sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Leon Osman (Billinge Higher End, 17 maggio 1981) è un ex calciatore inglese, di ruolo centrocampista.

Leon Osman
Nazionalità  Inghilterra
Altezza 173 cm
Peso 67 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 2016
Carriera
Giovanili
1997-2000Everton
Squadre di club1
2000-2002Everton0 (0)
2002-2003Carlisle Utd12 (1)
2003-2004Everton6 (1)
2004Derby County17 (3)
2004-2016Everton352 (43)
Nazionale
1997-1998 Inghilterra U-165 (0)
2012-2013 Inghilterra2 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia


Nato a Wigan da padre turco-cipriota e madre inglese,[1] è cresciuto a Skelmersdale e ad Huyton, nel Merseyside, frequentando le Up Holland High School ed il Winstanley College.[2]


Carriera



I primi anni all'Everton


Si è presto unito all'Everton Academy (il settore giovanile dei Toffees), e faceva parte della squadra che nel 1998 ha vinto la FA Cup primavera. Dopo la vittoria della coppa, però, un infortunio al ginocchio l'ha tenuto lontano dai campi da gioco per un anno.


Il prestito al Carlisle United


Nell'ottobre 2002, Osman è stato mandato in prestito al Carlisle United, dove ha giocato per 6 mesi segnando un solo gol ufficiale, al Macclesfield Town.[3] Il periodo a Carlisle, comunque, è stato fra i migliori, e Osman è stato eletto Giocatore dell'Anno dal club. Al suo ritorno nel Merseyside è stato reintegrato nella squadra riserve, e ha subito segnato di testa nel 4-1 rifilato alle riserve del Manchester United.


Il prestito al Derby County


Nell'estate 2003 gli è stato promesso un prolungamento di contratto, ma fino alla fine di quella stagione non è riuscito ad ottenere un posto in prima squadra, e per questo è stato mandato via nuovamente in prestito, stavolta al Derby County. Ha avuto un ruolo importante nella salvezza centrata coi Rams, e l'allora allenatore del Derby George Burley ha provato ad acquistarlo dall'Everton. Le quotazioni di Osman a Derby erano molto alte, grazie alle sue brillanti prestazioni in stagione, compreso un 4-2 contro i rivali del Nottingham Forest.


Il ritorno all'Everton


Fatto sta che Osman è rimasto all'Everton, e, non appena rientrato in squadra, quando non mancavano che poche partite alla conclusione della stagione, il manager Moyes l'ha fatto esordire a 23 anni contro il Wolverhampton Wanderers; appena 3 minuti dopo il suo debutto, Osman ha ringraziato il proprio allenatore dell'opportunità data segnando il suo primo gol ufficiale in prima squadra con la maglia dei Toffees.

Osman con la maglia dell'Everton
Osman con la maglia dell'Everton

Nella stagione successiva, Moyes ha cominciato a schierarlo con più frequenza, in particolare come esterno destro di centrocampo del suo 4-1-4-1. La sua prima stagione da titolare si è conclusa con 7 gol all'attivo, fra i quali una doppietta all'Aston Villa.

Nelle fasi iniziali della stagione 2005-06, Moyes ha preferito a Leon il neo-acquisto Simon Davies, ma col tempo e col ristabilirsi della propria condizione fisica, Osman ha recuperato il proprio posto nell'undici titolare. Uno dei gol più importanti segnati da Osman in questa stagione è stato al Millwall in FA Cup, gol che ha permesso ai Toffees di pareggiare e giocare il replay, gara poi vinta dalla formazione del Merseyside. Durante questa stagione, come spesso è accaduto nella sua carriera, Osman ha giocato in molti ruoli: su entrambe le ali, centrale di centrocampo, centrale arretrato e persino seconda punta dietro James Beattie, per rimpiazzare Marcus Bent dopo la cessione del calciatore inglese.

Osman in contrasto contro Clint Dempsey del Fulham, nella stagione 2008-09
Osman in contrasto contro Clint Dempsey del Fulham, nella stagione 2008-09

La stagione 2006-2007 è stata una delle migliori della carriera di Osman. Le sue fantastiche prestazioni hanno spinto più volte Moyes a chiedere a gran voce la convocazione in nazionale da parte del c.t. Steve McClaren, presente alla partita Blackburn-Everton, nella quale Leo ha mostrato una prestazione da Uomo del Match.

La stagione 2007-2008 comincia con due gol consecutivi in due vittorie consecutive contro Wigan e Tottenham. Il suo posto nell'undici titolare comincia ad essere a rischio con l'arrivo in prestito del sudafricano Steven Pienaar.

Il 25 ottobre 2007 sfrutta un assist proprio di Pienaar per segnare contro il Larissa, portando il risultato finale sul 3-1 per l'Everton e permettendo ai Toffees di vincere il girone di Coppa UEFA. Questa rete è poi stata eletta come la miglior rete stagionale dell'Everton.[senza fonte]

Nella partita finale della stagione segna due gol che chiudono Everton-Fulham (2-0) e che regalano alla squadra di Liverpool il 5º posto e così l'Europa League. Nella stagione successiva Osman gioca per la prima volta con la fascia da capitano, in un 4-0 esterno all'Hull in Carling Cup, in cui lui ha segnato il quarto gol.[senza fonte]


Nazionale


Sebbene nato in Inghilterra e di madre inglese, Osman è eleggibile per essere schierato dalle nazionali di Turchia e Cipro grazie al padre. Ha inoltre rappresentato la nazionale dei Tre Leoni a livello giovanile, in particolare la under 16, nella stagione 1997-98. L'8 novembre 2012 ha ricevuto la prima convocazione con la nazionale maggiore inglese per un'amichevole con la Svezia.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate all'11 maggio 2016.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2000-2001 EvertonPL00FACup+CdL0+00------00
2001-2002PL00FACup+CdL0+00------00
ott. 2002-gen. 2003 Carlisle UnitedTD121FACup+CdL0+00------121
gen.-giu. 2003 EvertonPL20FACup+CdL0+00------20
2003-apr. 2004 Derby CountyFLC173FACup+CdL0+00------173
apr.-giu. 2004 EvertonPL41FACup+CdL0+10------51
2004-2005PL296FACup+CdL3+31+0------357
2005-2006PL353FACup+CdL4+11+0UCL+CU1+10---425
2006-2007PL343FACup+CdL1+20------373
2007-2008PL284FACup+CdL0+40+1CU72---397
2008-2009PL346FACup+CdL6+11+0CU20---437
2009-2010PL262FACup+CdL1+11+1UEL70---354
2010-2011PL264FACup+CdL3+20+1------315
2011-2012PL304FACup+CdL3+10------344
2012-2013PL365FACup+CdL5+12+1------428
2013-2014PL383FACup+CdL4+10------433
2014-2015PL212FACup+CdL0+10UEL71---293
2015-2016PL90FACup+CdL2+50+1------161
Totale Everton35243561125343357
Totale carriera38147561125346261

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-11-2012SolnaSvezia 4 – 2 InghilterraAmichevole-
22-3-2013SerravalleSan Marino 0 – 8 InghilterraQual. Mondiali 2014- 56’
Totale Presenze 2 Reti 0

Note


  1. Lawrence Westgaph, True Evertonians must stand up to the racists, in Liverpool Echo, 31 dicembre 2007. URL consultato il 23 dicembre 2009.
  2. Barton, Laura, Lady Ashton went to my school, in The Guardian, London, 23 novembre 2009. URL consultato il 23 novembre 2009.
  3. Macclesfield 2–2 Carlisle, BBC, 19 ottobre 2002. URL consultato il 17 gennaio 2010.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Leon Osman

Leon Osman (* 17. Mai 1981 in Billinge) ist ein ehemaliger englischer Fußballspieler.

[en] Leon Osman

Leon Osman (born 17 May 1981) is an English former professional footballer who played as a midfielder. He spent almost all of his career at Everton, making 433 appearances and scoring 57 goals. Earlier in his career he spent time on loan at Football League clubs Carlisle United and Derby County. Osman earned two international caps for the England national team, making his debut at the age of 31.

[fr] Leon Osman

Leon Osman, né le 17 mai 1981 à Wigan, est un footballeur international anglais qui évolue au poste de milieu de terrain.
- [it] Leon Osman

[ru] Осман, Леон

Ле́он О́сман (англ. Leon Osman; 17 мая 1981, Уиган, Большой Манчестер, Англия) — английский футболист. Выступал на позициях центрального полузащитника и правого полузащитника. Наиболее известен по выступлениям за футбольный клуб «Эвертон». Провёл два матча за национальную сборную Англии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии