sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Simeon Tochukwu Nwankwo, detto Simy (Onitsha, 7 maggio 1992), è un calciatore nigeriano, attaccante del Benevento in prestito dalla Salernitana.

Simy Nwankwo
Simy nel 2020
Nazionalità  Nigeria
Altezza 198 cm
Peso 84 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Squadra Benevento
Carriera
Giovanili
????-20?? Guo
20??-2013Portimonense
Squadre di club1
2011-2013Portimonense55 (17)
2013-2016Gil Vicente88 (29)
2016-2021Crotone152 (64)
2021-2022Salernitana19 (1)
2022Parma12 (1)
2022-Benevento7 (0)
Nazionale
2018 Nigeria5 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 9 novembre 2022

Primo calciatore africano ad aver vinto la classifica marcatori in un campionato professionistico italiano (Serie B 2019-2020),[1] con 66 reti (30 in Serie A, 34 in Serie B e 2 in Coppa Italia) è il miglior marcatore nella storia del Crotone. Con 20 gol nel campionato di Serie A 2020-2021 è diventato il secondo calciatore africano, dopo Samuel Eto'o nella stagione 2010-2011 (21), ad aver segnato almeno 20 reti in una singola stagione della massima serie italiana.[2]


Biografia


Nasce a Onitsha da una famiglia di etnia Igbo.[3]

Il 27 marzo 2021 il sindaco di Crotone Vincenzo Voce assegna a titolo simbolico, come segno della lotta contro ogni forma di intolleranza, violenza fisica e verbale e razzismo, la cittadinanza onoraria della città al figlio del calciatore, nato in Italia, a seguito di un episodio di cyber-razzismo in cui un utente su Instagram ha augurato al figlio un tumore al pancreas.[4]


Caratteristiche tecniche


È un centravanti[5] forte fisicamente,[5] abile nel gioco aereo grazie ai suoi 198 cm,[5][6] dotato di buon senso della posizione[5] e con buone doti di scatto.[5] Ha un'andatura dinoccolata[6] ed è bravo ad arrivare sui palloni difficili per i difensori.[6]


Carriera



Club



Portimonense

Inizia la carriera calcistica in patria, nel vivaio del Guo. Trasferitosi in Portogallo, nelle giovanili della Portimonense, approda in prima squadra nel 2011[7] ed il 21 agosto gioca la sua prima partita in Segunda Liga.[8] Segna il suo primo gol con il Portimonense il 7 agosto 2011, in Coppa di Lega, nella partita pareggiata per 1-1 in casa contro l'Atlètico CP.[9] Termina l'esperienza al Portimonense dopo due stagioni, con 68 presenze e 19 reti segnate.


Gil Vicente

Nel luglio del 2013 passa al Gil Vicente, in Primeira Liga, con cui esordisce nel massimo campionato nazionale il 18 agosto, nella partita vinta per 2-0 in casa contro l'Académica.[10] I primi gol nella massima serie arrivano nella stagione successiva, il 28 settembre 2014, nella sconfitta esterna per 3-2 contro il Boavista.[11] Alla sua terza stagione, nel 2015-2016, vince il titolo di capocannoniere della Segunda Liga grazie a 20 gol segnati in 43 gare. Nelle tre stagioni gioca in totale 103 volte segnando 31 gol.


Crotone

Nel luglio del 2016 firma per il Crotone, neopromosso in Serie A.[12] Esordisce il 14 agosto, segnando al Verona in Coppa Italia. Realizza la sua prima rete in campionato nella sconfitta casalinga (1-3) del 26 settembre contro l'Atalanta.[13] Segna 3 gol nell'annata chiusasi con la salvezza, che i calabresi raggiungono all'ultima giornata.[14]

Durante la seconda stagione trova inizialmente poco spazio, a causa della concorrenza di Budimir[15]; diviene poi titolare in aprile, a seguito dell'infortunio del croato, e realizza nel corso del mese 5 gol,[16] tra cui uno in rovesciata nella partita pareggiata per 1-1 in casa contro la Juventus,[17][18] oltre alla sua prima doppietta in Serie A, nel successo casalingo per 4-1 contro il Sassuolo.[19] La formazione calabrese non riesce tuttavia a replicare la salvezza, dato che retrocede in B dopo l'ultima giornata.[20]

Nel 2018-2019 mette a segno 14 reti nel torneo cadetto, con i rossoblù che si posizionano a metà classifica.[21] Nella stagione 2019-20 il Crotone si classifica al secondo posto e ottiene la promozione diretta in Serie A, al termine di una stagione in cui Simy si aggiudica il titolo di capocannoniere del campionato con 20 reti: diventa il primo calciatore africano a vincere la classifica dei marcatori di un campionato italiano professionistico.[22]

Nella stagione seguente, tornato nella massima categoria, va in rete con regolarità. Il 7 marzo 2021, con una doppietta decisiva per la vittoria casalinga per 4-2 ai danni del Torino, diventa il migliore marcatore nella storia del Crotone, superando Andrea Deflorio.[23] Il 12 marzo 2021, con la doppietta realizzata nella partita persa contro la Lazio per 3-2 all'Olimpico, diviene, con 12 reti, il calciatore nigeriano che ha segnato più gol in una singola stagione di Serie A, battendo il record che apparteneva a Obafemi Martins, fermatosi a quota 11 reti.[24] Il 24 aprile 2021 supera un altro record appartenuto fino ad allora a Martins, diventando, grazie alla doppietta segnata contro il Parma, il calciatore nigeriano più prolifico nella storia della Serie A, toccando quota 29 reti complessive.[25] Il 16 maggio, andando in gol alla penultima giornata sul campo del Benevento, diviene il secondo africano dopo Samuel Eto'o a segnare 20 gol in una stagione del campionato italiano di Serie A.[26]


Salernitana

Il 19 agosto 2021 viene ceduto in prestito con obbligo di riscatto alla Salernitana,[27][28] facendo il suo esordio in granata alla prima di campionato contro il Bologna. Il 16 ottobre segna la sua prima rete con i granata, portando momentaneamente in vantaggio la sua squadra nella trasferta in casa dello Spezia, poi persa per 2-1.[29][30] Il 9 gennaio 2022, dopo la vittoria contro il Verona, è scattato l'obbligo di riscatto legato al primo punto della Salernitana nel girone di ritorno.[31]


Parma

Il 31 gennaio 2022 viene ceduto in prestito con diritto di riscatto al Parma.[32][33] Il 5 febbraio esordisce con i ducali nella partita in casa del Benevento, pareggiata per 0-0. Dieci giorni dopo segna la sua prima rete con la sua nuova squadra, nella sconfitta per 3-1 in casa della Cremonese.[34]


Benevento

Il 1° settembre 2022 passa, a titolo temporaneo, al Benevento.[35]


Nazionale


Nella primavera 2018, il rendimento tenuto al Crotone gli frutta la convocazione in nazionale all'età di 26 anni.[36][37] Esordisce il 28 maggio, giocando l'intera amichevole contro il Congo.[38] Selezionato per il campionato mondiale del 2018,[39] disputa da subentrante due partite della fase a gironi.[40] L'11 settembre 2018 realizza il primo gol in nazionale, nella partita amichevole vinta per 1-2 in casa della Liberia.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 9 novembre 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2011-2012 PortimonenseSL235CP+CdL2+60+1------316
2012-2013SL3212CP+CdL2+31+0------3713
Totale Portimonense5517132----6819
2013-2014 Gil VicentePL150CP+CdL1+50------210
2014-2015PL309CP+CdL4+21+1------3611
2015-2016SL4320CP+CdL3+00------4620
Totale Gil Vicente8829152----10331
2016-2017 CrotoneA213CI11------224
2017-2018A237CI10------247
2018-2019B3314CI30------3614
2019-2020B3720CI11------3821
2020-2021A3820CI10------3920
Totale Crotone1526472----15966
2021-gen. 2022 SalernitanaA191CI10------201
gen.-giu. 2022 ParmaB121CI--------121
2022-2023 Benevento B 6 0 CI 0 0 - - - - - - 6 0
Totale carriera332112356----367118

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Nigeria
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
28-5-2018Port HarcourtNigeria 1 – 1 RD del CongoAmichevole-
6-6-2018SchwechatNigeria 0 – 1 Rep. CecaAmichevole- 69’
16-6-2018KaliningradCroazia 2 – 0 NigeriaMondiali 2018 - 1º turno- 88’
26-6-2018San PietroburgoNigeria 1 – 2 ArgentinaMondiali 2018 - 1º turno- 90+2’
11-9-2018MonroviaLiberia 1 – 2 NigeriaAmichevole1 75’
Totale Presenze 5 Reti 1

Palmarès



Individuale


2015-2016 (20 gol)
2019-2020 (20 gol)

Note


  1. Emanuele Castellucci, Simy capocannoniere della Serie B: è il primo africano a riuscirci. E la Lazio..., su Lazionews.eu, 1º agosto 2020. URL consultato il 12 marzo 2021.
  2. Simy come Eto'o: gli unici africani a segnare 20 reti in Serie A, su Hibet Social - News e curiosità su Sport, Fantacalcio ed E-Sports, 22 maggio 2021. URL consultato il 3 agosto 2021.
  3. Simy, il gigante venuto dalla Nigeria per salvare il Crotone, su rticalabria.tv. URL consultato il 15 novembre 2019.
  4. Crotone Mayor's anti-racism message for Simy, su football-italia.net. URL consultato il 21 aprile 2021.
  5. Il Crotone ha la sua punta centrale: è il nigeriano "Simy" che arriva dalla Serie B portoghese, su stadio.laprovinciakr.it, 21 luglio 2016.
  6. Fantacalcio, Crotone: occhio a Simy, il gigante che sa far gol, su gazzetta.it, 6 agosto 2016.
  7. Portimonense-Moreirense, su transfermarkt.it, 30 luglio 2011. URL consultato il 21 luglio 2016.
  8. Moreirense-Portimonense, su transfermarkt.it, 21 agosto 2011. URL consultato il 21 luglio 2016.
  9. Portimonense-Atletico de Portugal, su transfermarkt.it, 7 agosto 2011. URL consultato il 21 luglio 2016.
  10. Gil Vicente-Academica, su transfermarkt.it, 18 agosto 2013. URL consultato il 21 luglio 2016.
  11. Boavista-Gil Vicente, su transfermarkt.it, 28 settembre 2014. URL consultato il 21 luglio 2016.
  12. Nuovo arrivo in attacco: Simy, su fccrotone.it. URL consultato il 21 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2016).
  13. Crotone-Atalanta 1-3: i bergamaschi ritrovano il sorriso, Nicola a picco, su repubblica.it, 26 settembre 2016. URL consultato il 21 marzo 2021.
  14. Andrea Sorrentino, Crotone salvo all'ultimo respiro, in la Repubblica, 20 maggio 2017, p. 39.
  15. Daniel V. Morrone, Guida al Crotone 2017/18, su ultimouomo.com, 8 settembre 2017. URL consultato il 21 marzo 2021.
  16. Verona quasi B, trema il Cagliari, in la Repubblica, 30 aprile 2018, p. 36.
  17. Mediagol93, Crotone, Simy dopo la rovesciata: “Io come CR7? C’ho provato. Dimostrato di credere nella salvezza”, su Mediagol, 18 aprile 2018. URL consultato il 21 marzo 2021.
  18. Juventus, Simy come CR7: rovesciate da incubo. Ed è subito tormentone in curva, su sport.sky.it, 18 aprile 2018. URL consultato il 21 marzo 2021.
  19. Crotone-Sassuolo 4-1, doppiette di Trotta e Simy e colpo salvezza per i calabresi, in Repubblica.it, 29 aprile 2018. URL consultato il 29 aprile 2018.
  20. Crotone, Zenga: "È come se fossi morto, grazie ai tifosi", su repubblica.it, 20 maggio 2018.
  21. Giuseppe Di Giovanni, Al cuore del gol: Simy si esalta, il Crotone scaccia la paura, su gazzetta.it, 13 marzo 2019.
  22. Crotone, la coppia Simy-Kargbo: gol dall’Africa per Stroppa, su gazzetta.it. URL consultato l'8 settembre 2020.
  23. Crotone, Simy nella storia e Cosmi gode, su tuttosport.com. URL consultato il 9 marzo 2021.
  24. Simy supera Martins: miglior marcatore nigeriano in una singola stagione, su calcionews24.com, 12 marzo 2021. URL consultato il 21 marzo 2021.
  25. Parma-Crotone, Simy supera Martins: "Vittoria per la dignità. Futuro? Non ne parlo ora", su sport.sky.it, 24 aprile 2021. URL consultato il 28 aprile 2021.
  26. Serie A: Benevento-Crotone 1-1, Simy beffa i sanniti al 93', su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 19 agosto 2021.
  27. Grazie di tutto, Simy!, su fccrotone.it, 19 agosto 2021. URL consultato il 19 agosto 2021.
  28. Simy è un giocatore della Salernitana, su ussalernitana1919.it. URL consultato il 19 agosto 2021.
  29. Spezia-Salernitana 2-1, è flop granata: a Castori non basta il primo gol di Simy, su ilmattino.it. URL consultato il 16 ottobre 2021.
  30. Spezia-Salernitana 2-1, è flop granata: a Castori non basta il primo gol di Simy, su corriereadriatico.it. URL consultato il 16 ottobre 2021.
  31. Oreste Tretola, Vittoria di… mercato: Couli e Simy, ecco gli obblighi di riscatto, su salernitananews.it, 10 gennaio 2022. URL consultato il 31 gennaio 2022.
  32. SIMY NWANKWO È UN CALCIATORE CROCIATO, su parmacalcio1913.com, 31 gennaio 2022. URL consultato il 31 gennaio 2022.
  33. SIMY AL PARMA A TITOLO TEMPORANEO, su ussalernitana1919.it, 31 gennaio 2022. URL consultato il 31 gennaio 2022.
  34. Troppa Cremonese, il Parma si sveglia tardi e sciupa diverse occasioni, su ParmaToday. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  35. SIMY E' UN CALCIATORE DEL BENEVENTO, su Benevento Calcio, 1º settembre 2022. URL consultato il 9 novembre 2022.
  36. Incredibile Simy! Mai convocato in nazionale, ma ad un passo dai Mondiali: stregato il c.t. della Nigeria [collegamento interrotto], su fantagazzetta.com, 14 maggio 2018.
  37. Mondiali 2018 Russia, sorpresa Simy: l'attaccante del Crotone nella lista dei 30 preconvocati della Nigeria, su sport.sky.it, 14 maggio 2018.
  38. (EN) Nigeria vs. Congo: E end for draw, su bbc.com, 28 maggio 2018.
  39. Mondiali: la Nigeria convoca Simy, su fccrotone.it, 3 giugno 2018.
  40. Almanacco Illustrato del Calcio 2019, Modena, Panini Editore, 2018, p. 721, ISBN 978-88-912-4753-7.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Simeon Nwankwo

Simeon Tochukwu Nwankwo (* 7. Mai 1992 in Lagos), auch bekannt als Simy, ist ein nigerianischer Fußballspieler. Der Stürmer steht bei US Salernitana unter Vertrag und absolvierte 2018 fünf Spiele für die nigerianische A-Nationalmannschaft.

[en] Simy

Simeon Tochukwu Nwankwo (born 7 May 1992), known simply as Simy, is a Nigerian professional footballer who plays as a forward for Serie B club Benevento, on loan from Salernitana. He also played for the Nigeria national team in 2018.[2]

[es] Simeon Nwankwo

Simeon Nwankwo (Lagos, Nigeria, 7 de mayo de 1992), mejor conocido como Simy, es un futbolista nigeriano. Juega de delantero y su equipo es el Benevento Calcio de la Serie B de Italia.[1]

[fr] Simeon Nwankwo

Simeon Tochukwu Nwankwo, surnommé Simy[1], né le 7 mai 1992 à Lagos, est un footballeur international nigérian évoluant au poste d'avant-centre au Benevento Calcio.
- [it] Simeon Nwankwo

[ru] Нванкво, Симеон

Симеон Точукву Нванкву (англ. Simeon "Simy" Tochukwu Nwankwo; родился 7 мая 1992, Онича, Нигерия) — нигерийский футболист, нападающий клуба «Салернитана», играющий на правах аренды за «Беневенто». Выступал за сборную Нигерии. Участник чемпионата мира 2018 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии