sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Luuk de Jong (Aigle, 27 agosto 1990) è un calciatore olandese, attaccante del PSV, di cui è capitano, e della nazionale olandese.

Luuk de Jong
De Jong al PSV nel 2015
Nazionalità  Paesi Bassi
Altezza 188 cm
Peso 86 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Squadra PSV
Carriera
Giovanili
2001 DZC'68
2001-2008De Graafschap
Squadre di club1
2008-2009De Graafschap14 (2)[1]
2009-2012Twente75 (39)[2]
2012-2014Borussia M'gladbach36 (6)
2014Newcastle Utd12 (0)
2014-2019PSV159 (94)
2019-2021Siviglia69 (10)
2021-2022Barcellona21 (6)
2022-PSV6 (3)
Nazionale
2008-2009 Paesi Bassi U-195 (1)
2010 Paesi Bassi U-2118 (5)
2011- Paesi Bassi39 (8)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
BronzoIsraele 2013
 UEFA Nations League
ArgentoPortogallo 2019
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 9 dicembre 2022

È stato complessivamente quattro volte campione dei Paesi Bassi, una con il Twente (2009-2010), con cui ha vinto anche una Coppa nazionale (2010-2011) e due Supercoppe nazionali (2010 e 2011), e tre con il PSV Eindhoven (2014-2015, 2015-2016 e 2017-2018), con cui ha vinto anche due Supercoppe nazionali (2015 e 2016). Con il Siviglia ha vinto una UEFA Europa League (2019-2020).

A livello individuale, è stato inserito nella squadra ideale dell'Europeo Under 21 in una occasione (Israele 2013) ed è stato capocannoniere dell'Eredivisie 2018-2019 (a pari merito con Dušan Tadić dell'Ajax).

Convocato dalla nazionale olandese dal 2011, vanta 38 presenze e 8 reti.


Biografia


Ha un fratello maggiore, Siem de Jong, centrocampista del De Graafschap ed è figlio di due pallavolisti.


Carriera



Club



I primi anni

I genitori di de Jong erano ex pallavolisti olandesi che vivevano in Svizzera.[3] De Jong inizia la sua carriera nella squadra amatoriale DZC'68, insieme al fratello Siem. Entrambi i fratelli entrano poi nel settore giovanile del De Graafschap, ma mentre Siem passa poi all'Ajax, Luuk rimane al De Graafschap.


De Graafschap

De Jong fa il suo debutto in Eredivisie entrando dalla panchina in una partita contro il NAC Breda, dopo un'altra partita in cui entra dalla panchina contro l'Heerenveen il club acquista Ben Sahar e nella prima partita con in campo sia de Jong sia Sahar, contro il Willem II de Jong fa l'assist per Sahar nell'azione del gol dell'1-0. De Jong sigla il suo primo gol in Eredivisie contro il Twente, segnando il gol del 2-1, tuttavia pochi istanti dopo causa un rigore per il Twente che permette a Blaise Nkufo di siglare il gol del definitivo 2-2.

Nella partita contro l'Heracles Almelo sigla il suo secondo gol nel campionato olandese: Resit Schuurman batte un calcio di punizione, Rogier Meijer colpisce la palla con la testa e de Jong, che si trovava spalle alla porta, segna con una bella rovesciata il gol del definitivo 1-0. Nella partita contro il NEC Nijmegen si infortuna alla caviglia. De Jong rientra dall'infortunio in occasione dei play-off per la promozione/retrocessione. Nella partita contro l'RKC Waalwijk segna un gol, ma ciò non è abbastanza per evitare la retrocessione.


Twente

Luuk de Jong ai tempi del Twente nel 2010.
Luuk de Jong ai tempi del Twente nel 2010.

Il 6 aprile 2009, viene annunciato che de Jong ha firmato un contratto con il Twente per tre anni con un'opzione per il quarto anno valido a partire dal luglio 2009. Fa il suo debutto con la maglia del Twente in una partita di coppa contro l'sc Joure, sostituendo Dario Vujičević nel secondo tempo e mettendo a segno 2 assist nella partita finita 8-0. De Jong segna i suoi primi gol nella partita di coppa contro il VV Capelle, nella quale mette a segno una doppietta.

Durante la stagione fa il suo debutto anche in Europa League, nella partita contro l'Sheriff Tiraspol, nella quale entra al posto di Miroslav Stoch. In Europa League gioca anche la partita contro il Fenerbahçe SK. In Coppa d'Olanda segna una doppietta contro l'Helmond Sport, in una partita finita 3-0. Fa il suo debutto in Eredivisie con la nuova maglia nella trasferta contro l'FC Utrecht, sostituendo al minuto 90 Kenneth Perez.

A causa di un infortunio di Blaise Nkufo parte da titolare nella partita dei sedicesimi di finale di Europa League contro il Werder Brema. Nella partita in trasferta a Brema sigla il suo primo gol in Europa League, il Twente perdeva già 3-0 quando Luuk ha siglato di testa il gol del 3-1 battendo il portiere Christian Vander nonostante i due centrali difensivi del Werder Per Mertesacker e Naldo fossero 10 centimetri più alti di lui.

Luuk segna il suo primo gol in Eredivisie con la nuova maglia il 28 febbraio 2010, nella partita contro il NEC, segnando il gol del decisivo 2-1. Segna il suo secondo gol contro l'Heerenveen il 10 aprile, quando nel recupero segna il gol del definitivo 2-0.

La stagione 2010-2011 inizia col botto per De Jong, che segna il gol decisivo dell'1-0 nella vittoria in Johan Cruijff Schaal, svoltasi il 31 luglio 2010, contro l'Ajax. Debutta in Champions League il 14 settembre 2010, nella gara contro l'Inter pareggiata dal Twente per 2-2, e segna il suo primo gol in questa competizione il 2 novembre 2010 nella gara tra Werder Brema e Twente, finita 2-0 per gli olandesi. L'8 maggio 2011 vince la KNVB beker contro l'Ajax per 3-2 dopo i supplementari e il 30 luglio anche la Supercoppa d'Olanda sempre contro l'Ajax per 2-1.

Nella stagione 2011-2012 segna doppiette e triplette ottenendo il 6º posto della squadra. Conclude la stagione con 33 presenze e 25 gol in campionato (compresi le due gare di due play-off perse con il RKC Waalwijk) mentre in totale in stagione sono 32 i gol messi a segno in 51 partite.

In totale globalizza con il Twente 115 partite, segnando 59 gol in tre anni.


Borussia Mönchengladbach e prestito al Newcastle

Il 18 luglio 2012 viene ceduto per 12 milioni di euro al Borussia Mönchengladbach, con il quale firma un contratto quinquennale.[4] Il 29 gennaio 2014 si trasferisce in prestito al Newcastle, dove disputa dodici partite senza mai andare a segno.[5] A fine stagione non viene riscattato e fa quindi ritorno al Borussia Mönchengladbach.


PSV Eindhoven

Il 12 luglio 2014 viene acquistato dal club olandese del PSV Eindhoven per 5,5 milioni di euro, firmando un contratto fino al giugno 2019.[6] Segna 26 gol in 45 partite tra campionato, Coppa d'Olanda ed Europa League contribuendo in maniera decisiva alla vittoria dell'Eredivisie.

Le doti calcistiche di Luuk si riconfermano nella stagione successiva: il calciatore sigla ben 30 reti, tra campionato (vinto proprio dal suo PSV, grazie alla vittoria finale per 3-1 sullo Zwolle, in cui Luuk trova la doppietta decisiva per il successo), Coppa d'Olanda (con eliminazione ai quarti di finale per mano dell'Utrecht), Champions League (il PSV subisce una cocente eliminazione agli ottavi di finale da parte dell'Atletico Madrid, dopo uno 0-0 sia all'andata, sia al ritorno, con calci di rigore terminati 8-7 per i colchoneros) e Supercoppa d'Olanda (trionfo sul Groningen con doppietta di De Jong).

Nella stagione 2016-2017 le statistiche calano, e De Jong si rende partecipe di prestazioni discrete, non riuscendo a ripetere le cifre delle due precedenti stagioni; lo stesso vale per l’annata 2017-2018.

La stagione seguente torna protagonista: con 28 gol è capocannoniere dell’Eredivisie 2018-2019 insieme a Dušan Tadić superando la soglia delle 100 reti segnate con la maglia del PSV in occasione del successo per 5-0 contro il Fortuna Sittard.[7]


Siviglia e prestito al Barcellona

Il 1º luglio 2019 viene ingaggiato, in cambio di 12,5 milioni di euro, dal Siviglia, con cui firma un contratto quadriennale.[8] Il suo primo gol in Liga arriva il 20 ottobre, nella gara vinta per 1-0 contro il Levante; un suo gol nel derby contro il Betis Siviglia del 10 novembre consente al Siviglia di vincere per 2-1 fuori casa. Il 15 agosto 2020, in Europa League, firma il gol della vittoria sul Manchester Utd, che permette ai rojiblancos di qualificarsi alla finale di tale competizione;[9] sei giorni più tardi realizza una doppietta che permette al club andaluso di vincere l'Europa League per la sesta volta, grazie al successo per 3-2 contro l'Inter.[10] Dopo i 10 gol della prima stagione, nella seconda ne segna 9 per un totale di 19 reti messe a segno in 94 partite.

Nella notte del 1º settembre 2021, sul gong della fine del calciomercato, viene annunciato il suo passaggio al Barcellona allenato dall’olandese Ronald Koeman con la formula del prestito annuale con diritto di riscatto.[11][12] Colleziona 28 presenze e 7 gol in tutto e a fine stagione non viene riscattato dai blaugrana.


Il ritorno al PSV Eindhoven

Il 2 luglio 2022 fa ritorno al PSV, firmando un contratto triennale, per una cifra di 3 milioni di euro.[13]


Nazionale


de Jong in azione con la nazionale olandese nel 2016.
de Jong in azione con la nazionale olandese nel 2016.

Compie tutta la trafila delle nazionali giovanili olandesi, nel giugno 2013 prende parte con la nazionale Under-21 olandese, agli Europei Under-21 in Israele che vedono l'Olanda posizionarsi al terzo posto dietro Spagna e Italia. Nel febbraio del 2011 viene convocato dal CT. Bert van Marwijk, per la prima volta in nazionale maggiore, dove fa il suo esordio il 9 febbraio successivo, nell'amichevole contro l'Austria, entrando al 75º, al posto di Dirk Kuijt. Il 6 settembre dello stesso anno, segna la sua prima rete con la maglia Orange nella partita valida per le qualificazioni al campionato d'Europa 2012 contro la Finlandia match vinto per 2-0 dall'Olanda. Nel maggio del 2012 viene convocato per Euro 2012. Nel 2021 viene convocato per Euro 2020: giocherà da subentrato in due partite del girone prima di lasciare il ritiro della nazionale a causa di un infortunio al ginocchio rimediato in allenamento.[14]

Nell’agosto dello stesso anno il nuovo CT Louis van Gaal lo esclude dai convocati per le gare di qualificazione ai Mondiali del 2022.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 12 novembre 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2008-2009 De GraafschapED14+3[15]2+1[15]CO20------193
2009-2010 TwenteED122CO54UCL+UEL0+40+1---217
2010-2011ED3212CO53UCL+UEL6+51+3SO114920
2011-2012ED31+2[16]25CO32UCL+UEL4[17]+101[17]+4SO105132
Totale Twente75+23913929102112159
2012-2013 Borussia M'gladbachBL236CG10UCL+UEL2[18]+50+2---318
2013-gen. 2014BL130CG10------140
Totale Borussia M'gladbach3662072--458
gen.-giu. 2014 Newcastle UtdPL120FACup+CdL0+00------120
2014-2015 PSVED3220CO22UEL11[19]4[20]---4526
2015-2016ED3326CO42UCL62SO124432
2016-2017ED328CO10UCL51SO10399
2017-2018ED2812CO31UEL20---3313
2018-2019ED3428CO00UCL8[19]4[21]SO104332
2019-2020 SivigliaPD356CR31UEL83---4610
2020-2021PD344CR73UCL62SU10489
Totale Siviglia6910104145109419
2021-2022 BarcellonaPD216CR00UCL+UEL3+40+0SS11297
2022-2023 PSVED63CO00UCL+UEL4[22]+31[22]+1SO10145
Totale PSV16597105391342218117
Totale carriera392+5160+13718963084538213

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
9-2-2011EindhovenPaesi Bassi 3 – 1 AustriaAmichevole- 75’
8-6-2011MontevideoUruguay 1 – 1 Paesi BassiAmichevole- 80’
6-9-2011HelsinkiFinlandia 0 – 2 Paesi BassiQual. Euro 20121 67’
11-10-2011SolnaSvezia 3 – 2 Paesi BassiQual. Euro 2012- 81’
11-11-2011AmsterdamPaesi Bassi 0 – 0 SvizzeraAmichevole- 79’
15-11-2011AmburgoGermania 3 – 0 Paesi BassiAmichevole- 87’
29-2-2011LondraInghilterra 2 – 3 Paesi BassiAmichevole- 62’
5-6-2015AmsterdamPaesi Bassi 3 – 4 Stati UnitiAmichevole- 78’
6-9-2015KonyaTurchia 3 – 0 Paesi BassiQual. Euro 2016- 74’
25-3-2016AmsterdamPaesi Bassi 2 – 3 FranciaAmichevole1 81’
27-5-2016DublinoIrlanda 1 – 1 Paesi BassiAmichevole1 82’
4-6-2016ViennaAustria 0 – 2 Paesi BassiAmichevole- 65’
25-3-2017SofiaBulgaria 2 – 0 Paesi BassiQual. Mondiali 2018- 69’
14-11-2017BucarestRomania 0 – 3 Paesi BassiAmichevole1 62’
9-9-2018Saint-DenisFrancia 2 – 1 Paesi BassiUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno- 88’
16-10-2018BruxellesBelgio 1 – 1 Paesi BassiAmichevole- 73’
19-11-2018GelsenkirchenGermania 2 – 2 Paesi BassiUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno- 66’
24-3-2019AmsterdamPaesi Bassi 2 – 3 GermaniaQual. Euro 2020- 90+1’
9-6-2019PortoPortogallo 1 – 0 Paesi BassiUEFA Nations League 2018-2019 - Finale- 81’
9-9-2019TallinnEstonia 0 – 4 Paesi BassiQual. Euro 2020- 71’
10-10-2019RotterdamPaesi Bassi 3 – 1 Irlanda del NordQual. Euro 20201 78’
13-10-2019MinskBielorussia 1 – 2 Paesi BassiQual. Euro 2020- 66’
16-11-2019BelfastIrlanda del Nord 0 – 0 Paesi BassiQual. Euro 2020- 65’
19-11-2019AmsterdamPaesi Bassi 5 – 0 EstoniaQual. Euro 2020- 63’
4-9-2020AmsterdamPaesi Bassi 1 – 0 PoloniaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno- 90+2’
7-9-2020AmsterdamPaesi Bassi 0 – 1 ItaliaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno- 81’
7-10-2020AmsterdamPaesi Bassi 0 – 1 MessicoAmichevole- 63’
11-10-2020ZenicaBosnia ed Erzegovina 0 – 0 Paesi BassiUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
14-10-2020BergamoItalia 1 – 1 Paesi BassiUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
11-11-2020AmsterdamPaesi Bassi 1 – 1 SpagnaAmichevole-
15-11-2020AmsterdamPaesi Bassi 3 – 1 Bosnia ed ErzegovinaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
18-11-2020ChorzówPolonia 1 – 2 Paesi BassiUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno- 84’
24-3-2021IstanbulTurchia 4 – 2 Paesi BassiQual. Mondiali 20221 62’
27-3-2021AmsterdamPaesi Bassi 2 – 0 LettoniaQual. Mondiali 20221 52’ 79’
30-3-2021GibilterraGibilterra 0 – 7 Paesi BassiQual. Mondiali 20221 81’
2-6-2021FaroPaesi Bassi 2 – 2 ScoziaAmichevole- 85’
13-6-2021AmsterdamPaesi Bassi 3 – 2 UcrainaEuro 2020 - 1º turno- 88’
17-6-2021AmsterdamPaesi Bassi 2 – 0 AustriaEuro 2020 - 1º turno- 82’
9-12-2022LusailPaesi Bassi 2 – 2 dts
(3 – 4 dtr)
 ArgentinaMondiali 2022 - Quarti di finale- 64’
Totale Presenze 39 Reti 8

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Twente: 2009-2010
PSV Eindhoven: 2014-2015, 2015-2016, 2017-2018
Twente: 2010, 2011
PSV Eindhoven: 2015, 2016
Twente: 2010-2011

Competizioni internazionali

Siviglia: 2019-2020

Individuale


Israele 2013
2018-2019 (28 gol, a pari merito con Dušan Tadić)
2019-2020

Note


  1. 17 (3) se si comprendono le presenze nei play-out.
  2. 77 (39) se si comprendono le presenze nei play-off.
  3. De Jong junior rinnova la sfida con Depay, in La Gazzetta dello Sport, 15 settembre 2015, p. 5 di ExtraTime.
  4. Luuk de Jong naar Gladbach nos.nl, 17 luglio 2012
  5. De Jong in prestito al Newcastle, su nufc.co.uk.
  6. Copia archiviata, su psv.nl. URL consultato il 12 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  7. (EN) Luuk de Jong joins PSV 100 club, su psv.nl, 3 febbraio 2019. URL consultato il 16 dicembre 2021.
  8. Luuk de Jong al Siviglia, arriva dal PSV, su goal.com, 1º luglio 2019. URL consultato il 21 agosto 2020.
  9. Il Siviglia rimonta il Man Utd e torna in finale, su it.uefa.com, 16 agosto 2020. URL consultato il 21 agosto 2020.
  10. L'Inter si ferma in finale, vince il Siviglia 3-2, su sport.sky.it. URL consultato il 16 dicembre 2021.
  11. (ES) LUUK DE JONG, CEDIDO AL FC BARCELONA POR UNA TEMPORADA, su sevillafc.es. URL consultato il 1º settembre 2021.
  12. (ES) Acuerdo con el Sevilla FC para la cesión de Luuk de Jong, su fcbarcelona.es. URL consultato il 1º settembre 2021.
  13. (NL) Luuk de Jong tekent tot 2025 bij PSV, su psv.nl, 2 luglio 2022. URL consultato il 4 luglio 2022.
  14. (NL) EK voorbij voor Luuk de Jong, su onsoranje.nl. URL consultato il 16 dicembre 2021.
  15. Play-out.
  16. Play-off.
  17. Nei turni preliminari.
  18. Nei play-off.
  19. 2 presenze nei turni preliminari.
  20. 2 reti nei turni preliminari.
  21. 1 rete nei turni preliminari.
  22. nei turni preliminari.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Luuk de Jong

Luuk de Jong (* 27. August 1990 in Aigle, Schweiz) ist ein niederländischer Fußballspieler. Der Stürmer steht seit Juli 2022 zum zweiten Mal in seiner Karriere bei der PSV Eindhoven unter Vertrag.

[en] Luuk de Jong

Luuk de Jong (born 27 August 1990) is a Dutch professional footballer who plays as a striker for Eredivisie club PSV Eindhoven and the Netherlands national team.

[es] Luuk de Jong

Luuk de Jong (Aigle, Suiza, 27 de agosto de 1990) es un futbolista neerlandés. Juega como delantero y su equipo es el PSV Eindhoven de la Eredivisie. Es hermano del también futbolista Siem de Jong.

[fr] Luuk de Jong

Luuk de Jong, né le 27 août 1990 à Aigle en Suisse, est un footballeur international néerlandais évoluant au poste d'avant-centre avec le club du PSV Eindhoven.
- [it] Luuk de Jong

[ru] Де Йонг, Люк

Люк де Йонг (нидерл. Luuk de Jong; род. 27 августа 1990[1][2][3], Эгль, Во, Швейцария) — нидерландский футболист, нападающий клуба ПСВ.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии