sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Salvatore Campilongo (Napoli, 1º settembre 1961) è un allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, tecnico della Puteolana.

Salvatore Campilongo
Campilongo al Frosinone
Nazionalità  Italia
Altezza 176 cm
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Squadra Puteolana
Termine carriera 2001 - giocatore
Carriera
Giovanili
197?-1978Juventus Stabia
Squadre di club1
1978-1979Juventus Stabia2 (0)
1979-1980Lazio1 (0)
1980Milan0 (0)
1980-1981Avellino1 (0)
1981-1983Empoli33 (4)
1983-1984Mantova22 (5)
1984-1985Campania21 (0)
1985Empoli0 (0)
1985-1986Frattese10 (6)
1986-1987Campania Puteolana34 (6)
1987-1988Salernitana32 (4)
1988-1989Brindisi28 (9)
1989-1992Casertana98 (41)
1992-1994Venezia51 (14)
1994-1995Palermo25 (9)
1995-1996Turris19 (5)
1996Avellino8 (3)
1996-1998Frosinone49 (22)
1998-1999Giugliano28 (10)
1999-2000Puteolana15 (8)
2000-2001Real Marcianise10 (0)
Carriera da allenatore
2002-2003Casertana
2003-2004Ariano
2004-2007Cavese
2007-2008Foggia
2008-2009Avellino
2009-2010Empoli
2011Frosinone
2012Nocerina
2012-2014Ischia Isolaverde
2014Rimini
2014-2015Casertana
2015-2016Taranto
2017Vibonese
2018-2019Savoia
2019-2021Cavese
2021-2022Lamezia Terme
2022-Puteolana
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 ottobre 2022

Carriera



Giocatore


Cresciuto nella Juve Stabia,[1] esordì in Serie A a 18 anni, con la maglia della Lazio il 4 maggio 1980, anno in cui vinse il premio di Miglior Giocatore del Torneo di Viareggio[2].
Dopo qualche mese al Milan, passò all'Avellino, in massima serie, nell'estate 1980 e vi rimase fino all'ottobre 1981, quando andò in Serie C1 all'Empoli. Dopo 2 stagioni passò al Mantova in Serie C2 e poi al Campania in Serie C1.

Campilongo (accosciato, primo da sinistra) alla Casertana nella stagione 1990-1991
Campilongo (accosciato, primo da sinistra) alla Casertana nella stagione 1990-1991

Tornato all'Empoli nell'estate del 1985, fu dirottato in autunno in Interregionale alla Frattese, dove giocò 10 gare segnando 6 reti.
Seguirono 4 annate in serie C con Campania Puteolana, Salernitana, Brindisi e Casertana. Con i falchetti giocò 98 gare e segnò 41 reti contribuendo alla promozione in Serie B del 1991.
Nel 1992 passò al Venezia (con cui fu autore di una tripletta alla Juventus in Coppa Italia[3]).
Nel 1994 passò al Palermo in Serie B, dove, nella trasferta di Lecce del 23 ottobre, mise a segno 5 gol nell'1-7 ottenuto dai rosanero[4], eguagliando il record stabilito da Carlo Dell'Omodarme nel 1959-1960[5][6].
Nella stagione 1995-1996, dopo aver iniziato alla Turris in Serie C, approdò in Serie B all'Avellino del presidente Sibilia, con cui retrocesse in C. Giocò in seguito 2 anni nel Frosinone disputando 49 gare e siglando 22 reti. Militò inoltre nel Giugliano in Serie C2, e nuovamente in Serie D alla Puteolana nella stagione 1999-2000, con cui ottenne la promozione in Serie C2[7][8].

Chiuse la carriera nel Marcianise[9].


Allenatore e dirigente


Direttore sportivo alla Casertana nelle stagioni di Serie D 2000-2001[10], 2002-2003[11].

Ha iniziato nel 2002 nella squadra dove ha giocato, la Casertana, in Campionato Nazionale Dilettanti e l'Ariano Irpino in serie D, salvandolo dalla retrocessione vincendo i play-out col Marsala. Nel 2004 passa alla Cavese, portandola dalla C2 ai playoff persi per la promozione in B. Nella stagione 2005-2006 porta la Cavese in serie C1 dopo aver battuto il 15 aprile il Sassuolo 2-1. L'estate 2007 passa al Foggia, ma nel gennaio 2008 è esonerato dopo una prima metà di campionato disastrosa rispetto alle aspettative della squadra e dei tifosi. Il 7 ottobre 2008 diventa allenatore dell'Avellino al posto di Giuseppe Incocciati. L'inizio è positivo, nella trasferta di Mantova pareggia 1-1; nell'impegno successivo interno col Bari, arriva la 1ª vittoria, l'Avellino vince 2-1. Conclude l'esperienza Irpina con retrocessione in Lega Pro Prima Divisione. Il 16 giugno 2009 diventa allenatore dell'Empoli, in sostituzione di Silvio Baldini. Il 6 giugno 2010 gli subentra Alfredo Aglietti.[12][13]

L'8 gennaio 2011 diventa allenatore del Frosinone, in Serie B in cui aveva militato in attività, subentrando a Guido Carboni.[14] Chiude il campionato all'ultimo posto con retrocessione in Lega Pro Prima Divisione.

Il 7 gennaio 2012 diventa allenatore della Nocerina a seguito dell'esonero di Gaetano Auteri.[15] Con lui arriva tutto il suo staff: allenatore in 2ª Alessandro Tatomir, preparatore atletico Nicola Albarella, preparatore-portieri Franco Cotugno.[15] Il 23 gennaio, dopo 2 sconfitte e l'ultimo posto in classifica, rescinde consensualmente il contratto.[16][17]

Il 6 luglio 2012 diventa allenatore dell'Ischia Isolaverde,[18] esordendo nel 2-1 col CTL Campania, primo turno di Coppa Italia Serie D 2012-2013[19] e il 2 settembre in campionato col 3-0 sul Sant'Antonio Abate.[20] Con l'Ischia vince il campionato con 5 giornate di anticipo e scudetto dilettanti.

Il 20 gennaio 2014 è esonerato dall'Ischia dopo Chieti-Ischia 3-0. Il 2 luglio 2014 firma al Rimini neoretrocesso in Serie D[21] ma circa 2 mesi più tardi (prima d'inizio campionato) rescinde consensualmente il contratto[22]. Il 24 novembre 2014 diventa allenatore della Casertana al posto dell'esonerato Angelo Gregucci[23].

Il 10 novembre 2015 diventa allenatore del Taranto succedendo all'esonerato Michele Cazzarò.[24] ma il 27 gennaio 2016 viene sollevato dall'incarico.

L'8 gennaio 2017 subentra a Massimo Costantino sulla panchina della Vibonese[25] non riuscendo a salvare il team dalla retrocessione dalla Lega Pro. Il campionato successivo riparte dalla Serie D ma il 14 novembre 2017[26] si dimette.
Il 24 dicembre 2018 firma per il Savoia[27] con cui conclude il campionato di Serie D al quinto posto nel girone H.

Il 17 settembre 2019 viene chiamato a subentrare a Francesco Moriero sulla panchina della Cavese, militante in Serie C.[28]

Inizialmente non confermato per la stagione successiva viene richiamato dalla Cavese il 28 dicembre 2020.[29]

Il 14 dicembre 2021 subentra a Tony Lio come nuovo allenatore del Lamezia Terme, militante in Serie D[30].

Il 18 ottobre 2022 subentra a Salvatore Marra sulla panchina della Puteolana, che staziona all'ultimo posto nella classifica del girone H di Serie D.


Statistiche



Statistiche da allenatore


Statistiche aggiornate al 14 dicembre 2021.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP %
2002-2003 CasertanaD34+2119+214CI-D2101---------- 38 12 11 15 31,58
2003-2004 ArianoD34+28+111+115--------------- 36 9 12 15 25,00
2004-2005 CaveseC234+417+17+210+1CI-C4211---------- 42 20 10 12 47,62
2005-2006C23418124CI+CI-C1+20+00+11+1-----SSC22110 39 19 14 6 48,72
2006-2007C134+217+1116+1CI+CI-C2+41+10+11+2---------- 42 20 12 10 47,62
2007-dic.2008 FoggiaC119766CI-C4202---------- 23 9 6 8 39,13
ott. 2008-2009 AvellinoB3591313CI-------------- 35 9 13 13 25,71
2009-2010 EmpoliB42151116CI3111---------- 45 16 11 17 35,56
gen.-giu. 2011 FrosinoneB214710CI-------------- 21 4 7 10 19,05
gen.2012 NocerinaB2002CI-------------- 2 0 0 2 &&0,00
2012-2013 Ischia IsolaverdeD34+428+22+24CI-D2110---------- 40 31 5 4 77,50
2013-2014LP-2D3411158CI-C6411---------- 40 15 16 9 37,50
Totale Ischia Isolaverde724119128521-------- 80 46 21 13 57,50
lug.-ago. 2014 RiminiD----CI-D2101---------- 2 1 0 1 50,00
2014-2015 CasertanaLP241365CI+CI-LP0+10+00+00+1---------- 25 13 6 6 52,00
Totale Casertana602417193102-------- 63 25 17 21 39,68
2015-2016 TarantoD23+11265+1CI-D2020---------- 26 12 8 6 46,15
2016-2017 ViboneseLP17665CI-C-------------- 17 6 6 5 35,29
dic.-giu. 2019 SavoiaD17+11043+1CI-D-------------- 18 10 4 4 55,56
set. 2019-2020 CaveseC26998CI+CI-C0+10+00+00+1---------- 27 9 9 9 33,33
dic. 2020-2021C152211--------------- 15 2 2 11 13,33
Totale Cavese14965434114437----2110 163 70 47 48 42,94
dic. 2021-2022 Lamezia TermeD221165CI-D-------------- 22 11 6 5 50,00
ott. 2022-2023 PuteolanaD7043CI-D2110---------- 9 1 5 3 11,11
Totale carriera5242131541573816913----2110 564 230 164 170 40,78

Palmarès


Giocatore

Club

  • Campionato italiano Serie D: 2
Juve Stabia: 1978-1979 (girone F)
Puteolana: 1999-2000 (girone G)
  • Campionato italiano Serie C1: 2
Empoli: 1982-1983 (girone B)
Casertana: 1990-1991 (girone B)

Individuale

1980

Allenatore

  • Campionato italiano Serie C2: 1
Cavese: 2005-2006 (girone B)
  • Supercoppa di Lega Serie C2: 1
Cavese: 2005-2006
  • Campionato italiano Serie D: 1
Ischia Isolaverde: 2012-2013 (girone H)
Ischia Isolaverde: 2012-2013

Note


  1. Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 11 (1994-1995), Panini, 16 luglio 2012, p. 76.
  2. World Soccer Scouting - Salvatore Campilongo Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive.
  3. Maurizio Crosetti, Falsi dispiaceri e stress evitati, in la Repubblica, 29 ottobre 1993.
  4. Da LegaSerieB.it[collegamento interrotto]
  5. Articolo di forum Solobari.it
  6. World Soccer Scouting Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive.
  7. Campionato
  8. Classifica
  9. Francesco Giardina Esposito, Casertana, gli ultrà contestano il nuovo tecnico Campilongo, Il Mattino. URL consultato il 25 dicembre 2018 (archiviato il 25 dicembre 2018).
  10. Iannitti, Fiorentino 2008, p. 393.
  11. Iannitti, Fiorentino 2008, p. 405.
  12. Presentazione allenatore prima squadra Archiviato il 20 luglio 2011 in Internet Archive. Empolicalcio.it
  13. Empoli: Aglietti nuovo allenatore sport.repubblica.it
  14. Esonerato Guido Carboni. Sulla panchina del Frosinone Calcio Salvatore Campilongo Archiviato il 28 settembre 2011 in Internet Archive. Frosinonecalcio.com
  15. Comunicato Ufficiale N.23 Asgnocerina.it
  16. Comunicato Ufficiale n.28: Nocerina e Campilongo, risoluzione consensuale Asgnocerina.it
  17. La Nocerina fa subito retromarcia: via Campilongo, torna Auteri Archiviato il 27 gennaio 2012 in Internet Archive. lacittadisalerno.gelocal.it.it
  18. ASD Ischia Isolaverde, Comunicato stampa, su tgischia.it. URL consultato il 12 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  19. Luigi Iannucci, Ischia Calcio. Coppa Italia. Vittoria e passaggio del turno, in attesa della condizione migliore, su tgischia.it. URL consultato il 12 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  20. Luigi Iannucci, Ischia Calcio. Tre gol, tre punti e via..., su tgischia.it. URL consultato il 12 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
  21. Salvatore Campilongo è l'allenatore del Rimini Riminicalcio.com
  22. Campilongo: "Ecco perché ho lasciato Rimini. Contrasti con i tifosi della Casertana? Nel sangue porto i colori rossoblù" Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive. tuttolegapro.com
  23. Esonerato il tecnico Angelo Adamo Gregucci. La panchina a Salvatore Campilongo, in casertanafc.it, 24 novembre 2014. URL consultato il 25 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2014).
  24. UFFICIALE: Campilongo è il nuovo allenatore del Taranto tuttomercatoweb.com
  25. Sasà Campilongo: “Io sono qui perché ci credo” Archiviato il 9 gennaio 2017 in Internet Archive. usvibonese.com
  26. Ufficiale: Vibonese si dimette mister Campilongo
  27. Raffaella Ascione, Il Savoia punta su Campilongo per il dopo Squillante, Il Mattino, 24 dicembre 2018. URL consultato il 25 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2018).
  28. Cavese, ufficiale: il nuovo tecnico è Salvatore Campilongo, in www.corrieredellosport.it, 17 settembre 2019. URL consultato il 17 settembre 2019.
  29. Campilongo nuovo allenatore, su cavese1919.it, 28 dicembre 2020.
  30. Campilongo nuovo mister gialloblu, su Lamezia Terme, 14 dicembre 2021. URL consultato il 14 dicembre 2021.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Salvatore Campilongo

Salvatore "Sasà" Campilongo (born 1 August 1961) is an Italian football manager and a former striker. He is currently managing Lamezia Terme in the Serie D league.
- [it] Salvatore Campilongo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии