sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Silvio Baldini (Massa, 11 settembre 1958) è un allenatore di calcio italiano.

Silvio Baldini
Nazionalità  Italia
Calcio
Ruolo Allenatore
Carriera
Carriera da allenatore
1984-1988 Bagnone
1989-1991Forte dei Marmi
1991-1992Viareggio
1992-1993Massese
1993-1995Siena
1995-1997Carrarese
1997-1998Chievo
1998-1999Brescia
1999-2003Empoli
2003-2004Palermo
2004Parma
2005-2006Lecce
2007-2008Catania
2008-2009Empoli
2011Vicenza
2017-2021Carrarese
2021-2022Palermo
2022Perugia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 ottobre 2022

Carriera


Dopo alcuni anni da tecnico di squadre toscane nelle serie inferiori, debutta in Serie B nella stagione 1997-1998 come allenatore del Chievo[1]. L'anno dopo allena il Brescia[2]. A novembre 1999 diventa l'allenatore dell'Empoli, che in quel momento è in Serie B[3] e che, sotto la guida di Baldini, termina il campionato all'8º posto. Nella stagione 2000-2001 Baldini, ancora alla guida dell'Empoli, arriva quinto, andando molto vicino alla promozione in Serie A, ottenuta nella stagione 2001-2002[4]. In Serie A con l'Empoli raggiunge una tranquilla salvezza[5].

Al termine della stagione, l'allenatore toscano decide di lasciare Empoli[6] e assume l'incarico di tecnico del Palermo[7], firmando un contratto triennale da un milione di euro a stagione.[8] Nonostante la squadra si trovi in una posizione di classifica molto vantaggiosa in Serie B (terza, in piena zona promozione), la prima esperienza di Baldini in Sicilia finisce con un esonero il 26 gennaio 2004[9], all'indomani della sconfitta interna contro la Salernitana alla 24ª giornata e a causa di incomprensioni tra il tecnico e il presidente Maurizio Zamparini[10].

Nell'estate 2004 Baldini è chiamato a sedere sulla panchina del Parma[11]. A dicembre, però, la squadra gialloblù è al penultimo posto in classifica con soli 12 punti. Questa situazione spinge la dirigenza emiliana ad esonerare Baldini, che ancora una volta non riesce a terminare la stagione sulla panchina[12]. A settembre 2005 Baldini è chiamato ad allenare il Lecce dopo l'esonero di Angelo Gregucci[13]. La squadra giallorossa, tuttavia, non riesce ad invertire la rotta e rimane in zona retrocessione. Baldini è nuovamente esonerato nel gennaio 2006[14]. A giugno 2007 Baldini è chiamato ad allenare il Catania, per la stagione sportiva 2007-2008, succedendo al tecnico Pasquale Marino[15].

Durante la prima giornata del campionato di Serie A 2007-2008 si rende protagonista di un episodio disdicevole: viene espulso all'85º minuto di gioco e, provocato (secondo lo stesso Baldini) dall'allenatore del Parma Domenico Di Carlo che lo invita ad uscire dal terreno di gioco e lo insulta, reagisce in modo violento, colpendo il collega con un calcio nelle terga[16][17]. Viene quindi squalificato per un mese, cioè per 5 giornate di campionato[18].

Il Catania di Baldini si dimostra squadra in forma e temibile per tutto il girone d'andata (riuscendo a raggiungere la qualificazione alla semifinale di Coppa Italia[19]). Nel girone di ritorno, tuttavia, la squadra perde smalto e il 31 marzo 2008, dopo la sconfitta casalinga ad opera del Torino, Baldini decide di dimettersi[20] lasciando la squadra al terz'ultimo posto in classifica, subentra al suo posto Walter Zenga[21]. Il 26 maggio 2008 diventa nuovamente allenatore dell'Empoli, con il compito di riportarlo in Serie A[22]. Finita la stagione 2008-2009 senza centrare la promozione con la sconfitta nella semifinale play-off contro il Brescia[23], chiude ufficialmente il rapporto con la squadra toscana il 16 giugno 2009 giorno in cui l'Empoli lo sostituisce con Salvatore Campilongo[24][25].

Il 13 giugno 2011 viene chiamato alla guida del Vicenza[26], sottoscrivendo un contratto annuale fino a giugno 2012[27]. Il 6 ottobre 2011 viene esonerato dopo l'8ª giornata di campionato successivamente alla sconfitta casalinga per 0-2 contro il Varese,[28] periodo in cui il Vicenza racimola tre punti in campionato senza conseguire alcuna vittoria.

Il 20 giugno 2017 diventa il nuovo allenatore della Carrarese, tornando così alla guida di una squadra dopo sei anni; ha dichiarato alla Gazzetta dello Sport che non riceverà alcuno stipendio (nel suo contratto sono previsti soltanto una penale nel caso di esonero e un bonus promozione).[29][30] I primi due anni la Carrarese arriva 7ª nel girone A di Serie C perdendo il secondo turno dei play-off al primo anno e i quarti di finale al secondo. Nel 2019-2020 la squadra si piazza 2ª arrivando fino alla semifinale play-off. Nel corso della stagione seguente supera quota 100 vittorie in Serie C. Il 21 marzo 2021 al termine della sfida persa contro la Giana Erminio rassegna le dimissioni.[31] Con una nota la dirigenza respinge le sue dimissioni, invitando contestualmente la squadra ad assumersi le proprie responsabilità.[32] Attraverso le parole del capitano Giovanni Foresta, la squadra si assume le responsabilità delle scarse prestazioni e si impegna a collaborare con l’allenatore per uscire dallo stallo.[33] Già nel novembre 2019 era stato vicino all’addio dopo la partita con l’AlbinoLeffe salvo poi avere un ripensamento, anche in quel caso, in seguito a una lettera scritta dai giocatori.[34]

A seguito della sconfitta esterna rimediata ancora una volta contro l'AlbinoLeffe, il 10 aprile rassegna nuovamente le proprie dimissioni.[35] Il giorno successivo la società accetta le dimissioni presentate dal tecnico.[36]

Il 24 dicembre 2021 fa ritorno, dopo l'esperienza nell'anno 2003-2004, al Palermo, in quel momento quinto nel girone C di Serie C con 33 punti dopo 20 partite, sostituendo l'esonerato Giacomo Filippi.[37] Chiude la stagione regolare al terzo posto e nei play-off arriva in finale, dove batte il Padova per 1-0 sia all'andata sia al ritorno, ottenendo la promozione in Serie B e riportando i siciliani in serie cadetta dopo tre anni dal fallimento.[38] Confermato anche per la stagione successiva, il 27 luglio 2022, a quattro giorni dal debutto stagionale in Coppa Italia e a poche settimane dall’inizio del campionato di Serie B, a sorpresa Baldini e il direttore sportivo Renzo Castagnini si dimettono per divergenze di mercato con la nuova proprietà del Palermo.[39]

Il 20 settembre 2022, in seguito all'esonero di Fabrizio Castori, viene nominato nuovo tecnico del Perugia, in Serie B,[40] in quel momento quartultimo con 4 punti raccolti dopo 6 giornate. Il 16 ottobre successivo, dopo la sconfitta con il Südtirol e dopo aver messo insieme 3 sconfitte su 3 partite, in conferenza stampa rassegna le proprie dimissioni,[41] poi ufficializzate il 19 ottobre.[42]


Statistiche


Statistiche aggiornate al 19 ottobre 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale  % Vittorie Piazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP %
1991-1992 ViareggioC23812179CI-C4013---------- 42 12 18 12 28,57
1992-1993 MasseseC13281311CI-C8512---------- 40 13 14 13 32,50
1993-1994 SienaC13491213CI-C4202---------- 38 11 12 15 28,9512°
1994-1995C13491510CI-C4220---------- 38 11 17 10 28,95
Totale Siena681827238422-------- 76 22 29 25 28,95
1995-1996 CarrareseC134111211CI-C2101---------- 36 12 12 12 33,3310°
1996-1997C13410168CI-C8422---------- 42 14 18 10 33,33
1997-1998 ChievoB38121412CI2011---------- 40 12 15 13 30,0011°
1998-1999 BresciaB38141410CI4301---------- 42 17 14 11 40,48
nov. 1999-2000 EmpoliB25997CI-------------- 25 9 9 7 36,00Sub.
2000-2001B38181010CI3111---------- 41 19 11 11 46,34
2001-2002B3819109CI5311---------- 43 22 11 10 51,16(prom.)
2002-2003A3491114CI7313---------- 41 12 12 17 29,2713°
2003-gen. 2004 PalermoB241194CI5212---------- 29 13 10 6 44,83Eson.
ago.-dic. 2004 ParmaA15267CI2002CU6312----- 23 5 7 11 21,74Eson.
set. 2005-gen. 2006 LecceA163310CI-------------- 16 3 3 10 18,75Sub., Eson.
2007-mar. 2008 CataniaA3161114CI5221---------- 36 8 13 15 22,22Eson.
2008-2009 EmpoliB42+2[43]1813+111+1CI4301---------- 48 21 14 13 43,75
Totale Empoli179735452191036-------- 198 83 57 58 41,92
ago.-ott. 2011 VicenzaB8035CI1001---------- 9 0 3 6 &&0,00Eson.
2017-2018 CarrareseC36+2[43]15+11011+1CI-C2020---------- 40 16 12 12 40,00
2018-2019C37+4[43]19+25+113+1CI+CI-C1+20+10+01+1---------- 44 22 6 16 50,00
2019-2020C27+2[43]129+16+1CI+CI-C2+10+01+01+1---------- 32 12 11 9 37,50
2020-apr. 2021C35101015CI2101---------- 37 11 10 16 29,73Dimis.
Totale Carrarese21180646718648-------- 229 86 68 75 37,55
dic. 2021-2022 PalermoC17+8[43]9+66+22CI-C-------------- 25 15 8 2 60,00Sub.(prom.)
Totale Palermo49261765212-------- 54 28 18 8 51,85
set.-ott. 2022 PerugiaB3003CI-------------- 3 0 0 3 &&0,00Sub., Dimis.
Totale carriera725254243228763215296312---- 807 289 259 259 35,81

Note


  1. Germano Mosconi, il Chievo di Baldini parte con un impegno: continuare il lavoro di Malesani, in La Gazzetta dello Sport, 17 luglio 1997, p. 10. URL consultato il 6 febbraio 2010.
  2. Marco Bencivenga, Brescia-Baldini, è già divorzio, in La Gazzetta dello Sport, 19 agosto 1999, p. 17. URL consultato il 7 febbraio 2010.
  3. Antonio Bassi, L' Empoli cambia tutto: via Gustinetti, ecco Baldini, in La Gazzetta dello Sport, 30 novembre 1999, p. 21. URL consultato il 7 febbraio 2010.
  4. Silvio Baldini Empoli, in La Gazzetta dello Sport, 20 luglio 2002, p. 32. URL consultato il 7 febbraio 2010.
  5. Paolo Forcolin, Baldini salvo detta condizioni, in La Gazzetta dello Sport, 18 maggio 2003, p. 13. URL consultato il 7 febbraio 2010.
  6. Guglielmo Longhi, Baldini lascia l'Empoli dopo 4 anni, in La Gazzetta dello Sport, 21 maggio 2003, p. 11. URL consultato il 7 febbraio 2010.
  7. Il primo abbraccio a Baldini, in La Repubblica, 17 giugno 2003, p. 11 sezione:Palermo. URL consultato il 7 febbraio 2010.
  8. Luigi Tripisciano, Album rosanero, Palermo, Flaccovio Editore, giugno 2004, p. 96, ISBN 88-7804-260-9.
  9. Palermo, cacciato Baldini Guidolin è il nuovo allenatore, in La Repubblica, 26 gennaio 2004. URL consultato il 7 febbraio 2010.
  10. Esonerato Baldini, al suo posto Guidolin, su Sito ufficiale U.S. Città di Palermo. URL consultato il 6 febbraio 2010.
  11. Rosario De Luca, Mazzarri entusiasta Parma, ecco Baldini, in La Gazzetta dello Sport, 17 giugno 2004, p. 23. URL consultato il 6 febbraio 2010.
  12. Il Parma esonera Baldini,squadra per ora a Zoratto, in La Repubblica, 13 dicembre 2004. URL consultato il 7 febbraio 2010.
  13. Il Lecce punta su Baldini, in La Gazzetta dello Sport, 27 settembre 2005. URL consultato il 6 febbraio 2010.
  14. Lecce: via Baldini, ecco Rizzo, in La Gazzetta dello Sport, 23 gennaio 2006. URL consultato il 7 febbraio 2010.
  15. Alessio D'Urso, Giampiero Timossi, Silvio Baldini al Catania, in La Gazzetta dello Sport, 04 giugno 2007, p. 23. URL consultato il 6 febbraio 2010.
  16. Maurizio Crosetti, Il tecnico fa l'ultrà calci al collega, in La Repubblica, 27 agosto 2007, p. 1. URL consultato il 6 febbraio 2010.
  17. Calcio a Di Carlo, Baldini nella bufera Alla fine si scusa: "Gli stringo la mano", in La Repubblica, 27 agosto 2007. URL consultato il 6 febbraio 2010.
  18. Calcio a Di Carlo, Baldini fermo fino al 30 settembre, in La Gazzetta dello Sport, 28 agosto 2007. URL consultato il 6 febbraio 2010.
  19. Coppa Italia, il Catania batte l'Udinese e per la prima volta vola in semifinale, in La Repubblica, 30 gennaio 2008. URL consultato il 6 febbraio 2010.
  20. Giovanni Finocchiaro, Catania, Baldini se ne va Zenga sempre più vicino, in La Gazzetta dello Sport, 31 marzo 2008. URL consultato il 6 febbraio 2010.
  21. Empoli, torna Cagni. Zenga è a Catania [collegamento interrotto], in Corriere dello Sport, 31 marzo 2008. URL consultato il 6 febbraio 2010.
  22. Empoli: torna Silvio Baldini [collegamento interrotto], in Corriere dello Sport, 26 maggio 2008. URL consultato il 6 febbraio 2010.
  23. Playoff, rimonta del Livorno E il Brescia travolge l'Empoli, in La Gazzetta dello Sport, 11 giugno 2009. URL consultato il 7 febbraio 2010.
  24. Paolo Cantini, Empoli, ribaltone a sorpresa: via Baldini, ecco Campilongo [collegamento interrotto], in L'Unità, 17 giugno 2009, p. 56. URL consultato il 7 febbraio 2010.
  25. Tullio Calzone, Empoli: via Baldini. Ecco Campilongo [collegamento interrotto], in Corriere dello Sport - Stadio, 16 giugno 2009. URL consultato il 7 febbraio 2010.
  26. Silvio Baldini è il nuovo allenatore [collegamento interrotto], su Sito ufficiale Vicenza Calcio, 13 giugno 2011. URL consultato il 13 giugno 2011.
  27. Silvio Baldini nuovo tecnico del Vicenza, in Corriere dello Sport - Stadio, 13 giugno 2011. URL consultato il 13 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  28. Disposto l'esonero di mister Silvio Baldini Archiviato il 22 febbraio 2014 in Internet Archive. Vicenzacalcio.com
  29. Carrarese, Baldini: "Allenerò gratis. 70 mila euro non mi cambiano la vita" tuttolegapro.com
  30. UFFICIALE: Carrarese, nominato CdA e Collegio Sindacale. Berti dg e Baldini nuovo tecnico Archiviato il 20 giugno 2017 in Internet Archive. tuttolegapro.com
  31. Matteo Marchini, Dichiarazione mister Baldini, su Carrarese Calcio - Sito ufficiale. URL consultato il 25 marzo 2021.
  32. Matteo Marchini, Comunicato stampa società, su Carrarese Calcio - Sito ufficiale. URL consultato il 25 marzo 2021.
  33. Matteo Marchini, Dichiarazione del gruppo squadra, su Carrarese Calcio - Sito ufficiale. URL consultato il 25 marzo 2021.
  34. Carrarese, i giocatori a Baldini: "Torna, sei il nostro condottiero", su tuttosport.com. URL consultato il 26 marzo 2021.
  35. Matteo Marchini, Commento post partita, su Carrarese Calcio - Sito ufficiale. URL consultato l'11 aprile 2021.
  36. Matteo Marchini, Comunicato Stampa | 11.04.21, su Carrarese Calcio - Sito ufficiale. URL consultato l'11 aprile 2021.
  37. SILVIO BALDINI NUOVO ALLENATORE DEL PALERMO, su palermofc.com, 24 dicembre 2021.
  38. Palermo in B, Baldini. "Un sogno dopo 18 anni". Mirri. "Vittoria della città", su palermo.repubblica.it, 12 giugno 2022. URL consultato il 16 giugno 2022.
  39. Comunicato della società, su palermofc.com. URL consultato il 27 luglio 2022.
  40. UFFICIALE: SILVIO BALDINI È IL NUOVO ALLENATORE DEL PERUGIA, su acperugiacalcio.com, 20 settembre 2022.
  41. “IL TEMPO PER RECUPERARE C’È ANCORA MA NON SONO LA PERSONA CHE IN QUESTO MOMENTO PUÒ AIUTARE IL PERUGIA, MI DIMETTO”, su acperugiacalcio.com, 16 ottobre 2022.
  42. COMUNICATO UFFICIALE, su acperugiacalcio.com, 19 ottobre 2022.
  43. Play-off.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Silvio Baldini

Silvio Baldini (* 11. September 1958 in Massa) ist ein italienischer Fußballtrainer.
- [it] Silvio Baldini

[ru] Бальдини, Сильвио

Сильвио Бальдини (итал. Silvio Baldini; род. 11 сентября 1958, Масса, Тоскана) — итальянский футбольный тренер.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии