sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Luigi Vitale (Castellammare di Stabia, 5 ottobre 1987) è un calciatore italiano, difensore o centrocampista dell'FC Pompei.

Luigi Vitale
Luigi Vitale con il Napoli nel 2009
Nazionalità  Italia
Altezza 180 cm
Peso 71 kg
Calcio
Ruolo Difensore, centrocampista
Squadra FC Pompei
Carriera
Giovanili
1996-2002Juve Stabia
2002-2004Avellino
2004-2005Napoli
Squadre di club1
2005-2007Napoli4 (0)
2007-2008Lanciano28 (0)
2008-2009Napoli18 (1)
2009-2010Livorno22 (0)
2010-2011Napoli6 (0)
2011-2012Bologna0 (0)
2012-2013Ternana39 (10)
2013-2014Juve Stabia19 (4)
2014-2016Ternana67 (1)
2016-2019Salernitana86 (6)
2019-2020Verona13 (0)[1]
2020Spezia4 (0)[2]
2020-2021Verona0 (0)
2021Frosinone9 (0)
2022Juventude Stabia
2022-FC Pompei
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 febbraio 2022

Caratteristiche tecniche


Mancino, gioca sulla fascia sinistra nel ruolo di terzino o esterno di centrocampo, possiede un ottimo tiro dalla distanza.


Carriera



Club



Il passaggio al Napoli e i vari prestiti

Completate le giovanili con l'Avellino, viene acquistato dal Napoli di Aurelio De Laurentiis nella stagione 2004/2005 di Serie C1, ma non colleziona presenze, venendo inserito nel settore giovanile.

Nella stagione 2005/2006 colleziona 7 presenze tra Coppa Italia, Coppa Italia di C, Supercoppa di Serie C1 2006 e campionato di Serie C1, segnando una rete. Fa il suo esordio ufficiale in serie C, nella gara contro la Juve Stabia del 2 ottobre 2005. Un mese dopo, il 9 novembre, segna il suo primo goal in maglia azzurra in Napoli-Foggia 3-1, gara valevole per i sedicesimi di andata di Coppa Italia di C.

L'anno dopo viene integrato definitivamente in prima squadra ma riesce a collezionare due sole presenze, una in Coppa Italia e l'altra in B al San Paolo contro il Bologna. Nella stagione 2007/08 viene girato in prestito dal Napoli al Lanciano in C1, dove gioca 28 partite senza segnare reti.

A giugno del 2008 torna al Napoli, che lo conferma in rosa: ottiene la maglia numero 3 ed esordisce subito nelle gare di Coppa Intertoto contro il Panionios e dei preliminari di Coppa UEFA contro il Vllaznia. Esordisce in Serie A il 31 agosto 2008 alla prima di campionato all'Olimpico contro la Roma. Il 18 settembre 2008 segna il primo gol del Napoli contro il Benfica, nell'andata del primo turno di Coppa UEFA. Il 28 gennaio 2009 realizza il suo primo gol in Serie A, contro la Fiorentina. Nella sua prima stagione nella massima serie colleziona 18 presenze, di cui 17 dal primo minuto.

Il 21 agosto 2009 viene ceduto al Livorno in prestito.[3] In campionato colleziona 22 presenze.

Tornato al Napoli, nella stagione successiva colleziona la prima presenza il 30 settembre 2010 nella partita di Europa League giocata in Romania contro la Steaua Bucarest (3-3), in cui mette a segno la rete del momentaneo 3-1.[4]

Il 12 luglio 2011 passa in prestito al Bologna nell'ambito dell'operazione che porta Miguel Ángel Britos al Napoli.[5], ma nell'arco del campionato non verrà mai schierato né dal tecnico Bisoli prima né dal sostituto Pioli poi.

Il 4 agosto 2012 si trasferisce alla Ternana, neopromossa in Serie B, con la formula del prestito con diritto di riscatto della metà.[6] Il 6 ottobre 2012 segna la sua prima doppietta in carriera al Cittadella e si ripete alla sedicesima giornata,su calcio di rigore contro la Virtus Lanciano.Realizza anche un gol contro la squadra della sua città, la Juve Stabia ma dopo la rete non esulta,in segno di rispetto per i tifosi della città in cui è nato e cresciuto. Realizza un'altra doppietta (la seconda in carriera) nella prima giornata di ritorno contro la Pro Vercelli e poi torna a segnare contro il Crotone realizzando il suo settimo gol stagionale. Conclude la stagione in rossoverde con 39 presenze e 10 reti realizzate, rivelandosi il miglior marcatore della sua squadra.

L'opzione d'acquisto non viene esercitata e il calciatore rientra al Napoli, per poi essere ceduto, con la medesima formula, alla Juve Stabia, sempre in Serie B dove complice anche vari infortuni disputa 19 presenze e realizzando 4 reti. A fine anno la squadra retrocede in Serie C.[7]


Il trasferimento alla Ternana

Il 14 agosto 2014, torna a titolo definitivo alla Ternana con la quale firma un contratto biennale.[8]

La stagione è altalenante, e molto al di sotto delle aspettative e al di sotto di quella precedente in rossoverde, il giocatore concluderà la stagione con 39 presenze e 0 reti realizzate, con un rigore sbagliato contro la Virtus Entella, piazzandosi 4º nella Top 15 dei difensori di Serie B secondo una classifica stilata dalla Lega Serie B.[9]

Nella seconda stagione del ritorno in verderosso sigla un gol su rigore, il 19 aprile 2016, nel 2-2 contro la Pro Vercelli, tornando al gol dopo due anni (doppietta al Varese con la maglia della Juve Stabia).


Salernitana ed Hellas Verona

Nell'estate 2016, passa alla Salernitana, siglando il primo gol in granata il 24 settembre contro il Trapani. Si ripete il 13 novembre contro la Ternana. Conclude la sua prima stagione disputando tutte le partite da titolare tranne contro il Cesena, dove subentra comunque a Tuia al 34º.

La seconda stagione sigla 2 rigori in 34 partite, contro Parma e di nuovo Ternana. Segnerà 2 gol anche nella stagione 2018/2019.

Il 31 gennaio 2019, dopo 91 presenze e 6 reti in maglia granata, viene ceduto a titolo definitivo al Verona, con cui firma un contratto fino al giugno 2021.[10]

A fine anno il club consegue la promozione in Serie A, categoria in cui lui torna a giocare dopo 8 anni, ma disputando solo 2 gare prima di venire ceduto.


Spezia

Il 31 gennaio 2020 fa subito ritorno in cadetteria in quanto viene ceduto in prestito allo Spezia.[11][12]


Frosinone

Il 1º febbraio 2021 si trasferisce a titolo definitivo al Frosinone.[13][14]


Juventude Stabia

Il 12 Febbraio 2022, essendo ancora svincolato, si accorda con i campani del Juventude Stabia, formazione militante in Seconda Categoria.


FC Pompei

Il 25 agosto 2022 firma il passaggio al FC Pompei, compagine militante in Eccellenza.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 10 maggio 2021.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2005-2006 NapoliC130CI+CI-C1+20+1---S-C11071
2006-2007B10CI10------20
2007-2008 LancianoC1280CI-C10------290
2008-2009 NapoliA181CI10Int+CU2+3[15]0+1[16]---242
2009-2010 LivornoA220CI00------220
2010-2011 NapoliA60CI10UEL31---101
Totale Napoli281518210434
2011-2012 BolognaA00CI00------00
2012-2013 TernanaB3910CI20------4110
2013-2014 Juve StabiaB194CI10------204
2014-2015 TernanaB370CI10------380
2015-2016B301CI20------321
Totale Ternana1061150----11111
2016-2017 SalernitanaB382CI20------402
2017-2018B342CI10------352
2018-gen. 2019B142CI20------162
Totale Salernitana86650----916
gen.-giu. 2019 VeronaB11+5[17]0CI00------160
2019-gen. 2020A20CI10------30
gen.-ago. 2020 SpeziaB4+4[17]0CI00------80
2020-feb. 2021 VeronaA00CI00------00
Totale Hellas Verona13+5010----190
feb.-giu. 2021 FrosinoneB90CI--------90
Totale carriera315+922191821035225

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Napoli: 2005-2006

Note


  1. 18 (0) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. 8 (0) se si comprendono le presenze nei play-off.
  3. UFFICIALE: Luigi Vitale al Livorno - TUTTOmercatoWEB.com, su www.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 19 novembre 2022.
  4. Steaua Bucarest-Napoli 3-3, sscnapoli.it
  5. UFFICIALE: Bologna, preso Vitale, su Calciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale. URL consultato il 19 novembre 2022.
  6. UFFICIALE - Vitale alla Ternana, su Tutto Napoli. URL consultato il 19 novembre 2022.
  7. Napoli, Vitale alla Juve Stabia, su sscnapoli.it, 4 agosto 2013.
  8. UFFICIALE: Napoli, Vitale passa alla Ternana, su tuttomercatoweb.com, 14 agosto 2014.
  9. Classifica IVG - legaserieb.it, su web.archive.org, 26 giugno 2015. URL consultato il 19 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2015).
  10. Ufficiale: Luigi Vitale è gialloblù, su hellasverona.it. URL consultato il 16 novembre 2019 (archiviato il 1º febbraio 2019).
  11. Ufficiale: Vitale in prestito allo Spezia, su hellasverona.it, 31 gennaio 2020. URL consultato il 31 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2020).
  12. Mercato: Luigi Vitale nuovo difensore aquilotto, su acspezia.com. URL consultato il 31 gennaio 2020.
  13. Luigi Vitale a titolo definitivo al Frosinone, su hellasverona.it, 1º febbraio 2021. URL consultato il 3 febbraio 2021.
  14. LUIGI VITALE È GIALLAZZURRO, su frosinonecalcio.com. URL consultato il 1º febbraio 2021.
  15. Una presenza nei preliminari
  16. Nessuna rete nei preliminari
  17. Nei playoff.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Luigi Vitale

Luigi Vitale (* 5. Oktober 1987 in Castellammare di Stabia) ist ein italienischer Fußballspieler, der bei Hellas Verona unter Vertrag steht.

[en] Luigi Vitale

Luigi Vitale (born 5 October 1987) is an Italian footballer who plays as a left midfielder, left back, or a left wing back.

[es] Luigi Vitale

Luigi Vitale (Castellammare di Stabia, Nápoles, Italia, 5 de octubre de 1987) es un futbolista italiano. Juega como centrocampista en el Frosinone Calcio de la Serie B de Italia.[1]

[fr] Luigi Vitale

Luigi Vitale est un footballeur italien né le 5 octobre 1987 à Castellammare di Stabia. Actuellement avec la Salernitana, il joue au poste de milieu gauche.
- [it] Luigi Vitale

[ru] Витале, Луиджи

Луи́джи Вита́ле (итал. Luigi Vitale; 5 октября 1987, Кастелламмаре-ди-Стабия, Италия) — итальянский футболист, левый защитник клуба «Эллас Верона».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии