sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Rui Pedro dos Santos Patrício, noto semplicemente come Rui Patrício (Marrazes, 15 febbraio 1988), è un calciatore portoghese, portiere della Roma e della nazionale portoghese, con la quale si è laureato campione d'Europa nel 2016 e ha vinto la UEFA Nations League 2018-2019.[1]

Rui Patrício
Patrício con la nazionale portoghese ai Mondiali 2018
Nazionalità  Portogallo
Altezza 189 cm
Peso 86 kg
Calcio
Ruolo Portiere
Squadra Roma
Carriera
Giovanili
1997-2000Leiria e Marrazes
2000-2007Sporting Lisbona
Squadre di club1
2006-2018Sporting Lisbona327 (-276)
2018-2021Wolverhampton112 (-137)
2021-Roma53 (-57)
Nazionale
2003-2004 Portogallo U-165 (-3)
2004-2005 Portogallo U-1711 (-8)
2005-2006 Portogallo U-184 (-4)
2006-2007 Portogallo U-1910 (-6)
2007-2008 Portogallo U-208 (-8)
2007-2010 Portogallo U-2114 (-12)
2010 Portogallo U-231 (0)
2010- Portogallo105 (-87)
Palmarès
 Europei di calcio
OroFrancia 2016
 Confederations Cup
BronzoRussia 2017
 UEFA Nations League
OroPortogallo 2019
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 novembre 2022

È primatista di presenze (93) con lo Sporting Lisbona nelle competizioni UEFA per club.[2]


Biografia


Nato a Marrazes, nel comune di Leiria, nella città gli è stata fatta una statua raffigurante la sua parata su Antoine Griezmann che ha consentito ai lusitani di battere la Francia nella finale degli Europei 2016.[3][4]

Sposato con la psicologa (oltreché sessuologa) Vera Ribeiro, la coppia ha avuto due figli (Vera e Pedro).[5][6]


Caratteristiche tecniche


Gioca come portiere, nonostante avesse iniziato la propria carriera come attaccante nelle giovanili del Leiria e Marrazes.[6] Dotato di ottimi riflessi, è bravo a parare rigori.[7][8] Dotato di buona personalità, è bravo anche nel gioco con i piedi, fondamentale in cui è migliorato con il tempo durante la sua carriera calcistica.[7][9]


Carriera



Club



Sporting Lisbona

Rui Patrício con la maglia dello Sporting Lisbona nel 2012.
Rui Patrício con la maglia dello Sporting Lisbona nel 2012.

Cresciuto nel vivaio del Lieria e Mazzares, nel 2000 è entrato nelle giovanili dello Sporting Lisbona[10] su segnalazione di Aurélio Pereira.[6] debutta in prima squadra il 19 novembre 2006 contro il Marítimo. Conseguentemente alla partenza di Ricardo verso il Real Betis, è riuscito a guadagnarsi il posto da titolare battendo la concorrenza del veterano Tiago Ferreira e del serbo Stojković. Il 4 agosto 2009 fu protagonista nel gol che fissò il risultato sull'1-1 contro gli olandesi del Twente nel turno preliminare di Champions League al 95º minuto, rete che permise così alla squadra di accedere agli spareggi di Champions League. Successivamente la marcatura verrà assegnata, come autorete, al difensore avversario Peter Wisgerhof.[11] Conquista il terzo posto nel 2016 nella lista stilata dall'IFFHS, oltre a essere stato nella lista dei 30 giocatori candidati per il Pallone d'Oro.[12] In occasione del pareggio per 1-1 col Moreirense, Rui Patrício gioca la sua 300ª partita in Liga portoghese.[13]


Wolverhampton

Il 18 giugno 2018 firma un contratto quadriennale col Wolverhampton.[14] Sceglie di indossare la maglia numero 11, lasciando libera la numero 1 in onore del nigeriano Carl Ikeme, storico portiere del Wolverhampton, ritiratosi a causa di una grave leucemia.[15][16] Disputa la sua prima partita con la maglia dei Wolves l'11 agosto seguente, esordendo in Premier League in occasione del match contro l'Everton, pareggiato 2-2.[17]

Titolare degli Wolves negli anni, il 19 febbraio 2021 raggiunge quota 100 presenze con il club in occasione del successo per 1-0 contro il Leeds Utd.[18] Durante la partita tra il Wolverhampton ed il Liverpool, giocata il 15 marzo seguente e vinta dagli ospiti per 0-1, subisce una ginocchiata in testa dal compagno di squadra Conor Coady e viene trasportato in grave condizioni fuori dallo stadio.[19] Il 2 aprile, dopo avere saltato le partite della nazionale, torna in campo in occasione della sconfitta per 2-3 contro il West Ham.[20][21]


Roma

Il 13 luglio 2021 viene ufficializzato il passaggio a titolo definitivo del portoghese alla Roma, a fronte di un corrispettivo fisso pari a 11,5 milioni di euro.[22][23] Il 19 agosto seguente fa il suo debutto in giallorosso, nonché in UEFA Conference League, in occasione della vittoria esterna sul Trabzonspor (1-2).[24] Esordisce in Serie A il 22 agosto 2021, in occasione del successo casalingo sulla Fiorentina (3-1).[25] Il 25 maggio 2022 corona la sua prima annata italiana con la conquista della Conference League, disputando da titolare la finale vinta contro il Feyenoord (1-0).[26]


Nazionale


Rui Patrício in nazionale a Euro 2012
Rui Patrício in nazionale a Euro 2012

Sebbene non avesse ancora esordito in Nazionale, viene inserito nella rosa lusitana che prende parte all'Europeo 2008 in sostituzione dell'infortunato Quim.[4][27]

Nel 2010 viene inserito nell'elenco dei pre-convocati di Carlos Queiroz per il Mondiale 2010,[28] ma viene escluso dalla lista definitiva.[8]

Debutta con il Portogallo il 17 novembre 2010, a 22 anni, nel secondo tempo della sfida amichevole vinta per 4-0 contro la Spagna.[29] Preferito al compagno Eduardo (anche a causa del rendimento sotto le attese di quest'ultimo al Genoa) dal neoallenatore Paulo Bento, viene convocato come titolare per l'Europeo 2012, in cui il Portogallo si arrende in semifinale alla Spagna, futura vincitrice del torneo, ai calci di rigore.[30]

Convocato per il Mondiale 2014, gioca solo una delle tre partite disputate dai lusitani nel torneo (ovvero quella persa per 4-0 contro la Germania futura vincitrice)[31] a causa di un infortunio.[32][33]

Con il nuovo CT Fernando Santos partecipa, da titolare, all'Europeo 2016, che vede il Portogallo prevalere in finale sui padroni di casa della Francia.[34] Autore di ottime prestazioni,[4][35] Rui Patrício viene inserito nella formazione ideale del torneo.[35] Inoltre, considerando sia le qualificazioni sia la fase finale della competizione, è l'unico calciatore portoghese ad aver disputato per intero tutte le 15 partite della propria squadra.[36]

Viene convocato come primo portiere al Mondiale 2018 in Russia.[37] I portoghesi vengono eliminati agli ottavi dall'Uruguay,[38] con Patricio che è stato protagonista del secondo posto ai gironi dei lusitani nel successo per 1-0 contro il Marocco.[39]

Il 17 novembre 2018 indossa per la prima volta la fascia di capitano della selezione lusitana durante la sfida di Nations League pareggiata per 0-0 in casa dell'Italia.[40] Il 9 giugno 2019, in occasione della finale della manifestazione contro i Paesi Bassi (vinta 1-0), raggiunge quota 81 presenze, diventando il portiere più presente nella storia del Portogallo superando Vítor Baía.[41]

Convocato per Euro 2020 (disputato nel 2021 a causa della pandemia da COVID-19),[42] in quest'occasione il Portogallo non ha ripetuto quanto fatto nel 2016 venendo eliminato agli ottavi dal Belgio.[43] Il 12 ottobre 2021, raggiunge quota 100 presenze in nazionale, nel successo per 5-0 contro il Lussemburgo.[44][45]

L'anno seguente, a 34 anni, viene incluso nella rosa portoghese partecipante al Mondiale 2022 in Qatar.[46] In questa occasione viene tuttavia relegato a secondo portiere dietro il più giovane Diogo Costa.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 13 novembre 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2006-2007 Sporting LisbonaPL10CP+CdL00UCL00---10
2007-2008PL20-20CP+CdL5+3-4 + -1UCL+CU2+6-2 + -3SP0036-30
2008-2009PL25-13CP+CdL0+1-1UCL6-14SP1033-28
2009-2010PL30-26CP+CdL3+4-9 + -6UCL+UEL4[47]+10-4[47] + -10---51-55
2010-2011PL30-31CP+CdL2+3-2 + -2UEL8[48]-6[49]---43-41
2011-2012PL28-24CP+CdL6+0-4UEL13[50]-13[51]---47-41
2012-2013PL30-36CP+CdL1+1-3 + -3UEL7[50]-10[51]---39-52
2013-2014PL30-20CP+CdL1+0-4------31-24
2014-2015PL33-29CP+CdL4+0-5UCL+UEL6+2-12 + -2---45-48
2015-2016PL34-19CP+CdL3+0-5UCL+UEL2[47]+7-4[47] + -11SP1047-39
2016-2017PL31-34CP+CdL1+00UCL6-8---38-42
2017-2018PL34-24CP+CdL5+3-4 + -2UCL8[50]+6-10[51] + -8---56-48
Totale Sporting Lisbona326-27646-5593-11720467-448
2018-2019 WolverhamptonPL37-46FACup+CdL00------37-46
2019-2020PL38-40FACup+CdL00UEL15[52]-14[53]---53-54
2020-2021PL37-51FACup+CdL00------37-51
Totale Wolverhampton112-1370015-14--127-151
2021-2022 RomaA38-43CI2-3UECL14[50]-14[51]---54-60
2022-2023A15-14CI00UEL5-5---20-19
Totale Roma53-572-319-19--74-79
Totale carriera491-47048-58127-15020668-678

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Portogallo
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17-11-2010LisbonaPortogallo 4 – 0 SpagnaAmichevole- 46’
9-2-2011GinevraPortogallo 1 – 2 ArgentinaAmichevole-1 46’
26-3-2011LeiriaPortogallo 1 – 1 CileAmichevole-1
10-8-2011FaroPortogallo 5 – 0 LussemburgoAmichevole-
2-9-2011LarnacaCipro 0 – 4 PortogalloAmichevole-
7-10-2011PortoPortogallo 5 – 3 IslandaQual. Euro 2012-3
11-10-2011CopenaghenDanimarca 2 – 1 PortogalloQual. Euro 2012-2
11-11-2011ZenicaBosnia ed Erzegovina 0 – 0 PortogalloQual. Euro 2012-
15-11-2011LisbonaPortogallo 6 – 2 Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2012-2
29-2-2012VarsaviaPolonia 0 – 0 PortogalloAmichevole-
2-6-2012LisbonaPortogallo 1 – 3 TurchiaAmichevole-2 71’
9-6-2012LeopoliGermania 1 – 0 PortogalloEuro 2012 - 1º turno-1
13-6-2012LeopoliDanimarca 2 – 3 PortogalloEuro 2012 - 1º turno-2
17-6-2012CharkivPortogallo 2 – 1 Paesi BassiEuro 2012 - 1º turno-1
21-6-2012VarsaviaRep. Ceca 0 – 1 PortogalloEuro 2012 - Quarti di finale-
27-6-2012Donec'kPortogallo 0 – 0 dts
(2 - 4 dtr)
 SpagnaEuro 2012 - Semifinale-
7-9-2012LussemburgoLussemburgo 1 – 2 PortogalloQual. Mondiali 2014-1
11-9-2012BragaPortogallo 3 – 0 AzerbaigianQual. Mondiali 2014-
12-10-2012MoscaRussia 1 – 0 PortogalloQual. Mondiali 2014-1
16-10-2012PortoPortogallo 1 – 1 Irlanda del NordQual. Mondiali 2014-1
22-3-2013Tel AvivIsraele 3 – 3 PortogalloQual. Mondiali 2014-3
26-3-2013BakuAzerbaigian 0 – 2 PortogalloQual. Mondiali 2014-
7-6-2013LisbonaPortogallo 1 – 0 RussiaQual. Mondiali 2014-
6-9-2013BelfastIrlanda del Nord 2 – 4 PortogalloQual. Mondiali 2014-2
11-9-2013FoxboroughBrasile 3 – 1 PortogalloAmichevole-3
11-10-2013LisbonaPortogallo 1 – 1 IsraeleQual. Mondiali 2014-1
15-10-2013CoimbraPortogallo 3 – 0 LussemburgoQual. Mondiali 2014-
15-11-2013LisbonaPortogallo 1 – 0 SveziaQual. Mondiali 2014-
19-11-2013StoccolmaSvezia 2 – 3 PortogalloQual. Mondiali 2014-2
11-6-2014East RutherfordPortogallo 5 – 1 IrlandaAmichevole-1
16-6-2014SalvadorGermania 4 – 0 PortogalloMondiali 2014 - 1º turno-4
7-9-2014AveiroPortogallo 0 – 1 AlbaniaQual. Euro 2016-1
11-10-2014Saint-DenisFrancia 2 – 1 PortogalloAmichevole-2
14-10-2014CopenaghenDanimarca 0 – 1 PortogalloQual. Euro 2016-
14-11-2014FaroPortogallo 1 – 0 ArmeniaQual. Euro 2016-
29-3-2015LisbonaPortogallo 2 – 1 SerbiaQual. Euro 2016-1
13-6-2015ErevanArmenia 2 – 3 PortogalloQual. Euro 2016-2
4-9-2015LisbonaPortogallo 0 – 1 FranciaAmichevole-1
7-9-2015ElbasanAlbania 0 – 1 PortogalloQual. Euro 2016-
8-10-2015BragaPortogallo 1 – 0 DanimarcaQual. Euro 2016- 83’
11-10-2015BelgradoSerbia 1 – 2 PortogalloQual. Euro 2016-1
14-11-2015KrasnodarRussia 1 – 0 PortogalloAmichevole-1
29-3-2016LeiraPortogallo 2 – 1 BelgioAmichevole-1
2-6-2016LondraInghilterra 1 – 1 PortogalloAmichevole-1
8-6-2016LisbonaPortogallo 7 – 0 EstoniaAmichevole-
14-6-2016Saint-ÉtiennePortogallo 1 – 1 IslandaEuro 2016 - 1º turno-1
18-6-2016ParigiPortogallo 0 – 0 AustriaEuro 2016 - 1º turno-
22-6-2016LioneUngheria 3 – 3 PortogalloEuro 2016 - 1º turno-3
25-6-2016LensCroazia 0 – 1 dts PortogalloEuro 2016 - Ottavi di finale-
30-6-2016MarsigliaPolonia 1 – 1 dts
(3 - 5 dtr)
 PortogalloEuro 2016 - Quarti di finale-1
6-7-2016LionePortogallo 2 – 0 GallesEuro 2016 - Semifinale-
10-7-2016Saint-DenisPortogallo 1 – 0 dts FranciaEuro 2016 - Finale- 120’ [54]
6-9-2016BasileaSvizzera 2 – 0 PortogalloQual. Mondiali 2018-2
7-10-2016AveiroPortogallo 6 – 0 AndorraQual. Mondiali 2018-
10-10-2016TórshavnFær Øer 0 – 6 PortogalloQual. Mondiali 2018-
13-11-2016FaroPortogallo 4 – 1 LettoniaQual. Mondiali 2018-1
25-3-2017LisbonaPortogallo 3 – 0 UngheriaQual. Mondiali 2018-
3-6-2017EstorilPortogallo 4 – 0 CiproAmichevole-
9-6-2017RigaLettonia 0 – 3 PortogalloQual. Mondiali 2018-
18-6-2017Kazan'Portogallo 2 – 2 MessicoConf. Cup 2017 - 1º turno-2
21-6-2017MoscaRussia 0 – 1 PortogalloConf. Cup 2017 - 1º turno-
24-6-2017San PietroburgoNuova Zelanda 0 – 4 PortogalloConf. Cup 2017 - 1º turno-
28-6-2017Kazan'Portogallo 0 – 0 dts
(0 – 3 dtr)
 CileConf. Cup 2017 - Semifinale-
2-7-2016MoscaPortogallo 2 – 1 dts MessicoConf. Cup 2017 - Finale 3º posto-1
31-8-2017PortoPortogallo 5 – 1 Fær ØerQual. Mondiali 2018-1
3-9-2017BudapestUngheria 0 – 1 PortogalloQual. Mondiali 2018-
7-9-2017Andorra La VellaAndorra 0 – 2 Fær ØerQual. Mondiali 2018-
10-10-2017LisbonaPortogallo 2 – 0 SvizzeraQual. Mondiali 2018-
7-6-2018LisbonaPortogallo 3 – 0 AlgeriaAmichevole-
15-6-2018SočiPortogallo 3 – 3 SpagnaMondiali 2018 - 1º turno-3
20-6-2018MoscaPortogallo 1 – 0 MaroccoMondiali 2018 - 1º turno-
25-6-2018SaranskIran 1 – 1 PortogalloMondiali 2018 - 1º turno-1
30-6-2018SočiUruguay 2 – 1 PortogalloMondiali 2018 - Ottavi di finale-2
6-9-2018LisbonaPortogallo 1 – 1 CroaziaAmichevole-1
10-9-2018LisbonaPortogallo 1 – 0 ItaliaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
11-10-2018ChorzówPolonia 2 – 3 PortogalloUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-2
17-11-2018MilanoItalia 0 – 0 PortogalloUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-cap.
22-3-2019LisbonaPortogallo 0 – 0 UcrainaQual. Euro 2020-
25-3-2019LisbonaPortogallo 1 – 1 SerbiaQual. Euro 2020-1
5-6-2019PortoPortogallo 3 – 1 SvizzeraUEFA Nations League 2018-2019 - Semifinale-1
9-6-2019PortoPortogallo 1 – 0 Paesi BassiUEFA Nations League 2018-2019 - Finale-[55]
7-9-2019BelgradoSerbia 2 – 4 PortogalloQual. Euro 2020-2
10-9-2019VilniusLituania 1 – 5 PortogalloQual. Euro 2020-1
11-10-2019LisbonaPortogallo 3 – 0 LussemburgoQual. Euro 2020-
14-10-2019KievUcraina 2 – 1 PortogalloQual. Euro 2020-2
14-11-2019FaroPortogallo 6 – 0 LituaniaQual. Euro 2020-
17-11-2019LussemburgoLussemburgo 0 – 2 PortogalloQual. Euro 2020-
7-10-2020LisbonaPortogallo 0 – 0 SpagnaAmichevole-
11-10-2020Saint-DenisFrancia 0 – 0 PortogalloUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
14-10-2020LisbonaPortogallo 3 – 0 SveziaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
14-11-2020LisbonaPortogallo 0 – 1 FranciaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-1
17-11-2020SpalatoCroazia 2 – 3 PortogalloUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-2
4-6-2021MadridSpagna 0 – 0 PortogalloAmichevole-
15-6-2021BudapestUngheria 0 – 3 PortogalloEuro 2020 - 1º turno-
19-6-2021Monaco di BavieraPortogallo 2 – 4 GermaniaEuro 2020 - 1º turno-4
23-6-2021BudapestPortogallo 2 – 2 FranciaEuro 2020 - 1º turno-2
27-6-2021SivigliaBelgio 1 – 0 PortogalloEuro 2020 - Ottavi di finale-1
1-9-2021FaroPortogallo 2 – 1 IrlandaQual. Mondiali 2022-1
7-9-2021BakuAzerbaigian 0 – 3 PortogalloQual. Mondiali 2022-
12-10-2021FaroPortogallo 5 – 0 LussemburgoQual. Mondiali 2022-
11-11-2021DublinoIrlanda 0 – 0 PortogalloQual. Mondiali 2022-
14-11-2021LisbonaPortogallo 1 – 2 SerbiaQual. Mondiali 2022-2
5-6-2022LisbonaPortogallo 4 – 0 SvizzeraUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-
12-6-2022LancySvizzera 1 – 0 PortogalloUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-1
17-11-2022LisbonaPortogallo 4 – 0 NigeriaAmichevole-cap.
Totale Presenze (7º posto) 105 Reti -87

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Sporting Lisbona: 2006-2007, 2007-2008, 2014-2015
Sporting Lisbona: 2007, 2008, 2015
Sporting Lisbona: 2017-2018

Competizioni internazionali

Roma: 2021-2022

Nazionale


Francia 2016
2018-2019

Individuale


Francia 2016
2017-2018
2021-2022

Onorificenze


Commendatore dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique
 2016

Note


  1. Rui Patrício Profile, su footballarroyo.co.uk, Football Arroyo. URL consultato l'8 agosto 2022.
  2. Sporting CP, su uefa.com. URL consultato il 26 ottobre 2015.
  3. (EN) Leiria in tribute to Rui Patrício, su sporting.pt, 22 maggio 2017. URL consultato il 18 maggio 2021.
  4. (EN) Rui Patricio interview: Wolves goalkeeper on Nuno and lockdown, su skysports.com. URL consultato il 18 maggio 2021.
  5. Portogallo, la sessuologa sconsiglia l'astinenza, su sport.sky.it. URL consultato il 18 maggio 2021.
  6. 10 cose da sapere su Rui Patricio, su asroma.com. URL consultato il 16 luglio 2021.
  7. Top 11 Primeira Liga, su ultimouomo.com, 10 maggio 2016. URL consultato il 18 maggio 2021.
  8. (EN) Mark Jones, Portugal World Cup 2014 Squad: Player-by-Player Guide, su Bleacher Report. URL consultato il 18 maggio 2021.
  9. Marco Azzi, Caccia al portiere per il dopo Reina sprint Rui Patricio ma è volata a tre, in la Repubblica, 1º giugno 2018, p. 21. URL consultato il 18 maggio 2021.
  10. (PT) Herói já foi avançado, su cmjornal.pt. URL consultato il 16 luglio 2021.
  11. (EN) Sporting late show shatters Twente, su uefa.com, 4 agosto 2009. URL consultato il 12 gennaio 2010.
  12. Pallone d'oro: Buffon nella lista dei 30 candidati, ci sono anche Dybala e Higuain, su repubblica.it, 24 ottobre 2016. URL consultato il 18 maggio 2021.
  13. (PT) Rui Patrício tricentenário na Liga, su abola.pt, 23 settembre 2017.
  14. (EN) Wolves Complete Patricio Signing, su wolves.co.uk, 18 giugno 2018.
  15. Rui Patricio, l'11 di maglia per rispetto a Ikeme, su sport.sky.it. URL consultato il 18 maggio 2021.
  16. Wolverhampton, Rui Patricio rispetta Ikeme e sceglie la numero 11, in ITA Sport Press, 11 agosto 2018. URL consultato il 12 agosto 2018.
  17. (EN) Rob Smyth, Wolves 2-2 Everton: Premier League – as it happened, in The Guardian, 11 agosto 2018. URL consultato il 12 agosto 2018.
  18. (EN) Long read | Rui Patricio's 100 Premier League games, su wolves.co.uk. URL consultato il 18 maggio 2021.
  19. Ansia Rui Patricio, pauroso infortunio per il portoghese, su sport.sky.it. URL consultato il 18 maggio 2021.
  20. (EN) Rui Patricio returns for Wolves ahead of meeting with West Ham, su bt.com. URL consultato il 18 maggio 2021.
  21. Wolves-West Ham 2-3, su sport.sky.it. URL consultato il 18 maggio 2021.
  22. (EN) Patricio makes Roma switch, su wolves.co.uk. URL consultato il 13 luglio 2021.
  23. Rui Patricio è un nuovo calciatore giallorosso, su asroma.com. URL consultato il 13 luglio 2021.
  24. (EN) UEFA.com, Trabzonspor-Roma | UEFA Europa Conference League, su UEFA.com. URL consultato il 19 agosto 2021.
  25. Roma-Fiorentina 3-1: doppietta di Veretout. Abraham, debutto super, su corrieredellosport.it. URL consultato il 22 agosto 2021.
  26. La Roma vince la Conference, battuto il Feyenoord 1-0 - Sport, su Agenzia ANSA, 25 maggio 2022. URL consultato il 26 maggio 2022.
  27. Quim non si dà pace, su it.uefa.com, 7 giugno 2008. URL consultato il 21 maggio 2021.
  28. (EN) Release list of up to 30 players (PDF), su web.archive.org. URL consultato il 18 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2010).
  29. (EN) Portugal 4-0 Spain, su espnstar.com, 18 novembre 2010. URL consultato il 18 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2012).
  30. EURO 2012: la Spagna vince ai rigori contro il Portogallo e va in finale, su it.uefa.com, 27 giugno 2012. URL consultato il 18 maggio 2021.
  31. Mondiali 2014, Germania-Portogallo: 4-0. Hummels e tripletta di Muller, su ilfattoquotidiano.it, 13 giugno 2014. URL consultato il 18 maggio 2021.
  32. PILLOLE MONDIALI, in la Repubblica, 20 giugno 2014, p. 65. URL consultato il 18 maggio 2021.
  33. Mondiali 2014, Usa-Portogallo 2-2, su gazzetta.it. URL consultato il 18 maggio 2021.
  34. Euro 2016, Portogallo campione: 1-0 alla Francia, Eder gol ai supplementari, su gazzetta.it, 10 luglio 2016. URL consultato l'11 luglio 2016.
  35. (EN) Michael Cox, Portugal's dominant rearguard highlights Euro 2016's best XI, su espn.com. URL consultato il 13 luglio 2016.
  36. Portogallo, lo stakanovista Rui Patricio sempre in campo, su tuttoeuropei.com. URL consultato l'11 luglio 2016.
  37. Convocati Portogallo: la lista dei 23 per i Mondiali di Russia 2018, su eurosport.it, 17 maggio 2018. URL consultato il 18 giugno 2018.
  38. Uruguay-Portogallo 2-1: Cavani 'mata' Ronaldo, Celeste ai quarti, su repubblica.it, 30 giugno 2018. URL consultato il 18 maggio 2021.
  39. (EN) Rui Patricio receives plaudits in Portugal win, su fifa.com. URL consultato il 18 maggio 2021.
  40. (PT) FPF divulgou "foto exclusiva" de Rui Patrício na primeira parte, su record.pt. URL consultato il 18 maggio 2021.
  41. (PT) Bruno Roseiro, Rui Patrício ultrapassa Vítor Baía e passa a ser o guarda-redes mais internacional de sempre por Portugal, su observador.pt. URL consultato il 18 maggio 2021.
  42. Cristiano Ronaldo e Cancelo convocati dal Portogallo per Euro2020, su tuttosport.com. URL consultato il 14 luglio 2021.
  43. Belgio-Portogallo 1-0: Lukaku sfiderà l'Italia. Fuori Ronaldo, su corrieredellosport.it. URL consultato il 14 luglio 2021.
  44. (PT) Primeira 'final' ganha com distinção no Algarve, su fpf.pt. URL consultato il 12 ottobre 2021.
  45. (PT) Rui Patrício: "Chegar aos 100 jogos é um grande orgulho", su fpf.pt. URL consultato il 12 ottobre 2021.
  46. (PT) A lista de convocados de Portugal para o Mundial 2022, su Maisfutebol, 10 novembre 2022. URL consultato il 10 novembre 2022.
  47. Nei turni preliminari.
  48. 4 presenze nei turni preliminari.
  49. 3 reti subite nei turni preliminari.
  50. 2 presenze nei turni preliminari.
  51. Una rete subita nei turni preliminari.
  52. 5 presenze nei turni preliminari.
  53. 4 reti subite nei turni preliminari.
  54. 1º titolo europeo
  55. 1º titolo della UEFA Nations League

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Rui Patrício

Rui Pedro dos Santos Patrício (* 15. Februar 1988 in Marrazes) ist ein portugiesischer Fußballtorwart, der seit Juli 2021 bei der AS Rom unter Vertrag steht. Er ist Torwart der Nationalmannschaft Portugals, mit der er 2016 Europameister wurde.

[en] Rui Patrício

Rui Pedro dos Santos Patrício ComM (Portuguese pronunciation: [ˈʁuj pɐˈtɾisju]; born 15 February 1988) is a Portuguese professional footballer who plays as a goalkeeper for Serie A team Roma and the Portugal national team. He is often nicknamed "São Patrício" (Saint Patrício) for his saves for club and country.[5]

[es] Rui Patrício

Rui Pedro dos Santos Patrício (Leiría, Portugal, 15 de febrero de 1988), más conocido simplemente como Rui Patrício, es un futbolista profesional portugués. Juega en la posición de portero y su equipo es la A. S. Roma de la Serie A de Italia.[2]

[fr] Rui Patrício

Rui Pedro dos Santos Patrício dit Rui Patrício, né le 15 février 1988 à Regueira de Pontes au Portugal, est un footballeur international portugais qui évolue au poste de gardien de but à l'AS Roma.
- [it] Rui Patrício

[ru] Патрисиу, Руй

Руй Пе́дру душ Са́нтуш Патри́сиу (порт. Rui Pedro dos Santos Patrício; род. 15 февраля 1988 (1988-02-15), Марразеш, Португалия) — португальский футболист, вратарь клуба «Рома» и сборной Португалии. Чемпион Европы 2016 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии