1Stoke-Manchester Utd0-2
0-0West Bromwich-Fulham1-1
1-2Wigan-Tottenham1-3


andata 7ª giornata ritorno
1º ott.2-0Aston Villa-Wigan0-025 feb.
0-4Blackburn-Manchester City0-3
1-5Bolton-Chelsea0-3
0-2Everton-Liverpool0-3
6-0Fulham-QPR1-0
2-0Manchester Utd-Norwich City2-1
2-2Sunderland-West Bromwich0-4
2-0Swansea City-Stoke City0-2
2-1Tottenham-Arsenal2-5
1-2Wolverhampton-Newcastle Utd2-2
andata 8ª giornata ritorno
15 ott.2-1Arsenal-Sunderland2-111 feb.
3-1Chelsea-Everton0-2
1-1Liverpool-Manchester Utd1-2
4-1Manchester City-Aston Villa1-0
2-2Newcastle Utd-Tottenham0-5
3-1Norwich City-Swansea City3-2
1-1QPR-Blackburn2-3
2-0Stoke City-Fulham1-2
2-0West Bromwich-Wolverhampton5-1
1-3Wigan-Bolton2-1


andata 9ª giornata ritorno
22 ott.3-1Arsenal-Stoke City1-128 apr.
1-2Aston Villa-West Bromwich0-0
1-2Blackburn-Tottenham0-2
0-2Bolton-Sunderland2-2
1-3Fulham-Everton0-4
1-1Liverpool-Norwich City3-0
1-6Manchester Utd-Manchester City0-1
1-0Newcastle Utd-Wigan0-4
1-0QPR-Chelsea1-6
2-2Wolverhampton-Swansea City4-4
andata 10ª giornata ritorno
29 ott.3-5Chelsea-Arsenal0-021 apr.
0-1Everton-Manchester Utd4-4
3-1Manchester City-Wolverhampton2-0
3-3Norwich City-Blakcburn0-2
1-3Stoke-Newcastle Utd0-3
2-2Sunderland-Aston Villa0-0
3-1Swansea City-Bolton1-1
3-1Tottenham-QPR0-1
0-2West Bromwich-Liverpool1-0
0-2Wigan-Fulham1-2


andata 11ª giornata ritorno
5 nov.3-0Arsenal-West Bromwich3-213 mag.
3-2Aston Villa-Norwich City0-2
0-1Blackburn-Chelsea1-2
5-0Bolton-Stoke City2-2
1-3Fulham-Tottenham0-2
0-0Liverpool-Swansea City0-1
1-0Manchester Utd-Sunderland1-0
2-1Newcastle Utd-Everton1-3
2-3QPR-Manchester City2-3
3-1Wolverhampton-Wigan2-3
andata 12ª giornata ritorno
19 nov.1-2Chelsea-Liverpool1-45 mag.
2-1Everton-Wolverhampton0-0
3-1Manchester City-Newcastle Utd2-0
1-2Norwich City-Arsenal3-3
2-3Stoke City-QPR0-1
0-0Sunderland-Fulham1-2
0-1Swansea City-Manchester Utd0-2
2-0Tottenham-Aston Villa1-1
2-1West Bromwich-Bolton2-2
3-3Wigan-Blackburn1-0


andata 13ª giornata ritorno
26 nov.1-1Arsenal-Fulham1-22 gen.
0-2Bolton-Everton2-1
3-0Chelsea-Wolverhampton2-1
1-1Liverpool-Manchester City0-3
1-1Manchester Utd-Newcastle Utd0-3
2-1Norwich City-QPR2-1
3-1Stoke City-Blackburn2-1
1-2Sunderland-Wigan4-1
0-0Swansea City-Aston Villa2-0
1-3West Bromwich-Tottenham0-1
andata 14ª giornata ritorno
3 dic.0-1Aston Villa-Manchester Utd0-414 apr.
4-2Blackburn-Swansea City0-3
0-1Everton-Stoke City1-1
1-0Fulham-Liverpool1-0
5-1Manchester City-Norwich City6-1
0-3Newcastle Utd-Chelsea2-0
1-1QPR-West Bromwich0-1
3-0Tottenham-Bolton4-1
0-4Wigan-Arsenal2-1
2-1Wolverhampton-Sunderland0-0


andata 15ª giornata ritorno
10 dic.1-0Arsenal-Everton1-017 mar.
1-2Bolton-Aston Villa2-1
2-1Chelsea-Manchester City1-2
1-0Liverpool-QPR2-3
4-1Manchester Utd-Wolverhampton5-0
4-2Norwich City-Newcastle Utd0-1
2-1Stoke City-Tottenham1-1
2-1Sunderland-Blackburn0-2
2-0Swansea City-Fulham3-0
1-2West Bromwich-Wigan1-1
andata 16ª giornata ritorno
17 dic.0-2Aston Villa-Liverpool1-17 apr.
1-2Blackburn-West Bromwich0-3
1-1Everton-Norwich City2-2
2-0Fulham-Bolton3-0
1-0Manchester City-Arsenal0-1
0-0Newcastle Utd-Swansea City2-0
0-2QPR-Manchester Utd0-2
1-0Tottenham-Sunderland0-0
1-1Wigan-Chelsea1-2
1-2Wolverhampton-Stoke1-2


andata 17ª giornata ritorno
20 dic.1-2Aston Villa-Arsenal0-324 mar.
1-2Blackburn-Bolton1-2
1-0Everton-Swansea City2-0
0-5Fulham-Manchester Utd0-1
3-0Manchester City-Stoke1-1
2-3Newcastle Utd-West Bromwich3-1
2-3QPR-Sunderland1-3
1-1Tottenham-Chelsea0-0
0-0Wigan-Liverpool2-1
2-2Wolverhampton-Norwich City1-2
andata 18ª giornata ritorno
26 dic.1-1Arsenal- Wolverhampton3-09 apr.
0-2Bolton-Newcastle Utd0-2
1-1Chelsea-Fulham1-1
1-1Liverpool-Blackburn3-2
5-0Manchester Utd-Wigan0-1
0-2Norwich City-Tottenham2-1
0-0Stoke City-Aston Villa1-1
1-1Sunderland-Everton0-4
1-1Swansea City-QPR0-3
0-0West Bromwich-Manchester City0-4


andata 19ª giornata ritorno
31 dic.1-0Arsenal-QPR1-231 mar.
1-1Bolton-Wolverhampton3-2
1-3Chelsea-Aston Villa4-2
3-1Liverpool-Newcastle Utd0-2
2-3Manchester Utd-Blackburn2-0
1-1Norwich City-Fulham1-2
2-2Stoke City-Wigan0-2
1-0Sunderland-Manchester City3-3
1-1Swansea City-Tottenham1-3
0-1West Bromwich-Everton0-2

Statistiche



Squadre



Capoliste solitarie

————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Manchester CityManchester CityManchester Utd
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Primati stagionali

Squadre

Partite

Manchester Utd - Arsenal 8-2
Fulham - Queens Park Rangers 6-0
Arsenal - Blackburn 7-1

Individuali



Classifica marcatori

Fonte:[4]

Gol Rigori Giocatore Squadra
30 2 Robin van Persie Arsenal
27 6 Wayne Rooney Manchester Utd
23 3 Sergio Agüero Manchester City
17 Clint Dempsey Fulham
17 3 Emmanuel Adebayor Tottenham
17 4 Yakubu Aiyegbeni Blackburn
16 2 Demba Ba Newcastle Utd
15 2 Grant Holt Norwich City
14 Edin Džeko Manchester City
13 Papiss Cissé Newcastle Utd
13 3 Mario Balotelli Manchester City
12 Steven Fletcher Wolverhampton
12 1 Danny Graham Swansea City
11 Daniel Sturridge Chelsea
11 Luis Suárez Liverpool
11 Jermain Defoe Tottenham

Note


  1. Robin van Persie wins PFA Player of the Year award and is quick to thank Arsenal team-mates., su independent.co.uk.
  2. (EN) Joe Hart Statistics, su premierleague.com. URL consultato il 30 marzo 2020.
  3. Premier League & Football League Div 1 Leading Goalscorers 2005-2018, su rsssf.com.
  4. (EN) Premier League 2011/2012 .:. Top scorers, su worldfootball.net. URL consultato il 30 marzo 2020.
  5. "Retrocesso" alla fase a gironi della UEFA Europa League 2012-2013 (sebbene il 4º posto finale) poiché il Chelsea, 6º classificato al termine del campionato, è qualificato alla fase a gironi della UEFA Champions League 2012-2013 (essendo il vincitore dell'edizione 2011-2012 del torneo) e, in subordine, poiché vale la regola che nessuna federazione europea può iscrivere più di quattro squadre in un'edizione dell'omonima competizione alla fase a gironi o ai turni di qualificazione della stessa.
  6. Qualificato ai play-off della UEFA Europa League 2012-2013 in quanto sia la vincitrice della FA Cup 2011-2012 (il Chelsea) sia la finalista perdente (il Liverpool) sono già qualificate alle rispettive competizioni europee.
  7. Qualificato alla fase a gironi della UEFA Champions League 2012-2013 in quanto squadra vincitrice della UEFA Champions League 2011-2012.
  8. Qualificato al terzo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2012-2013 in quanto squadre vincitrice della Football League Cup 2011-2012.
  9. Stilato calendario della Premier League 2011-2012, su news.bbc.co.uk, BBC Sport. URL consultato il 20 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2011).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


- [it] Premier League 2011-2012

[ru] Чемпионат Англии по футболу 2011/2012

Премьер-лига сезона 2011/12 — двадцатый сезон Премьер-лиги, высшего дивизиона английского чемпионата с 1992 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии