Mathias Knutsen Rasmussen (Lyngdal, 25 novembre 1997) è un calciatore norvegese, centrocampista del Brann.
Mathias Rasmussen | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 170 cm | |
Peso | 65 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() | ||
![]() | ||
Squadre di club1 | ||
2013 | ![]() | ? (?) |
2014-2016 | ![]() | 27 (2)[1] |
2016-2020 | ![]() | 96 (8) |
2020- | ![]() | 63 (17)[2] |
Nazionale | ||
2014 | ![]() | 3 (2) |
2015 | ![]() | 6 (1) |
2016 | ![]() | 3 (3) |
2017 | ![]() | 2 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate all'11 novembre 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Rasmussen ha cominciato la carriera con la maglia del Lyngdal, compagine per cui ha esordito in 3. divisjon, quarto livello del campionato.[3] Successivamente è passato allo Start, che lo ha inizialmente aggregato alla formazione giovanile del club.[3]
Ha esordito in Eliteserien in data 2 novembre 2014, subentrando a Kristoffer Ajer nel pareggio casalingo per 3-3 contro il Sandnes Ulf.[4] Il 10 aprile 2016 ha trovato la prima rete nella massima divisione locale, nel pareggio interno per 1-1 contro il Molde.[5]
Il 19 luglio 2016 è stato reso noto il suo trasferimento ai danesi del Nordsjælland, squadra a cui si è legato con un accordo quadriennale.[6] Ha scelto la maglia numero 14.[6] Ha debuttato in Superligaen il successo 30 luglio, sostituendo Dominic Oduro nella sconfitta per 4-0 maturata in casa del Copenaghen.[7] Ha trovato la prima rete il 28 maggio 2017, nella vittoria per 1-2 in casa del Brøndby.[8]
Il 2 ottobre 2020 ha fatto ritorno in Norvegia, firmando un contratto valido fino al 31 dicembre 2023 con il Brann.[9]
Rasmussen ha rappresentato la Norvegia a livello Under-17, Under-18, Under-19 e Under-21.[3] Per quanto concerne quest'ultima selezione, il 3 novembre 2016 ha ricevuto la prima convocazione dal commissario tecnico Leif Gunnar Smerud in vista delle partite amichevoli da disputarsi contro Slovacchia e Repubblica Ceca, rispettivamente in data 12 e 15 novembre.[10] I test, disputatisi a La Manga del Mar Menor, non sono stati validi ai fini del conteggio delle presenze in Nazionale. L'esordio vero e proprio è arrivato quindi il 24 marzo 2017, quando ha sostituito Martin Ødegaard nell'amichevole persa per 3-1 contro il Portogallo.[11]
Statistiche aggiornate all'11 novembre 2022.
Stagione | Club | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Supercoppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2013 | ![]() | 3D | ? | ? | CN | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
2014 | ![]() | ES | 1 | 0 | CN | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2015 | ES | 11+1 | 0 | CN | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 0 | |
gen.-lug. 2016 | ES | 15 | 2 | CN | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 18 | 3 | |
Totale Start | 27+1 | 2+0 | 3 | 1 | - | - | - | - | 31 | 3 | |||||
2016-2017 | ![]() | SL | 14 | 1 | CD | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 1 |
2017-2018 | SL | 34 | 4 | CD | 2 | 2 | - | - | - | - | - | - | 36 | 6 | |
2018-2019 | SL | 31 | 0 | CD | 2 | 0 | UEL | 4[12] | 1 | - | - | - | 37 | 1 | |
2019-2020 | SL | 17 | 3 | CD | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 18 | 4 | |
Totale Nordsjælland | 96 | 8 | 6 | 3 | 4 | 1 | - | - | 106 | 12 | |||||
ott.-dic. 2020 | ![]() | ES | 8 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 8 | 0 |
2021 | ES | 27+1 | 2+0 | CN | 4 | 1 | - | - | - | - | - | - | 32 | 3 | |
2022 | 1D | 28 | 15 | CN | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 15 | |
Totale Brann | 63+1 | 17+0 | 6 | 1 | - | - | - | - | 70 | 18 | |||||
Totale | 186+2+ | 27+0+ | 15+ | 5+ | 4 | 1 | - | - | 207+ | 33+ | |||||
![]() | ![]() |